Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Walter.fantauzzi
Ciao a tutti scusatemi ma vi scrivo dall\'ap di Nikon ed non potevo scrivere il titolo completo. Volevo sapere se qualcuno da spiegarmi la scelta della focale 105mm invece della 100mm cioè perchè la necessità di fare un 105mm ? Ha a che vedere con la velocità di percorrenza della luce all\'interno dell\'ottica?
Dr.Pat
e perché 18? perché 50? perché 85?
Walter.fantauzzi
Ahhahaha dico sul serio a comparazione tra 100 e 105 cosa cambia? Che influenza hanno i 5 mm?
Antonio Canetti
probabilmente per ragioni costrtuttive per i tecnici è più conveniente costruire un 105 che un 100mm sia in fase di progettualità che di montaggio o quant'altro sia.



Antonio

pes084k1
QUOTE(Walter.fantauzzi @ Sep 8 2011, 05:57 PM) *
Ciao a tutti scusatemi ma vi scrivo dall'ap di Nikon ed non potevo scrivere il titolo completo.
Volevo sapere se qualcuno da spiegarmi la scelta della focale 105mm invece della 100mm cioè perchè la necessità di fare un 105mm ? Ha a che vedere con la velocità di percorrenza della luce all'interno dell'ottica?


Tradizione! Tutto nasce dal 105 2.5 per rangefinder, che era al limite superiore della capacità telemetrica. Poi è restata in quanto il 105 2.5 PC/AI/AIS era e resta il miglior mezzo tele fatto da Nikon e tutti gli informati lo compravano (lo stesso accadde per il 90 mm Leica!). Il 135 richiede una maggior correzione cromatica e comunque gli esemplari migliori hanno una risolvenza inferiore del 30% almeno a 2 stop più chiusi. L'85 Nikkor va bene per i ritratti in bassa luce, ma distorce ancora abbastanza il volto e ai bordi va peggio, proprio per la focale inferiore, con flare molto superiore. Concordo che le differenze con il 100 mm sono trascurabili. Ovvio!

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Sep 8 2011, 06:22 PM) *
Concordo che le differenze con il 100 mm sono trascurabili. Ovvio!

No se consideriamo il 100/2 ZF !
Lì la luce va talmente veloce che "fischia" messicano.gif
Cesare44
QUOTE(pes084k1 @ Sep 8 2011, 06:22 PM) *
Tradizione! Tutto nasce dal 105 2.5 per rangefinder, che era al limite superiore della capacità telemetrica. Poi è restata in quanto il 105 2.5 PC/AI/AIS era e resta il miglior mezzo tele fatto da Nikon e tutti gli informati lo compravano (lo stesso accadde per il 90 mm Leica!). Il 135 richiede una maggior correzione cromatica e comunque gli esemplari migliori hanno una risolvenza inferiore del 30% almeno a 2 stop più chiusi. L'85 Nikkor va bene per i ritratti in bassa luce, ma distorce ancora abbastanza il volto e ai bordi va peggio, proprio per la focale inferiore, con flare molto superiore. Concordo che le differenze con il 100 mm sono trascurabili. Ovvio!

A presto telefono.gif

Elio

Pollice.gif
buone foto
Mattia BKT
QUOTE(pes084k1 @ Sep 8 2011, 06:22 PM) *
Tradizione! Tutto nasce dal 105 2.5 per rangefinder, che era al limite superiore della capacità telemetrica.


Perdona la mia ignoranza, ma questo significa che non era fisicamente possibile realizzare all epoca un 100mm?
Perchè se così non fosse, la domanda si ripropone: perchè 105 e non 100 sul 2.5 per rangefinder? messicano.gif
Ripolini
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 8 2011, 06:58 PM) *
Perdona la mia ignoranza, ma questo significa che non era fisicamente possibile realizzare all epoca un 100mm?

Ipotizzo che se il limite era 105, forse si preferiva dare qualche mm in più al fotografo.
In altri termini, potendo arrivare a 105, che senso avrebbe avuto fermarsi a 100 ?
Mattia BKT
Pollice.gif
sarogriso
E allora perchè 43-86/3.5 AI ??

Risposta:Ci saranno state delle ottime ragioni per farlo a quel modo.

saro
Ripolini
QUOTE(sarogriso @ Sep 8 2011, 07:35 PM) *
E allora perchè 43-86/3.5 AI ??

La risposta è facile facile ...
43 mm è la focale "normale" per il formato 24x36 essendo 43 la diagonale di quel rettangolo.
E 86 è il doppio di 43. Trattasi dunque di zoom 2X normale-medio tele.
Che poi fosse una ciofeca (soprattutto la prima versione a 9 lenti), questo è un altro discorso.
sarogriso
QUOTE(Ripolini @ Sep 8 2011, 07:42 PM) *
La risposta è facile facile ...

Infatti,non èra certo un dilemma che mi levava il sonno, tongue.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Sep 8 2011, 06:44 PM) *
No se consideriamo il 100/2 ZF !
Lì la luce va talmente veloce che "fischia" messicano.gif


Soggettivamente parlando presumo. laugh.gif
nonnoGG
Non vorrei sbagliare, ma credo che 105 mm sia la focale di "normale" copertura del vecchio formato 6x9 cm, diagonale teorica 108.17 mm che si riduce a 105 considerando il mm abbondante di margine della mascherina.

Il mio primo "tele" su reflex passo a vite 42 mm fu un Tessar 105/3.5 montato su folding a lastre 6x9 cm adattato tramite portalastre... rolleyes.gif

Credo che anche la focale 135 provenga dalla stessa scuola di pensiero:

IPB Immagine

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
walter.fantauzzi
QUOTE(pes084k1 @ Sep 8 2011, 06:22 PM) *
Tradizione! Tutto nasce dal 105 2.5 per rangefinder, che era al limite superiore della capacità telemetrica. Poi è restata in quanto il 105 2.5 PC/AI/AIS era e resta il miglior mezzo tele fatto da Nikon e tutti gli informati lo compravano (lo stesso accadde per il 90 mm Leica!). Il 135 richiede una maggior correzione cromatica e comunque gli esemplari migliori hanno una risolvenza inferiore del 30% almeno a 2 stop più chiusi. L'85 Nikkor va bene per i ritratti in bassa luce, ma distorce ancora abbastanza il volto e ai bordi va peggio, proprio per la focale inferiore, con flare molto superiore. Concordo che le differenze con il 100 mm sono trascurabili. Ovvio!

A presto telefono.gif

Elio



grande vedi che c'è un motivo serio?

Cmq il 105 f/2.5 Ai Kogako cell'ho ed è un ottima lente!!!

Bene questa spiegazione mi ha rinfrancato... grazie Elio

QUOTE(Ripolini @ Sep 8 2011, 07:42 PM) *
La risposta è facile facile ...
43 mm è la focale "normale" per il formato 24x36 essendo 43 la diagonale di quel rettangolo.
E 86 è il doppio di 43. Trattasi dunque di zoom 2X normale-medio tele.
Che poi fosse una ciofeca (soprattutto la prima versione a 9 lenti), questo è un altro discorso.

Grande!!!

QUOTE(nonnoGG @ Sep 8 2011, 08:56 PM) *
Non vorrei sbagliare, ma credo che 105 mm sia la focale di "normale" copertura del vecchio formato 6x9 cm, diagonale teorica 108.17 mm che si riduce a 105 considerando il mm abbondante di margine della mascherina.

Il mio primo "tele" su reflex passo a vite 42 mm fu un Tessar 105/3.5 montato su folding a lastre 6x9 cm adattato tramite portalastre... rolleyes.gif

Credo che anche la focale 135 provenga dalla stessa scuola di pensiero:

IPB Immagine

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Grazie NonnoGG!

Bene bene bene....
Ripolini
QUOTE(nonnoGG @ Sep 8 2011, 08:56 PM) *
Non vorrei sbagliare, ma credo che 105 mm sia la focale di "normale" copertura del vecchio formato 6x9 cm, diagonale teorica 108.17 mm che si riduce a 105 considerando il mm abbondante di margine della mascherina.

Non vedo il nesso col formato Leica.
Ma forse sono troppo limitato per arrivarci ...
Puoi darmi una mano?

QUOTE(sarogriso @ Sep 8 2011, 07:48 PM) *
Infatti,non èra certo un dilemma che mi levava il sonno, tongue.gif

Sicuro, ma poteva toglierlo ad altri laugh.gif

P.S.: perché scrivi èra con l'accento unsure.gif
sarogriso
QUOTE(Ripolini @ Sep 8 2011, 10:00 PM) *
P.S.: perché scrivi èra con l'accento unsure.gif


Sto facendo delle statistiche,
quanti lo chiedono e quanti no.
Tra non molto i preview.
biggrin.gif
Ripolini
Ottimo.
Poi facci sapere come si dovrebbe scrivere.
laugh.gif
sarogriso
QUOTE(Ripolini @ Sep 8 2011, 11:03 PM) *
Ottimo.
Poi facci sapere come si dovrebbe scrivere.
laugh.gif


Non ho tempo,devo ancora studiare l'uso appropriato delle "teorie",
sono ancora fermo in questa posizione.

saludos.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.