Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
clrt
E' una mia impressione o la qualità dell'immagine da un 18-135 è piuttosto scadente? Ho notato che a volte mi restituisce immagini "liquide"... ecco un esempio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 249.7 KB

Dati di scatto:
Nikon D80
18-135mm F/3.5-5.6G
28mm ISO 100
1/20 - F/25
0EV - Auto, 0
Cavalletto
clrt
nessuno sa?
Marco Senn
Non è la migliore ottica prodotta da Nikon. Ce ne sono tanti perchè veniva offerto in kit.
In ogni caso stiamo parlando di un'ottica economica 7.5X, non si possono pretendere miracoli...
clrt
QUOTE(Marco Senn @ Sep 11 2011, 10:17 PM) *
Non è la migliore ottica prodotta da Nikon. Ce ne sono tanti perchè veniva offerto in kit.
In ogni caso stiamo parlando di un'ottica economica 7.5X, non si possono pretendere miracoli...

La rimpiazzerò definitivamente, con un 28/70 che ho già e del quale non mi lamento e con un 70/300 che mi prenderò presto: il Nikkor AF 70-300 mm f/4-5.6G pensi sia già meglio?
Giacomo.terra
Spero vivamente tu stia scherzando...f25 a 1/20 di secondo e ti lamenti che vengono mosse?
Bah che inquinamento! dry.gif
clrt
QUOTE(Giacomo.terra @ Sep 12 2011, 12:07 AM) *
Spero vivamente tu stia scherzando...f25 a 1/20 di secondo e ti lamenti che vengono mosse?
Bah che inquinamento! dry.gif

"liquide", non mosse...non ti sembra scadente come immagine?
marcomigliori
Penso che per poterla giudicare dovresti farci vedere qualche foto con delle impostazioni verosimilmente corrette...
Giacomo.terra
QUOTE(clrt @ Sep 12 2011, 12:26 AM) *
"liquide", non mosse...non ti sembra scadente come immagine?


ma è scadente per forza se scatti a f25 diffrazione a mille, in più a 1/20 di secondo....eri sul cavalletto?? se non lo avevi micromosso a palla!
massimodav73
dici di passar al 28/70 ma con la tua fotocamera cosi facendo perdi il grand angolo
ascolta il consiglio dei altri apri quel diaframma tipo su F8 o giu di li!
Cesare44
QUOTE(Marco Senn @ Sep 11 2011, 10:17 PM) *
Non è la migliore ottica prodotta da Nikon. Ce ne sono tanti perchè veniva offerto in kit.
In ogni caso stiamo parlando di un'ottica economica 7.5X, non si possono pretendere miracoli...

ciao,
conosco il 70 300mm è lo considero una buona ottica.
Credo che un range di focale intorno ai 5X sia al limite e, sicuramente, un compito pesante per i progettisti.
Sopra i 5X, imho, sono obiettivi considerati tuttofare con poche focali buone e tante mediocri.
buone foto
Giacomo.terra
Comunque se usata in condizioni buone di luce e con un minimo di senso non è affatto uno schifo...certo resistenza al flare poca, distorsione molta, ma nitido sulla mia D60, non ho mai avuto immagini liquide, forse perchè non ho mai scattato a f25 smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 622 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 710.9 KB
fabco77
QUOTE(Giacomo.terra @ Sep 12 2011, 12:56 PM) *
Comunque se usata in condizioni buone di luce e con un minimo di senso non è affatto uno schifo...certo resistenza al flare poca, distorsione molta, ma nitido sulla mia D60, non ho mai avuto immagini liquide, forse perchè non ho mai scattato a f25 smile.gif

Ingrandimento full detail : 622 KB

Ingrandimento full detail : 710.9 KB



Concordo, anche io ci ho tirato fuori ottime immagini, per quel che riguarda l'ottica. Per quel che riguarda il fotografo è un altro discorso.....


Cmq vedo anche nelle tue immagini un sacco di liquido.... rolleyes.gif
truciolo56
Non conosco l'ottica in questione, ma due considerazioni mi sento di farle:
- 1/20 è un tempo critico, sempre: il micromosso può sbrodolare l'immagine, anche col treppiede se non hai usato uno scatto a distanza.
- f/25 è un diaframma molto piccolo: è molto probabile, quasi certo che a quella chiusura l'immagine divenga scadente a causa della diffrazione. E' bene usare, quando possibile, diaframmi intermedi, diciamo fra f/8 ed f/11, max f/16 (ai diaframmi più aperti c'è la complicità della messa a fuoco critica e una qualità più bassa che chiudendo un paio di stop, a quelli più chiusi la diffrazione torna ad abbassare la qualità ottica).

Nel tuo caso, probabilmente sarebbe stato sufficiente "aprire" ad f/16, o anche f/11 (bicchiere permettendo...), per avere un tempo assai più ragionevole, 1/50 o 1/100 circa, riducendo molto il rischio di mosso ed usando l'ottica a diaframmi dove dovrebbe dare il meglio di se.

Un'altra cosa: se chiedi una valutazione qualitativa sui tuoi scatti, è meglio se li posti piuttosto grandi: la foto pubblicata è piccola per rendersi conto di cosa non va...

ciao
Marco
clrt
Ringrazio coloro che hanno gentilmente risposto, allego come richiesto altri scatti ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.6 KB
90mm - ISO 100
1/50s - F/5,6


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 169.7 KB
135mm - ISO 100
1/100s - F/5,6




dimenticavo: anche per questi ho usato il cavalletto e il timer della fotocamera al posto del telecomando
clrt
Comunque è bello constatare che gli utenti che hanno espresso il loro parere tecnicamente o suggerendomi sugli obiettivi sono quelli che fanno le foto migliori mentre quelli che hanno preso la singola immagine come pretesto per farsi vedere bravi e validi sono quelli con foto che fanno per lo più schifo.
fabco77
di queste ultime 2 la prima mi sembra più nitida, ma sono un pò piccole per valutare bene.

In generale però, per essere certo di evitare il micromosso, dovresti usare un tempo peri al reciproco della focale usata. Quindi, 90mm, 1/90 sec (insomma, il numero più vicino a questo che trovi sulla scala dei tempi) e così via.

Poi c'è chi sostiene che va applicato il fattore 1,5 del DX, chi dice di no ecc ecc. C'è anche da dire che è una regola empirica: ci sono persone che creano mosso anche con 20mm e 1/125 sec e altri foto ferme con 1/10 sec, dipende da te e da quanto sai star fermo.

Questo è un aspetto importante. Non ho ben capito cosa intendi per "liquido", ma se intendi poco nitido, allora fuoco preciso e mano ferma fanno la differenza. Altrimenti sembra che hai una ottica scadente quando magari invece l'ottica non c'entra.

E parlo per esperienza: a me venivano sempre fuori fuoco anni fa e non capivo perchè. Avevo fatto prove su prove e non ne venivo a capo. Ho pensato ad un difetto dell'obiettivo. Poi mi sono accorto che la macchina fotografica era impostata su "soggetto vicino", per cui mi agganciava sempre e infallibilmente quello. Un esempio di come a volte un "dettaglio" (si fa per dire) possa fare la differenza.
momiziano
QUOTE(clrt @ Sep 13 2011, 05:46 PM) *
Comunque è bello constatare che gli utenti che hanno espresso il loro parere tecnicamente o suggerendomi sugli obiettivi sono quelli che fanno le foto migliori mentre quelli che hanno preso la singola immagine come pretesto per farsi vedere bravi e validi sono quelli con foto che fanno per lo più schifo.

Io non credo che sia corretto esprimersi così su un forum di fotografia dopo avere postato una foto fatta a f25 e a 1/20 per giudicare un obiettivo... Ho usato il 18-135 su D80 qualche anno fa ed è un buon tuttofare, si tratta di utilizzarlo in modo corretto, cosa particolarmente importante quando si usano obiettivi "entry level". Credo che più che altro dovresti cercare su google "micromosso" e "diffrazione" potrebbe esserti molto utile. Ciao.
clrt
QUOTE(fabco77 @ Sep 13 2011, 08:21 PM) *
di queste ultime 2 la prima mi sembra più nitida, ma sono un pò piccole per valutare bene.

In generale però, per essere certo di evitare il micromosso, dovresti usare un tempo peri al reciproco della focale usata. Quindi, 90mm, 1/90 sec (insomma, il numero più vicino a questo che trovi sulla scala dei tempi) e così via.

Poi c'è chi sostiene che va applicato il fattore 1,5 del DX, chi dice di no ecc ecc. C'è anche da dire che è una regola empirica: ci sono persone che creano mosso anche con 20mm e 1/125 sec e altri foto ferme con 1/10 sec, dipende da te e da quanto sai star fermo.

Questo è un aspetto importante. Non ho ben capito cosa intendi per "liquido", ma se intendi poco nitido, allora fuoco preciso e mano ferma fanno la differenza. Altrimenti sembra che hai una ottica scadente quando magari invece l'ottica non c'entra.

E parlo per esperienza: a me venivano sempre fuori fuoco anni fa e non capivo perchè. Avevo fatto prove su prove e non ne venivo a capo. Ho pensato ad un difetto dell'obiettivo. Poi mi sono accorto che la macchina fotografica era impostata su "soggetto vicino", per cui mi agganciava sempre e infallibilmente quello. Un esempio di come a volte un "dettaglio" (si fa per dire) possa fare la differenza.


Entrambe erano su cavalletto. Per liquido intendo che è come l'immagine ripresa sia sott'acqua e oggetti come gli alberi diventano "pastosi" i bianchi sono troppo bianchi... una qualità dell'immagine che non ha grandi differenze da quelle scattate con una Amstrad. Già con un 28-70 AF 3.5-4.5 mi sembra un altro mondo ma forse è solo mia impressione...
clrt
QUOTE(momiziano @ Sep 13 2011, 09:18 PM) *
Io non credo che sia corretto esprimersi così su un forum di fotografia dopo avere postato una foto fatta a f25 e a 1/20 per giudicare un obiettivo... Ho usato il 18-135 su D80 qualche anno fa ed è un buon tuttofare, si tratta di utilizzarlo in modo corretto, cosa particolarmente importante quando si usano obiettivi "entry level". Credo che più che altro dovresti cercare su google "micromosso" e "diffrazione" potrebbe esserti molto utile. Ciao.

E' corretto abbattere le proprie frustrazioni e le proprie sconfitte su chi ha malauguratamente fatto una particolare domanda? Se c'è qualcuno che ritiene di essere il più sapiente, cosa ci fa qui a perdere tempo sul forum? Non sapevo che fosse frequentato da Ansel Adams e HC Bresson guru.gif
riccardobucchino.com
il 18-135 è sconsigliabile usarlo sopra f/16 perchè arrivi facilmente nel "campo" della difrazione ottica e perdi moltissima qualità!
momiziano
QUOTE(clrt @ Sep 13 2011, 10:04 PM) *
E' corretto abbattere le proprie frustrazioni e le proprie sconfitte su chi ha malauguratamente fatto una particolare domanda? Se c'è qualcuno che ritiene di essere il più sapiente, cosa ci fa qui a perdere tempo sul forum? Non sapevo che fosse frequentato da Ansel Adams e HC Bresson guru.gif

Trovo il tuo post molto liquido.
fabco77
QUOTE(clrt @ Sep 13 2011, 09:48 PM) *
Entrambe erano su cavalletto. Per liquido intendo che è come l'immagine ripresa sia sott'acqua e oggetti come gli alberi diventano "pastosi" i bianchi sono troppo bianchi... una qualità dell'immagine che non ha grandi differenze da quelle scattate con una Amstrad. Già con un 28-70 AF 3.5-4.5 mi sembra un altro mondo ma forse è solo mia impressione...



Ok. Ho riguardato le tue foto. Senti, forse sono io, ma a me non sembrano "liquide". Ovvio, il 18-135 non è uno zeiss o un Leica (nemmeno un 24-70), ma anche i costi sono molto, molto diversi. A guardare il pelo nell'uovo ti direi di usarlo tra f8 e f11, cioè dove questi obiettivi lavorano meglio (f5,6 a 90mm e 135mm sei a TA) ma, insomma, il gap con i blasonati ci sarà sempre. Io roba come questa la considero buona, per il mio livello e per l'obiettivo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 167.7 KB

Non mi sembra "liquida" nè poco nitida nè altro. Per me è ok. Chiaro, poi Attilio o altri fotografi veri avrebbero fatto di meglio, altri tipo Dimapant avrebbero postprodotto molto meglio; ma per me, tale livello va bene. E non mi sembra tanto diversa dalle foto tue. Poi boh, ognuno ha il suo metro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.