Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
B0VE
Ciao a tutti, chiedo anticipatamente scusa per le domande stupide che farò, ho da pochissimo comprato la mia prima reflex e vorrei avere qualche informazione/consiglio sulla postproduzione.

La mia postproduzione, se così si può chiamare, fin'ora è stata:
- importazione da memory card della compatta su mac;
- archiviazione delle foto con iPhoto (software fornito dalla Apple con l'acquisto di un computer);
- catalogazione, piccole correzioni come occhi rossi, livelli, filtri, e rarissimamente ritocchi più importanti con photoshop (come rimozione di cose, photomerge) non perchè non so usare il programma ma perchè non ne ho sentito la necessità.

Ora che ho una macchina fotografica che possa chiamare tale, vorrei capire quali sono le cose "in più" che posso/dovrei fare.
Non so se può essere utile, comunque ecco la mia modestissima attrezzatura:
- Corpo D3100
- obbiettivo 18-55mm AF-S DX
- macbookpro 15'' di fine 2006 a cui spero di affiancare presto un monitor esterno, ma semmai ne parlerò nella sezione apposita.

Prima domanda: vorrei sapere per prima cosa in che formato mi consigliate di salvare le foto, raw o jpg? e perchè?
da quello che ho capito il primo permette di ritoccare maggiormente (?) la foto obbligando però ad essere trattato nell'importazione macchina->computer, il secondo mantiene meno informazioni guadagnando però in velocità di trasferimento.
Nel mio caso, non avendo per il momento interesse a "stravolgere" le foto originali, nè ad ottenere un risultato da professionista....può andar bene il jpg? meglio comunque la qualità del raw?

Seconda domanda: quale software?
come ho scritto sopra al momento uso iPhoto, meglio cambiare? se si, per quale programma?
Ho sentito parlare di Aperture e Lightroom ma non li ho mai provati personalmente, cosa mi consigliate? Cosa è importante fare in questa fase di ritocco?
E che mi dite dei software Nikon?

Terza domanda: come fare l'importazione?
io per ora ho sempre estratto la SD dalla compatta, messa in un lettore di memory card usb, collegato al computer ed effettuato l'importazione tramite software (iPhoto nel mio caso).
Leggendo in questo forum e su internet non sono riuscito a farmi chiarezza....meglio fare copia+incolla dalla memory all'hard disk del computer, e poi con un programma di gestione importare le foto.....oppure gestire l'importazione direttamente con un sfotware?


Grazie in anticipo per le risposte, spero di non aver esagerato come primo post....perdonatemi
buzz
Prima risposta: in raw. Sui motivi il forum è pieno di risposte, e non sto qui a riportare fiumi di discussioni.

Seconda risposta: quello che sai usare. I lpiù completo è photoshop, ma anche il più costoso. Se non lo sfrutti per intero puoi rivolgerti a lightroom o essentials, che contengono i principali strumenti (e anche più) che si usano in fotografia. La post produzione non è solo fotoritocco atto a stravolgere, ma elaborazione atta a riportare l'immagine il più vicino possibile alla realtà o anche il più vicino possibile ai nostri gusti di creatore. Se ti basta i-photo non chiedere di più. Vantaggio dei soft nikon è che riconoscono i parametri impostati in macchina.

terza risposta: consiglio la massima semplicità: leggi la card con un lettore e trascini il contenuto sll'HD del computer. No intermediari.
B0VE
Grazie mille buzz per la risposta, velocissimo!

1) ok per il RAW sulla fiducia biggrin.gif cmq avrò tempo per documentarmi ulteriormente;

2) quindi se ho ben capito photoshop è il più completo(anche perchè devo ancora scoprire i limiti di quel programma), però spesso può essere "eccessivo" e proprio per questo volevo capire cosa offrono gli altri software in materia di ritocco. Soprattutto cosa fanno in più di iPhoto, in cosa differiscono da questo e quale mi consigliereste tra i vari prodotti esistenti;

3) perfetto, trascino nell'hd e poi importo in iPhoto o in qualsiasi altra applicazione userò.
Max Lucotti
Io ti consiglierei lightroom 3, visto che parti da capo.
é un ottimo convertitore e fà un pò anche da archivio, senza esserlo. E importa le foto dalla macchina e dalle memory card, oltre che essere molto compatibile con Ps, di cui condivide molte cose.

Ciao

Max
B0VE
grazie mille anche a te Max per la risposta

Scusami, cosa intendi quando dici "fa da archivio senza esserlo" ?
Proprio perchè dovrei ripartire "da zero" vorrei pensarci un pò prima di fare una scelta in modo da non dover tornare sui miei passi.
Mi hanno parlato bene sia di Lightroom sia di Aperture, il primo da quello che so non importa i filmati è vero? non che abbia comprato la reflex per fare video, ma se capita di farne uno mi piacerebbe archiviarlo insieme alle foto con cui è stato scattato. Del resto ho letto che Aperture rallenta molto il computer e ha qualche bug....e visto che non ho un portatile recente se Lightroom è più leggero non è una cosa da sottovalutare...

Avevo dato forse poca importanza ad una parte della risposta di buzz, quando dice che solo i software nikon riconoscono i settaggi impostati nella macchina.....vuol dire che utilizzando altri software risulta praticamente inutile settare i parametri prima dello scatto?? Non sono sicuro di aver capito bene questa cosa.

Grazie ancora per le risposte, ciao
Max Lucotti
QUOTE(B0VE @ Aug 19 2011, 11:18 PM) *
grazie mille anche a te Max per la risposta

Scusami, cosa intendi quando dici "fa da archivio senza esserlo" ?
Proprio perchè dovrei ripartire "da zero" vorrei pensarci un pò prima di fare una scelta in modo da non dover tornare sui miei passi.
Mi hanno parlato bene sia di Lightroom sia di Aperture, il primo da quello che so non importa i filmati è vero? non che abbia comprato la reflex per fare video, ma se capita di farne uno mi piacerebbe archiviarlo insieme alle foto con cui è stato scattato. Del resto ho letto che Aperture rallenta molto il computer e ha qualche bug....e visto che non ho un portatile recente se Lightroom è più leggero non è una cosa da sottovalutare...

Avevo dato forse poca importanza ad una parte della risposta di buzz, quando dice che solo i software nikon riconoscono i settaggi impostati nella macchina.....vuol dire che utilizzando altri software risulta praticamente inutile settare i parametri prima dello scatto?? Non sono sicuro di aver capito bene questa cosa.

Grazie ancora per le risposte, ciao


I sw di archiviazione sono altri, specifici. Diciamo che Lr si si avvicina, anche se non è il suo compito principale, che è pur sempre un convertitore raw.
Oltre questo Lr fà discrete presentazioni, e volendo nè fà un filmato.
Importa i file video ma... poi in realtà è il sw di visualizzazione del video che hai impostato sul pc che se ne occupa, quindi LR3 ne tiene solo memoria e anteprima.
Ti consiglierei di scaricare la versione prova, così lo testi per bene.
Per mia esperienza un portatile dual core 4 g di memoria riesce, un pò a fatica, a far lavorare LR. Conosco chi riesce a lavorare in questa condizione, anche se naturalmante è meglio avere qualcosa di più performante.
Solo i sw nikon riconoscono i set in macchina, i pictur control tanto per capirci.
Con gli altri sw dovrai usare i set predefiniti oppure farteli da te. Io scattando in nef però non ne sento la mancanza.

Ciao

Max
B0VE
ehm....io ho un Core 2 Duo....con appena 2GB di ram.....presto passerò a 3GB, ma il mio povero macbookpro non permette di arrivare a 4.....è un pò datato...

Comunque ho letto i requisiti minimi di LR e dovrei rientrarci....con che prestazioni sarà tutto da vedere...
Ancora sono un gran ignorante, scusami ma....che significa "scattare in nef" ?
Max Lucotti
QUOTE(B0VE @ Aug 22 2011, 10:05 AM) *
ehm....io ho un Core 2 Duo....con appena 2GB di ram.....presto passerò a 3GB, ma il mio povero macbookpro non permette di arrivare a 4.....è un pò datato...

Comunque ho letto i requisiti minimi di LR e dovrei rientrarci....con che prestazioni sarà tutto da vedere...
Ancora sono un gran ignorante, scusami ma....che significa "scattare in nef" ?


può essere, e non me ne stupirei troppo, che sul mac servano meno risorse per farlo girare bene.
Io parlavo su Pc... ribadisco, prova la versione demo, è la cosa miglorie.

Sulle impostazioni on camera puoi scattare in nef (raw) o Jpeg. Se scatti in Jpeg diciamo che fai una fotografia come un prodotto finito on camera, mentre scattando in nef si può intervenire dopo in postproduzione su molte variabili migliorando la fotografia, con programmi proprio tipo LR (convertitori raw).

B0VE
apparentemente, da quello che c'è scritto qui, i requisiti sono gli stessi per entrambi i sistemi operativi:
http://www.adobe.com/it/products/photoshop...oom/systemreqs/

non mi rimane che testare di persona, seguirò il tuo consiglio e scaricherò una demo.

Grazie per la spiegazione, per fortuna ero già al corrente di queste cose, solo non sapevo che scattare in NEF fosse sinonimo (se ho capito bene) di scattare in RAW.
Grazie mille Max.
Max Lucotti
QUOTE(B0VE @ Aug 22 2011, 04:48 PM) *
apparentemente, da quello che c'è scritto qui, i requisiti sono gli stessi per entrambi i sistemi operativi:
http://www.adobe.com/it/products/photoshop...oom/systemreqs/

non mi rimane che testare di persona, seguirò il tuo consiglio e scaricherò una demo.

Grazie per la spiegazione, per fortuna ero già al corrente di queste cose, solo non sapevo che scattare in NEF fosse sinonimo (se ho capito bene) di scattare in RAW.
Grazie mille Max.


Si , è corretto, RAW è il nome generico dei file digitali (il negativo digitale), nikon nello specifico li chiama NEF ( lo leggi anche nel nome dell'estensione del file).

Ciao

Max
Rinux.it
Siccome sei un utente Mac e (siccome) già "manovri" con iPhoto, lo "sbocco" naturale dovrebbe essere Aperture.
Però... però non è detto che non ti possa o non ti debba votare alla causa ACRaw o Lightroom. Software codesti assolutamente validi e, aggiungerei, di prestigio.

Poi... raw o jpeg?
E' presto detto. Se è da poco che fotografi e, come tu dici, e altrettando da poco che "spari" con una reflex; io ti consiglierei per il momento di affidarti al jpeg per tutta una serie di motivi che non sto qua a spiegarti.
Ti dico solo: fai un buon rodaggio col jpeg e poi... a tutta birra col raw. Buona luce.
nexus_6
QUOTE(buzz @ Aug 19 2011, 06:43 AM) *
Prima risposta: in raw. Sui motivi il forum è pieno di risposte, e non sto qui a riportare fiumi di discussioni.

Seconda risposta: quello che sai usare. I lpiù completo è photoshop, ma anche il più costoso. Se non lo sfrutti per intero puoi rivolgerti a lightroom o essentials, che contengono i principali strumenti (e anche più) che si usano in fotografia. La post produzione non è solo fotoritocco atto a stravolgere, ma elaborazione atta a riportare l'immagine il più vicino possibile alla realtà o anche il più vicino possibile ai nostri gusti di creatore. Se ti basta i-photo non chiedere di più. Vantaggio dei soft nikon è che riconoscono i parametri impostati in macchina.

terza risposta: consiglio la massima semplicità: leggi la card con un lettore e trascini il contenuto sll'HD del computer. No intermediari.


Cosa intendi per lettore ?
logitech61
Utente Mac , e questa e' già una bella scelta ! biggrin.gif , ti consiglio Aperture3 . Semplice , potente e perfettamente integrato con il OS . Uno spettacolo con Lion .
Direi che e' una scelta quasi obbligatoria.

Francesco
buzz
QUOTE(nexus_6 @ Sep 6 2011, 08:42 PM) *
Cosa intendi per lettore ?


quel cosino che si attacca alla presa usb dentro il quale si infilano le schede... e le legge.
B0VE
Purtroppo Logitech il mio macbookpro non è molto recente, e per ora lo tengo lontano da Lion....temo che non ce la farebbe a reggerlo....
Cmq avrei una domanda, perchè non far gestire ai programmi il trasferimento? che differenze ci sono rispetto al trasferimento memory-> HD -> importazione nel programma?

ps: dopo averli provati entrambi ho deciso di proseguire con Lightroom, più leggero rispetto ad Aperture. Magari su macchine più performanti questa differenza non c'è, ma sulla mia si sente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.