Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tatar
posseggo un 18-105 vr che ho letto essere un po' un tutto fare, sono alle prime armi e volevo chiedere quale sarebbe un buon futuro acquisto per la ritrattistica smile.gif
-missing
Ritrattistica è un termine vago. Di ritratti ci stanno quelli ambientati, quelli a figura intera, oppure il piano americano, il mezzo busto, il primo piano e il primissimo piano. Dal primo all'ultimo della serie ci passano un bel po' di millimetri di focale adeguata alla bisogna.
tatar
QUOTE(paolodes @ Sep 3 2011, 09:06 PM) *
Ritrattistica è un termine vago. Di ritratti ci stanno quelli ambientati, quelli a figura intera, oppure il piano americano, il mezzo busto, il primo piano e il primissimo piano. Dal primo all'ultimo della serie ci passano un bel po' di millimetri di focale adeguata alla bisogna.

non vedo l'ora di conoscere le differenze tra tutte le tipologie, sono tutt'orecchie messicano.gif
Ripolini
QUOTE(tatar @ Sep 4 2011, 01:48 PM) *
... sono tutt'orecchie ...

Con le orecchie ci fai poco. Non servono per leggere un buon libro.
tatar
QUOTE(Ripolini @ Sep 4 2011, 04:14 PM) *
Con le orecchie ci fai poco. Non servono per leggere un buon libro.

nessuno aveva citato la parola libri rolleyes.gif
bat21
Come focali, sei a posto. Un'ottica da ritratto ti serve se vuoi sfuocare lo sfondo. Puoi usare un 50 1,8 (che equivale a un 75) o un 85 1,8 (che equivale a un 130). Dipende dal tipo di ritratti che vuoi fare e dalla spesa che vuoi sostenere.
Luigi_FZA
QUOTE(bat21 @ Sep 4 2011, 05:22 PM) *
Come focali, sei a posto. Un'ottica da ritratto ti serve se vuoi sfuocare lo sfondo. Puoi usare un 50 1,8 (che equivale a un 75) o un 85 1,8 (che equivale a un 130). Dipende dal tipo di ritratti che vuoi fare e dalla spesa che vuoi sostenere.

Hi Bat,
ti sfugge that our friend has an D3100 : con l'85 f/1.8 adda fa' maf a manina...... che a 1.8 mi pare cosa non facile, ma tutto po esse.

Have a nice day,
L.
gargasecca
Ma il tasto "cerca" ??
Sarà la 10° discussione a riguardo in meno di 1 mesetto... rolleyes.gif
Ripolini
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 4 2011, 05:38 PM) *
... our friend has an D3100 : con l'85 f/1.8 adda fa' maf a manina...... che a 1.8 mi pare cosa non facile, ma tutto po esse.

Visto che tu speak English, cito un post di un americano del Forum NikoCafe, a proposito della geniale trovata di Nikon di fare l'ennesimo macro AFS anziché pensare a fare, tra le varie cose, un obiettivo da ritratto (primo piano) per gli utenti di D3100 et similia:
"I will never figure out what Nikon could possibly be thinking, if they're thinking anything at all. Owners of the D3100 / D5100 series have zero affordable primes for portraits and landscapes, but instead of a 85/1.8 AFS or some 16mm or 24mm AFS lenses, Nikon makes the 4th macro lens with AFS. Are there really millions of people shooting bugs who demand macro lenses of all conceivable focal lengths (not to mentioned some Van Allen shooting cabbage), and not one who desires a head shot of his kid with nice perspective and subject isolation? "

Le foto del Sig. Van Allen a cui fa riferimento sono i capolavori visibili qui e qui cerotto.gif .
Luigi_FZA
QUOTE(Ripolini @ Sep 4 2011, 05:55 PM) *
Le foto del Sig. Van Allen a cui fa riferimento sono i capolavori visibili qui e qui cerotto.gif .


......awesome;
....great!
.....Fabulous lighting!
.........Awwwww .. what a shot

........ non capisco se i commenti (alcuni qui sopra riportati) sono delle PiG(s) o, perche' realmente convinti hmmm.gif

L.

tatar
Qui l'unico commento che mi è stato utile è stato quello di bat21.

Le vostre "polemiche" non mi interessano più di tanto, fatevele per mp in quanto non mi hanno aiutato per nulla.
Se poi qualcuno vuole essere così gentile da farmi capire cosa c'entri il fatto che possieda una d3100 e non un altro corpo macchina gliene sarei grato.

@gargasecca hai ragione l'ho fatto per pigrizia, forse avrei fatto meglio rolleyes.gif
Sandroweb
ciao
io per i ritratti uso il 105mm - AF D 105/2 DC
Si il Defocus Control, impareggiabile per i ritratti !
tatar
QUOTE(Sandroweb @ Sep 4 2011, 08:55 PM) *
ciao
io per i ritratti uso il 105mm - AF D 105/2 DC
Si il Defocus Control, impareggiabile per i ritratti !

mi sono brevemente documentato, in pratica si tratta di un obiettivo con doppia ghiera che permette di scegliere dove applicare la sfocatura? se in primo o in secondo piano?
marce956
Ti consiglio di leggerti un po' di post (ce ne sono veramente tanti) sull'argomento per farti un'idea di massima, se usi la funzione "cerca" sarai senz'altro facilitato --

...
nonnoGG
Prima di dare un consiglio avventato preferirei che tartar ci mostrasse un esempio del tipo di foto che preferisce, magari proponendo un link a qualche discussione della Sezione Ritratto & Glamour e/o a qualche foto che ha intravisto sul web.

Personalmente, a seconda delle situazioni- utilizzo una serie di ottiche completamente diverse:

1. il Nikkor 28-105/3.5-4.5 AFD macro;
2. il Nikkor 105/2.8 micro AFS-G VR;
3. il Tamron 28-75/2.8 AFD;
4. il Nikkor 35-70/3.3-4.5 AF;
5. il Nikkor 35-135/3.5-4.5 AF macro;
6. il Sigma 300/4 AFD micro;
7. il Nikkor 70-200/2.8 AFS G VR I.

Esempi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D70 e Sigma 300/4 @ 800 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D70 e Nikkor 70-200/2.8 VR a 180mm con tubo di prolunga da 12 mm

IPB Immagine
D70 e Tamron a 32 mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D70 e Tamron a 75 mm.

IPB Immagine
D70 e Nikkor 28-105 a 105 mm

Volendo si può ricorrere anche ai grandangoli, ma bisogna essere "forti" di stomaco: biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D50 e Tamron 11-18 a 11 mm.

Come vedi si fa presto a dire ritrattistica... smile.gif

A te la scelta...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
decarolisalfredo
QUOTE(tatar @ Sep 4 2011, 08:53 PM) *
Se poi qualcuno vuole essere così gentile da farmi capire cosa c'entri il fatto che possieda una d3100 e non un altro corpo macchina gliene sarei grato.

La D3100 non ha il motore interno per la messa a fuoco e deve usare gli obiettivi S, quindi consigliarti,per esempio, un 85 f:1.8 D non è il massimo visto che dovresti focheggiare manualmente.
aluer
QUOTE(nonnoGG @ Sep 4 2011, 10:16 PM) *
4. il Nikkor 35-70/3.3-4.5 AF;


Finalmente qualcuno che nomina questo obiettivo!! biggrin.gif
Ho da poco comprato la mia prima reflex, d90, e ho trovato tra gli obiettivi di mio padre il 35-70/3.3-4.5
qualche parere a riguardo? Anche se l'hai menzionato nn ho visto foto allegate...devo preoccuparmi?
l'ho usato e da newbye della fotografia mi e sembrato valido, magari mi è parso tale solo a causa della mia inesperienza tongue.gif
nonnoGG
QUOTE(aluer @ Sep 4 2011, 11:48 PM) *
Finalmente qualcuno che nomina questo obiettivo!! biggrin.gif
Ho da poco comprato la mia prima reflex, d90, e ho trovato tra gli obiettivi di mio padre il 35-70/3.3-4.5
qualche parere a riguardo? Anche se l'hai menzionato nn ho visto foto allegate...devo preoccuparmi?
l'ho usato e da newbye della fotografia mi e sembrato valido, magari mi è parso tale solo a causa della mia inesperienza tongue.gif

Semplicemente delizioso: è stato il mio primo Nikon, dato in permuta e riacquistato dopo anni... carenza affettiva. wink.gif

L'ho utilizzato prevalentemente su fotocamere tradizionali, unico motivo per cui non ho sotto mano esempi da proporre: provalo e ne resterai soddisfatto! smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: ecco uno scattino, non è proprio un ritratto, ma...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
aluer
Bellissimi colori accesi.

Ho trovato un ritratto fatto con quest'ottica, una delle mie prime prove fotografiche (direttamente in jpeg xke nn volevo cimentarmi subito con i nef tongue.gif)

70mm iso100 f4.5 1/200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 121.1 KB
bat21
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 4 2011, 11:05 PM) *
La D3100 non ha il motore interno per la messa a fuoco e deve usare gli obiettivi S, quindi consigliarti,per esempio, un 85 f:1.8 D non è il massimo visto che dovresti focheggiare manualmente.

Focheggiare a mano non credo che sia poi così terribile. Io lo faccio dal '68 e, nei ritratti, anche oggi in diversi casi è molto indicato. Il mio 85 1,8, comunque, lo uso indifferentemente sia sulla D7000 che sulla D5000 (che non ha il motorino).
Luigi_FZA
QUOTE(tatar @ Sep 4 2011, 08:53 PM) *
Qui l'unico commento che mi è stato utile è stato quello di bat21.

Le vostre "polemiche" non mi interessano più di tanto, fatevele per mp in quanto non mi hanno aiutato per nulla.
Se poi qualcuno vuole essere così gentile da farmi capire cosa c'entri il fatto che possieda una d3100 e non un altro corpo macchina gliene sarei grato.

@gargasecca hai ragione l'ho fatto per pigrizia, forse avrei fatto meglio rolleyes.gif

Gentile tatar,
Solitamente (ma non sempre) quando compro qualcosa di mediamente complesso, cerco di capire cosa compro e quali sono le sue caratteristiche salienti; credevo -erroneamente - che anche te adottassi un simile approccio.
Saluti,
Luigi

QUOTE(bat21 @ Sep 5 2011, 08:26 AM) *
Focheggiare a mano non credo che sia poi così terribile. Io lo faccio dal '68 e, nei ritratti, anche oggi in diversi casi è molto indicato. Il mio 85 1,8, comunque, lo uso indifferentemente sia sulla D7000 che sulla D5000 (che non ha il motorino).

Hi Bat,
Il fatto che tu sia abbastanza skillfull, nel focheggiare a mano, non necessariamente significa che lo siano tutti, non trovi?
Ciao,
L.
Cesare44
QUOTE(tatar @ Sep 4 2011, 01:48 PM) *
non vedo l'ora di conoscere le differenze tra tutte le tipologie, sono tutt'orecchie messicano.gif


ciao,
dal tipo di domanda, senza offesa, mi sembri alle prime armi.
Per esperienza ti garantisco che focheggiare a mano con le digitali è alquanto scomodo.

Rileggi bene la risposta di Decarolis Alfredo che , per facilitarti il compito, ho riportato qui sotto. Sintetica ma precisa.
Ricordati sempre, che la messa a fuoco automatica, sulla D3100 funziona solo con gli obiettivi Nikon marcati AF - S. Ovviamente anche con altri di marche differenti ma sempre con motorino interno incorporato.


QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 4 2011, 11:05 PM) *
La D3100 non ha il motore interno per la messa a fuoco e deve usare gli obiettivi S, quindi consigliarti,per esempio, un 85 f:1.8 D non è il massimo visto che dovresti focheggiare manualmente.

Pollice.gif
buone foto
tatar
@nonnoGG: ti ringrazio per aver dedicato tempo a postare numerosi esempi, ho girato per la sezione ritratti e quelli che mi hanno interessato sono stati i seguenti:
#1 http://www.nikonclub.it/forum/Frutti_Di_Puglia-t234528.html
#2 http://www.nikonclub.it/forum/I_m_Lovin_Him-t234249.html
#3 http://www.nikonclub.it/forum/Francesca-t232532.html
#4 http://www.nikonclub.it/forum/Mara-t231227.html
#5 http://www.nikonclub.it/forum/Reportage_Di...me-t232508.html
#6 http://www.nikonclub.it/forum/Glamour_Work...ca-t235101.html

@decarolisalfredo & Cesare44: avete indubbiamente ragione, non comprerei, almeno a questo livello di esperienza un obiettivo dove la focheggiatura sarebbe solo di tipo manuale, grazie per il suggerimento.

grazie.gif


@Luigi_FZA: semplicemente il tuo italiano mezzo inglese mezzo americano mi aveva reso incomprensibile il post. dry.gif
bat21
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 5 2011, 09:43 AM) *
Gentile tatar,
Solitamente (ma non sempre) quando compro qualcosa di mediamente complesso, cerco di capire cosa compro e quali sono le sue caratteristiche salienti; credevo -erroneamente - che anche te adottassi un simile approccio.
Saluti,
Luigi
Hi Bat,
Il fatto che tu sia abbastanza skillfull, nel focheggiare a mano, non necessariamente significa che lo siano tutti, non trovi?
Ciao,
L.

Lungi da me innescare discussioni inutili, ma se uno compera una reflex non credo che la voglia usare come una compatta. Basta girare una ghiera...
tatar
QUOTE(bat21 @ Sep 5 2011, 11:20 AM) *
Lungi da me innescare discussioni inutili, ma se uno compera una reflex non credo che la voglia usare come una compatta. Basta girare una ghiera...

l'autofocus per quanto mi riguarda mi fa ancora molto comodo unsure.gif
bat21
QUOTE(tatar @ Sep 5 2011, 11:41 AM) *
l'autofocus per quanto mi riguarda mi fa ancora molto comodo unsure.gif

...e allora non prendere l'85 1,8! Uno si deve sentire tranquillo, sennò non entra in sintonia con l'oggetto.
Col motore interno ora fanno questo, ma è 3,5.

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...mm-f-3-5g-ed-vr
Luigi_FZA
QUOTE(bat21 @ Sep 5 2011, 11:20 AM) *
Lungi da me innescare discussioni inutili, ma se uno compera una reflex non credo che la voglia usare come una compatta. Basta girare una ghiera...

Siamo d'accordo, ma con la reflex digitale oltre a girare la ghiera devo indovinare il movimento giusto a far accendere il leddino verde all'interno del mirino ............ mi restava piu' semplice il vetro smerigliato della mia ormai pensionata K1000; (almeno a gusto personale).

Ciao,
L.
nonnoGG
QUOTE(tatar @ Sep 5 2011, 11:15 AM) *
@nonnoGG: ti ringrazio per aver dedicato tempo a postare numerosi esempi, ho girato per la sezione ritratti e quelli che mi hanno interessato sono stati i seguenti:
#1 http://www.nikonclub.it/forum/Frutti_Di_Puglia-t234528.html
#2 http://www.nikonclub.it/forum/I_m_Lovin_Him-t234249.html
#3 http://www.nikonclub.it/forum/Francesca-t232532.html
#4 http://www.nikonclub.it/forum/Mara-t231227.html
#5 http://www.nikonclub.it/forum/Reportage_Di...me-t232508.html
#6 http://www.nikonclub.it/forum/Glamour_Work...ca-t235101.html

@decarolisalfredo & Cesare44: avete indubbiamente ragione, non comprerei, almeno a questo livello di esperienza un obiettivo dove la focheggiatura sarebbe solo di tipo manuale, grazie per il suggerimento.

grazie.gif
@Luigi_FZA: semplicemente il tuo italiano mezzo inglese mezzo americano mi aveva reso incomprensibile il post. dry.gif

Ottima scelta di lenti e fotocamere... wink.gif

Dalla D3X alla D90, passando per le ottiche più performanti.

Ora non resta che conoscere il budget a disposizione e le priorità nel tempo: personalmente partirei dall'incantevole 105/2.8 micro AFS G VR, i cui delicatissimi passaggi tonali ben si prestano anche alla ritrattistica.

Partire col piede giusto è sempre la scelta migliore per non scoraggiarsi. smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
bat21
Se vuoi un consiglio, non sentirti "sminuito" dalla tua ottica di Kit. Comincia a farne tanti con quella. Per ritrattistica-street ho usato anche il Nikon 18-200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pardon a Locronan di Massimo Battesini, su Flickr

Se hai un budget limitato, investi in un porcellino. Basta romperlo a Natale, intercettare tutti i regali dei parenti e vedrai che ti potrai permettere qualcosa di buono. Io faccio così...
tatar
QUOTE(nonnoGG @ Sep 5 2011, 02:27 PM) *
Ottima scelta di lenti e fotocamere... wink.gif

Dalla D3X alla D90, passando per le ottiche più performanti.

Ora non resta che conoscere il budget a disposizione e le priorità nel tempo: personalmente partirei dall'incantevole 105/2.8 micro AFS G VR, i cui delicatissimi passaggi tonali ben si prestano anche alla ritrattistica.

Partire col piede giusto è sempre la scelta migliore per non scoraggiarsi. smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

beh, il budget per ora è limitato e so che un buon obiettivo non ci rientrerebbe ma per il futuro (spero molto prossimo) mi sono fatto una bella idea.. grazie.gif


@bat: infatti per ora non mi scoraggio e continuo a scattare col mio 18-105 preso in kit messicano.gif
lyndon
L'85mm. (su full frame) è considerata l'ottica classica da ritratto.
Detto questo, penso che il 50mm. (motorizzato) potrebbe fare al caso tuo.
Non costa moltissimo e disponendo di una grande apertura di diaframma ti consente di giocare agevolmente con lo sfocato.


ciao
tatar
QUOTE(lyndon @ Sep 5 2011, 09:50 PM) *
L'85mm. (su full frame) è considerata l'ottica classica da ritratto.
Detto questo, penso che il 50mm. (motorizzato) potrebbe fare al caso tuo.
Non costa moltissimo e disponendo di una grande apertura di diaframma ti consente di giocare agevolmente con lo sfocato.
ciao

questo Obiettivo Nikon Nikkor AF 50 mm f/1.8 D
o
questo Obiettivo Nikon Nikkor AF-S 50 mm f/1.4G ?

il secondo immagino
stefanoc72
QUOTE(tatar @ Sep 6 2011, 11:18 AM) *
questo Obiettivo Nikon Nikkor AF 50 mm f/1.8 D
o
questo Obiettivo Nikon Nikkor AF-S 50 mm f/1.4G ?

il secondo immagino


il secondo essendo AF-S ha l motorino interno e ti permette di utilizzare l'autofocus della macchina.

Per il futuro ti consiglio di metterti da parte i soldini necessari per un bel 70-200 VRII messicano.gif

Stefano
tatar
QUOTE(BB.it @ Sep 6 2011, 11:29 AM) *
il secondo essendo AF-S ha l motorino interno e ti permette di utilizzare l'autofocus della macchina.

Per il futuro ti consiglio di metterti da parte i soldini necessari per un bel 70-200 VRII messicano.gif

Stefano

piuttosto preferirei prendere un 70-300 tongue.gif
bat21
QUOTE(tatar @ Sep 6 2011, 12:01 PM) *
piuttosto preferirei prendere un 70-300 tongue.gif


Non è un po' lunghetto per il ritratto?
tatar
QUOTE(bat21 @ Sep 6 2011, 03:22 PM) *
Non è un po' lunghetto per il ritratto?

infatti non lo prenderei per quello scopo, per il ritratto pensavo a un 50mm come mi era stato suggerito poco sopra smile.gif
lyndon
QUOTE(tatar @ Sep 6 2011, 11:18 AM) *
questo Obiettivo Nikon Nikkor AF 50 mm f/1.8 D
o
questo Obiettivo Nikon Nikkor AF-S 50 mm f/1.4G ?

il secondo immagino



il 50 1.4 G

ma anche il 50 1.8 G, presentato recentemente.

Il 50ino (1.8 D) purtroppo lo puoi usare solo focheggiando manualmente.


ciao


marco
stefanoc72
QUOTE(bat21 @ Sep 6 2011, 03:22 PM) *
Non è un po' lunghetto per il ritratto?


dipende dal ritratto che vuoi fare, se fai un primo piano a 300mm non vengono male..... messicano.gif

qui con l'80-400

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 523.7 KB

Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.