purtroppo mi capita di trovare delle impurità sulla lente posteriore degli obiettivi, nonostante cerchi di essere sempre veloce nella sostituzione delle ottiche, proteggendole sempre con il loro tappo. Sembrerebbero... dei piccoli schizzi.
Fatto sta che mi sono decisa a pulire, e voglio un vostro parere sulla procedura adottata.
Ho rimosso gli elementi di polvere con la pompetta (presa in farmacia).
Ho poi agito con la cartina Kodak lens cleaning imbevuta di una goccia di liquido sempre Kodak.
Il problema è che una volta passata la cartina con movimenti circolari, andrebbe subito riasciugato il liquido con una seconda cartina secca, prima che si asciughi da solo, lasciando degli "aloni".
Questa operazione mi è risultata difficile perché la cartina secca faticava ad assorbire l'alone, ed ho dovuto usare, soffrendo tantissimo, una pressione del dito.
Questa operazione ho dovuto ripeterla tre/quattro volte, perché fosse perfettamente pulito senza residui di liquido.
L'ultima volta ho ottenuto i risultati migliori aspettando che il liquido fosse quasi evaporato sulla cartina, e applicandolo solo a quel punto - senza poi dover ripassare con una seconda cartina a secco. quindi questo mi sembra il metodo migliore.
Vi chiedo comunque se, una volta eliminate tutte le impurità polveri eccetera, si può esercitare una pressione così come ho fatto o è assolutamente da evitare.
Adesso il vetro mi sembra perfetto. Se avessi disgraziatamente provocato una abrasione si vedrebbe ad occhio nudo, vero?

Lolli