Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Lucaebbasta
Salve a tutti,

premettendo che sono nuovo del mondo analogico....

mi è capitata per le mani una macchina di una certa età, Nikon FE2 con annessa ottica 50mm f1.4.
Tralasciando l'ottica che so essere di ottima qualità (sia perchè già montata altre volte su digitale, sia perchè sono orgoglioso possessore di un Nikkor 50 1.4 AF-S), sono un pochino perplesso sul body... in realtà la macchina è "rotta" o per meglio dire, ha problemi con l'esposimetro... mi dicono che sia comunque utilizzabile perfettamente in manuale senza perdere nulla.

Mi sto perdendo qualcosa? Mi stanno tirando una sola? No, perchè... così com è, il prezzo sarebbe molto interesante...

Grazie!
aveadeli
QUOTE(meccanico.84 @ Aug 30 2011, 10:25 AM) *
Salve a tutti,

premettendo che sono nuovo del mondo analogico....

mi è capitata per le mani una macchina di una certa età, Nikon FE2 con annessa ottica 50mm f1.4.
Tralasciando l'ottica che so essere di ottima qualità (sia perchè già montata altre volte su digitale, sia perchè sono orgoglioso possessore di un Nikkor 50 1.4 AF-S), sono un pochino perplesso sul body... in realtà la macchina è "rotta" o per meglio dire, ha problemi con l'esposimetro... mi dicono che sia comunque utilizzabile perfettamente in manuale senza perdere nulla.

Mi sto perdendo qualcosa? Mi stanno tirando una sola? No, perchè... così com è, il prezzo sarebbe molto interesante...

Grazie!


La FE2 o anche la FE sono signore fotocamere oramai ..... d'altri tempi. Le posseggo e le uso entrambe e non posso che consigliartele vivamente.
Quello che ti hanno detto è vero nel senso che se l'esposimetro è KO le fotocamere scattano egualmente ma dovrai regolare l'esposizione o "ad occhio" o con una lettura esterna.

Non parli di prezzo quindi non riesco a valutare se trattasi di vero affare, ma valuta se sia il caso invece di orientarti su un esemplare perfettamente funzionante visto che comunque i prezzi di questa tipologia di fotocamere sono comunque abbastanza bassi.
Per darti una idea di massima per materiale in perfette condizioni di uso e funzionalità i prezzi orientativi di mercato sono:
Nikon FE: 80-120 euro
Nikon FE2: 120-160 euro
Nikkor 50mm f1,4 AI/AIS: 130-160 euro.


In definitiva se il prezzo che ti è stato proposto fosse davvero da saldo potresti anche prendere in considerazione l'ipotesi di fartela mettere a posto, se sei fortunato potrebbe essere una sciocchezza e cavartela con qualche decina di eurozzi.
Sarebbe infatti da provare perchè nella migliore delle ipotesi potrebbe anche essere che l'esposimetro funziona nel senso che la macchina si auregola in automatico ma che non funziona il solo aghetto del galvanometro visibile nel mirino.

Saluti
Lucaebbasta
QUOTE(aveadeli @ Aug 30 2011, 10:43 AM) *
La FE2 o anche la FE sono signore fotocamere oramai ..... d'altri tempi. Le posseggo e le uso entrambe e non posso che consigliartele vivamente.


Scusa se approfitto della tua esperienza... esistono differenze sostanziali tra le due?
La mia scelta perchè dovrebbe essere tra una FE funzionante (80€) ed una FE2 con il problema all'esposimetro di cui parlavamo (approssimativamente stessa cifra)...

Personalmente sarei orientato sulla FE2 rotta, ma per il semplice motivo che la posso acquistare di persona, mentre l'altra verrebbe da un annuncio on-line...

il consiglio dell'esperto?

grazie ancora




aveadeli
La Fe nacque nel 1978 ed è una solida fotocamera automatica a priorità dei diaframmi.
Il che tradotto in parole povere consente una volta impostata l'apertura di diaframma sulla lente di ottenere che la fotocamera (ad esposimetro perfettamente funzionante) imposti in automatico il tempo di esposizione necessario.
E' ovviamente anche possibile operare in manuale e cioè impostando manualmente tempo e diaframma.
Per il funzionamento dell'esposimetro e dell'otturatore la fotocamera necessità di due piccole ed economiche pilette da 1,5v senza le quali nessun funzionamento è possibile.
Parallelamente alla FE fu lanciata la FM chè è invece una meccanica pura e cioè l'otturatore si arma e funziona meccanicamente senza alcuna necessita di alimentazione elettrica. Le batterie servono soltanto per il funzionamento dell'esposimetro.

La FE2 nacque nel 1983 ed è la evoluzione della FE.
Le modifiche sostanziali sono:
tempo minimo di otturazione 1/4000 sec inveve di 1/1000 sec
possibilità di avere la lettura TTL della luce flash
tempo minimo di sincro flash 1/250 sec invece di 1/90sec
più ovviamente una serie di migliorie di carattere tecnico all'atto pratico poco visibili.

Per il resto le fotocamere sono pressochè identiche a parte qualche piccolo particolare in plastica sulla FE2 ed in metallo sulla FE. Segnalo soltanto che la FE consente anche di montare i vecchissimi obbiettivi non AI, circostanza non possibile sulla FE2.

Suggerirei di preferire decisamente una FE ben funzionante rispetto ad una FE2 con problemi, poichè questi potranno essere motivo di demotivazione nel successivo utilizzo della fotocamera che peraltro ritengo non sarà particolarmente intensivo.
All'atto pratico la FE ha veramente tutto quello che serve per fotografare con grande soddisfazione.

Per tutte quelle piccole innovazioni introdotte dalla FE2 (all'epoca invece erano considerate veramente importanti) abbiamo le moderne fotocamere che hanno tante altre funzioni ancora (digitale, Matrix, motore, spot, i-TTL, ecc.).

Segnalo questo interessante articolo sul tema specifico: http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_fe2/nikon_fe2.htm
Lucaebbasta
QUOTE(aveadeli @ Aug 30 2011, 01:21 PM) *
La Fe nacque nel 1978 ed è una solida fotocamera automatica a priorità dei diaframmi.
Il che tradotto in parole povere consente una volta impostata l'apertura di diaframma sulla lente di ottenere che la fotocamera (ad esposimetro perfettamente funzionante) imposti in automatico il tempo di esposizione necessario.
E' ovviamente anche possibile operare in manuale e cioè impostando manualmente tempo e diaframma.
Per il funzionamento dell'esposimetro e dell'otturatore la fotocamera necessità di due piccole ed economiche pilette da 1,5v senza le quali nessun funzionamento è possibile.
Parallelamente alla FE fu lanciata la FM chè è invece una meccanica pura e cioè l'otturatore si arma e funziona meccanicamente senza alcuna necessita di alimentazione elettrica. Le batterie servono soltanto per il funzionamento dell'esposimetro.

La FE2 nacque nel 1983 ed è la evoluzione della FE.
Le modifiche sostanziali sono:
tempo minimo di otturazione 1/4000 sec inveve di 1/1000 sec
possibilità di avere la lettura TTL della luce flash
tempo minimo di sincro flash 1/250 sec invece di 1/90sec
più ovviamente una serie di migliorie di carattere tecnico all'atto pratico poco visibili.

Per il resto le fotocamere sono pressochè identiche a parte qualche piccolo particolare in plastica sulla FE2 ed in metallo sulla FE. Segnalo soltanto che la FE consente anche di montare i vecchissimi obbiettivi non AI, circostanza non possibile sulla FE2.

Suggerirei di preferire decisamente una FE ben funzionante rispetto ad una FE2 con problemi, poichè questi potranno essere motivo di demotivazione nel successivo utilizzo della fotocamera che peraltro ritengo non sarà particolarmente intensivo.
All'atto pratico la FE ha veramente tutto quello che serve per fotografare con grande soddisfazione.

Per tutte quelle piccole innovazioni introdotte dalla FE2 (all'epoca invece erano considerate veramente importanti) abbiamo le moderne fotocamere che hanno tante altre funzioni ancora (digitale, Matrix, motore, spot, i-TTL, ecc.).

Segnalo questo interessante articolo sul tema specifico: http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_fe2/nikon_fe2.htm


grazie dell'aiuto!
pes084k1
QUOTE(meccanico.84 @ Aug 30 2011, 02:56 PM) *
grazie dell'aiuto!


Da conterraneo di nadir, debbo dire che la FE2 è, insieme alla prima FM, la meno entusiasmante per me della serie FMx/FA/FEx. Due cose non mi piacciono affatto: la fragilità del primo otturatore in titanio (anche se a volte l'hanno riparato riallineando le lamelle incatastate!) e la secchezza delle prime vibrazioni (scatto molto rapido + prima botta dell'otturature). La FE ha più vibrazioni DOPO la chiusura dello specchio, ma non prima. La FM3a è quasi ideale (infatti l'ho presa, oltre alla FE, tutte nuove). Tuttavia l'accelerazione max di tutte queste macchine era la META' di tutte le concorrenti SRL (quindi pro incluse) dell'epoca e successive, merito dell'enorme smorzamento del telaio e della rigidezza dell'accoppiamento al fondello. Con il presollevamento dello specchio, vanno come una moderna Zeiss Ikon (lo credo, l'otturatore è quasi lo stesso!), il che è tutto dire.
Le FE cominciano però ad avere 34-35 anni!

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
Io avevo preso una Fe perfetta, ma veramente perfetta, immacolata, a 55euro su e-bay, venduta come "non testata perchè non so come si usa" si è riveltata perfetta anche nel funzionamento e nella meccanica, pure le guarnizioni e il battispecchio erano a posto e la batteria carica, aveva anche il tappino per la presa syncro (oggetto che perdono tutti), poi ho preso una Fm2n a 119euro, provate entrambe la Fe l'ho venduta (a ben più del prezzo di acquisto perchè io l'ho venduta come testata), e ho tenuto la Fm2n somplicemente per una questione di vibrazioni, la Fe quando scatta vibra molto e la cosa non mi è piaciuta, la Fm2 vibra molto molto meno allo scatto, e poi c'è il fascino della meccanica, per quei pochi soldi in più che costa vale la pena di prendere una FM2!
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 30 2011, 08:41 PM) *
Io avevo preso una Fe perfetta, ma veramente perfetta, immacolata, a 55euro su e-bay, venduta come "non testata perchè non so come si usa" si è riveltata perfetta anche nel funzionamento e nella meccanica, pure le guarnizioni e il battispecchio erano a posto e la batteria carica, aveva anche il tappino per la presa syncro (oggetto che perdono tutti), poi ho preso una Fm2n a 119euro, provate entrambe la Fe l'ho venduta (a ben più del prezzo di acquisto perchè io l'ho venduta come testata), e ho tenuto la Fm2n somplicemente per una questione di vibrazioni, la Fe quando scatta vibra molto e la cosa non mi è piaciuta, la Fm2 vibra molto molto meno allo scatto, e poi c'è il fascino della meccanica, per quei pochi soldi in più che costa vale la pena di prendere una FM2!


Le vibrazioni della FE sono dopo lo scatto, non prima o durante, io le ho provate tutte e le immagini più stabili e con la maggior risolvenza (in assoluto le migliori fra le SRL/DSRL) le ho ottenute (ottengo) con la FE, anche per il possente mirino 0.93x che aumenta la precisione di MAF, seguita dalla FM3a e dalla FM2n (bell'esemplare, ma scomodo e certamente meno affidabile di una macchina con un Copal elettronico senza parti in movimento collaudato in pubblico a 600.000+ scatti a 5.5 fps al banco). Il vantaggio della FE su tutte le "sorelle" a mano libera, oltre alla minore energia consegnata dall'otturatore più lento (circa la metà) è anche il leggero ritardo che intercorre tra pressione del tasto, salita specchio e apertura dell'otturatore, che fa smorzare le vibrazioni. Sono fatti fisici perfettamente spiegabili. Il resto sono impressioni fasulle o chiacchiere da forum. Anzi, da un riparatore feci vedere la differenza fra la mia FE e una FE2 (oltre a F100 ecc..) usata, con e senza pre-sollevamento dello specchio: gli astanti rimasero impressionati.

Del resto, quando ho un'ottica o problema di ripresa difficile da "domare" quale macchina sperimento per prima? la FE. La FM3a la uso per macro e ritratti soprattutto, anche se dopo un po' di pratica le differenze di risultato tra le due si annullano o quasi. Ma nel dubbio, prendo la FE...

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Aug 30 2011, 10:04 PM) *
Le vibrazioni della FE sono dopo lo scatto, non prima o durante, io le ho provate tutte e le immagini più stabili e con la maggior risolvenza...


non lo sapevo questo, so solo che non mi è piaciuta e ho preferito la FM2n macchina che mi ha regalato ottimi scatti fermi a 1/8s a mano libera (a 20mm), magari la Fe permette di fare ancora di meglio, ma diciamo che mi accontento e che il feeling che da in mano la Fm2n a mio avviso è superiore, poi c'è la questione dell'esposimetro che su Fm è difficile da leggere al buio perchè la lancetta si perde nell'ombra mentre su fm2 il problema non si pone, direi che anche alla luce di quanto ho imparato leggendo il tuo post sono contento della mia scelta.

A onor del vero c'è anche da dire che la mia Fe era immacolata e perfetta per la vendita, la Fm2n di righe ne ha e quindi non devo troppo preoccuparmi di tenerla in maniera maniacale, ho già la F come macchina da "usare coi guanti"!
aveadeli
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 31 2011, 01:44 AM) *
.... poi c'è la questione dell'esposimetro che su Fm è difficile da leggere al buio perchè la lancetta si perde nell'ombra mentre su fm2 il problema non si pone, .....


E' verissimo quanto dici.
Ma io ad esempio preferisco decisamente il sistema dell'aghetto adottato sulle FE/FE2 e poi anche sulla più recente FM3a, rispetto ai led delle FM/FM2 perchè gli aghetti ti consentono immediatmente di sapere ad esempio in manuale quanto sei vicino o lontato dalla esposizione corretta e poi perchè hanno oggettivamente tutto un altro fascino rispetto alle lucine dei led (ricordate i VU meter sui vecchi amplificatori hi-fi?).

Sempre parlando personalmente poi, l'automatismo a priorità dei diaframmi delle FE/FE2 è di estrema comodità quindi a mio giudizio FE/FE2 batte FM/FM2.
Certo comunque ......... anche il fascino della meccanica pura non è trascurabile.

L'ideale è quindi la FM3A che ha summarizzato tutti i pregi delle sue due progenitrici. rolleyes.gif rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 31 2011, 01:44 AM) *
non lo sapevo questo, so solo che non mi è piaciuta e ho preferito la FM2n macchina che mi ha regalato ottimi scatti fermi a 1/8s a mano libera (a 20mm), magari la Fe permette di fare ancora di meglio, ma diciamo che mi accontento e che il feeling che da in mano la Fm2n a mio avviso è superiore, poi c'è la questione dell'esposimetro che su Fm è difficile da leggere al buio perchè la lancetta si perde nell'ombra mentre su fm2 il problema non si pone, direi che anche alla luce di quanto ho imparato leggendo il tuo post sono contento della mia scelta.

A onor del vero c'è anche da dire che la mia Fe era immacolata e perfetta per la vendita, la Fm2n di righe ne ha e quindi non devo troppo preoccuparmi di tenerla in maniera maniacale, ho già la F come macchina da "usare coi guanti"!


C'è del vero, ma a 1/8" e f/2.8 vedo benissimo il galvanometro. Solo il Lensbaby a volte lo oscura se molto basculato.
Quanto al feeling, il materiale della FM2n e FM3a è migliorato a volte (manopola dei tempi, baionetta in acciaio invece che ottone) e peggiorato altrove (manopola ISO e rivestimento fragile del dorso, per esempio) rispetto alla FE.
Al buio non c'è esposimetro al mondo che possa inseguire una FE o FM3a, altro che D700 o D3s. Do la eventuale correzione per le luci notturne e la reciprocità e scatto in AUTO (+1, 1.5 stop tipici) con l'autoscatto inserito e l'oculare coperto. Di due scatti, uno è perfetto.
A volte provo uno scatto a vuoto cronometrato per vedere se rientro nel range AUTO della Zeiss Ikon SW che spesso mi porto in borsa per i superwide. In questo la FM2n non può rivaleggiare, dovendo passare in posa B e usare un esposimetro esterno e uno scatto flessibile o telescatto per MD-12.
La mia FE ha dei segnetti, ma è tecnicamente perfetta, e quindi adatta per la "battaglia", sempre con i guanti, però.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Aug 31 2011, 03:40 PM) *
C'è del vero, ma a 1/8" e f/2.8 vedo benissimo il galvanometro. Solo il Lensbaby a volte lo oscura se molto basculato.
Quanto al feeling, il materiale della FM2n e FM3a è migliorato a volte (manopola dei tempi, baionetta in acciaio invece che ottone) e peggiorato altrove (manopola ISO e rivestimento fragile del dorso, per esempio) rispetto alla FE.
Al buio non c'è esposimetro al mondo che possa inseguire una FE o FM3a, altro che D700 o D3s. Do la eventuale correzione per le luci notturne e la reciprocità e scatto in AUTO (+1, 1.5 stop tipici) con l'autoscatto inserito e l'oculare coperto. Di due scatti, uno è perfetto.
A volte provo uno scatto a vuoto cronometrato per vedere se rientro nel range AUTO della Zeiss Ikon SW che spesso mi porto in borsa per i superwide. In questo la FM2n non può rivaleggiare, dovendo passare in posa B e usare un esposimetro esterno e uno scatto flessibile o telescatto per MD-12.


Io la Fm2n la uso praticamente SOLO di notte perchè il b/n lo trovo più adatto per riprendere le scene notturne specialmente in città, il colore lo faccio solo con la D700 così non ho mai bisogno di un laboratorio foto perchè il b/n me lo sviluppo a casa. Nonostante io usi fm2n di notte non porto mai ne cavalletto ne scatto remoto, di solito porto il 20mm e il 50mm, una tri-x 400 e scatto a mano, la uso anche in caso di feste alcoliche di solito col 50mm 1.4, all'ultima festa ho usato una 3200 asa (è la prima 3200asa che compro, chissà come vengono le foto) che non ho ancora sviluppato perchè sono a casa dei miei e non ho il mio "laboratorio" settimana prossima sarò a torino e lo svilupperò...
La fm2n per me è la macchina che uso nelle uscite leggere e rilassanti, lascio a casa tutte le complicazioni della tecnologia e esco con un oggettino piccolo, leggero e dal grande fascino.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 31 2011, 05:12 PM) *
Io la Fm2n la uso praticamente SOLO di notte perchè il b/n lo trovo più adatto per riprendere le scene notturne specialmente in città, il colore lo faccio solo con la D700 così non ho mai bisogno di un laboratorio foto perchè il b/n me lo sviluppo a casa. Nonostante io usi fm2n di notte non porto mai ne cavalletto ne scatto remoto, di solito porto il 20mm e il 50mm, una tri-x 400 e scatto a mano, la uso anche in caso di feste alcoliche di solito col 50mm 1.4, all'ultima festa ho usato una 3200 asa (è la prima 3200asa che compro, chissà come vengono le foto) che non ho ancora sviluppato perchè sono a casa dei miei e non ho il mio "laboratorio" settimana prossima sarò a torino e lo svilupperò...
La fm2n per me è la macchina che uso nelle uscite leggere e rilassanti, lascio a casa tutte le complicazioni della tecnologia e esco con un oggettino piccolo, leggero e dal grande fascino.


Di notte la dia, anche a 400 ISO con la Provia X, va molto meglio in genere della D700 con luci miste. Oltre vado con la digitale, ma uso comunque molti supporti quando posso. Il B/N, che sviluppo io, per me è quasi solo 50-100 ISO e di notte si perdono proprio i colori, dove anche la digitale fatica.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.