Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Edoardo Brotto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 407.2 KB
D700 | 14-24

A fine Agosto la via Lattea è stata al suo apice di bellezza di quest'anno, alta e luminosa nel cielo.
Comincio una breve serie di scatti dedicati alla nostra galassia, eseguiti in 4 notti consecutive.
AndreaSixty
Bellissima Edo, l'avevo già ammirata sul tuo sito!!!

Ma quella luce in basso nel bosco è il rifugio Treviso?? mamma che illuminazione.....
rolleyes.gif

Andrea
delo64
veramente spettacolare, complimenti
Vincenzo.Cicchirillo
Bellissima, mi e' caduta la mandibola guru.gif
dade.nurse
Ciao Edo, complimenti per i tuoi scatti sempre spettacolari. Siccome anch'io vorrei fare scatti in montagna notturni, quest'inverno posso chiederti una cosa? Ma tu fai delle doppie esposizioni, un a per il cielo e l'altra per le montagne,oppure uno scatto singolo?
Grazie, Davide.
venefunk
Complimenti vivissimi Edoardo! guru.gif
Edoardo Brotto
Grazie a tutti.

QUOTE(AndreaSixty @ Sep 5 2011, 07:50 PM) *
Bellissima Edo, l'avevo già ammirata sul tuo sito!!!

Ma quella luce in basso nel bosco è il rifugio Treviso?? mamma che illuminazione.....
rolleyes.gif

Andrea

Si esatto, è il Treviso.

QUOTE(dade.nurse @ Sep 5 2011, 09:31 PM) *
Ciao Edo, complimenti per i tuoi scatti sempre spettacolari. Siccome anch'io vorrei fare scatti in montagna notturni, quest'inverno posso chiederti una cosa? Ma tu fai delle doppie esposizioni, un a per il cielo e l'altra per le montagne,oppure uno scatto singolo?
Grazie, Davide.

Quasi mai, anche questo è uno scatto singolo. Solamente in una notturna ho fatto una doppia, dove ho volutamente incluso parecchio primo piano.

E.
wabe47
Molto bella, bravo
Maury_75
Questa è da applausi! Meravigliosa!
Fr3ddie87
mi associo ai complimenti!bravo

un saluto

Francesco
Massimiliano C. Scordino
Caro Edoardo in questo tipo di foto sei davvero un maestro ...!!!!

C'e' poco da dire se non Bravissimo ... Pollice.gif
Ennio78
complimenti EDO! Da applausi
bruco82
Molto bella Edoardo! ormai in questo tipo di fotazza ti sei specializzato bene...smile.gif

ciao
Luca
pierfred
QUOTE(dade.nurse @ Sep 5 2011, 09:31 PM) *
Ciao Edo, complimenti per i tuoi scatti sempre spettacolari. Siccome anch'io vorrei fare scatti in montagna notturni, quest'inverno posso chiederti una cosa? Ma tu fai delle doppie esposizioni, un a per il cielo e l'altra per le montagne,oppure uno scatto singolo?
Grazie, Davide.


Ciao Davide, non è poi così complesso wink.gif
esposizione singola, iso a palla (5000, 6400... quindi una d700 o una d3 aiutano).
Grandangolare.
Esposizione di una trentina di secondi e diaframma aperto. Ma questo poi lo provi sul campo in base a come ti aggrada meglio!
Ovviamente deve essere notte. Se vuoi dare l'effetto luminoso sulle creste sfrutta le ore iniziali o finali della notte.
Evita notti molto nuvolose mi raccomando! Cerca posti con poco inquinamento luminoso, quindi distanti da città, paesi ecc.ecc. (finalndia norvegia o anche africa sono posti fantastici per queste foto) e soprattutto impara dove si trova la via lattea wink.gif
Poi ci vorrà un po' di PP, contrastare molto un po' di saturazione ed avrai la tua foto wink.gif
Aiuta molto conoscere le dolomiti, sapere dove andare, però girovagando un po' e studiando in anticipo i posti aiuta!
Buona fortuna!
beppe cgp
QUOTE(pierfred @ Sep 7 2011, 12:09 PM) *
Ciao Davide, non è poi così complesso wink.gif
esposizione singola, iso a palla (5000, 6400... quindi una d700 o una d3 aiutano).
Grandangolare.
Esposizione di una trentina di secondi e diaframma aperto. Ma questo poi lo provi sul campo in base a come ti aggrada meglio!
Ovviamente deve essere notte. Se vuoi dare l'effetto luminoso sulle creste sfrutta le ore iniziali o finali della notte.
Evita notti molto nuvolose mi raccomando! Cerca posti con poco inquinamento luminoso, quindi distanti da città, paesi ecc.ecc. (finalndia norvegia o anche africa sono posti fantastici per queste foto) e soprattutto impara dove si trova la via lattea wink.gif
Poi ci vorrà un po' di PP, contrastare molto un po' di saturazione ed avrai la tua foto wink.gif
Aiuta molto conoscere le dolomiti, sapere dove andare, però girovagando un po' e studiando in anticipo i posti aiuta!
Buona fortuna!


Quoto!
Non è difficle fare una foto d'impatto del genere. (con tutto il rispetto per l'autore ovviamente)
Un paio di volte per fare pratica seguendo le indicazioni che ti hanno già dato e vengono a tutti rolleyes.gif
Chiaro che una fotocamera eccellente agli alti ISO è d'obbligo.
archisal
Anche questa stellata è davvero magica. Il fascio di luce sotto, in mezzo alle montagne, accresce il fascino della foto. Davvero Bravo!! Pollice.gif Pollice.gif

Ciao
Salvatore
protasio
posso chiederti però come "salvi" la grana che si crea con gli alti iso?
Edoardo Brotto
Grazie per i vostri commenti.

QUOTE(pierfred @ Sep 7 2011, 12:09 PM) *
Ciao Davide, non è poi così complesso ;)
esposizione singola, iso a palla (5000, 6400... quindi una d700 o una d3 aiutano).
Grandangolare.
Esposizione di una trentina di secondi e diaframma aperto. Ma questo poi lo provi sul campo in base a come ti aggrada meglio!
Ovviamente deve essere notte. Se vuoi dare l'effetto luminoso sulle creste sfrutta le ore iniziali o finali della notte.
Evita notti molto nuvolose mi raccomando! Cerca posti con poco inquinamento luminoso, quindi distanti da città, paesi ecc.ecc. (finalndia norvegia o anche africa sono posti fantastici per queste foto) e soprattutto impara dove si trova la via lattea ;)
Poi ci vorrà un po' di PP, contrastare molto un po' di saturazione ed avrai la tua foto ;)
Aiuta molto conoscere le dolomiti, sapere dove andare, però girovagando un po' e studiando in anticipo i posti aiuta!
Buona fortuna!

A grandi linee è così. Escluso il fatto che non saturo mai ;)


QUOTE(beppenikon @ Sep 7 2011, 02:36 PM) *
Quoto!
Non è difficle fare una foto d'impatto del genere. (con tutto il rispetto per l'autore ovviamente)
Un paio di volte per fare pratica seguendo le indicazioni che ti hanno già dato e vengono a tutti :rolleyes:
Chiaro che una fotocamera eccellente agli alti ISO è d'obbligo.

Dimentichi un buon 2.8 Beppe ;) E anche calcolare bene la posizione/tempo della via Lattea in modo da evitare di aspettare una notte intera che sia nel punto voluto.

QUOTE(protasio @ Sep 7 2011, 07:28 PM) *
posso chiederti però come "salvi" la grana che si crea con gli alti iso?

Al 99% dei casi in post produzione non riduco mai il rumore. Espongo bene, tutto qui, non ci sono trucchi.

E.
beppe cgp
QUOTE(Edoardo Brotto @ Sep 7 2011, 07:47 PM) *
Grazie per i vostri commenti.
A grandi linee è così. Escluso il fatto che non saturo mai wink.gif
Dimentichi un buon 2.8 Beppe wink.gif E anche calcolare bene la posizione/tempo della via Lattea in modo da evitare di aspettare una notte intera che sia nel punto voluto.
Al 99% dei casi in post produzione non riduco mai il rumore. Espongo bene, tutto qui, non ci sono trucchi.

E.


Ecco appunto! Quello che volevo dire... come diceva il buon Pier, un'immagine così necessita più che una ricerca/cultura fotografica una conoscenza del luogo...
Appena ho modo di salire sulle dolomiti metto alla prova il 14-24 e ci provo pure io messicano.gif


QUOTE(Edoardo Brotto @ Sep 7 2011, 07:47 PM) *
Espongo bene, tutto qui, non ci sono trucchi.

E.


O sovraesponi leggermente in ripresa per poi sottoesporre in post??? Eliminando naturalmente ancor di più la grana??? wink.gif
Edoardo Brotto
QUOTE(beppenikon @ Sep 7 2011, 07:55 PM) *
Ecco appunto! Quello che volevo dire... come diceva il buon Pier, un'immagine così necessita più che una ricerca/cultura fotografica una conoscenza del luogo...
Appena ho modo di salire sulle dolomiti metto alla prova il 14-24 e ci provo pure io messicano.gif

In bocca al lupo allora wink.gif

QUOTE(beppenikon @ Sep 7 2011, 07:55 PM) *
O sovraesponi leggermente in ripresa per poi sottoesporre in post??? Eliminando naturalmente ancor di più la grana??? wink.gif

Dipende dai casi e dipende dall'effetto finale che voglio ottenere. Non sempre sovraesporre è una garanzia per un buon risultato, anche se riduce notevolmente il rumore (cosa buona e giusta).

E.
AntonellaSacconi
Bellissima. Complimenti davvero
Antonella
pierfred
QUOTE(protasio @ Sep 7 2011, 07:28 PM) *
posso chiederti però come "salvi" la grana che si crea con gli alti iso?


Con la d700 (o superiore) la "grana" come la chiami tu non è un problema, sono sensori fantastici. Poi Capture Nx la elimina un po' di suo, riduci la dimensione della foto e sparisce tutto!
Per come la vedo io la grana non ha importanza! Cioè una fotografia bella può essere scattata anche con una compatta se esprime qualcosa e se chi la vede ci legge qualcosa! Sono estremamente convinto che non è il mezzo che fa il fotografo, ma il suo occhio! Fotografare è molto facile mentre trasmettere qualcosa è molto difficile. E i fotografi che trasmettono qualcosa li possiamo contare con le dita di una mano tutti gli altri fanno tanti sfondi per PC wink.gif.
Come ho spiegato a Davide non è tecnicamente difficile fare questa foto, con un po' di prove, un po' di buon gusto e tanto tempo (i posti belli non stanno sempre dietro casa) possiamo fare tutti delle belle foto!
Soffermarsi a capire se la foto è disturbata, nitida, che l'obiettivo tira gli angoli, vignetta, "litigare" su chi ha l'obiettivo più grosso, quello più lungo ecc.ecc. non ha davvero senso. Per me questo significa solo ammazzare l'anima della fotografia!
Quindi che la grana sia la ben venuta!
Edoardo Brotto
Grazie Antonella.

QUOTE(pierfred @ Sep 7 2011, 08:18 PM) *
Con la d700 (o superiore) la "grana" come la chiami tu non è un problema, sono sensori fantastici. Poi Capture Nx la elimina un po' di suo, riduci la dimensione della foto e sparisce tutto!
Per come la vedo io la grana non ha importanza! Cioè una fotografia bella può essere scattata anche con una compatta se esprime qualcosa e se chi la vede ci legge qualcosa! Sono estremamente convinto che non è il mezzo che fa il fotografo, ma il suo occhio! Fotografare è molto facile mentre trasmettere qualcosa è molto difficile. E i fotografi che trasmettono qualcosa li possiamo contare con le dita di una mano tutti gli altri fanno tanti sfondi per PC wink.gif.
Come ho spiegato a Davide non è tecnicamente difficile fare questa foto, con un po' di prove, un po' di buon gusto e tanto tempo (i posti belli non stanno sempre dietro casa) possiamo fare tutti delle belle foto!
Soffermarsi a capire se la foto è disturbata, nitida, che l'obiettivo tira gli angoli, vignetta, "litigare" su chi ha l'obiettivo più grosso, quello più lungo ecc.ecc. non ha davvero senso. Per me questo significa solo ammazzare l'anima della fotografia!
Quindi che la grana sia la ben venuta!

Mi trovi perfettamente d'accordo, su tutto. Il buon materiale migliora solo la qualità di una foto, non l'essenza.
Per me è semplicemente fantastico stare sotto le stelle, ogni volta è sempre una grande emozione. Le foto mi servono per rivivere queste emozioni, soprattutto per la maggior parte del tempo che passiamo a lavoro/studio/casa. E seconda cosa, con le foto spero di trasmettere almeno un po' di quell'emozione che si prova sul campo soprattutto a chi o non ha mai visto una stellata o non ha occasione di vederla.

E.
pierfred
QUOTE(Edoardo Brotto @ Sep 7 2011, 08:35 PM) *
Mi trovi perfettamente d'accordo, su tutto. Il buon materiale migliora solo la qualità di una foto, non l'essenza.
Per me è semplicemente fantastico stare sotto le stelle, ogni volta è sempre una grande emozione. Le foto mi servono per rivivere queste emozioni, soprattutto per la maggior parte del tempo che passiamo a lavoro/studio/casa. E seconda cosa, con le foto spero di trasmettere almeno un po' di quell'emozione che si prova sul campo soprattutto a chi o non ha mai visto una stellata o non ha occasione di vederla.

E.


Mi fa piacere che sei d'accordo.
Però forse mi hai frainteso, anzi sono stato io impreciso.
Una fotografia deve esprimere qualcosa, ma non l'emozione di chi fotografa. Perchè l'emozione è strettamente personale. Ciò che provi tu sotto le stelle non lo proverà nessun'altro. Il rischio è di mostrate una foto che non "dice" nulla.
Pensa a questo scenario: "banalmente salendo sui monti per fare quella foto hai perso il portafoglio con dentro 500 euro e quindi la tua emozione in quel momento era sull'ixxxxxxo andante", chi avrebbe mai pensato che facendo quella foto eri arrabbiato?
Il concetto è molto complesso, io non sono un gran interlocutore e mi dispiace di essere stato frainteso.
dade.nurse
QUOTE(Edoardo Brotto @ Sep 7 2011, 07:47 PM) *
Grazie per i vostri commenti.
A grandi linee è così. Escluso il fatto che non saturo mai wink.gif
Dimentichi un buon 2.8 Beppe wink.gif E anche calcolare bene la posizione/tempo della via Lattea in modo da evitare di aspettare una notte intera che sia nel punto voluto.
Al 99% dei casi in post produzione non riduco mai il rumore. Espongo bene, tutto qui, non ci sono trucchi.

E.


Ciao Edo, scusa se sfrutto la tua pazienza. Prima domanda, come fai a calcolare l'esposizione? Io, penso che andrei di priorità diaframmi. Seconda cosa, Iso elevati perchè? Per non avere tempi eccessivamente lunghi? Sugli iso dovrei essere ben messo visto che ho appena preso la D3s. Ottiche ho 17/35 e 24/70.
Per quanto riguarda le zone....essendo Lombardo pensavo alle prealpi Lecchesi.....Resegone e Grigna....e Val Masino e Valmalenco o Engadina...zone che bazzico e conosco molto bene. Naturalmente mi piacerebbe fotografare di notte in pieno inverno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.