Moua
Aug 20 2011, 12:36 PM
Penso di avere un0idea degli eventuali commenti che arriveranno

Saluti
Attilio
Ingrandimento full detail : 183.1 KB
the keeper
Aug 20 2011, 09:51 PM
bella l'espressione colta e il dubbio che lascia su chi/cosa si posi lo sguardo...
forse c'è un po troppo spazio sopra.
ciao
giuseppe
Moua
Aug 20 2011, 11:23 PM
La composizione di questo ritratto è ispirata ad alcuni ritratti di Bresson, tipo quello che allego, dove la cobtestualizzazione del soggetto avviene proprio con lo spazio, notevole, sopra l soggetto.
Lungi da me paragonarmi al maestro, era solo per spiegare il motiv di una composizione così sbilanciata almeno apparentemente.
Comunque sono molto contento del tuo commento e ti ringrazio,
Ciao
Attilio
mauriziomaestri
Aug 21 2011, 12:15 AM
QUOTE(Moua @ Aug 21 2011, 12:23 AM)

La composizione di questo ritratto è ispirata ad alcuni ritratti di Bresson, tipo quello che allego, dove la cobtestualizzazione del soggetto avviene proprio con lo spazio, notevole, sopra l soggetto.
Lungi da me paragonarmi al maestro, era solo per spiegare il motiv di una composizione così sbilanciata almeno apparentemente.
Comunque sono molto contento del tuo commento e ti ringrazio,
Ciao
Attilio
A mio avviso forse ti sfugge qualcosa (o sfugge a me non avendo capito o avendo captato solo in parte il tuo intento o non avendo la giusta capacità di leggere un'immagine... ma ci provo lo stesso). Il ritratto di Bresson vive al di sopra della testa tramite geometrie che non solo contestualizzano ma che riempiono e mordono con il chiaroscuro, e una bella dose dinamica di linee, forse è una mia pippa mentale ma la testa reclinata del ritratto di Bresson trasforma in diagonale la linea immaginaria che unisce gli occhi si accorda all'unisono con il sopra in uno splendido movimento equilibratore ma soprattutto coordinato.. Il tuo ritratto è un pregievolissimo tentativo di apprendere e sperimentare (traendo indicazione ed ispirazione da Bresson) e sinceramente mi piacciono coloro come te che fanno vedere qualche cosa di diverso dal ritratto solito ma non trovo lo stesso principio unificatore nel soggetto e nel contesto.
Detto questo concludo con una piccola divagazione, ho una figlia, noto che il gatto malefico stampato sulle magliette è una sorta di "maledizione comune"!!!
Negativodigitale
Aug 21 2011, 12:45 AM
Buona l'idea, buono il tentativo.
Però per me soffre di uno sfondo che è troppo presente soprattutto troppo complicato, e soffre dello sguardo non in camera, che a mio avviso, in questo caso, è un problemone. In questo senso: lo sguardo in camera rende allo spettatore il
bandolo della matassa, lo prende per mano e lo riporta ad una lettura finalmente
serena, sicura.
Invece qua c'è una doppia divagazione. Troppo, troppo.
Dubito di essermi spiegato ...
Ciao Attilio!
Paolo
Luna Simoncini
Aug 21 2011, 11:16 AM
a me piace molto! forse avrei illuminato leggermente di più lei per farla risaltare rispetto allo sfondo.
Moua
Aug 21 2011, 07:59 PM
Faccio una breve digressione sulla nascita di questo scatto.
Sto leggendo e rileggendo il libro "un silenzio interiore" ritratti di HCB.
La prima volta che l'ho letto, il mio approccio è stato del tipo: troppa aria sulla testa, soggetto posizionato ai bordi, dalla testa del soggetto parte lo stipite di una finestra e cose del genere, quella lampada la clonerei.
Ma poi mi sono chiesto....ma perchè nonostante queste mie critiche questi ritratti sono così intensi, così comunicativi. La risposta è stata abbastanza semplice, tutto il frame, tutto ciò che vi era all'interno parteciapava armoniosamente alla scena perfettamente in equilibrio e in diretto/indiretto collegamento con il soggetto.
Se avessi fotografato io quei personaggi, non avrei mai pensato a composizioni di quel tipo, e avrei ottenuto un risultato anonimo, da qui, la mia decisione di provare altre prospettive, di giocare con gli sfondi per quelli che sono, magari semplicemente ordinando un po qualcosa fuori posto.
Questo ritratto che ho postato è proprio questo, una ricerca ispirata.
@Maurizio
La foto di esempio che ho messo, voleva solo "parlare" dello spazio sopra la testa del soggetto, che le "regole" vogliono sia sempre abbastanza ridotto. Non era mia intenzione fare paragoni con quello di HCB (lo definirei blasfemo quanto meno). Il mio intento era di creare una via di fuga verso l'alto, attraverso la nicchia con le mensole, per far arrivare lo sguardo al quadro sulla sinistra in alto, un quadro di un mondo fanciullesco. Era questo il mio modo di interpretare questo ritratto.
Sono molto contento del tuo commento, perchè il confronto, aldilà di tutto, serve per crescere e per testare se l'obiettivo è stato centrato o meno. Ti ringrazio.
@Paolo
Ti sei spiegato benissimo e concordo con la tua analisi perchè mi ha fatto capire quali fossero i dubbi che avevo su questa foto, perchè mi piaceva, ma non mi convinceva del tutto. E' uno scatto casalingo, facilmente riproducibile, per cui farò tesoro dei tuoi consigli e li metterò in pratica.
Grazie mille e alla prossima
@Luna
Ti ringrazio per l'intervento e sono felice che ti sia piaciuta.
Un saluto
Attilio