QUOTE(paperomascherato @ Sep 6 2011, 03:16 PM)

Ciao Luca
intendiamoci che non è necessario e salutare alterarsi per queste piccole cose non dimentichiamo che è un ''gioco'' stiamo solo confrontandoci su idee diverse...
nella mia risposta a Davide io non ho mai detto che tu abbia copiato e incollato, volevo solo capire la differenza tra appunto una bugia copia e incolla e una bugia cambiamenti di colore,saturazione, ombre e luci......gran cambiamenti per una foto come la tua che abbia appunto soggetti di nuvole, verdi prati...in fotografia ...LA LUCE è luce come la matematica è quella....se la si cambia in modo diverso da quello che appunto solo tu hai visto e ci posti un'altra realtà di luce la differenza qual'è.....SEMPLICEMENTE intendevo questo ed anche io non sono un fondamentalista della fotografia ma un osservatore di tutti i tipi di fotografia anche dei copia incolla enza alterarmi...ci mancherebbe!
Ciao Luca questo è il mio pensiero di contenuto costruttivo lo voglio ben specificare,ciao e buona luce!
Dico un secondino la mia anch'io...secondo me la soluzione, almeno per la fotografia di paesaggio e di architettura, è semplice: la luce, volenti o nolenti, non si inventa...ma no perchè non è etico, ecc...semplicemente perchè quando non c'è sfido il miglior fotoscioppatore del mondo a crearla...forse si potrà tirare fuori qualcosa di credibile, ma neanche lontanamente paragonabile ad una foto scattata andando a cercarsi la vera luce...quindi secondo me stiamo discutendo di un problema che non esiste...la luce non si cambia, si cerca...poi, una volta scattata la foto
con la luce, subentra la post...ma qui si rischia di addentrarsi in un mare da cui non usciamo più...perchè se allora la soluzione è prendere per sacrosanto quello che la macchina ha prodotto, allora bisognerebbe riflettere sul perchè lo ha prodotto in quel modo: pensiamo ad esempio ai controlli immagine precaricati on camera...fra l'uno e l'altro può esserci un abisso quanto a saturazione...allora quale sarebbe la foto etica? Quella che la macchina ha generato con PAESAGGIO o quella che ha generato con STANDARD? E ancora...quante volte vediamo tutto rosa all'alba intorno a noi, scattiamo e scopriamo che la macchina ci ha restituito un bel bilanciamento del bianco tutto blu? La foto etica e sacrosanta dunque è magicamente diventata quella blu perchè la macchina me l'ha sbagliata in quel modo? Anche in questo caso la soluzione, secondo me è semplice, e sta nel buon senso di ognuno di noi, che sa cosa aveva davanti agli occhi quando ha premuto il pulsante, e quale strada deve percorrere per restituirne la propria rappresentazione...certo, scattare una foglia di palma alle Maldive, una scogliera in Scozia e il cielo in Islanda e poi ricomporli in un unico bellissimo paesaggio marino non si può certo definire semplice postproduzione....