Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mac22
Salve a tutti.
Gradirei avere un vostro guidizio tecnico sulle due immagini in allegato, non per le immagini in se ma con solo e ristretto riferimento alle ottiche.
La prima è ripresa con ottica NIKKOR 18 70 in dotazione alla D70s, 1/125 f11 con posizione zoom a 28 mm., compensazione a +0,3, spazio colore adobe RGB.
La seconda con zoom SIGMA 28 300, 1/125 f11, posizione zoom 28 mm., compensazione a +0,3, spazio colore adobe RGB.
Come vedete le due riprese sono state effettuate nello stesso momento, stesse condizioni di luce e stesse impostazioni sulla macchina.
Ho voluto fare questo per avere un riscontro tra le due ottiche. Secondo me il Nikkor "scalda" di più rispetto al Sigma, vale a dire che ha una leggera dominante gialla, il Sigma forse mantiene più colori reali. Ai fini del dettaglio mi pare comunque che non ci siano poi quelle grosse differenze. Lo so che queste prove non possono essere esattissime, comunque si può già intravedere quallcosa.
Sarebbe tanto gradito un vostro parere.
Grazie
Davide_C
prova ad inserire gli allegati sotto i 300kb l'uno wink.gif
mac22
La prima immagine (NIKKOR)
__Claudio__
Non vedo ancora gli allegati ma posso comunque rispondere che è vero che fra le due marche costruttrici ci sono evidenti differenze in quanto a resa cromatica. C'è ora da stabilire quale si preferisce e qui si entra nel campo del gusto personale. A me per esempio la resa dei Sigma non piace erchè troppo fredda. Una questione di gusti insomma.
mac22
La seconda (SIGMA)
mac22
Ciao Claudio, ora ci sono entrambe (credo)
Davide_C
Ciao,
eccole qui.
A prescindere dalla marca (sono sportivo, non ho mai fatto distinzioni di sorta) a me piace di più la prima e cioè il Nikkor, nel senso che quella ottenuta con il Sigma mi sa molto di classica fotocopia a colori smile.gif
Comunque do ragione a Claudio, credo che sia più una questione di gusti viste le due (piccole) foto.
__Claudio__
QUOTE(mac22 @ Oct 26 2005, 03:04 PM)
Ciao Claudio, ora ci sono entrambe (credo)
*



Viste wink.gif e mi sembrano confermare le mie impressioni. La resa cromatica del Sigma è secondo me più slavata ma come detto è davvro una questione di gusti.

Sressa situazione che ritrovo nelle pellicole costruite da Kodak e da Fuji. Quale la migliore? (rispetto ai colori). A me piace più Kodak ma si cade inevitabilmente nel gusto personale.
mac22
A prposito di foto piccole, come faccio a mandarle più grandi se il limite massimo è 300kb?
g_max
QUOTE(mac22 @ Oct 26 2005, 02:04 PM)
Ciao Claudio, ora ci sono entrambe (credo)
*



Personalmente non amo il sigma, ma credo che dalle tue immagini, troppo piccole e compressate, sia difficile vederne i dettagli.
Ad occhio Nikon...ma sono di parte, e lo riconosco!
Non puoi metterle su un server e postare poi il link?
Ciao
Mauro Villa
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 26 2005, 03:09 PM)
Viste ;)Sressa situazione che ritrovo nelle pellicole costruite da Kodak e da Fuji. Quale la migliore? (rispetto ai colori). A me piace più Kodak ma  si cade inevitabilmente nel gusto personale.
*



Non sono d'accordo Claudio, personalmente uso le 2 pellicole con scopi diversi e mi piacciono tutte e 2, la resa cromatica dei Sigma ripeto a me non piace proprio.
Non vedo dominanti gialle sui Nikon che trovo taglienti neutri. Altre case producono obiettivi dalla resa calda, esempio Canon ad eccezione dei tele alla fluorite.
BluCondor33
QUOTE(mac22 @ Oct 26 2005, 03:10 PM)
A prposito di foto piccole, come faccio a mandarle più grandi se il limite massimo è 300kb?
*


L'immagine può avere dimensioni relativamente maggiori (in pixels) ad esempio può essere 800X600, ma il relativo file può avere dimensioni limitate (in KB) ad esempio anche meno di 100KB se il file stesso (formato jpg) è più o meno compresso.
Giallo
per quel che si può dire a monitor su immagini tra l'altro così piccine, mi pare che, rispetto a quel che scrive Claudio, l'intonazione "fredda" del sigma non sia dovuta appunto a scelte costruttive o a gusti estetici, ma semplicemente alla minor saturazione dei colori.
A mio parere, non è una impostazione cromatica fredda (guarda la resa dei Leica, e puoi apprezzare una "vera" intonazione neutro - fredda), ma semplicemente una scarsa, deludente saturazione cromatica.

smile.gif
giannizadra
Dimensione immagine>800x600 pixel, qualitù jpeg settata in modo che il "peso" non superi i 290 Kb. Se usi Photoshop puoi fare il tutto dalla finestra di "Salva per web"
Da immagini così piccole non si vede nulla. Salvo l'intonazione verde-acida (non è solo fredda) del Sigma, che con quel soggetto e quelle condizioni di illuminazione non stona nemmeno troppo.
Un confronto serio, però, lo puoi fare su stampe di grande formato. Se vuoi avere un'idea un po'più precisa, ingrandisci le immagini al 100% e osserva i dettagli al centro e ai bordi a vari diaframmi, e a diverse focali.
E' necessario il treppiede, sia per evitare le vibrazioni, sia per far sì che l'inquadratura sia esattamente la stessa.
mac22
Provo nuovamente a postare più grandi le due immagini
mac22
Immagine del SIGMA
Giallo
Grazie degli ingrandimenti. Mi confermo nell'opinione che non si tratti tanto di intonazione fredda, quanto piuttosto di scarsa saturazione dei colori del Sigma.
Ciao
Giallo
smile.gif
tembokidogo
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 26 2005, 03:09 PM)
A me piace più Kodak ma  si cade inevitabilmente nel gusto personale.
*



tongue.gif Per il bene di tutti noi, infatti, preferisci il bianconero laugh.gif ...
Urca, mi sono dimenticato che adesso hai il gatto a nove code!
Ciao Claudio, un abbraccio e una pacca sulle spalle "gallonate" Pollice.gif
Diego
Davide_C
Ora le immagini sono più grandi e si vedono meglio.
Comunque il mio parere è lo stesso smile.gif
__Claudio__
QUOTE(tembokidogo @ Oct 26 2005, 03:57 PM)
tongue.gif Per il bene di tutti noi, infatti, preferisci il bianconero laugh.gif ...
Urca, mi sono dimenticato che adesso hai il gatto a nove code!
Ciao Claudio, un abbraccio e una pacca sulle spalle "gallonate" Pollice.gif
Diego
*



Per me tu Diego resti sempre un punto di riferimento. guru.gif

Ma le fuji sono sempre verdognole lo stesso.... laugh.gif
tembokidogo
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 26 2005, 07:07 PM)
Per me tu Diego resti sempre un punto di riferimento. guru.gif

Ma le fuji sono sempre verdognole lo stesso.... laugh.gif
*



...Spero che la mia schiena non diventi un punto di riferimento per la tua nuova frusta! wink.gif
Tempo fa, c'era un utente del forum che sosteneva che la dominante di colore della pellicola era indicata dal colore della confezione: verdastre le Fuji, gialle le Kodak...Chissà che non avesse ragione! laugh.gif
Diego
xinjia
Preferiscono la foto con il nikkor per i colori! io ho visto foto fatte con un 28 sigma e una minolta di un mio amico,e ogni volta je ripeto che i colori e la saturazione non possono competere con le mie o con le sue fatte con il 50ino minolta! ma lui non lo capisce!
Rugantino
Grazie alla disponibilità del negoziante dal quale mi servo, in questi ultimi mesi ho potuto provare molt obiettivi sia Nikon sia Sigma. Non entrando in valutazioni tecniche concordo sul fatto che i Sigma generalmente rendono immagini slavate che a me non piacciono. Penso sia una questione di gusti ma quando mostro le foto sono tutti daccordo nel ritenere più belle quelle scattate con i Nikon. Questa è solo la mia esperienza ovviamente e non ha significato alcuno se non quella di opinione personale. wink.gif
Rita PhotoAR
I Sigma tra le altre cose hanno anche il difetto di dare l'impressione di poca solidità.
Kalikoo
Decisamente meglio il Nikon... wink.gif
riguardo al Sigma, credo che la chiave di tutto sia nel fatto che è presente una lieve sovraesposizione (ad occhio +0,3EV circa), che potrebbe essere la causa del minore contrasto e della inferiore saturazione dei colori.
In pratica, più che da un punto di vista ottico, quei risultati potrebbero essere dovuti ad una scarsa accuratezza nella chiusura del diaframma hmmm.gif .

Ovviamente, IMHO smile.gif .

Ciao!

Silvio
giannizadra
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 26 2005, 07:07 PM)
Per me tu Diego resti sempre un punto di riferimento. guru.gif

Ma le fuji sono sempre verdognole lo stesso.... laugh.gif
*



Personalmente, Claudio, preferisco le Fuji, più nitide e a grana più minuta, ideali per la stampa in Ciba (fin che si trovava).
Per la precisione: le Fuji rendono particolarmente bene i verdi; i Sigma danno un'intonazione verdognola. E' diverso... biggrin.gif
@chie
QUOTE(tembokidogo @ Oct 26 2005, 07:47 PM)
...Spero che la mia schiena non diventi un punto di riferimento per la tua nuova frusta! wink.gif
Tempo fa, c'era un utente del forum che sosteneva che la dominante di colore della pellicola era indicata dal colore della confezione: verdastre le Fuji, gialle le Kodak...Chissà che non avesse ragione! laugh.gif
Diego
*


Mi trovi completamente d'accordo: Ilford Pan F, FP4 e HP5 sono pellicole Bianco/nero e le confezioni, a parte i caratteri del nome, sono di colore bianco e nero....uhmmmm....quindi la Neopan avrà una dominante verdognola e la Tri X giallastra, esatto???
biggrin.gif
QUOTE(Panoramix @ Oct 26 2005, 09:31 PM)
Decisamente meglio il Nikon... wink.gif
riguardo al Sigma, credo che la chiave di tutto sia nel fatto che è presente una lieve sovraesposizione (ad occhio +0,3EV circa), che potrebbe essere la causa del minore contrasto e della inferiore saturazione dei colori.
In pratica, più che da un punto di vista ottico, quei risultati potrebbero essere dovuti ad una scarsa accuratezza nella chiusura del diaframma hmmm.gif .

Ovviamente, IMHO smile.gif .

Ciao!

Silvio
*


Probabilmente ambedue le ipotesi sono valide.
Sicuramente sovraesposta quella col Sigma ma comunque freddina nei colori (vedi cielo).
muyi@libero.it
Mi spiegate il senso del confronto tra un'ottica 18-70, cioè 3.9X, pensata per formato DX, ed un 28-300, 10,7X?!? mad.gif

Ed i presunti guru del sito, che discorrono valutando dei jpeg...
per favore, cerchiamo di essere seri almeno in queste cose, dicendo che un confronto del genere è assurdo, anche riguardo la dominante cromatica di un'ottica visionando un'immagine compressa.

Stiamo cadendo nel ridicolo...

Lambretta S
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 26 2005, 10:37 PM)
Mi spiegate il senso del confronto tra un'ottica 18-70, cioè 3.9X, pensata per formato DX, ed un 28-300, 10,7X?!?  mad.gif

Ed i presunti guru del sito, che discorrono valutando dei jpeg...
per favore, cerchiamo di essere seri almeno in queste cose, dicendo che un confronto del genere è assurdo, anche riguardo la dominante cromatica di un'ottica visionando un'immagine compressa.

Stiamo cadendo nel ridicolo...


Aspita tutti i Guru all'angoletto a fare 5 minuti di vergogna come ha sentenziato mister serietà... lo facci lei un confronto serio tra i 2 obiettivi in questione e ci dimostri con i fatti e non con le congetture quale dei 2 è migliore... tra l'altro credo che ai più interessi relativamente... in effetti quando non si ha meglio da scrivere sarebbe meglio astenersi da dare giudizi su immagini jpeg e soprattutto questo ancora più importante su quello che scrivono gli altri e qui in ossequio a quanto detto in precedenza mi fermo per non scadere in analogo errore... grazie.gif

Ritornando a bomba sull'argomento indipendentemente dalla focale e dal tipo di obiettivo e questo lo scrivo non perché ho visto i file jpeg che non mi sognerei mai di comparare... ma perché ho qualche obiettivo di entrambi i brand in disamina... posso avvalorare le considerazioni sin qui esposte sulla resa cromatica delle due marche... in particolare sulla freddezza dei sigma che scaturisce non da una minore saturazione cromatica (opinabile) ma dall'uso di vetri particolari mirati a "spuntare" risultati migliori nei test MTF che poi nella pratica si dimostrano più propensi a trasmettere le radiazioni del blu e quindi come conseguenza raffreddano la gamma cromatica... da qua un consiglio a non fermarsi alla sola lettura del valore MTF ma a valutare nel loro "insieme" le caratteristiche degli obiettivi di cui una delle più importanti è proprio la resa cromatica... che come abbiamo visto dal seppur limitato esempio e nella misura in cui può essere "credibile" un file compresso risultano apprezzabili visivamente senza necessariamente essere dei "guru"... cool.gif

Va anche detto che con un minimo di postproduzione si può ovviare in un senso o nell'altro riportando il tutto a valori cromatici più consoni al nostro modo di vedere la realtà... riportando il tutto al solito alveo di problema non problema... laugh.gif

Concordo poi con Giada sulla sensazione e non solo di minor solidità che hanno i sigma nei confronti dei Nikon... le verniciature esterne dei barilotti molto precarie... per non parlare dei fili dorati che equipaggiano le ottiche EX che in alcuni casi si staccano miseramente dall'obiettivo o nel caso del 135-400 che se si stringe troppo il collare di serraggio dell'attacco per il treppiedi fa indurire la ghiera di variazione della focale (sich) e queste sono alcune cose che mi vengono in mente... wink.gif
giannizadra
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 26 2005, 11:37 PM)
Mi spiegate il senso del confronto tra un'ottica 18-70, cioè 3.9X, pensata per formato DX, ed un 28-300, 10,7X?!?  mad.gif

Ed i presunti guru del sito, che discorrono valutando dei jpeg...
per favore, cerchiamo di essere seri almeno in queste cose, dicendo che un confronto del genere è assurdo, anche riguardo la dominante cromatica di un'ottica visionando un'immagine compressa.

Stiamo cadendo nel ridicolo...
*




Sempre più simpatico, Muyi..
Che non si possano valutare ottiche da un jpeg a 300 kb lo avevamo scritto tutti.
Quanto all'intonazione cromatica dei Sigma, non crederai che quella postata sia la prima immagine dei medesimi che vediamo.. rolleyes.gif
Ti ripeto il tuo invito: cerchiamo di essere seri.
E non usare il plurale majestatico.. Tra amici non è il caso. biggrin.gif
Giallo
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 26 2005, 10:37 PM)
Mi spiegate il senso del confronto tra un'ottica 18-70, cioè 3.9X, pensata per formato DX, ed un 28-300, 10,7X?!?  mad.gif

Ed i presunti guru del sito, che discorrono valutando dei jpeg...
per favore, cerchiamo di essere seri almeno in queste cose, dicendo che un confronto del genere è assurdo, anche riguardo la dominante cromatica di un'ottica visionando un'immagine compressa.

Stiamo cadendo nel ridicolo...
*



1) Ti replico l'incipit del mio intervento: "Per quel che si può dire a monitor... "
2) sono sempre stato d'accordo nel cercare di non paragonare ottiche con escursione così diversa; ma dal punto di vista della resa cromatica si può fare. Molto meno sul piano del potere risolvente, della distorsione e di altre aberrazioni ottiche che solitamente affliggono un obiettivo zoom in misura proporzionale all'estensione della variazione degli angoli di campo coperti.
3) le mie riflessioni, puramente personali, si basano anche sul fatto che per anni ho usato nikon e sigma su pellicola (non potevo permettermi il 400/5.6 originale) ed ho sempre riscontrato la differenza di resa cromatica di cui ho scritto. Quando ho potuto disporre dell'originale, i colori, a gusto mio, sono tornati gli stessi, più belli e saturi. Stesso discorso in prove effettuate col recente Sigma 300/4 e con l'AFS 300/4, prima di comperare quest'ultimo.
4) se alludevi a me, non sono un Guru, nè presunto, nè presuntuoso. Io.

Buona luce
riccardo.p
tanto per rimanere in tema di sigma 28-300, vi posto questo scatto...... e vi confermo che sto sempre di più valutando l'ormai consolidata decisione di sostituirlo con il 18-200 nikkor.....
ora ditemi voi se è possibile avere una immagine simile con:

d50, impostazione jpeg alta, immagine grande, focale 200mm, program sport, misurazione multizona, 1/500 sec - f6.3, iso 800, modo af-a, colore modo IIIa(srgb), contrasto auto, saturazione normale, nitidezza auto......

foto fatta a mano libera.
Secondo voi cambiando qualche impostazione i risultati possono migliorare? Il modo colore è corretto? o è meglio un altro?


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.