Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Gianluca Rasile
Fotina dalle ferie in Toscana ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il Duomo e la Torre di Pisa (Nikon D7000 + Tamron 17-50 2.8) di Gianluca Rasile, su Flickr
Max Lucotti
Esposizione ottima, ma la torre non pende più mentre il duomo sembra una piramide.
E' giunto il momento di correggere la deformazione prospettica , anche se temo che non avendo spazio ai bordi che avrai ben poca possibilità di intervenire in post wink.gif

Max
Gianluca Rasile
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 29 2011, 09:21 AM) *
Esposizione ottima, ma la torre non pende più mentre il duomo sembra una piramide.
E' giunto il momento di correggere la deformazione prospettica , anche se temo che non avendo spazio ai bordi che avrai ben poca possibilità di intervenire in post wink.gif

Max


Vero, è l'effetto (o distorsione) del grandangolo, che a me, in genere, non dispiace, ma che molti non sopportano e la correggono in PP guru.gif

Ne approfitto per inserire le altre della serie estiva in notturna:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Piazza dei Miracoli a Pisa (Nikon D7000 + Tamron 17-50 2.8) di Gianluca Rasile, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Torre di Pisa (Nikon D7000 + Tamron 17-50 2.8) di Gianluca Rasile, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
La Torre e il Duomo di Pisa (Nikon D7000 + Tamron 17-50 2.8) di Gianluca Rasile, su Flickr

Pollice.gif
Max Lucotti
Dammi retta, la deformazione prospetica così non è un effetto... ma un errore wink.gif Prova a correggerla, e vedrai come ne sarai soddisfatto. Scusami se insisto un pochino, ma le foto le hai esposte bene e meritano di più...

Ciao

Max
Gianluca Rasile
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 29 2011, 11:31 AM) *
Dammi retta, la deformazione prospetica così non è un effetto... ma un errore wink.gif Prova a correggerla, e vedrai come ne sarai soddisfatto. Scusami se insisto un pochino, ma le foto le hai esposte bene e meritano di più...

Ciao

Max


Ti ringrazio, davvero, per gli elogi alle mie foto ... so che la distorsione della prospettiva è un "errore" (non mio, ma dell'obiettivo! messicano.gif ) e non un effetto, ma a me piace sfruttarlo per dare quell'effetto di irreale che l'occhio umano non percepisce.

Ti riporto un'altra foto, scattata col grandangolo della P300, che ha lo stesso effetto a piramide che ho utilizzato per dare un effetto più dark alla stessa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Come in un film horror ... (Nikon Coolpix P300) di Gianluca Rasile, su Flickr

Se vogliamo, comunque, anche la sovraesposizione è, a tutti gli effetti, un "errore", eppure, di tanto in tanto, lo utilizzo per avere l'effetto di queste foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Come la seta (Nikon Coolpix P100) di Gianluca Rasile, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cascate a Monte Gelato (Nikon Coolpix P100) di Gianluca Rasile, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Inquietudine (Nikon D3100 + Tamron 90 2.8) di Gianluca Rasile, su Flickr

L'ultima, a dire la verità, mi è venuta sovraesposta per un mio sbaglio (le prime sono volutamente sovraesposte per evidenziare l'effetto luce sull'acqua), però ha dato un effetto carino alla foto, che doveva essere una semplice foto ad una lucertola, invece è uscito fuori una sorta di abbaglio che mette ancora più in evidenza l'inquietudine della stessa!

Non sempre, quindi, l'errore può dare il risultato opposto a quello che si vuole ... magari, nel caso delle foto di Pisa, è puramente un fattore soggettivo: essendo foto architetturali, bisognerebbe ridurre al minimo le distorsioni (ci vorrebbero anche ottiche ben diverse da quelle che ho io in tal caso ...) o eliminarla del tutto in PP, ma visto che a me questa distorsione non dispiace e che le foto non devono andare su una rivista di architettura, beh, preferirei lasciarle così Pollice.gif

Scusami se mi sono dilungato, grazie ancora per il tuo intervento! grazie.gif


Max Lucotti
smile.gif La fotografia di architettura solitamente è un genere rigoroso, non a caso viene fatta con ottiche decentrabili o corretta, appunto, con appositi sw.
Non è un errore dell'ottica (quello è la distorsione, che può essere principalmente a barilotto o a cuscinetto..) ma del punto di vista del fotografo, basso, dispetto ad un soggetto alto.. la deformazione prospettica appunto.
La foto del castello non è propriamente di architettura ma punta sull'emotività del soggetto, e concordo che quì la deformazione prospettica ci può stare e conferisce imponenza.
Naturalmente di fronte a tanta convinzione mi fermo quì, in fondo se piacciono a te chi sono io per dirti che non vanno bene? wink.gif

Ciao

Max
Gianluca Rasile
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 29 2011, 12:31 PM) *
smile.gif La fotografia di architettura solitamente è un genere rigoroso, non a caso viene fatta con ottiche decentrabili o corretta, appunto, con appositi sw.
Non è un errore dell'ottica (quello è la distorsione, che può essere principalmente a barilotto o a cuscinetto..) ma del punto di vista del fotografo, basso, dispetto ad un soggetto alto.. la deformazione prospettica appunto.
La foto del castello non è propriamente di architettura ma punta sull'emotività del soggetto, e concordo che quì la deformazione prospettica ci può stare e conferisce imponenza.
Naturalmente di fronte a tanta convinzione mi fermo quì, in fondo se piacciono a te chi sono io per dirti che non vanno bene? wink.gif

Ciao

Max


Max, tu hai fatto più che bene a farmi presente le tue ragioni, perché il confronto tra gli individui è sempre una crescita per tutti Pollice.gif

Io, nonostante fotografi da oltre 21 anni e abbia una buona conoscenza delle tecniche fotografiche, un pò come tutti, ho una mia visione della fotografia, che spesso diverge un pò troppo da quelle che sono le filosofie dei grandi: questo mi porta spesso a discutere su mie scelte poco consone o migliorabili nelle mie fotografie e, qualche volta, vengo anche tacciato per uno che non capisce nulla di fotografia ... solo perché non rispetto le "regole" che i più, invece, seguono.

La convinzione di cui parli, quindi, non è un voler difendere a tutti i costi le proprie incompetenze (come mi hanno detto in altre occasioni), bensì solo una visione un pò diversa dagli altri, in questo caso dalla tua.

La fotografia, d'altra parte, è una visione soggettiva di ciò che ci circonda e ... può piacere o no agli altri, è una cosa normale, ma l'importante è che ci dia qualcosa a noi stessi ... poi, ben vengano gli elogi o le critiche degli altri! Pollice.gif

Solo un appunto, dici che non è un'errore dell'ottica, ma della posizione del fotografo ... e allora, in teoria, avrei dovuto vedere l'effetto piramide anche ad occhio nudo, invece si nota solo in fase di scatto ... come mai?

I nostri occhi eseguono una correzione automatica stile PhotoShop della deformazione prospettica? laugh.gif
Max Lucotti
QUOTE(g.rasile @ Aug 29 2011, 01:15 PM) *
Solo un appunto, dici che non è un'errore dell'ottica, ma della posizione del fotografo ... e allora, in teoria, avrei dovuto vedere l'effetto piramide anche ad occhio nudo, invece si nota solo in fase di scatto ... come mai?

I nostri occhi eseguono una correzione automatica stile PhotoShop della deformazione prospettica? laugh.gif


smile.gif Se osservi bene si nota anche nel mirino, tale e quale. wink.gif

Probabilmente hai negli occhi Pt-lens già... implementato di default. messicano.gif

Ciao

Max
Gianluca Rasile
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 29 2011, 01:36 PM) *
smile.gif Se osservi bene si nota anche nel mirino, tale e quale. wink.gif

Probabilmente hai negli occhi Pt-lens già... implementato di default. messicano.gif

Ciao

Max


Appunto, nel mirino, cioè attraverso l'obiettivo grandangolare! Ma ad occhio nudo, invece, no!

Quindi è un problema legato alla distorsione del grandangolo, cioè dell'obiettivo messicano.gif
casugian
QUOTE(g.rasile @ Aug 29 2011, 01:39 PM) *
Appunto, nel mirino, cioè attraverso l'obiettivo grandangolare! Ma ad occhio nudo, invece, no!

Quindi è un problema legato alla distorsione del grandangolo, cioè dell'obiettivo messicano.gif


Non proprio....ha ragione Max....prova a inclinare la fotocamera mentre inquadri col grandangolo.....la distorsione aumenterà o diminuirà a seconda della posizione del soggetto inquadrato.....percui la distorsione dipende dal punto di ripresa.....

Io la vedo così......

A presto smilinodigitale.gif
Gianluca Rasile
QUOTE(casugian @ Aug 29 2011, 03:19 PM) *
Non proprio....ha ragione Max....prova a inclinare la fotocamera mentre inquadri col grandangolo.....la distorsione aumenterà o diminuirà a seconda della posizione del soggetto inquadrato.....percui la distorsione dipende dal punto di ripresa.....

Io la vedo così......

A presto smilinodigitale.gif


Ragazzi, mi sa che stiamo dicendo tutti la stessa cosa e non ci capiamo! messicano.gif

Lo so che la distorsione dipende dal grado d'inclinazione rispetto al soggetto inquadrato, ma quello che intendevo dire io è che questa distorsione è presente solo quando scattiamo col grandangolo, in quanto ad occhio nudo senza fotocamera, anche se ci spostiamo, vediamo sempre le cose dritte!

Tutto è nato perché dicevo che era un errore, la distorsione intendo, dell'obiettivo grandangolare e non del nostro occhio ... tanto è vero che questa distorsione, ripeto, è presente solo se guardiamo all'interno della reflex, ma non ad occhio nudo guardando direttamente il soggetto Police.gif

Spero che questa volta ci siamo capiti! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.