Enrico_Luzi
Sep 1 2011, 10:28 PM
Poniamo il caso che io o chiunque altro abbia la somma per acquistare il formidabile nikon 24-70!
Essendo un fotoamatore e non un professionista conviene spendere tutti quei soldi oppure ci si potrebbe "accontentare" di un nikon 24-120 f4 o un ????
Francesco_Nikonista
Sep 1 2011, 10:46 PM
QUOTE(Horuseye @ Sep 1 2011, 11:28 PM)

Poniamo il caso che io o chiunque altro abbia la somma per acquistare il formidabile nikon 24-70!
Essendo un fotoamatore e non un professionista conviene spendere tutti quei soldi oppure ci si potrebbe "accontentare" di un nikon 24-120 f4 o un ????
Sarei già andato ad acquistarlo! Possiedo già il 70-200mm VR II e il 24-70mm è diventato il mio chiodo fisso. Sicuramente sarà il regalo di Natale 2012...A quel punto mi mancherà solo il 14-24mm (regalo di Natale 2013) per completare la "sacra" triade...
Giacomo.terra
Sep 1 2011, 10:51 PM
Penso che non si possa mai essere sicuri di non prenderlo...io ho scelto per l'alternativa non nikon, ovvero il sigma 24-70...se avessi avuto 1000 euro però avrei preso il 24-120 senza dubbio...
edate7
Sep 1 2011, 10:51 PM
Nell'ordine, i campioni della triade sono, a mio parere: il 14-24, il 70-200 VR II e, buon ultimo, il 24.70. Solo che non c'è NULLA di meglio in quel range di focali e di quella luminosità, nemmeno in casa Canon... figurati nel catalogo delle terze parti. Solo ottiche oneste, nulla di più.
Se hai i soldi, compralo tranquillamente, anche se oggi, se dovessi rifare l'acquisto, cercherei piuttosto un 28-70 usato.
Ciao!
Road Runner
Sep 1 2011, 10:53 PM
Io ti posso dire che è un ottica straordinaria e anche se sono come te un fotoamatore nn vedo il perché nn prenderlo, io ho solo 2 obiettivi questo ed il 70-200VR e ti posso assicurare che a meno di bisogno particolare di grand'angolari e di supertele ci si fa tutto( da amatore si intende ) quindi pochi ma buoni
Francesco_Nikonista
Sep 1 2011, 10:57 PM
QUOTE(edate7 @ Sep 1 2011, 11:51 PM)

Nell'ordine, i campioni della triade sono, a mio parere: il 14-24, il 70-200 VR II e, buon ultimo, il 24.70. Solo che non c'è NULLA di meglio in quel range di focali e di quella luminosità, nemmeno in casa Canon... figurati nel catalogo delle terze parti. Solo ottiche oneste, nulla di più.
Se hai i soldi, compralo tranquillamente, anche se oggi, se dovessi rifare l'acquisto, cercherei piuttosto un 28-70 usato.
Ciao!
Nel mio caso comprerei prima il 24-70mm per una questione di esigenze. Sarebbe interessante conoscere quelle del forumista...

QUOTE(Road Runner @ Sep 1 2011, 11:53 PM)

Io ti posso dire che è un ottica straordinaria e anche se sono come te un fotoamatore nn vedo il perché nn prenderlo, io ho solo 2 obiettivi questo ed il 70-200VR e ti posso assicurare che a meno di bisogno particolare di grand'angolari e di supertele ci si fa tutto( da amatore si intende ) quindi pochi ma buoni
Mica tanto da amatore...Sono obiettivi professionali. Ovviamente, dipende anche dal fotografo e dalla macchina...
stefanosv
Sep 1 2011, 11:02 PM
io pur avendo la possibilita' ho optato per il 24-120 F4...come tuttofare e' davvero ottimo e con una lente risolvi parte dei problemi quando sei in viaggio. non hai i 2.8 vero, ma lo stabilizzatore funziona incredibilmente bene.
io sono contento della mia scelta, ma chiaramente dipende da quali sono i tuoi scopi
Road Runner
Sep 1 2011, 11:14 PM
QUOTE(Francesco_Nikonista @ Sep 1 2011, 11:57 PM)

Nel mio caso comprerei prima il 24-70mm per una questione di esigenze. Sarebbe interessante conoscere quelle del forumista...

Mica tanto da amatore...Sono obiettivi professionali. Ovviamente, dipende anche dal fotografo e dalla macchina...

intendevo dire che come range di focali ci si può' fare quasi di tutto dalle foto ai paesaggi ai primi piani e alle foto di gruppo, poi è normale che ci vuole soprattutto il fotografo, sarebbe come dire che se mi compro la Ferrari nn è detto che guido come Alonso
FZFZ
Sep 1 2011, 11:36 PM
QUOTE(Horuseye @ Sep 1 2011, 11:28 PM)

Poniamo il caso che io o chiunque altro abbia la somma per acquistare il formidabile nikon 24-70!
Essendo un fotoamatore e non un professionista conviene spendere tutti quei soldi oppure ci si potrebbe "accontentare" di un nikon 24-120 f4 o un ????
Su quelle focali uso esclusivamente fissi
Con il 24-70, ne con qualsiasi altro zoom , mi ci sono mai trovato
Per carità...qualitativamente è splendido , non si discute , di ben altra pasta rispetto al pur buonissimo 24-120 VR f4
Al posto tuo mi prenderei
AFD 28 f2.8
AFD 50 f1.4
AFD 85 f1.4
Poi mi metterei a risparmiare per un bel po' di tempo e quando il salvadanaio strariperà....concluderei con il gioiello : l'AFS 24 f1.4
Altro che 24-70....
Buone foto
Federico
alessandro pischedda
Sep 2 2011, 06:03 AM
Ti scrivo volentieri poiché e' il mio ultimo e freschissimo acquisto.
Io avevo per l'appunto 28 2.8 afd, 50 1.4 e 85 ( e pure il 35 sammy).
E' arrivato un momento, vuoi per pigrizia, vuoi per raggiungimento possibilità, vuoi per averlo provato e soprattutto vuoi perché in vacanza per l'ennesima volta usavo le ottiche solo per dargli un senso e non perché mi servivano, ho preso la bestiolina. Inoltre volevo grandangolarmi, poi mi son detto..un'altra lente che poi uso chissa' quando?
Dubbi atroci che avevo:
Do' i fissi per lo zoom?
E' pesantissimo?
Insomma tutto il ventaglio di dubbi esistenziali da forum:)
Poi l'ho provato per un giorno.
Il giorno dopo ho messo in vendita la roba.
C'e' da dire che usavo moltissimo il 28 75 tamron e in quel range io faccio tutto.
Mi son detto, da amatore senza esigenze, ottimizzo, potenzio il tamron e sfrondo il resto...tanto ripeto sono amatore e soprattutto non collezionista:)
Ad oggi non mi sono pentito assolutamente.
Non mi fa rimpiangere il 28 2.8 (forse perché era 2.8 anche lui).
E' vero della mitica distorsione a 24, ma niente di insopportabile.
Horus, se lo provi e hai i soldi lo prendi..apparte tutto hai la sensazione di avere tra le mani il top del genere ed e' una soddisfazione da amatore.
Inoltre e' vera anche la questione del carattere più tosto rispetto al 28 70.
Dipende che ci devi fare..per panorami e foto turistiche e' pazzesco, colori da paura, d' impatto...ma onestamente ci si fanno anche i ritratti tranquillamente...
poi lo sai, lo dico con la massima simpatia, sul forum si arriva un po' a estremizzare..si ok ha le ombre forse un pelo più chiuse ma se ci scatti va a pescare dettagli ovunque..ti rendi conto che tutti i discorsi cascano, c'hai in mano il top e si vede!
Poi se a te piace anche la presenza, come me, a me da molta soddisfazione avere un oggetto del genere in mano, il peso non mi infastidisce..alla fine e' qualcosa di più del sammy.
Per me poterlo comprare e' stata una grossissima soddisfazione e credo questo sia ciò di cui gode il fotoamatore.
In ogni caso mi son conservato il 50 1.4 afs e un 105 2.5 ais.
Il 50 per l'1.4 e le uscite "leggere".
Ecco secondo me un fisso 1.4 sicuramente non lo può sostituire a qualità ottica, ma il 28 2.8 non lo sto rimpiangendo.
Soprattutto quando gli piazzavo il pola per avere colori saturi.
Il 24 70 pero' quando fai il panorama di turno senza polarizzatore ed escono quei colori, quando vedi che non cede neanche nelle situazioni peggiori, quando lo tocchi e senti che ci potresti menare qualcuno per quanto e' tosto..insomma...poi la questione dimensioni..senza paraluce a me non sembra così mastodontico.
Il paraluce e' enorme, ma protegge. Se avessi problemi ti potresti sempre "accattare" uno a vite...ma quel "vaso di fiori" e' anche lui estroso..come la lente.
A me i colori piacciono, se voglio delicatezza monto il fisso..ma se tu il grandangolo lo usi per i panorami polarizzati non ti fare proprio problemi.
In ogni caso parliamo di carattere..ma le ombre sono belle aperte..se poi hai una bella gamma dinamica dietro spacchi tutto.
La morte sua pero', lasciamelo dire, e' il full frame.
Accoppiato alla D700 e' veramente una macchina da guerra.
Poi dipende te cosa fotografi.
Se come me ci fai le vacanze e le tue foto sono in quel range e tendenti al grandangolo non si batte.
Ergonomicamente lo preferisco al 28 70. E' più sottile, meno cicciotto, ma io non ho le mani grosse.
Per me, dico una cosa mia, fosse stato VR, sarebbe stato perfetto.
Insomma horus..sicuro se lo compri non ti penti.
Piccola curiosità..
Io on camera mi sono fatto un profilo colore in modo da avere una situazione standard soddisfacente per un eventuale jpg al volo senza esigenze. Scatto sempre in raw, ma magari converto al volo con nx tanto per..
compleanno di mia suocera, raw + jpg..i jpg erano da paura..photoshoppati..colori, tutto..unico problema ho dovuto diminuire la nitidezza..erano troppo croccanti!!!
Qui c'e' forse la questione con il 28 70.
Ma contando che c'è chi usa il 105 micro per i ritratti..
Differenza nel ritratto con il fisso?
Beh (nel dettaglio al 100%) il 24 70, vuoi il contrasto, nani ecc effettivamente ha più contrasto generale, il fisso e' più sul microcontrasto.
Poi pure li..che ritratto fai? Etereo o d'impatto?
A me i colori piacciono. Ma e' per i motivi sopra che dico che andrebbe comunque accoppiato a fissi anche delle stesse focali. Da 50 in su pero'..sul grandangolo questa esigenza non la sento.
E' personale...io cerco la qualità da fisso più sul lato ritratto che sul grandangolo.
Guarda avendolo avuto io ti dico.
Non ho la via di mezzo:
Poca spesa tamron 28 75 2.8, altrimenti il top.
Il tamron, mi tolgo la soddisfazione avendo il 24 70, e' stata una lente BELLISSIMA.
Solo il 24 70 ha potuto farlo andare in panchina.(non parlo di costruzione)
Per me se puoi, punta al top.
Poi se prendi altro e ti ritrovi, come al solito quello col 24 70 così bello con quell'AF istantaneo ecc..ti viene la lacrimuccia.
Se lo vuoi nuovo e import a 1.452 ritiro a mano a Roma ti dico io dove.
Zio Bob
Sep 2 2011, 06:42 AM
Sconsiglierei sempre e comunque ad una persona che si definisce "non professionista" l'acquisto di uno zoom professionale.
Lo zoom è un compromesso che offre versatilità penalizzando su diversi aspetti secondo me fondamentali per un amatore: qualità complessiva, luminosità ed agilità.
Lo zoom professionale soddisfa il professionista che ha esigenza di portare a casa il servizio composto di più scatti possibile, senza perdere assolutamente i fondamentali. Per questo occorre evitare di smontare obiettivi, e avere a disposizione una focale variabile per catturare comunque un'inquadratura anche nelle situazioni che impediscono gli spostamenti.
Il fotoamatore che si diletta nelle foto ricordo, senza pretese, probabilmente necessita di uno zoom tuttofare tipo quelli da kit.
Il fotoamatore che ricerca la qualità espressiva e che approfondisce il tema, di solito pretende una qualità ottica eccelsa, e non ha alcun motivo di accettare i compromessi che gli zoom (anche i più costosi professionali) impongono, perchè non ha necessità di portarsi a casa i quantitativi di fotografie da vendere, ma cerca la qualità.
E la qualità non è ancora negli zoom.
Poi se preferiamo le ottiche più moderne alle rese di quelle meno recenti troviamo tutto quello che vogliamo nei fissi.
Questa, naturalmente, è la modesta opinione di un "amatore" che non si priverebbe mai del suo 105 2,5 ais, e che si trova in imbarazzo a portare in giro al suo posto l'80/200 bighiera attaccato alla d700, sia per il peso e l'ingombro, sia per il fatto che non ama sentirsi osservato e fissato.
Credo che per fotografare in modo naturale sia anche importante non presentarsi nei luoghi come un marziano, e che sia molto meglio apparire come "uno qualsiasi".
alessandro pischedda
Sep 2 2011, 07:40 AM
zio bob, interessante! Ma la questione e' troppo soggettiva.
Ci sono tantissimi fattori, cosa ti serve, cosa fotografi, la pigrizia, le condizioni in cui fotografi ecc.
Si il fotoamatore single in pensione da ex amministratore delegato puo' essere che abbia tutto il tempo e disponibilita' economica che vuole ma normalmente e' troppo troppo soggettivo.
Ad es. sul 105 concordo, l'ho scritto, me lo sono conservato e non credo lo cedero' mai. Ma e' un caso particolare.
Senza andare nella fascia d'oro, per es. posso dirti, me compreso, che ci sono moltissime persone che preferiscono l'80 200 (in tutte le 4 serie) all'85 1.8 per fare ritratti. E non solo per la comodita' dello zoom. Occhio non parlo dell'1.4.
Si il fisso e', anche sulla carta, sempre vincente. Pero' sui fissi "economici" gli zoom pro possono non far sentire la mancanza.
Ti riporto il mio caso, con il tamron 28 75 2.8 non avrei mai venduto il 28 2.8. Provato il 24 70 non ho avuto scrupoli a darlo via. Chiaro che se mi metti davanti il 24 1.4 o anche il 28 1.4 il "raro" e' un'altro discorso.
ang84
Sep 2 2011, 07:46 AM
QUOTE(Zio Bob @ Sep 2 2011, 07:42 AM)

Sconsiglierei sempre e comunque ad una persona che si definisce "non professionista" l'acquisto di uno zoom professionale.
Lo zoom è un compromesso che offre versatilità penalizzando su diversi aspetti secondo me fondamentali per un amatore: qualità complessiva, luminosità ed agilità.
Lo zoom professionale soddisfa il professionista che ha esigenza di portare a casa il servizio composto di più scatti possibile, senza perdere assolutamente i fondamentali. Per questo occorre evitare di smontare obiettivi, e avere a disposizione una focale variabile per catturare comunque un'inquadratura anche nelle situazioni che impediscono gli spostamenti.
Il fotoamatore che si diletta nelle foto ricordo, senza pretese, probabilmente necessita di uno zoom tuttofare tipo quelli da kit.
Il fotoamatore che ricerca la qualità espressiva e che approfondisce il tema, di solito pretende una qualità ottica eccelsa, e non ha alcun motivo di accettare i compromessi che gli zoom (anche i più costosi professionali) impongono, perchè non ha necessità di portarsi a casa i quantitativi di fotografie da vendere, ma cerca la qualità.
E la qualità non è ancora negli zoom.
Poi se preferiamo le ottiche più moderne alle rese di quelle meno recenti troviamo tutto quello che vogliamo nei fissi.
Questa, naturalmente, è la modesta opinione di un "amatore" che non si priverebbe mai del suo 105 2,5 ais, e che si trova in imbarazzo a portare in giro al suo posto l'80/200 bighiera attaccato alla d700, sia per il peso e l'ingombro, sia per il fatto che non ama sentirsi osservato e fissato.
Credo che per fotografare in modo naturale sia anche importante non presentarsi nei luoghi come un marziano, e che sia molto meglio apparire come "uno qualsiasi".
Parole sante Zio bob! Io sono uno di quelli che dopo aver provato una giornata il 24-70 su D700, non ne ha voluto più sapere... é una lente che non mi piace. Distorce ,nitidezza ottima per uno zoom ma medio/bassa se paragonato ad un fisso. L'unica cosa che mi ha sorpreso positivamente è stata la velocità AFS ,davvero istantanea! Per il resto ci sono i fissi!
Zio Bob
Sep 2 2011, 07:52 AM
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 2 2011, 08:40 AM)

Senza andare nella fascia d'oro, per es. posso dirti, me compreso, che ci sono moltissime persone che preferiscono l'80 200 (in tutte le 4 serie) all'85 1.8 per fare ritratti. E non solo per la comodita' dello zoom. Occhio non parlo dell'1.4.Anche io preferisco l'80/200 all'85 1,8 ma solo se fotografo un soggetto in posa. Se vado in giro preferisco qualcosa di poco vistoso e di meno pesante.
Si il fisso e', anche sulla carta, sempre vincente. Pero' sui fissi "economici" gli zoom pro possono non far sentire la mancanza.Comunque non sulla luminosità e sull'ingombro.
Marco (Kintaro70)
Sep 2 2011, 07:53 AM
QUOTE(ang84 @ Sep 2 2011, 08:46 AM)

... Per il resto ci sono i fissi!
Mi sembra riduttivo ridurre tutto alla solita questione fissi VS zoom.
Uno zoom risulta inarrivabile per un fisso quando cambiare ottica diventa impossibile/pericoloso (es nella ressa o in condizioni climatiche sfavorevoli, oppure quando la frenesia dell'azione non lascia tempi morti).
Io uso i fissi, f2/f1.4 di estrema qualità, non gli f2.8 AFD o il 35mm f2 AFD che confrontati col 24-70 non hanno nulla di cui avvantaggiarsi se non in peso.
alessandro pischedda
Sep 2 2011, 08:03 AM
ecco insomma siamo tutti d'accordo:)
Ovvio se parliamo di ingombro e luminosita' e' ancora un'altra storia.
Marco (Kintaro70)
Sep 2 2011, 08:06 AM
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 2 2011, 09:03 AM)

ecco insomma siamo tutti d'accordo:)
Ovvio se parliamo di ingombro e luminosita' e' ancora un'altra storia.
Infatti non ho venduto il 24-70mm perchè pur riconoscendo il vantaggio prestazionale dei miei 35mm f1.4 e 85mm f1.4, la praticita e versatilità del "ciccione" non ha prezzo quando serve.
Cesare44
Sep 2 2011, 08:08 AM
QUOTE(edate7 @ Sep 1 2011, 11:51 PM)

Nell'ordine, i campioni della triade sono, a mio parere: il 14-24, il 70-200 VR II e, buon ultimo, il 24.70. Solo che non c'è NULLA di meglio in quel range di focali e di quella luminosità, nemmeno in casa Canon... figurati nel catalogo delle terze parti. Solo ottiche oneste, nulla di più.
Se hai i soldi, compralo tranquillamente, anche se oggi, se dovessi rifare l'acquisto, cercherei piuttosto un 28-70 usato.
Ciao!
buone foto
alessandro pischedda
Sep 2 2011, 08:10 AM
Chiaro! In ogni caso stiamo parlando degli 1.4 quindi sarebbe anche comprensibile un cambio...poi in ogni caso, parlando di 2.8 o non super luminosi, un grandangolo, una lente che utilizzo normalmente per un panorama o per strada magari a f4 ecc non credo che faccia sentire la mancanza se non, come avete giustamente detto, per l'ingombro.
A conferma di questo non avrei probabilmente cosi' brutalmente preso il "ciccione" se non avessi avuto in ogni caso il 50 1.4 afs a supporto.
M'e' dispiaciuto per il samyang..ma pure li'...600g, grosso quasi come il 24 70 e manuale...ecco magari un f2, per la storia dell'ingombro, magari l'avrei tenuto anche...
brusa69
Sep 2 2011, 08:26 AM
Anche io ho 24-70 e 70-200VRI con D700.
Per le foto che faccio io (viaggi, paesaggi) li reputo una accoppiata eccezionale.
Essendo piu' contrastati e saturi li preferisco alla generazione precedente (28-70 80-200) e
per comodità mia non potrei rinunciare agli zoom a favore dei fissi.
Comunque sia per me la cosa importante è avere un corredo omogeneo con lenti che abbiano lo stesso timbro e resa in modo che i files prodotti con obbiettivi diversi non richiedano ognuno aggiustamenti diversi per ottenere gli stessi risultati (timbrica, sharpening etc...).
Cesare44
Sep 2 2011, 08:56 AM
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 2 2011, 08:40 AM)

zio bob, interessante! Ma la questione e' troppo soggettiva.
Ci sono tantissimi fattori, cosa ti serve, cosa fotografi, la pigrizia, le condizioni in cui fotografi ecc.
Si il fotoamatore single in pensione da ex amministratore delegato puo' essere che abbia tutto il tempo e disponibilita' economica che vuole ma normalmente e' troppo troppo soggettivo.
Ad es. sul 105 concordo, l'ho scritto, me lo sono conservato e non credo lo cedero' mai. Ma e' un caso particolare.
Senza andare nella fascia d'oro, per es. posso dirti, me compreso, che ci sono moltissime persone che preferiscono l'80 200 (in tutte le 4 serie) all'85 1.8 per fare ritratti. E non solo per la comodita' dello zoom. Occhio non parlo dell'1.4.
Si il fisso e', anche sulla carta, sempre vincente. Pero' sui fissi "economici" gli zoom pro possono non far sentire la mancanza.
Ti riporto il mio caso, con il tamron 28 75 2.8 non avrei mai venduto il 28 2.8. Provato il 24 70 non ho avuto scrupoli a darlo via. Chiaro che se mi metti davanti il 24 1.4 o anche il 28 1.4 il "raro" e' un'altro discorso.
buone foto
Francesco_Nikonista
Sep 2 2011, 09:46 AM
QUOTE(Road Runner @ Sep 2 2011, 12:14 AM)

intendevo dire che come range di focali ci si può' fare quasi di tutto dalle foto ai paesaggi ai primi piani e alle foto di gruppo, poi è normale che ci vuole soprattutto il fotografo, sarebbe come dire che se mi compro la Ferrari nn è detto che guido come Alonso
beppe cgp
Sep 2 2011, 09:52 AM
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2011, 12:36 AM)

Su quelle focali uso esclusivamente fissi
Con il 24-70, ne con qualsiasi altro zoom , mi ci sono mai trovato
Per carità...qualitativamente è splendido , non si discute , di ben altra pasta rispetto al pur buonissimo 24-120 VR f4
Al posto tuo mi prenderei
AFD 28 f2.8
AFD 50 f1.4
AFD 85 f1.4
Poi mi metterei a risparmiare per un bel po' di tempo e quando il salvadanaio strariperà....concluderei con il gioiello : l'AFS 24 f1.4
Altro che 24-70....
Buone foto
Federico
Beh ma un corredo così va bene a giocare
Bel senso che, ok, hai una qualità molto elevata...
ma per impieghi lavorativi è improponibile!
E visto che il 24-70 qualitativamente risulta migliore di tutti i fissi af-d è chiaro che la tendenza è quella di preferirlo...
Anche a me i fissi fanno impazzire... ma è più un discorso affettivo che altro...
alessandro pischedda
Sep 2 2011, 10:34 AM
qualitativamente rispetto agli afd fissi non lo so onestamente.
Aperto un file al 100% il dettaglio della pelle e degli occhi di una persona mi e' parso piu' diciamo contrastato "grezzamente", meno "delicato"...contrastato anziche' microcontrastato..non so se riesco a farmi capire.
Questo ovviamente in generale da una impressione di maggiore "compatezza" di maggiore forza. Andando a vedere il dettaglio non direi pero' che l'immagine e' "pulita" come quella di un fisso.
CVCPhoto
Sep 2 2011, 11:11 AM
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2011, 12:36 AM)

Su quelle focali uso esclusivamente fissi
Con il 24-70, ne con qualsiasi altro zoom , mi ci sono mai trovato
Per carità...qualitativamente è splendido , non si discute , di ben altra pasta rispetto al pur buonissimo 24-120 VR f4
Al posto tuo mi prenderei
AFD 28 f2.8
AFD 50 f1.4
AFD 85 f1.4
Poi mi metterei a risparmiare per un bel po' di tempo e quando il salvadanaio strariperà....concluderei con il gioiello : l'AFS 24 f1.4
Altro che 24-70....
Buone foto
Federico
A parer tuo, dovendo scegliere e partendo da zero, preferiresti 24+35+85 oppure 28+50+85?
Io personalmente la prima 'triade', anche se sarebbe piacevole discuterne, magari in un altro 3D visto che qui siamo in OT.
Sò che se ne è parlato in varie occasioni, ma commenti sporadici senza grandi motivazioni, anche se ritengo che il gusto e le esigenze di ciascuno siano sempre le motivazioni migliori.
Carlo
Zio Bob
Sep 2 2011, 11:13 AM
Io ci ho provato a fare il turista con d700 e 24/70. Per me è una attrezzatura inadatta. Troppo ingombrante e pesante.
E' ovvio che questo sia un giudizio soggettivo, ma come anche altri hanno scritto, è altrettanto ovvio che un corredo di fissi non siano adatti ad un uso professionale. Sempre che per professionale si intenda il reporter o il fotografo di cerimonie.
Se fosse un ritrattista o un fotografo di teatro?
E comunque mi chiedo come si potrebbe trovare un fotografo di matrimonio in chiesa con due corpi d700 uno con 85 1,4 ed uno con 35 1,4. Anche senza flash e senza assistente secondo me potrebbe portare a casa un ottimo servizio.
I contrasti e la resa dei colori naturali, anche a tutta apertura, compensano la scarsa nitidezza e pdc, superando anche di molto la capacità dell'occhio umano, rendendo una foto naturale che potrebbe superare il risultato ottenibile a f2,8 con i migliori zoom.
l'aspetto che spesso si sottovaluta in campo professionale, secondo me, è che in realtà possiamo montare un solo obiettivo per volta, e che lo zoom non supera questo limite, perchè ancora (e di poco) i sensori non permettono l'uso senza flash con un risultato sufficiente.
Non voglio cadere nella classica polemica del confronto tra fissi e zoom, già sentita molte volte. Io nel mio corredo ho sia zoom che fissi (anche manual focus), mi accorgo però che gli elementi utili da valutare nella scelta dell'attrezzatura da portare con se nelle varie occasioni, sono molteplici e che non c'è un corredo sempre migliore di un altro in tutto e per tutto.
cere86
Sep 2 2011, 11:27 AM
Se avessi €€€€€€€ lo avrei gia preso...
FZFZ
Sep 2 2011, 11:51 AM
QUOTE(beppenikon @ Sep 2 2011, 10:52 AM)

Beh ma un corredo così va bene a giocare
Bel senso che, ok, hai una qualità molto elevata...
ma per impieghi lavorativi è improponibile!
E visto che il 24-70 qualitativamente risulta migliore di tutti i fissi af-d è chiaro che la tendenza è quella di preferirlo...
Anche a me i fissi fanno impazzire... ma è più un discorso affettivo che altro...
Davvero ?
Io lavoro quasi solo con fissi...perché sarebbe improponibile?
Tengo ancora due zoom , il 14-24 ed il 70-200
Il primo, sinceramente , non so perché ancora non l'ho venduto...
Il secondo è l'unico zoom effettivamente insostituibile....
Inoltre non è affatto vero che il 24-70 "risulta migliore di tutti gli AFD"
Sia il 50 f1.4 che l'85 sono superiori , e nettamente
Il 28 AFD f2.8 è circa pari, invece
beppe cgp
Sep 2 2011, 11:58 AM
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2011, 12:51 PM)

Davvero ?
Io lavoro quasi solo con fissi...perché sarebbe improponibile?
Tengo ancora due zoom , il 14-24 ed il 70-200
Il primo, sinceramente , non so perché ancora non l'ho venduto...
Il secondo è l'unico zoom effettivamente insostituibile....
Inoltre non è affatto vero che il 24-70 "risulta migliore di tutti gli AFD"
Sia il 50 f1.4 che l'85 sono superiori , e nettamente
Il 28 AFD f2.8 è circa pari, invece
Si scherza ovviamente... spero tu l'abbia capito
In ogni caso se tu lavori con i fissi... sei un'eccezione
E questa cosa fa riflettere...
Tornando al discorso qualità... tralasciando gli 1.4 che concordo su quello che dici...
Non puoi assolutamente dirmi che il 28 è uguale al 24 70!!!
verifica meglio... soprattutto la nitidezza a diaframmi chiusi e aperti, l'omogeneità di nitidezza sul fotogramma e i microcontrasti... insomma dai! Puoi dire che tu lo preferisci... ma non che è allo stesso livello
FZFZ
Sep 2 2011, 11:59 AM
QUOTE(Zio Bob @ Sep 2 2011, 12:13 PM)

E' ovvio che questo sia un giudizio soggettivo, ma come anche altri hanno scritto, è altrettanto ovvio che un corredo di fissi non siano adatti ad un uso professionale. Sempre che per professionale si intenda il reporter o il fotografo di cerimonie.
Se fosse un ritrattista o un fotografo di teatro?
Ma dico...scherziamo?
E quando i matrimoni si facevano con l'Hasselbald ?
Io faccio anche matrimoni ed essenzialmente il mio secondo corpo macchina lo uso poco e niente
D3 ed ottiche fisse...mai perso uno scatto...
Ovvio...vanno conosciuti i tempi della cerimonia
Ma è un obbligo morale se si è dei professionisti....
Zio Bob
Sep 2 2011, 12:02 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2011, 12:59 PM)

Ma dico...scherziamo?
E quando i matrimoni si facevano con l'Hasselbald ?
Io faccio anche matrimoni ed essenzialmente il mio secondo corpo macchina lo uso poco e niente
D3 ed ottiche fisse...mai perso uno scatto...
Ovvio...vanno conosciuti i tempi della cerimonia
Ma è un obbligo morale se si è dei professionisti....
Usi il flash?
beppe cgp
Sep 2 2011, 12:06 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2011, 12:59 PM)

Ma dico...scherziamo?
E quando i matrimoni si facevano con l'Hasselbald ?
Io faccio anche matrimoni ed essenzialmente il mio secondo corpo macchina lo uso poco e niente
D3 ed ottiche fisse...mai perso uno scatto...
Ovvio...vanno conosciuti i tempi della cerimonia
Ma è un obbligo morale se si è dei professionisti....
Beh ma che discorso è???
Una volta allora si scattava con pellicola... oggi tutto in digitale... e quindi?
Non è un bene affidarsi al progresso della tecnologia???
Insomma quello che vuoi sostenere non sta in piedi dai...
La comodità e la versatilità di uno zoom è imparagonabile ad ogni fisso. punto.
Non è assolutamente sostenibile il contrario... puoi motivare i tuoi fissi dicendo che a te piacciono o che tu ti trovi meglio o altri 100 motivi... ma non dire che sono meglio di uno zoom per impieghi professionali dove serve congelare un determinato momento.
Marco (Kintaro70)
Sep 2 2011, 12:33 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2011, 12:51 PM)

...
Inoltre non è affatto vero che il 24-70 "risulta migliore di tutti gli AFD"
...
E' superiore a tutti gli AFD f2.8 ed al 35mm f2 AFD
Quindi per quanto mi riguarda li escludo a priori, perchè un fisso per essere preferito ad uno zoom, anche se pareggia (il 28mm comunque a TA fa un po' peggio dello zoom IMHO), ha comunque perso (peso e ingombri contano relativamente, guardo il risultato, altrimenti porto una compatta).
O la praticità, o la qualità se nei fissi manca questa predominanza, cessano la loro ragion d'essere, ragione per la quale il 14-24 risulta insostituibile ad oggi (e fino a quando Nikon non presenterà qualcosa di nuovo in quel range di focali sui fissi).
FZFZ
Sep 2 2011, 12:48 PM
QUOTE(beppenikon @ Sep 2 2011, 01:06 PM)

Beh ma che discorso è???
Una volta allora si scattava con pellicola... oggi tutto in digitale... e quindi?
Non è un bene affidarsi al progresso della tecnologia???
Insomma quello che vuoi sostenere non sta in piedi dai...
La comodità e la versatilità di uno zoom è imparagonabile ad ogni fisso. punto.
Non è assolutamente sostenibile il contrario... puoi motivare i tuoi fissi dicendo che a te piacciono o che tu ti trovi meglio o altri 100 motivi... ma non dire che sono meglio di uno zoom per impieghi professionali dove serve congelare un determinato momento.

Assolutamente giusto affidarsi al progresso
Assolutamente falso il fatto che non siano adatti a lavorare , i fissi
La comodità è invece una questione personale
Trovo assolutamente inutile qualsiasi zoom , specie in quella fascia di focali
Più che aiutare distraggono dalla composizione , per questo ne faccio a meno
Sono , secondo me, migliori i fissi di qualsiasi zoom per questo , perché ti obbligano a pensare e ricercare e per cose che nessuno zoom consente
Ne come pura qualità (colori , contrasto, microcontrasto, etc)
Ne come possibilità
Per me un f2.8 è buio
Non riesco a giocarci con le pdc ridotte che a me piacciono
Rifare una foto come questa:
http://4.bp.blogspot.com/-0rGV6VB_cRs/TaY5...U/s1600/007.jpgcon qualsiasi zoom è fuori discussione (28 f1.4 @ 1.4)
QUOTE(Zio Bob @ Sep 2 2011, 01:02 PM)

Usi il flash?
Praticamente mai
beppe cgp
Sep 2 2011, 12:55 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2011, 01:48 PM)

Assolutamente giusto affidarsi al progresso
Assolutamente falso il fatto che non siano adatti a lavorare , i fissi
La comodità è invece una questione personale
Trovo assolutamente inutile qualsiasi zoom , specie in quella fascia di focali
Più che aiutare distraggono dalla composizione , per questo ne faccio a meno
Sono , secondo me, migliori i fissi di qualsiasi zoom per questo , perché ti obbligano a pensare e ricercare e per cose che nessuno zoom consente
Ne come pura qualità (colori , contrasto, microcontrasto, etc)
Ne come possibilità
Per me un f2.8 è buio
Non riesco a giocarci con le pdc ridotte che a me piacciono
Rifare una foto come questa:
http://4.bp.blogspot.com/-0rGV6VB_cRs/TaY5...U/s1600/007.jpgcon qualsiasi zoom è fuori discussione (28 f1.4 @ 1.4)
Praticamente mai
Forse non ci siamo capiti
Io non ho detto che i fissi non sono adatti a lavorare... ho solo detto che lo zoom è meglio!
E quindi con quello che dici confermi quello che dicevo... ovvero che i fissi sono un preferenza tua. soggettiva.
E ci sta tutta, però è insostenibile il fatto che siano meglio di un 24-70 in ambito lavorativo. Se ti serve passare da 70 a 24 per una rapida azione che fai con i tuoi fissi 1.4??? lanci la macchina per impugnarne un'altra?
Ripeto, la dimostrazione di quanto dico è il fatto che il 99% dei professionisti lavorano solo con zoom di qualità...
FZFZ
Sep 2 2011, 01:02 PM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 2 2011, 01:33 PM)

O la praticità, o la qualità se nei fissi manca questa predominanza, cessano la loro ragion d'essere, ragione per la quale il 14-24 risulta insostituibile ad oggi (e fino a quando Nikon non presenterà qualcosa di nuovo in quel range di focali sui fissi).
La ragione d'essere dei fissi , secondo me, specie in queste focali , è nel farti trovare , obbligandoti a muoverti e cercare , una foto migliore
Questo è il mio primo motivo per cui li preferisco
In uno zoom ci si perde , è facilissimo perdercisi
Ne ho conosciuto solo pochissimi che sono in grado davvero di usare uno zoom come una lente fissa con la quale "rifilare" di precisione...ma sono eccezioni , talenti , non di certo la norma
Il 14-24 è sostituibile dai due Zeiss (18 e 21)
Di cui possiedo "solo" il secondo
Quando mi prenderò anche il 18 probabilmente partirà il 14-24.....
Buone foto
Federico
QUOTE(beppenikon @ Sep 2 2011, 01:55 PM)

Ripeto, la dimostrazione di quanto dico è il fatto che il 99% dei professionisti lavorano solo con zoom di qualità...

Suvvia...hai visto la qualità media dei matrimoni di oggi?
Dai su....siamo seri
La maggior parte dei pro non sa lavorare come molti eccellenti amatori....
QUOTE(beppenikon @ Sep 2 2011, 01:55 PM)

Se ti serve passare da 70 a 24 per una rapida azione che fai con i tuoi fissi 1.4??? lanci la macchina per impugnarne un'altra?
Due corpi macchina sono il minimo per lavorare
Su uno un grandangolo o un normale , sull'altra un medio tele o uno zoom tele (unico zoom insostituibile)
Ed hai tutta la velocità che vuoi, con più qualità
alessandro pischedda
Sep 2 2011, 01:05 PM
Federico la tua ultima affermazione e' verissima.
C'è anche da dire che chi guarda deve anche pero saper apprezzare.
La foto del 28 a me piace tantissimo ma alla sposa se gliela facevi col sigma 18 200 l'avrebbe distinta?
Poi si, il piacere personale e le preferenze non si discutono.
Sempre la foto del 28 e' prerogativa del fisso perché non c'è lo zoom 1.4 pero' una PDC cosi' ridotta o quasi allontanandoti non l'avresti potuta ottenere ad es col 70 200?
Alla fine il cliente vuole la foto mica anche l'indicazione della densità di sfuocato!
FZFZ
Sep 2 2011, 01:09 PM
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 2 2011, 02:05 PM)

Federico la tua ultima affermazione e' verissima.
C'è anche da dire che chi guarda deve anche pero saper apprezzare.
La foto del 28 a me piace tantissimo ma alla sposa se gliela facevi col sigma 18 200 l'avrebbe distinta?
Poi si, il piacere personale e le preferenze non si discutono.
Sempre la foto del 28 e' prerogativa del fisso perché non c'è lo zoom 1.4 pero' la PDC cosi' ridotta allontanandoti non l'avresti potuta ottenere ad es col 70 200?
Ne con il Sigma 18-200 , ne con l'AFS 70-200 f2.8 VR potevo ottenere una foto paragonabile a quella , Alessandro
La geometria dei tre elementi circolari (orologio sulla sx, specchio nel quale si specchia la sposa , specchio appoggiato sulla finestra di fronte) l'avrei persa con un tele
E lo sfocato del 28 f1.4 è qualcosa di incredibile....
Io lavoro sempre al meglio delle mie possibilità
Sono convinto anch'io che quello sfocato , la sposa non lo noterà razionalmente
Ma la qualità elevatissima comunque si percepisce , anche in maniera non del tutto consapevole
Ed alla fine i conti...tornano sempre!
beppe cgp
Sep 2 2011, 01:12 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2011, 02:02 PM)

La ragione d'essere dei fissi , secondo me, specie in queste focali , è nel farti trovare , obbligandoti a muoverti e cercare , una foto migliore
Questo è il mio primo motivo per cui li preferisco
In uno zoom ci si perde , è facilissimo perdercisi
Ne ho conosciuto solo pochissimi che sono in grado davvero di usare uno zoom come una lente fissa con la quale "rifilare" di precisione...ma sono eccezioni , talenti , non di certo la norma
Il 14-24 è sostituibile dai due Zeiss (18 e 21)
Di cui possiedo "solo" il secondo
Quando mi prenderò anche il 18 probabilmente partirà il 14-24.....
Buone foto
Federico
Suvvia...hai visto la qualità media dei matrimoni di oggi?
Dai su....siamo seri
La maggior parte dei pro non sa lavorare come molti eccellenti amatori....
Due corpi macchina sono il minimo per lavorare
Su uno un grandangolo o un normale , sull'altra un medio tele o uno zoom tele (unico zoom insostituibile)
Ed hai tutta la velocità che vuoi, con più qualità
Ci rinuncio... non vuoi capire!
Adesso vieni a dire che è più facile scattare con un fisso che con uno zoom???
Poi stai dando degli incapaci al 99% dei professionisti che usano zoom facendo di tutta l'erba un fascio
Per i grandangoli parli di zeiss... che sono oltre che fissi pure manual focus... eh beh!
Li si che è tutto + semplice
FZFZ
Sep 2 2011, 01:17 PM
QUOTE(beppenikon @ Sep 2 2011, 02:12 PM)

Ci rinuncio... non vuoi capire!
Adesso vieni a dire che è più facile scattare con un fisso che con uno zoom???
Poi stai dando degli incapaci al 99% dei professionisti che usano zoom facendo di tutta l'erba un fascio
Per i grandangoli parli di zeiss... che sono oltre che fissi pure manual focus... eh beh!
Li si che è tutto + semplice

Si , è più facile , paradossalmente
Passato il primo periodo ti rendi conto di quanto ti faccia crescere, fotograficamente , scattare con un fisso e , magicamente , diventa tutto più semplice
Premessa: io sono un professionista , conosco tanti colleghi e tantissimi amatori....
Bene...conosco anche tanti amatori ben più bravi della media dei professionisti...
Qual'è il problema a dirlo?
Non ho detto "tutti", non ho generalizzato
Ho generalizzato solo sulla qualità dei lavori che si vedono in giro , che ritengo essere
mediamente piuttosto bassa
Mai consigliato gli Zeiss per lavorarci....io li uso ugualmente , non ho problemi, ma mi rendo conto che sono più scomodi
Buone foto (con qualsiasi strumento ti ritorni più comodo...

)
Federico
beppe cgp
Sep 2 2011, 01:25 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2011, 02:17 PM)

Si , è più facile , paradossalmente
Passato il primo periodo ti rendi conto di quanto ti faccia crescere, fotograficamente , scattare con un fisso e , magicamente , diventa tutto più semplice
Premessa: io sono un professionista , conosco tanti colleghi e tantissimi amatori....
Bene...conosco anche tanti amatori ben più bravi della media dei professionisti...
Qual'è il problema a dirlo?
Non ho detto "tutti", non ho generalizzato
Ho generalizzato solo sulla qualità dei lavori che si vedono in giro , che ritengo essere
mediamente piuttosto bassa
Mai consigliato gli Zeiss per lavorarci....io li uso ugualmente , non ho problemi, ma mi rendo conto che sono più scomodi
Buone foto (con qualsiasi strumento ti ritorni più comodo...

)
Federico
Sul fatto che ti facciano crescere fotograficamente... sono assolutamente d'accordo.
Buone foto!
PLANAR69
Sep 2 2011, 01:32 PM
Dite la verità . In quale club si vedono foto più belle? Forse nell' 85/1.4, per il resto il 24-70 vince a mani basse. Le cose sono due: o quelli bravi prima o poi comprano questo obiettivo o questa è un ottima lente. Mi sa più la seconda...
umbertocapuzzo
Sep 2 2011, 01:42 PM
QUOTE(beppenikon @ Sep 2 2011, 01:12 PM)

Ci rinuncio... non vuoi capire!
Adesso vieni a dire che è più facile scattare con un fisso che con uno zoom???
Poi stai dando degli incapaci al 99% dei professionisti che usano zoom facendo di tutta l'erba un fascio
Per i grandangoli parli di zeiss... che sono oltre che fissi pure manual focus... eh beh!
Li si che è tutto + semplice

Ciao Beppe.
Condivido molto di quanto detto da Federico. Eppure faccio diversi matrimoni e tutti con 24-70 e 70-200 (più un 18 in saccoccia). Per assurdo ti dico che spesso è più rapida l'operatività di un fisso. Ma ci vuole molta perizia in relazione ad una fotografia di un certo dinamismo (reportage di cerimonia, per esempio). Perché dico questo...perché capita (e qui la mia condivisione del pensiero di FZFZ) che lo zoom spesso "distragga"...nel senso che sapendo della variabilità dell'inquadratura compare in realtà il momento dell'indecisione del campo inquadrato. E questo fa perdere tempo, poco o tanto che sia. Forse è per questo che mentre scatto ai matrimoni e "vedo" una scena che mi interessa riperendere, ancor prima di portare l'occhio alla camera, posiziono l'ottica ad una determinata focale...e ci sbaglio di pochi millimetri. Fatto sta, poi, che se devo trarne una statistica sulle zoomate più usate mi ritrovo con stragrande maggioranza di scatti su 24-28 e 70...le altre focali intermedie quasi nulla. Praticamente uso lo zoom come un paio di focali fisse.
Quindi, avendo magari un paio di corpi con un paio di ottiche ben distanziate (24 e 85 per esempio) e conoscendone bene non solo la resa ma, stampato in testa, il campo inquadrato...l'operatività è fulminea e molto più "a ragion veduta" rispetto ad uno zoom. E se magari tale ottiche sono professionali 1,4 ... 2,8 e 1,4 non sono la stessa cosa, assolutamente...
E tutto ciò detto premesso il fatto che non riesco ancora a rinunciare allo zoom standard e non perché lo ritenga magari il più usabile, il più importante o necessario. Concordo con Federico anche qui che il 70-200 sia quello a cui si rinuncia più difficilmente.
Però...cosa vuoi che ti dica...in dieci anni e più di 250 matrimoni ancora non riesco a togliere lo zoom standard dalla borsa (prima 35-70 poi 28-70 poi 24-70)....
Umby
Mauro1258
Sep 2 2011, 01:58 PM
QUOTE(beppenikon @ Sep 2 2011, 12:58 PM)

...
Non puoi assolutamente dirmi che il 28 è uguale al 24 70!!!
verifica meglio... soprattutto la nitidezza a diaframmi chiusi e aperti, l'omogeneità di nitidezza sul fotogramma e i microcontrasti... insomma dai! Puoi dire che tu lo preferisci... ma non che è allo stesso livello

...
A parte le preferenze personali, i test strumentali danno il 24-70 superiore al fisso 28 AF-D e non di poco
AF-D 28AF-S 24-70A 24 mm ha una nitidezza devastante, solo la distorsione è maggiore ma è dichiarata a 24 e non a 28 mm
Marco (Kintaro70)
Sep 2 2011, 02:08 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2011, 02:02 PM)

La ragione d'essere dei fissi , secondo me, specie in queste focali , è nel farti trovare , obbligandoti a muoverti e cercare , una foto migliore
Questo è il mio primo motivo per cui li preferisco
In uno zoom ci si perde , è facilissimo perdercisi
...
Al di la di tutto ti ripeto che i fissi f2.8 AFD non si fanno rimpiangere come resa, quello che dici è assolutamente sogettivo, la qualità e la resa NO.
FZFZ
Sep 2 2011, 02:47 PM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 2 2011, 03:08 PM)

Al di la di tutto ti ripeto che i fissi f2.8 AFD non si fanno rimpiangere come resa, quello che dici è assolutamente sogettivo, la qualità e la resa NO.
La resa è un parametro ANCHE soggettivo , visto che si tratta di un termine nel quale rientrano tantissimi parametri NON quantificabili oggettivamente
E quei pochi parametri misurati sono misurati in condizioni ed ambienti del tutto estranei ad un uso reale delle lente, quindi vanno presi con le molle , ad esser buoni.
Ognuno sceglie i propri strumenti in base all'utilizzo che ne farà per giunta
A me , che ragiono in senso puramente pratico, che una lente sia perfetta fino ai bordi da TA , o quasi , interessa solo in un decentrabile o in un macro
Su un 28 generico è del tutto inutile
Se ad f5.6\8 in poi la resa è costante ed abbastanza elevata su tutto il fotogramma tanto mi basta, i panorami non li faccio ad f2.8 , le rese teoriche quindi mi interessano poco
Mi interessa la pratica, piuttosto.
Da questo punto di vista trovo più importanti anche altre caratteristiche come apertura delle ombre , cromie, etc, etc che avranno un valore forzatamente soggettivo , ma fondamentale per ogni singolo fotografo
Come tale qualsiasi obiettivo va valutato nel suo complesso , sulla base della nostra esperienza , gusti e sensibilità.
L'oggettività semplicemente...non ha molto senso, anzi non ce l'ha quasi per niente
Naturalmente , Marco e Beppe, sono d'accordo che i fissi f2.8 debbano essere rimodernati tutti
Magari guadagnando un bello stop di luminosità
Tutti i nuovi fissi economici AFS ed f2
Magari....
Dimenticavo, e qui chiudo , che spesso lenti stratosferiche come il 28 f1.4 ed il Noct 58 f1.2 non hanno mai fatto sfracelli nei test "oggettivi" MTF
Eppure la resa di tali gioielli è tutt'ora insuperata....
Marco (Kintaro70)
Sep 2 2011, 03:03 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2011, 03:47 PM)

La resa è un parametro ANCHE soggettivo , visto che si tratta di un termine nel quale rientrano tantissimi parametri NON quantificabili oggettivamente
...
Naturalmente , Marco e Beppe, sono d'accordo che i fissi f2.8 debbano essere rimodernati tutti
Magari guadagnando un bello stop di luminosità
Tutti i nuovi fissi economici AFS ed f2
Magari....
In realtà non è la resa ad essere sogettiva, quella è assoluta.
Ad essere sogettivo è il peso che ognuno di noi da a certe caratteristiche
Es:
Contrasto e microcontrasto
Aberrazione cromatica
Coma
Bokeh
Nitidezza
Fedeltà cromatica
Apertura/chiusura ombre
Uniformità di resa (centro/angoli, Vicino/lontano)
Distorsione
Resistenza al controluce
etc
sono tutti parametri ogettivamente quantificabili, siccome ogni lente è un compromesso tra tutti questi parametri, ognuno di noi privilegia quelli che gli fanno più comodo.
Posso anche dire che mediamente quasi TUTTE le caratteristiche suddette sono mediamente a vantaggio dello zoomone che dei fissi AFD f2.8.
Come vedi io sono meno poetico trascendentale e più ingegneristico, la fisica ottica non è arte è scienza, gli obiettivi sono fisica, è il fotografo che interpreta la fisica e trasforma in obrobri o arte.
Gli obiettivi sono solo attrezzi come martello e scalpello per lo scultore.
Mattia BKT
Sep 2 2011, 03:27 PM
Dalle mie esperienza posso dire che, il vero zoom tuttofare di qualità si è rivelato il 24-120 f/4 VR.
E' uno zoom che al contrario del 24-70 si presta all'uscita quotidiana e alla vacanza. Peso, escursione e ingombri sono tutti dalla sua parte. Certo manca il 2.8, e qui dovete valutare voi se è più importante questo o tutto il resto.
Nei matrimoni il 24-70 è imbattibile, tuttavia il 24-120 f/4 VR si difende benissimo e anzi, permette inevitabilmente qualche scatto in più... considerando che il fotografo deve vendere le foto e il cliente non percepirà MAI e poi MAI la differenza tra le due ottiche davanti alle stampe... traete le vostre cocnclusioni.
Capitolo fissi: fare un matrimonio in luce ambiente con due corpi e due fissi è la cosa più affascinante, più gratificante ma anche più difficile che ci possa essere in questo tipo di servizio.
Le nostre capacità sono messe alla prova da diversi fattori che cambiano ogni volta, atti ad agevolare o ad ostacolare il nostro lavoro... Bisogna essere molto determinati e sempre due passi avanti nella testa.
Di certo il risultato è di un altro mondo rispetto al servizio con zoom e flash, gusti a parte.
PS: Rimasi shocckato quando anni fa vidi le foto di un matrimonio fatte da un fotoamatore russo con D300 e il SOLO 50 1.4 G.
Un servizio splendido, avvalorato anche dal concept e dall'estremità della cosa. Se si ha il manico...
Zio Bob
Sep 2 2011, 03:46 PM
Sono tentato di provarci. E devo dire che nemmeno mi spaventerebbe.
Sono convinto che se veramente la luce ambiente basta a fare foto decenti, si possono ottenere risultati notevoli.
E poi io li ho fatti alcuni matrimoni con la rollei biottica.
Alla fine credo che il vero vantaggio del fisso rispetto allo zoom, sia in quei due stop che fanno la differenza.
L'unico grosso rischio sarebbe trovarsi in una chiesa talmente poco illuminata da non consentire di scattare senza flash, ma se è così basta portarsi dietro un sb900 e usarlo.
Però mi procurerei un 35 ed un 85. Credo che il 50 sia troppo lungo anche su fx.
Mattia BKT
Sep 2 2011, 03:54 PM
QUOTE(Zio Bob @ Sep 2 2011, 04:46 PM)

Sono tentato di provarci. E devo dire che nemmeno mi spaventerebbe.
Sono convinto che se veramente la luce ambiente basta a fare foto decenti, si possono ottenere risultati notevoli.
E poi io li ho fatti alcuni matrimoni con la rollei biottica.
Alla fine credo che il vero vantaggio del fisso rispetto allo zoom, sia in quei due stop che fanno la differenza.
L'unico grosso rischio sarebbe trovarsi in una chiesa talmente poco illuminata da non consentire di scattare senza flash, ma se è così basta portarsi dietro un sb900 e usarlo.
Però mi procurerei un 35 ed un 85. Credo che il 50 sia troppo lungo anche su fx.
Sì l'ideale sono due corpi FX, il 35 e l'85. Secondo la tradizione.
Ma anche qui dipende molto dai luoghi... in alcuni casi puo' essere preferibile il 24 al 35.
Farlo con solo il 50 è una sfida bellissima, ma in quanto tale ci penserei due volte prima di proporre questo servizio.
Più facile farlo ad amici, con meno pressioni e accordi differenti.
50 su DX è assurdo, per questo ricordo ancora quel russo. Un mostro.