Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Lutz!
Cari amici, nuovo developer, ILFOSOL S 1+9,

ecco il risultato.... Come mai c'è tutta questa grana? C'è un modo per ridurla??? sbaglio qualcosa in fase di sviluppo?

Thanks! Scannerizzata con Nikon ES5000

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB
nonnoGG
Non conoscendo temperatura e tempo di sviluppo, credo che per vedere meno grana (ma attento a non perdere troppi dettagli) preferirei usare un finegranulante più specifico, tipo ILFORD ILFOTEC DD-X (is an excellent fine grain developer which gives full film speed. It produces negatives which are easy to print. Correctly exposed negatives developed in ILFOTEC DD-X have a full range of tones, with depth in the shadows, a smooth transition through the mid-tones and bright detailed highlights). Come dice l'adagio costa di più, si diluisce meno, ma... wink.gif

Pellicola un tantinello "combattuta": il mio primo datore di lavoro mi avrebbe dato una di quelle strigliate da panico... biggrin.gif

A suo tempo ogni fotografo aveva le sue formulette segrete, ma il DD-X promette molto bene. smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Lutz!
Grazie nonno GGG Si si so esser combattuta, son ancora nelle fase prove con scarsa qualità... E quindi faccio l'errore di maneggiare la pellicola poco dopo averla sviluppata per vedere i risultati...

Comunque, lo sviluppo era 1+9 ILFOSOL S a 22 gradi 6.30 minuti, come da tavola di conversione ILFORD.

Provero con un nuovo bagno di sviluppo... e, vistoche la mia minolta mi ha lasciato, aspetto una Nikon FE o F o FM per le prossime prove....


nonnoGG
Un vero finegranulante sarebbe da usare a temperature leggermente inferiori (non oltre 20°C), ovviamente compensando il tempo, anche a rischio di perdere un po' di contrasto e di gamma... wink.gif

Se ben ricordo il Perceptol Ilford è uno dei più performanti finegranulanti, ma richiede la sovraesposizione di 1 stop... smile.gif

Finirà che mi fai venir voglia di tank... rolleyes.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: PERCEPTOL
Prodotto in polvere da sciogliere in acqua; fine granulante, è indicato nei casi in cui è necessario ottenere negativi da cui ricavare forti ingrandimenti e quando la perdita della sensibilità della pellicola non è un fattore critico. Richiede una sovraesposizione di 1 stop se allo stato puro.


riccardobucchino.com
Ma la Fp4 mi fa strano che faccia tutta sta grana, io la uso in formato 120 e le ultime le ho sviluppate con l'R09 one shot e la grana non è certo così evidente.
Lutz!
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 4 2011, 11:03 PM) *
Ma la Fp4 mi fa strano che faccia tutta sta grana, io la uso in formato 120 e le ultime le ho sviluppate con l'R09 one shot e la grana non è certo così evidente.

Che dire ragazzi... Riprovero! Ma dunque, temperature piu basse e tempi piu lunghi di sviluppo danno grana piu fine?
nonnoGG
La grana fine è amica dei lunghi tempi, ma "assorbe" dettagli e toni, perciò è necessaria una preventiva sovraesposizione... wink.gif

Il dosaggio del bromuro di potassio nel rivelatore è fondamentale per allungare il tempo dei fine-granulanti... smile.gif

Allungare troppo comporta una velatura grigia, perciò occorrono correttivi (borace ed altre schifezze): affidati al PERCEPTOL e non ti pentirai.
ZoSo74
...ma siamo proprio sicuri che sia grana e non sia invece colpa dello scanner/software?
Per fare una granda del genere con una Fp4 ci vuole impegno... smile.gif
DDS
ricordavo di aver già letto qualcosa a riguardo. non sei il primo. Ti posto il link. Pare sia proprio lo scanner

Personalmente uso il perceptol, talvolta il microphen e, nonostante anche quest ultimo abbia tempi abbastanza ristretti (orientativamente 7 minuti e mezzo per FP4 a 20°) , non ho mai avuto problemi di grana (per quel poco di esperienza che ho).

il link è questo
andreasoft
QUOTE(DDS @ Sep 5 2011, 06:01 PM) *
... Personalmente uso il perceptol, talvolta il microphen e, nonostante anche quest ultimo abbia tempi abbastanza ristretti (orientativamente 7 minuti e mezzo per FP4 a 20°) , non ho mai avuto problemi di grana ....


Infatti è proprio così. Anche io, usando l'FP4 con l'Ornano ST33, il Rodinal, o il Microphen, non ho mai avuto problemi di grana eccessiva o non voluta; perfino gli scatti di scena in teatro su l'HP5 tirata a 1600 in Microphen e stampata in 20X30 risultano godibilissimi e poetici.

Vorrei dire all'autore del post che la grana fa parte integrante del linguaggio fotografico, e che per molti motivi essa può venire fuori in maniera preponderante nelle ombre (anche banalmente sottoesponendo per errore in fase di ripresa, non solo per motivi chimici) anche usando pellicole a bassa sensibilità come la meravigliosa e classica FP4 o le moderne a grani tabulari (TMax, Delta).

Aggiungo infine che, se vuoi imparare la fotografia analogica, dovresti lasciar perdere lo scanner, relegandolo al massimo al ruolo di provinatore veloce; la fotografia analogica è tank, carta ed ingranditore; devi stampare le tue foto e giudicare le stampe, la scansione non è un mezzo sul quale poter valutare un negativo, figuriamoci la foto finita, o la grana.

Spero di esserti stato utile :-)

Ciao
Andrea.
Lutz!
Siete stati tutti utilissimi!!
Per inaugurare la nuova Nikon FE, ho esposto un 36mm il ford, e sviluppato a 20 gradi. Gia le cose son assai migliorate. Lo scanner lo uso solo come provinatore... Ho passato la notte all'ingranditore!! Effettivamente, su carta, tanta di quella grana sparisce....
Ho anche provato la mia prima post produzione sotto ingranditore con lo sventagliatore... Carina.. ma devo ancora fare pratica...

Tra l'altro, ho seguito i vostir consigli, e trattando molto meglio la pellicola, tante righe e macchie e polvere son sparite... Bastava avere la pazienza di farla asciugare bene per qualche ora..


Che mondo fantastico... e estremamente lento. :-)
nonnoGG
Ebbbbbbravoooo Lutz!

Sono felice dei progressi: la temperatura è il primo (ed il più rompi_OO) dei fattori da governare.

Se già non l'avessi utilizzato, ti suggerisco il Wetting Agent (volgarmente sgocciolatore...), un addittivo per l'ultimo risciacquo per evitare che il bordo di qualche goccia mostri l'antipatico filino di calcio e/o altre schifezze presenti nell'acqua.

Le pellicole si debbono asciugare in ambiente umido, in genere molto meno polveroso degli altri: se disponi di una cabina doccia, quella è la morte sua. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
pes084k1
QUOTE(Lutz! @ Sep 4 2011, 11:49 PM) *
Che dire ragazzi... Riprovero! Ma dunque, temperature piu basse e tempi piu lunghi di sviluppo danno grana piu fine?


Lo scanner buono ha semplicemente una curva MTF che con certe B/N è spaventosa e quindi si vede grana ad alta frequenza (spesso aliasata se non si hanno "almeno" 5400 dpi).
Chiaramente stampando da una scansione ad altissima risoluzione la grana si vedrà di meno (ahi gli schiavi del monitor!).
Detto questo, una FP4+ esposta a 100 ISO e sviluppata in Gradual ST-20 a 20-24 gradi come per 125 ha una grana di 7-8 (misura digitale), equivalente a circa 18 sulla scala usata da TF per il rumore delle DSRL: niente di trascendentale.
Anche nel caso presentato, applicherei Neatimage sulla scansione raw a basso contrasto con profilatura manuale, poi applicherei le curve definitive, un bel deblur (AkVis Refocus è per me il favorito in questi usi "analogici" B/N), seguito da resize e sharpening finale pre-stampa sulle altissime frequenze. La "granetta" bella secca si deve vedere insieme ai dettagli a manitor prima di una stampa su Theta o Frontier e carta chimica B/N, ma anche le Epson Inkjet...
Rispetto all'ingranditore, è vero che con lo scanner abbiamo un limite alle alte frequenze (dato da Nyquist), quindi stampando una parete potremo vedere qualche microdettaglio in meno, ma appena al di sotto, a risoluzione fotografica, la scansione migliorata dal PP vince come impatto e microcontrasto, almeno fino al 50 x 70 cm... e sono 36 Mp di luminanza!!

A presto telefono.gif

Elio
ZoSo74
...stampa digitale da pellicola? Brrrr... rabbrividisco... ph34r.gif
bergat@tiscali.it
Comunque perchè FP4 e no Delta 100 che ha una grana tabulare. Perchè non usare il Microdol X o qualche altro finegranulante?
andreasoft
QUOTE(Lutz! @ Sep 12 2011, 02:45 PM) *
... Che mondo fantastico... e estremamente lento. :-)


Bene, sono contentissimo per te :-) Non è un mondo lento, ma un mondo dove la fotografia è nata, e continua a vivere, nel rispetto delle emozioni vere, lungi dal consumismo "usa&getta" ed appiattimento tecnico ed emotivo che purtroppo deriva da un certo uso del digitale.

La fotografia "analogica" proprio è bella perchè è non è digitale; lascia quindi perdere scanner, curve, e contaminazioni digitali varie. Goditi i tuoi 36 fotogrammi dal momento dell'inserimento in macchina fino alla stampa finale.

Un saluto! :-)

Andrea.
Lutz!
Ho usato lo wetting agent!!! E ho messo la pellicola in cabina doccia... Ora appena ho tempo vi scannerizzo i negativi... cosi mi dite se ho fatto progressi...

Si si so che sia lento ma non era una critica negativa... sto studiando proprio per recuperare gli anni in cui non esistevo e non potevo vivere direttamente queste esperienze.... che erano all'ordine del giorno...

Fate conto che ho ordinato su internet pure l'acido nitrico, e mi ripropongo di fare il procedimento di Talbot come il buon enrico insegna...

Tra l'altro, mi piace perche sto imparando tante cose dalla pellicola che posso applicare pure al digitale.... Studio retrattivo.... Va beh... che mondo la fototografia, piu si studia, piu si e' ignoranti... Piano piano.... GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.