Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vdisalvo
buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente del forum, anche se lo seguo già da diverso tempo.
Complimenti innanzi tutto per la ricchezza di informazioni e lo spirito del forum; purtroppo (per me !) il mio primo intervento riguarda un problema.
Il mio obiettivo nikon 20mm 2.8 AF presenta ai bordi un evidente mancanza di definizione. Vi allego due immagini del bordo superiore sinistro dell'immagine, la prima effettuata con il mio obiettivo, la seconda con un analogo 20 mm 2.8 AF (tipo D) di un amico, che non presenta tale problema. La mia è decisamente inguardabile ! Le immagini sono state effettuate con una F100 e pellicola Velvia 100F, entrambe scansionate con uno scanner per pellicole, senza perticolare cura .
Aggiungo che al centro le due immagini sono molto simili. Il difetto riscontrato è presente con tutte le aperture di diaframma.
Ho notato inoltre che il mio obiettivo ha un certo gioco nella costruzione. Lo manderò certamente in assistenza (anche se è usato e senza nital card), secondo voi è riparabile ?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
vdisalvo
ed ecco la foto fatta con l'obiettivo "buono"
Mauro Villa
Qui c'è uno solo che può risponderti, Gianni dove sei?
Giallo
Scusa, prima di mandare in giro l'obiettivo: mi pare che il soggetto migliore per valutare empiricamente la resa ai bordi non siano delle foglie, notoriamente soggette a muoversi per effetto del vento, ma piuttosto un bel palazzo, magari dotato di fregi e motivi geometrici decorativi, da inquadrare in bolla utilizzando il treppiede. Salvo terremoti, quello non si muove mai.
Nelle due foto che hai postato la differenza è evidente, ma basta una folata di vento e l'AFd potrebbe diventare peggiore del tuo, a questa stregua.
Cioè, spero sia chiaro: magari il tuo obiettivo ha bisogno di un riallineamento delle lenti e quant'altro, ma non lo valuterei alla luce degli scatti che hai postato.
Ciao
smile.gif
Giallo
ops! Scusa Mauro... biggrin.gif
manuelmagni@virgilio.it
Vabbè il soggetto non è a fuoco, probabilmente perchè hai usato un tempo lungo a mano libera ma mi sembra più che altro che tu abbia lo specchio veramente ma veramente sporco. C'è un po' di tutto li' sopra.
Ho notato dei segni nelle foto che mi farebbero preoccupare di più rispetto alla perdita di definizione.

Il ho il 20 non D ma questa perdita di definizione ai lati non l'ho notata ma forse perchè lo uso con D70 e non l'ho ancora provato sulla F80.

Dai una pulita allo specchio e riprova.

Ciao, Manuel.
Giallo
QUOTE(manuelmagni@virgilio.it @ Oct 26 2005, 02:54 PM)
Vabbè il soggetto non è a fuoco, probabilmente perchè hai usato un tempo lungo a mano libera ma mi sembra più che altro che tu abbia lo specchio veramente ma veramente sporco. C'è un po' di tutto li' sopra.
Ho notato dei segni nelle foto che mi farebbero preoccupare di più rispetto alla perdita di definizione.

Il ho il 20 non D ma questa perdita di definizione ai lati non l'ho notata ma forse perchè lo uso con D70 e non l'ho ancora provato sulla F80.

Dai una pulita allo specchio e riprova.

Ciao, Manuel.
*



Penso tu stia scherzando. Lo specchio più sporco del mondo non causa un'immagine sporca. Casomai una visione difficoltosa nel mirino.
I pelucchi probabilmente erano sulla dia scansionata.
smile.gif
vdisalvo
grazie a tutti per le risposte velocissime.

Vi allego un dettaglio del bordo di destra della stessa foto. Giallo, hai perfettamente ragione che le foglie non sono proprio il massimo per valutare la definizione di un immagine. I graffi sono ovviamente dei pelucchi sulle dia. In ogni caso, da altre immagini, il difetto è molto più evidente a sinistra, ma è presente anche a destra. Questo, ripeto, a tutti i diaframmi; cosa strana, in alcuni casi a f16 c'era più nitidezza che a f2.8 0 f5.6.
Dunque, ecco il dettaglio "cattivo"
vdisalvo
e quello "cattivo"

Le lenti, se sono disallineate, si possono riallineare? O l'obiettivo è comunque compromesso ? (indipendentemente dal costo ti tale riparazione)
Giallo
ok, questi due scatti mi paiono più significativi.
Chiudendo il diaframma a f:16 non dovrebbe migliorare la resa, ma la pdc.
Ci insegnano che la resa, oltre f:8-f:11, peggiora causa diffrazione; ottimale a f:5,6 per il tuo 20mm, se in ordine.
Riallineare le lenti si può e si deve, e non penso costi molto.
Ciao
smile.gif
giannizadra
Prima di mandare il 20 alla LTR (varrebbe sicuramente la pena di ripararlo) rifai, come ti ha detto Giallo, una prova.
Soggetto bidimensionale (piano, i muri scrostati vanno benissimo), treppiede, autoscatto, f/2,8 e f/8, messa a fuoco molto accurata, 1,5-2 m di distanza.
Poi postale sul forum, e allegale all'obiettivo in caso di invio per riparazione.
Che tu sappia, l'ottica ha subìto urti ?

vdisalvo
ancora grazie, Giallo; altre prove ne ho, ma non confronti con un altro nikon 20 mm 2.8 AF; anche a me era sembrato che un difetto del genere non potesse essere attribuito al fatto che l'obiettivo non fosse la versione D (tra l'altro gli schemi ottici sono identici, dalla scheda tecnica) , direi che un viaggetto in assistenza si rende a questo punto necessario.
Qualche altro parere da parte dei superesperti in grandangoli ?

vdisalvo
ripeterò le prove come da consiglio di gzadra; l'obiettivo - da quando è in mio possesso - non ha subito urti. Non appena preso ho notato una perdita di nitidezza ai bordi, ma non a questi livelli. Pensavo fosse nella norma. Avrei dovuto effettuare subito delle prove, ma ancora non conoscevo l'utilità di questo forum ! Ripeto, l'obiettivo mi sembra avere troppo gioco. Maggiore del 50 mm 1.8 AF-D, e maggiore di qualche MF in mio possesso. Comunque un poco superioredi quello del 20 mm 2.8 AF-D che ho usato come confronto.
Giallo
Che io sappia, nessun cambio nello schema ottico tra AF e AF-D, al contrario del 28/2.8, che ha guadagnato una lente in più.
Bye
smile.gif
giannizadra
Non ritengo probabile che dipenda dal gioco, che negli AF è fisiologico per rendere più scorrevole l'anello delle distanze che ruota.
Penso piuttosto a un disallineamento causato da un urto.
Ma, prima di tutto, prova.
Controlla anche le dia proiettate.
Mauro Villa
QUOTE(Giallo @ Oct 26 2005, 03:54 PM)
ops! Scusa Mauro... biggrin.gif
*



laugh.gif laugh.gif laugh.gif lo sapevo wink.gif
Francesco Martini
..scusa...piu' che un problema ai bordi...la foto sembra sfuocata e "sporca"....le hai pulite bene le lenti?????? smile.gif
Ciao
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(vdisalvo @ Oct 26 2005, 03:41 PM)
ripeterò le prove come da consiglio di gzadra; l'obiettivo - da quando è in mio possesso - non ha subito urti. Non appena preso ho notato una perdita di nitidezza ai bordi, ma non a questi livelli. Pensavo fosse nella norma. Avrei dovuto effettuare subito delle prove, ma ancora non conoscevo l'utilità di questo forum ! Ripeto, l'obiettivo mi sembra avere troppo gioco. Maggiore del 50 mm 1.8 AF-D, e maggiore di qualche MF in mio possesso. Comunque un poco superioredi quello del 20 mm 2.8 AF-D che ho usato come confronto.
*


..una domanda..l'obiettivo lo hai preso nuovo o usato?????
Riciao
Francesco Martini
vdisalvo
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 27 2005, 09:06 PM)
..una domanda..l'obiettivo lo hai preso nuovo o usato?????
Riciao
Francesco Martini
*



L'obiettivo l'ho preso usato. Le lenti non mi sembrano sporche, e all'inizio il difetto non era così evidente. Sono in attesa di effettuare un test più serio con il "metodo" descritto da gianni zadra. Comunque temo si tratti più di un disallineamento di gualche lente interna, anche perchè le immagini al centro sono buone. Sulla dia proiettata il difetto si vede ovviamente in maniera drammatica.
Ciao
Rita PhotoAR
QUOTE
L'obiettivo l'ho preso usato.


Controlla bene lo stato di salute dell'ottica,ti consiglio di farlo vedere a qualcuno che se ne intende,potrebbe essere caduto ed avere una lente fuori posto,bastano pochi mm e l'ottica può presentare difetti evidenti. Controlla anche in controluce lo stato di pulizia delle lenti.
Giallo
Se, come dici, ha più gioco del 50/1.8 cinese, che ha tanti pregi ma non certo quello di dare una sensazione di solidità costruttiva, io lo fare vedere comunque.
Male non può fargli.
smile.gif
dadoj
Visto che qui si parla di 20mm mi inserisco nella discussione.
Lo uso con una F100 e lo trovo magnifico. Ma, adesso con la prossima uscita della D200, ho fatto un pensierino al digitale e, girovagando in altri forum, ho letto che il 20mm avrebbe problemi con i sensori. In altre parole perderebbe tutta la sua qualità che possiede invece in analogico. Qualcuno addirittura dice che è meglio (in digitale) il pari grado Tokina! huh.gif
A qualcuno di voi risulta? La cosa mi preoccupa perchè se i miei obiettivi, di cui il 20 mm è uno dei migliori, scadono in qualità con il passaggio al digitale ci penso non due ma venti volte prima dell'acquisto della D200.
______________
Danilo
nonnoGG
L'argomento è interessante, e non credo ci sia miglior modo di passare ai fatti.
Questo è uno scatto fresco-fresco ma un pò bruciatino di flash:
http://static.flickr.com/28/61396069_24a53a988a_o.jpg
Bisogna considerare due cose:
a) è uno dei miei primi tentativi di accedere al formato NEF e successivo PP (ma che sono stato a fare negli ultimi 18 mesi con la D70 e jpEG?)
cool.gif qualsiasi altro soggetto sarebbe stato troppo impegnativo per il pigro nato e pasciuto che sono.
Se la mia vista non è troppo peggiorata mi sembra che anche Danilo ci possa stare, forse le difficoltà vere nel passare dalla pellicola al sensore stanno più nel trovare i parametri giusti, tipo accoppiamento ottica-pellicola per intenderci.
Sono convinto che quasi tutti i digitalizzati utilizzino da tempo le "curve" di corrispondenza di varie pellicole che se ho ben capito si possono trasferire da Nikon Capture alla macchina. La D200 dovrebbe consentirne quattro, se sbaglio qualcuno mi corregga:
Un cordiale saluto
Luigi
nonnoGG
Scusate se ho fatto come la gatta frettolosa, quindi preciso che ho usato il 20/2.8 D. A questo punto hi anche capito che un crop 100% dell'angolo sinistro-alto può essere utile per le valutazioni del caso.
http://static.flickr.com/32/61397658_b5d65b6daa_o.jpg
Mi scuso e rinnovo il saluto
Luigi
dadoj
Beh direi che la resa è ottima! La cosa mi fa piacere anche perchè il passaggio alla D200 mi solletica tantissimo. Forse chi ha scritto (in altri forum) che il Tokina in digitrale è migliore del Nikon non deve avere le idee molto chiare. ohmy.gif
Grazie per il contributo.
___________________________
Danilo
vdisalvo
Buonasera,

solo adesso sono riuscito a fare il test con il mio 20mm e con l'altro obiettivo "ok" come consigliatomi da gzadra (sono reduce da un trasloco e con due bimbe di 2 anni e 4 mesi non è stata una passeggiata !) e allego il risultato, più che altro per curiosità dal momento che a questo punto è evidente che ci sono dei problemi.
Diaframma f8. A destra l'obiettivo ok, a sinistra il mio. Crop del bordo sinistro. Il difetto si attenua un poco solo con diaframmi veramente molto chiusi.
Grazie a tutti per l'interessamento, l'obiettivo andrà in assistenza.

Un saluto
nonnoGG
Ciao Danilo,
figurarsi se tra "ventenni" d'ottica (magari d'età!) non ci si capisce!
Oggi ho fatto vari scatti NEF -per utilizzarli come negli esercizi di auto-apprendimento Post Processing- e non ho nessuna difficoltà a condividerne uno che mi sembra esprimersi molto chiaramente.
#1: La cattiveria sul 20/2.8D
http://static.flickr.com/27/61602113_7fae6dc35f_b.jpg
#2: Il solito crop al 100%
http://static.flickr.com/28/61602114_040fa23078_o.jpg
Se sei attrezzato con Opanda, puoi leggere l'Exif con i dati di scatto, che a memoria prevedono max apertura (e si vede!). In PP ho solo restituito l'unico stop di sottoesposizione che avevo imposto sulla D70.
Purtroppo qualche sfocatura capita, pazienza:
#3: Lingua(ccia) di suocera, dettaglio:
http://static.flickr.com/31/59951912_3bd0d7a454_o.jpg
Stammi bene e fatti sentire.
Luigi
giannizadra
Mi sembrano evidenti tre cose:
1) il 20 di luigi non ha problemi;
2) quello di Vdisalvo invece sì (centratura delle lenti ? Probabile) ;
3) le lingue delle sucere sono tutte uguali.. biggrin.gif

PS. Quando provate le ottiche, fatelo con un muro, un foglio di giornale, comunque con un soggetto posto su un unico piano che copra tutto il fotogramma: dallo sfuocato non si può valutare alcunché.. wink.gif
Luc@imola
Vorrei contribuire a tranquilizzare evemtuali dubbiosi sulla resa del 20 2,8 col digitale.
Resa ottima (soprattutto a massima apertura e paraggi) senza problema di bordi (per ovvi motivi dell'uso della superficie della lente), deformazione accettabile, maneggevolezza ok.
Paraluce quasi introvabile.
Provato con D100 e D2H.
franco.canacci
QUOTE(Giallo @ Oct 26 2005, 02:53 PM)
Scusa, prima di mandare in giro l'obiettivo: mi pare che il soggetto migliore per valutare empiricamente la resa ai bordi non siano delle foglie, notoriamente soggette a muoversi per effetto del vento, ma piuttosto un bel palazzo, magari dotato di fregi e motivi geometrici decorativi, da inquadrare in bolla utilizzando il treppiede. Salvo terremoti, quello non si muove mai.
Nelle due foto che hai postato la differenza è evidente, ma basta una folata di vento e l'AFd potrebbe diventare peggiore del tuo, a questa stregua.
Cioè, spero sia chiaro: magari il tuo obiettivo ha bisogno di un riallineamento delle lenti e quant'altro, ma non lo valuterei alla luce degli scatti che hai postato.
Ciao
smile.gif
*




Ciao giallo:
sei sempre disponibile nel dare consigli, per quanto riguarda il 20-2,8 D ho riscontrato pure io questo problema, il mio non è usato ma nuovo di pacca, notare che ho già lo spendido 24, 2,8 D non mi da questo problema, credevo comperando il 20 di migliorare un po in grandangolo invece ho fatto un buco nell'acqua, sono deluso perchè costa 700 euro. ciao Franco Moschino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.