Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tatar
Le differenze tra VR I E VR II?
mepho
una I... laugh.gif laugh.gif sorry
Ripolini
1 stop in più di vantaggio nominale per il VR II.
Link
tatar
QUOTE(Ripolini @ Sep 3 2011, 02:53 PM) *
1 stop in più di vantaggio nominale per il VR II.
Link

sembra praticamente niente o sbaglio? cioè non c'è poi così tanta tanta differenza.

parlo da inesperto.
-missing
QUOTE(tatar @ Sep 3 2011, 03:34 PM) *
sembra praticamente niente o sbaglio? cioè non c'è poi così tanta tanta differenza.

parlo da inesperto.

Inesperto di marketing, sicuro. messicano.gif
tatar
QUOTE(paolodes @ Sep 3 2011, 03:35 PM) *
Inesperto di marketing, sicuro. messicano.gif

ergo mi dai ragione?
-missing
QUOTE(tatar @ Sep 3 2011, 08:48 PM) *
ergo mi dai ragione?

Seguro. Se vai a fotografare Marco Aurelio sul cavalluccio a sera, ti cambia la vita tra 1/30 e 1/15 di secondo? La statua ti viene ferma uguale, probabilmente.

In ogni caso arriverà qualcuno a proclamare che quello stop in più gli ha salvato la foto della vita, vedrai. messicano.gif
Alessio Benedetti
Il VRII presenta la modalità "Normal" e "Active" quest'ultima da usare quando si scatta da un mezzo in movimento.
edate7
Alessio, se non sbaglio questa modalità è presente anche sul VR I: vedi il 70-200 VR I, appunto. Per il resto, anche secondo me è una trovata pubblicitaria, utile quanto si vuole, ma solo una trovata. Preferisco un bel monopiede o un cavalletto solidissimo come una pietra, quando serve. Per il resto, mi aiuta Madre Natura: ho ancora, a poco più di 50 anni, la mano fermissima nel reggere D3 e 70-200 anche per qualche oretta. E non sono per niente un culturista, anzi, sono piuttosto "debole".
Ciao!
Alessio Benedetti
QUOTE(edate7 @ Sep 4 2011, 12:11 AM) *
Alessio, se non sbaglio questa modalità è presente anche sul VR I: vedi il 70-200 VR I, appunto.


La cosa più probabile allora è che tale funzione sia in un certo senso "scollegata" dal VRI o VRII, sinceramente fino ad ora non avevo approfondito la questione hmmm.gif
Cesare44
QUOTE(tatar @ Sep 3 2011, 02:39 PM) *
Le differenze tra VR I E VR II?


La differenza sta in 3 stop di guadagno contro 4 stop di guadagno del VrII.

Può rivelarsi utile in qualche occasione. Quando mi capita di doverlo usare, io ho il VRI, scendo di 2 stop per prudenza.


QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 3 2011, 09:01 PM) *
Il VRII presenta la modalità "Normal" e "Active" quest'ultima da usare quando si scatta da un mezzo in movimento.


Il Normal e Active è presente anche sul 70 200 2.8 VRI. L'Active viene utile anche per il panning.

Sul 105 2.8 micro e sul 24 120 3.5 5.6 G l'Active non c'è.

saluti
Alessio Benedetti
Per coloro che vogliono capire maggiormente la tecnologia dietro al VR suggerisco di visionare questo link.

http://imaging.nikon.com/lineup/microsite/vr/index.htm
robertocol
mi aggancio a questa discussione in quanto mi sto interessando all'acquisto di un 70-300 vr.

come faccio a capire se il vr è di prima o secconda generazione? la sigla sul corpo dell'ottica è sempre VR (ma in rosso)... è il G IF ED che mi fa riconoscere tale differenza?

grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(robertocol @ Sep 4 2011, 01:16 PM) *
mi aggancio a questa discussione in quanto mi sto interessando all'acquisto di un 70-300 vr.

come faccio a capire se il vr è di prima o secconda generazione? la sigla sul corpo dell'ottica è sempre VR (ma in rosso)... è il G IF ED che mi fa riconoscere tale differenza?

grazie.gif

Sebbene scritto in rosso, si tratta di VR di 2^Gen, stessa storia del 105 VR micro.

L.
robertocol
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 4 2011, 03:13 PM) *
Sebbene scritto in rosso, si tratta di VR di 2^Gen, stessa storia del 105 VR micro.

L.



ma c'è una sigla che me lo fa riconoscere o ormai c'è solo quello in giro??
Ripolini
QUOTE(robertocol @ Sep 4 2011, 01:16 PM) *
come faccio a capire se il vr è di prima o secconda generazione?

Ti è mai balenata l'idea che se vai sul sito ufficiale del costruttore o dell'importatore - miracolosamente - puoi trovare la risposta?
Link 1
Link 2
Luigi_FZA
QUOTE(robertocol @ Sep 4 2011, 03:58 PM) *
ma c'è una sigla che me lo fa riconoscere o ormai c'è solo quello in giro??

Sebbene come dice Ri.Polini, ci siano delle soluzioni miracolose, puoi anche leggere le prime righe di quanto qui descritto:
http://www.photozone.de/nikon_ff/620-nikon70300f4556vrfx

L.
robertocol
QUOTE(Ripolini @ Sep 4 2011, 04:03 PM) *
Ti è mai balenata l'idea che se vai sul sito ufficiale del costruttore o dell'importatore - miracolosamente - puoi trovare la risposta?
Link 1
Link 2



Anzitutto grazie x il tempo che hai impiegato per allegare i due link.

Poi vorrei chiederti se a Te non e' mai balenata l'idea di non rispondere ad un post che reputi inutile per la Tua esperienza, ma di cliccare sulla freccia indietro (che indica verso sinistra) che trovi in alto nel tuo browser piuttosto che sprecare tempo...dato che nessuno lo ha chiesto a te direttamente!

Sebbene abbia letto anche alcune recensioni, di cui ammetto aver capito poco, quello che chiedevo e' se a colpo d'occhio posso riconoscere le due lenti e da cosa le riconosco! Non ero interessato a curve, angoli di apertura e altro (sebbene ti ringrazio che posso ampliare le mie conoscenze).
Come ho detto in quache post indietro, le descizioni, ovvero sigle, di tale lente mi sembrabo uguali sia su vr che vrII.

Quindi se acquisto su internet, a scatola praticamente chiusa, cosa mi fa riconoscere la prima o la seconda generazione del vr??

grazie e saluti!
BurtBaccara
QUOTE(Ripolini @ Sep 4 2011, 04:03 PM) *
Ti è mai balenata l'idea che se vai sul sito ufficiale del costruttore o dell'importatore - miracolosamente - puoi trovare la risposta?
Link 1
Link 2



La 5a essenza della simpatia e della cortesia.

Domenico1
QUOTE(robertocol @ Sep 5 2011, 05:05 PM) *
Quindi se acquisto su internet, a scatola praticamente chiusa, cosa mi fa riconoscere la prima o la seconda generazione del vr??

grazie e saluti!



Per quanto strano possa sembrare, il colore della scritta "VR", che sia rosso o oro sui vari obiettivi che comprendono tale sistema di stabilizzazione, non ha nulla a che vedere con l'identificazione del sistema di prima o seconda generazione, ma è solo un accorgimento......estetico. Per rispondere quindi alla tua domanda, l'unica soluzione è cercare, documentandosi, le specifiche tecniche dell'obiettivo VR che si vuole acquistare e accertarsi di quale tipo di VR sia dotato.

Puoi acquistare tranquillamente il 70-300 VR, perchè da che è uscito, ha sempre avuto il VR di seconda generazione e la scritta "VR" sul barilotto è sempre e solo stata di colore rosso.

Ciao. smile.gif
Ripolini
QUOTE(BurtBaccara @ Sep 5 2011, 07:54 PM) *
La 5a essenza della simpatia e della cortesia.

OK. La prossima volta eviterò di dare i link.
Si arrangi. Nessuno ci paga qui ... smile.gif
Apprezzo il tuo contributo a questa discussione: ricco di informazioni, simpatia e competenza.
Complimenti.
laugh.gif
Ripolini
QUOTE(robertocol @ Sep 5 2011, 05:05 PM) *
Poi vorrei chiederti se a Te non e' mai balenata l'idea di non rispondere ad un post che reputi inutile per la Tua esperienza, ma di cliccare sulla freccia indietro (che indica verso sinistra) che trovi in alto nel tuo browser piuttosto che sprecare tempo...

Io non spreco tempo.
Mi diverto da matti! Anche a leggere questi post. Del tutto inutili.
Take care,

R.
Mattia BKT
QUOTE(robertocol @ Sep 5 2011, 05:05 PM) *
Quindi se acquisto su internet, a scatola praticamente chiusa, cosa mi fa riconoscere la prima o la seconda generazione del vr??


Se è a scatola chiusa non rimane altro che fidarsi (auguri) del venditore.
Per il resto o conosci le ottiche o ti leggi le specifiche, non ci sono molte soluzioni.
robertocol
QUOTE(Domenico1 @ Sep 5 2011, 08:22 PM) *
Per quanto strano possa sembrare, il colore della scritta "VR", che sia rosso o oro sui vari obiettivi che comprendono tale sistema di stabilizzazione, non ha nulla a che vedere con l'identificazione del sistema di prima o seconda generazione, ma è solo un accorgimento......estetico. Per rispondere quindi alla tua domanda, l'unica soluzione è cercare, documentandosi, le specifiche tecniche dell'obiettivo VR che si vuole acquistare e accertarsi di quale tipo di VR sia dotato.

Puoi acquistare tranquillamente il 70-300 VR, perchè da che è uscito, ha sempre avuto il VR di seconda generazione e la scritta "VR" sul barilotto è sempre e solo stata di colore rosso.

Ciao. smile.gif



grazie.gif

guru.gif
robertocol
QUOTE(Ripolini @ Sep 5 2011, 09:29 PM) *
Io non spreco tempo.
Mi diverto da matti! Anche a leggere questi post. Del tutto inutili.
Take care,

R.



il mondo è bello perchè è vario!
alla prossima allora!! messicano.gif

You too!
Ripolini
Alla prossima! Pollice.gif

E ricordati i link ... wink.gif
Domenico1
QUOTE(robertocol @ Sep 5 2011, 10:31 PM) *
grazie.gif

guru.gif



Di nulla. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.