Pangobomboclat
Oct 30 2005, 11:29 PM
ciao a tutti, vorrei un consiglio su come utilizzare nel migliore dei modi il 70-300g, comprato da poco per motivi puramente economici e di utilizzo pratico in quanto per il genere e situazioni di foto che mi interessa fare sia la macchina che gli obbiettivi sono costantemente a rischio, in quanto la mia attrezzatura viene sempre con me ovunque...........grazie per l'aiuto e a presto
zanzo79
Oct 30 2005, 11:47 PM
il meglio di se lo da con aperture tra f9 e f11, riguardo alla lunghezza focale secondo me la resa e' buona anche fino a 300 mm.Divertiti a scattare, non rimarrai deluso
ciaoo
-missing
Oct 31 2005, 07:29 AM
La resa dell'obiettivo decade abbastanza visibilmente man mano che ci si avvicina ai 300mm. Per tirarne fuori il meglio è opportuno non superare la focale di 200-220mm. Prova e vedrai.
Franco_
Oct 31 2005, 08:50 AM
Apertura f/8 - f/11 e focale non superiore ai 200mm (ricorda di fare attenzione ai tempi di scatto). In queste condizioni vale più di quel che costa.
xinjia
Oct 31 2005, 09:20 AM
come ti hanno già detto...
in oltre se ti serve usalo anche oltre i 300 vedrai che non ti deluderà troppo! cerca di non usarlo con diaframmi troppo aperti!
giannizadra
Oct 31 2005, 09:47 AM
QUOTE(xinjia @ Oct 31 2005, 10:20 AM)
se ti serve usalo anche oltre i 300
..Se la cosa ti riesce, spiegaci come hai fatto: sarà utile a molti.
xinjia
Oct 31 2005, 09:54 AM
sempre a puntualizare!
normalemnte volevo scrivere oltre i 200!
angeletto
Oct 31 2005, 01:02 PM
Veramente io ho notato che a 300 basta chiudere il diaframma intorno a F11 e la resa è più che discreta... Appena posso posto qualche scatto fatto recentemente alla focale di 300 mm.
Franco_
Oct 31 2005, 08:32 PM
QUOTE(angeletto @ Oct 31 2005, 02:02 PM)
Veramente io ho notato che a 300 basta chiudere il diaframma intorno a F11 e la resa è più che discreta... Appena posso posto qualche scatto fatto recentemente alla focale di 300 mm.
Ciao Angelo, mi dispiace ma non sono d'accordo; non sugli scatti che posterai (che sono i benvenuti), ma sulla qualità a 300mm

.
Certo, si fotografa con quello che si ha, come dice mastro Claudio e con il quale sono d'accordissimo, ma dire che il 70-300 a 300mm f/11 è più che discreto ...
sergiobutta
Oct 31 2005, 10:16 PM
L'ho utilizzato anch'io. Con luce perfetta, anche oltre i 250 andava abbastanza bene. Fino a 200 mm, a f8 of11, andava davvero benissimo.
Gabrieldaniele
Nov 1 2005, 02:04 PM
Secondo voi invece la versione 70-300D ED dove da il meglio di sè?
xinjia
Nov 1 2005, 02:06 PM
è quasi uguale, e non vale quello che costa! perchè una lenticine ED non puo fare nulla, lo schema ottico è identico a quello del G!
Rugantino
Nov 1 2005, 02:35 PM
QUOTE(xinjia @ Nov 1 2005, 02:06 PM)
è quasi uguale, e non vale quello che costa! perchè una lenticine ED non puo fare nulla, lo schema ottico è identico a quello del G!
...e aridaje co 'sto schema ottico!! Mi sembra di leggere i post di un'utente (di cui non ricordo il nome) che ad ogni occasione tirava fuori i test MTF.
La lenticina ED assolve alla sua funzione e lo fa bene: certo le differenze non possono essere mostruose e lo dimostra anche la differenza di prezzo. Tra l'altro è da segnalare la differenza di qualità costruttiva che nel caso della versione ED è decisamente migliore.
Se poi pensi che con l'aggiunta di un'altra "lenticina" ED ci hanno tirato fuori il 28-70 f 2,8.....beh è tutto dire no?
danyfil
Nov 1 2005, 03:14 PM
Focale entro 200-240 mm
e diaframmi sempre oltre 6.3 (meglio 8!)
Michele Festa
Nov 1 2005, 06:51 PM
E' un obiettivo che posseggo ancora e uso con risultati discreti. Vale più di quello che costa e il suo lavoro lo fa con onestà. Usa come ti hanno consigliato il più possibile diaframmi aperti e anche a 300 mm se usato col cavalletto potrai fare qualche buona foto.
A proposito del 300 ed, sono d'accordo con la maggioranza, non è una via di mezzo, si ha un incremento infinitesimale di prestazione, a fronte di un sostanziale aumento di prezzo e allora se bisogna spendere tanto vale scegliere qualcosa di veramente performante, altrimenti il livello dignitoso che questo obiettivo offre in rapporto al prezzo è più che sufficiente.
ti saluto
Michele
Simone Cesana
Nov 1 2005, 08:26 PM
ciao a tutti..
io ho la versione ED e posso dire che in certe situazioni escono dei buoni scatti..la pecca e la luminosità però per quello che costa va più che bene!!
e secondo me la versione G, per quello che costa, va ancora meglio..
ciao
xinjia
Nov 1 2005, 09:23 PM
io ho la versione ED solo perchè me l'ha praticamente regalata un amcio,altrimenti prima avevo la versione G e devo dire che la differenza di immagine è pochissima, mentre il D è molto più solido e di mglior fattura nel barilotto!
Pangobomboclat
Nov 1 2005, 10:29 PM
Grazie a tutti per la discussione e alla prossima.........Un saluto
Michele Festa
Nov 1 2005, 10:54 PM
QUOTE(Michele Festa @ Nov 1 2005, 06:51 PM)
E' un obiettivo che posseggo ancora e uso con risultati discreti. Vale più di quello che costa e il suo lavoro lo fa con onestà. Usa come ti hanno consigliato il più possibile diaframmi aperti e anche a 300 mm se usato col cavalletto potrai fare qualche buona foto.
A proposito del 300 ed, sono d'accordo con la maggioranza, non è una via di mezzo, si ha un incremento infinitesimale di prestazione, a fronte di un sostanziale aumento di prezzo e allora se bisogna spendere tanto vale scegliere qualcosa di veramente performante, altrimenti il livello dignitoso che questo obiettivo offre in rapporto al prezzo è più che sufficiente.
ti saluto
Michele
Mi accorgo oro ora di aver scritto
diaframmi aperti anzichè chiusi, è un lapsus che mi succede spesso di avere, inspiegabilmente , chiedo scusa, è palese ripeto che intendessi diaframmi chiusi.
Michele
angeletto
Nov 4 2005, 11:30 AM
Come promesso ecco uno scatto fatto col 70-300G alla focale di 300 mm, il diaframma doveva essere chiuso a 11, ma non ricordo bene... Sicuramente tra 8 e 11 comunque.
Stavolta purtroppo la scansione è venuta maluccio, per la fretta ho pulito poco lo scanner... Sorry.
[attachmentid=32225]
Giallo
Nov 4 2005, 12:12 PM
Angeletto, con tutto il rispetto...una pena.
Perchè l'hai postata?
angeletto
Nov 4 2005, 12:20 PM
QUOTE(Giallo @ Nov 4 2005, 12:12 PM)
Angeletto, con tutto il rispetto...una pena.
Perchè l'hai postata?

E' brutta proprio la foto, la resa dell'obiettivo, la scansione oppure tutte e tre le opzioni?

Stampata su carta fotografica mi piaceva, tutto qua...
Franco_
Nov 4 2005, 12:27 PM
Ciao Angelo, in effetti la foto che hai postato conferma il giudizio di molti (me compreso) sulla qualità di questa ottica quando si usa ad una focale superiore ai 200mm: molto scarsa.
Giallo
Nov 4 2005, 12:28 PM
Beh, la paperetta domestica non è che sia il non plus ultra di originalità, ma non c'entra.
Mi pare evidente un micromosso, neanche tanto micro, che non può quindi aiutare a valutare la resa di questo come di qualsiasi altro obiettivo.
La scansione dici tu stesso che l'hai eseguita male e di fretta: ma allora, a che serve? Voglio dire, fosse lo scatto del Concorde in fiamme che si sta per schiantare, andrebbe bene anche se tecnicamente scadente.
Ma se serve a valutare o ad aiutare a valutare la resa di un obiettivo, beh, così non serve a niente.
Già a monitor è un azzardo sparare giudizi, però si può tentare con qualche crop e e qualche immagine ripresa come Dio comanda. Ma su una foto mossa e scansionata male, che vuoi che ti possa dire?
Franco_
Nov 4 2005, 12:44 PM
Ho il 70-300G (ancora) e devo dire che a 300mm ci ho fatto due sole foto ottenendo risultati niente affatto entusiasmanti. Molto meglio fino a 200mm.
Non credo che postando foto prive di micromosso e facendo una scansione accurata il giudizio sull'ottica potrebbe poi cambiare di molto, anche se sarebbe ovviamente meglio motivato.
Qualche tempo fa, in una delle tante discussioni sul tema, oesse fece giustamente notare quali fossero i difetti che affliggono quest'ottica (se non ricordo male la foto postata mostrava un giocatore di baseball e si notava chiaramente la mancata definizione dei dettagli nell'erba e sullo sfondo).
Resta il fatto che costa poco e fino a 200mm è molto più che onesta, oltre no.
giokers
Nov 6 2005, 06:17 PM
Sono un grandissimo principiante

ma a me questa foto fatta a 300mm f/13 al una di notte non mi sembra propio da buttare
Michele Festa
Nov 6 2005, 08:33 PM
70 300G 1/160s f. 11 300mm
Michele Festa
Nov 6 2005, 08:37 PM
70 300G 1/250s. f. 8 240mm
Michele Festa
Nov 6 2005, 08:49 PM
70-300G 1/250s. f 8 210mm.
giokers
Nov 7 2005, 12:36 AM
A mio modestissimo parere belle foto bravo Michele
Michele Festa
Nov 7 2005, 01:17 AM
Questo è quello che riesco a fare io con un po' d'impegno.
Se vuoi vedere il massimo che puoi trarre da questo obbiettivo, puoi guardare in fondo alla discussione che sto per postarti e cliccare sul link delle foto scattate da Nico.
Guarda quiQuindi ti consiglio di concentrarti nelle foto e imparare ad usare al meglio questo obbiettivo. Quando poi ti accorgerai dei limiti e se vedrai che le focali tele ti gustano, portafoglio permettendo, potrai scegliere i due obiettivi tele fuoriclasse
della gamma nikkor.
Ti saluto
Michele
Luca Moi
Nov 7 2005, 07:55 AM
Concordo con quanto detto dagli altri, è un'ottica che vale più di quello che costa, ma sopra i 200 mm la massima resa questo obiettivo ce l'ha quando lo lasci a casa
La mancanza di nitidezza in particolare si evidenzia quando si fotografano soggetti che occupano piccole parti del fotogramma, come spesso succede quando si utilizza questo genere di ottiche. Se invece si riesce a riempire il fotogramma allora si riesce un po' a sopperire a tali difetti. Almeno per chi si accontenta. Qualche esempio:

Oppure può essere valido quando la mancanza di dettagli non è un problema:

Per la fotografia naturalistica invece secondo me questo obiettivo è quasi inutilizzabile. Ho provato a fare delle foto con treppiede a dei fenicotteri rosa che si trovavano a pochi metri da me, e la nitidezza, la resa dei colori e tutto il resto erano inguardabili, tanto vale non utilizzarlo per questo genere fotografico.
Luca Moi
Nov 7 2005, 08:05 AM
Anche per la fotografia sportiva alle massime focali non va bene, e sempre per lo stesso motivo della scarsa nitidezza. Poi, non avendo altro lo utilizzato lo stesso però bisogna aggiungere un bel po' di maschera di contrasto per tirare fuori qualcosa di decente. Se poi si considera che spesso non si riesce a riempire il fotogramma, per problemi di distanza dal soggetto, e quindi per avere una immagine più piacevole si è costretti a croppare, allora i limiti dell'ottica vengono fuori tutti. Le foto viste sul web ancora ancora si salvano, ma se le stampate vengono fuori i problemi.
Questa ad esempio stampata è una vera schifezza, (anche se poi l'ho regalata al tizio in questione e a questi dettagli non ci ha fatto per niente caso

):

E anche qui la mancanza di nitidezza è piuttosto evidente:
Luca Moi
Nov 7 2005, 08:13 AM
Utilizzato invece per il reportage, per ritratti "rubati" per strada etc., insomma in tutti quei casi in cui la nitidezza nei dettagli non è al primo posto e non è indispensabile alla riuscita della foto allora secondo me è un'ottica più che buona per quello che costa:

in questa ad esempio chi se ne frega della nitidezza, ci ho pure aggiunto io la grana:

Non chiedetemi i dati EXIF perchè non li so, comunque sono tutte foto scattate a focali attorno ai 300 mm e per giunta con i diaframmi il più possibile aperti.
Luca Moi
Nov 7 2005, 08:16 AM
QUOTE(Luca Moi @ Nov 7 2005, 09:05 AM)
Poi, non avendo altro lo utilizzato lo stesso
...oooops, ovviamente "l'ho"
_Nico_
Nov 7 2005, 03:17 PM
Molto belle le foto di Michele. Concordo sostanzialmente col giudizio di Luca (le cui foto son pure belle!): ottica valida per il reportage (anche perché è poco ingombrante e leggera), mostra i suoi limiti nei casi in cui la nitidezza è d'obbligo, e la velocità di messa a fuoco anche, cioè sport e natura. Dunque è il caso d'evitare d'acquistarlo per fare foto naturalistica e sportiva. Tuttavia, con pazienza, si potrebbe usare anche in questi campi. Ma ovviamente come eccezione e consapevoli che non si potrà trarre il massimo...
gandalef
Nov 7 2005, 04:45 PM
belle foto Michele. Molti si aspettano da quest'ottica prestazioni al di la delle caratteristiche. Ovviamente non è un'ottica professionale, ma guardiamo il prezzo innanzitutto, se la compriamo non è certo per la grande qualità. Quindi o la si compra, si spende poco e si usa al meglio che si può oppure mettiamo soldi al portafoglio. Ma la dimostrazione di Michele è chesi possono ottenere anche belle foto, cosa che molti non riescono neppure con l'80-200 o altre ottiche prof.
Questo è quello che penso.
davidebaroni
Nov 7 2005, 05:24 PM
Beh, io il 70-300G ce l'ho... e anche se ho messo "sotto osservazione" anche l'80-200, non mi posso lamentare, nemmeno a 300 di focale.
Questa è una delle ultime foto scattate col 70-300, ed è un crop di una foto scattata a mano libera, 1/320" f:6.3.

A me non sembra poi così schifosa... Certo, col 105 micro... Ma chi si sarebbe potuto avvicinare così? Non certo io!

Ovvio, non è certo un vetro "pro". Ma le foto di Michele e di Valerio (e magari, nel suo piccolo, anche questa) testimoniano che, a certe condizioni, ci si possono tirar fuori ottime cose.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.