Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cobra111973
Salve a tutti,

Sono in possesso di una d7000 con le seguenti ottiche:

Af-s DX 18-105mm f/3.5-5.6
Af-s DX 35mm f/1.8G
Af-s 70-300mm f/4.5-5.6

Guardando questo corredo si può dedurre che manchi un grandangolo o qualcosa di simile. Io ero indirizzato a prendere qualche lente luminosa magari qualcosa con f/2.8,
è qui la confusione.
Tutte le ottiche nikon (non volevo prendere altri marchi) con f/2.8 costano un patrimonio, l'unica ottica "Accessibile" con questa apertura è il 17-55 che tra l'altro e DX, ma non ho sentito grandi cose in merito. Il 10-24 o il 12-24 sono degli ultragrand. e non sono particolarmente luminosi. Altre ottiche FF come 14-24(che costa un capitale) 17-35, nel formato DX non sò veramente sè perdono qualcosina.Insomma quello che chiedevo è, in base alle ottiche che ho, cosa mi converrebbe prendere per avere un eccellente "tuttofare" che volga un pò verso il grandangolo?
Grazie

Guglielmo unsure.gif
stefanoc72
così su due piedi farei:
vendo il 18-105 e prendo un 16-85, se posso un 17-55F2.8

se vuoi rimane così prenderei solo un 12-24 o il tokina 11-26 che ne parlano tutti bene.....

ciao
Stefano
ricdil
Se vuoi venderti un rene 17-35, 28 -70, 80-200 tutto 2.8. Altrimenti fatti un 85 1.8 ed insieme al 35 1.8 hai coperto le focali principali e ti tieni tutto il resto insieme al rene. messicano.gif
marcomigliori
Ma che scherzi con il 17-55 f2.8 ci si trovano tutti benissimo e penso sarebbe un\'ottima scelta. Se vuoi saperne di più vai nella pagina specifica NIKON LENS FAN CLUB
cobra111973
L'unica cosa che non mi convince del 17-55 è arrivare ad avere un ang.di campo di soli 79°, mi sarebbe piaciuto arrivare oltre gli 80°, l'unico del genere che arriva a 83° è il 16-85mm, ma sembra, dicono, sia poco luminoso e troppo macchinoso, come range di focali appare un perfetto tuttofare, con leggero grandangolo.
DighiPhoto
Secondo me, o aggiungi un 85mm f/1.8, o fai direttamente la pazzia per il 17-55 vendendo il 18-105 e (forse) anche il 35mm.
Sempre che tu non preveda un passaggio ad FX, in tal caso prenderei solo un 85mm e terrei il resto.
permaloso
QUOTE(cobra111973 @ Sep 13 2011, 04:24 PM) *
L'unica cosa che non mi convince del 17-55 è arrivare ad avere un ang.di campo di soli 79°, mi sarebbe piaciuto arrivare oltre gli 80°, l'unico del genere che arriva a 83° è il 16-85mm, ma sembra, dicono, sia poco luminoso e troppo macchinoso, come range di focali appare un perfetto tuttofare, con leggero grandangolo.

ti sei risposto da solo 16-85 ha la luminosità tipica dei tuttofare, ma con la d7000 sopperiamo alzando un pochetto gli iso messicano.gif quando ho comprato la d7000 io era impensabile prenderlo fuori dal bundle causa prezzo, ora se ne iniziano a trovare in buon numero nell'usato
il 17-55.. sinceramente non spenderei mai 1000 euro per uno zoom dx dry.gif ed infatti spopola il tamron per chi vuole luminosità su quelle focali (anche se non ha la qualità nikon ha un prezzo pari ad un terzo...)
se invece vuoi un grandangolo... bhè il tokina 11-16 detto il re della notte.. e potresti completare il corredo con un 85 1.8... spenderesti meno che a prendere il 17-55 (forse anche se lo prendi usato )
Valentino.Todeschini
ti consiglio di cercare un 17-55 usato sui 700/800€, che è un ottica superlativa, poi se ti avanza qualcosa un 80-200 a pompa che costa max 400€, per il grandangolo 8-16 sigma che è un ottica nitidissima
Dr.Pat
guarda ti dico che se si trovano molti 16-85 nell'usato una ragione c'è... io l'ho preso a 360 e mi sembra ancora troppo. è un'ottica "kit", molto flessibile, e senz'altro la migliore da scegliere se non ne hai nessuna, ma resta un'ottica kit, e non ti fa fare passi avanti rispetto alle altre ottiche kit post-belliche.

Se vuoi un grandangolo ci sono gli ottimi sigma 8-16, tokina 11-16 e nikkor 10-24. Che non siano molto luminosi poco importa, tanto comunque li chiudi un po' e a quelle focali non servono certo velocità di scatto estreme, almeno la maggior parte delle volte.
Un luminoso già ce l'hai. Se ne vuoi un altro, vai sull'85 come ti hanno detto, o un macro, che ne so, decidi tu.
Il 70-300 spero sia quello VR, altrimenti se lo usi molto investi anche su quello.

E poi insomma, se proprio vuoi cambiare il 18-105, le alternative sono le solite: nikkor 17-55 e tamron 17-50vc
Cesare44
ciao,
se vuoi esaltare le caratteristiche della tua D7000, e vuoi rimanere nel campo dei grandangolari, la scelta è tra il 17 35mm e il 17 55mm. Ho citato per primo l'obiettivo Fx Xché leggermente superiore come resa globale e nell'eventualità futura di un passaggio al full frame.

Cmq, a prescindere dalla tua scelta, due splendide ottiche destinate a rimanere nel tuo corredo per molti anni.

Il mio parere personale: rimanendo nell'ambito degli obiettivi kit, cambiando il 18 105mm con il 16 85mm non faresti quel salto di qualità che ti aspetti.

Marche differenti da Nikon non le conosco, non metto in discussione le scelte di nessuno, ma per esperienza, nessuno regala niente.
buone foto
mko61
QUOTE(Cesare44 @ Sep 14 2011, 08:42 AM) *
...
Marche differenti da Nikon non le conosco, non metto in discussione le scelte di nessuno, ma per esperienza, nessuno regala niente.
...


O hai molti soldi da spendere - te lo auguro - oppure è meglio se approfondisci un po' questa considerazione.

Prendiamo ad esempio due lenti, il Nikkor 17-55 f/2.8 e il Tamron 17-50 f/2.8.

Stesse caratteristiche, quasi stesse prestazioni, il Nikon costa 1.400 e il Tamron 400. Dov'è il trucco? Tamron tira "sole" oppure chi compra Nikkor è fesso?

Nessuna delle due: sono solo lenti ad indirizzo diverso.

La Nikkor vede un uso prevalente del metallo, le lenti sono tutte in vetro di alta qualità, con lavorazioni particolari e molto precise e con speciali trattamenti superficiali. Il vetro ottico di qualità è molto costoso sia come materia prima che come lavorazione (è durissimo, "mangia" le mole usate per formare le lenti) e questo comporta costi di produzione alti. In cambio, è estremamente affidabile e stabile nelle caratteristiche. Il controllo in uscita della fabbrica è rigidissimo e le tolleranze minime.

La lente Tamron è in parte in metallo e in parte in resina di ottima qualità. Le lenti sono in vetro di alta qualità, ma le lenti asferiche, più difficili da lavorare, sono un composito di vetro e resina ottica. Tamron ha sviluppato particolari tecnologie per questo, veramente all'avanguardia e dà un ottimo prodotto ma .... i due diversi materiali reagiscono diversamente alla variazione ambientali. Per questo, la lente Tamron soffre di "dispersione" delle caratteristiche ottiche in particolari condizioni di stress ambientale. Inoltre i trattamenti superficiali non sono allo stesso livello nel Nikkor e la lente soffre più di flares. Infine, il controllo in uscita dalla fabbrica è rigido ma le tolleranze sono più larghe della Nikon.

Conclusione: la lente Nikkor mi garantisce che posso scattare dal Sahara in estate all'Antartico in inverno e avere un obbiettivo consistente e sempre efficiente. La lente Tamron non mi garantisce questo, funziona sempre ma non allo stesso modo. Se fossi un professionista userei solo Nikkor, ma come fotoamatore, uso Tamron con soddisfazione ... tanto al polo non ci vado ...
Alan Slade
Io ho passato un anno di inferno con il Tamron 17-50 VC. Cambiati due esemplari, dopodiché mandato da Polyphoto per la taratura per un backfocus enorme, tornato dalla taratura meglio di prima, ma non mi faceva dormire sogni tranquilli.
Tutta questa nitidezza io non l'ho mai vista, e la lentezza di maf mi ha fatto perdere molti scatti.
Da 3 mesi sono un felicissimo possessore del Nikon 17-55. Ogni volta che scatto una foto mi emoziono per la sua infinita qualità ottica. Ora dormo sogni tranquilli.
mko61
QUOTE(Alan Slade @ Sep 14 2011, 09:42 AM) *
Io ho passato un anno di inferno con il Tamron 17-50 VC. ..


Eh dipende .. io ne ho avuti due (uno attualmente) e vanno benissimo e onestamente non posso fare altro che consigliarlo, però come dicevo gli standard qualitativi non sono gli stessi di Nikon e si sente ogni tanto di lenti con problemi.

Cesare44
QUOTE(mko61 @ Sep 14 2011, 09:07 AM) *
O hai molti soldi da spendere - te lo auguro - oppure è meglio se approfondisci un po' questa considerazione.

Prendiamo ad esempio due lenti, il Nikkor 17-55 f/2.8 e il Tamron 17-50 f/2.8.

Stesse caratteristiche, quasi stesse prestazioni, il Nikon costa 1.400 e il Tamron 400. Dov'è il trucco? Tamron tira "sole" oppure chi compra Nikkor è fesso?

Nessuna delle due: sono solo lenti ad indirizzo diverso.

La Nikkor vede un uso prevalente del metallo, le lenti sono tutte in vetro di alta qualità, con lavorazioni particolari e molto precise e con speciali trattamenti superficiali. Il vetro ottico di qualità è molto costoso sia come materia prima che come lavorazione (è durissimo, "mangia" le mole usate per formare le lenti) e questo comporta costi di produzione alti. In cambio, è estremamente affidabile e stabile nelle caratteristiche. Il controllo in uscita della fabbrica è rigidissimo e le tolleranze minime.

La lente Tamron è in parte in metallo e in parte in resina di ottima qualità. Le lenti sono in vetro di alta qualità, ma le lenti asferiche, più difficili da lavorare, sono un composito di vetro e resina ottica. Tamron ha sviluppato particolari tecnologie per questo, veramente all'avanguardia e dà un ottimo prodotto ma .... i due diversi materiali reagiscono diversamente alla variazione ambientali. Per questo, la lente Tamron soffre di "dispersione" delle caratteristiche ottiche in particolari condizioni di stress ambientale. Inoltre i trattamenti superficiali non sono allo stesso livello nel Nikkor e la lente soffre più di flares. Infine, il controllo in uscita dalla fabbrica è rigido ma le tolleranze sono più larghe della Nikon.

Conclusione: la lente Nikkor mi garantisce che posso scattare dal Sahara in estate all'Antartico in inverno e avere un obbiettivo consistente e sempre efficiente. La lente Tamron non mi garantisce questo, funziona sempre ma non allo stesso modo. Se fossi un professionista userei solo Nikkor, ma come fotoamatore, uso Tamron con soddisfazione ... tanto al polo non ci vado ...

Pollice.gif
Concordo con le tue valutazioni e non ho mai giudicato nessuno per le proprie scelte. Ognuno porta il proprio bagaglio sociale e culturale. Tutto qui
Alcune aggiunte:
Da sempre tra la qualità e il prezzo, vi è un divario notevole per cui ad un gradino in più sulla scala qualità, corrispondo 2 e anche 3 0 4 gradini.

OT, da giovane non avevo voglia d'aspettare e ho cominciato con una Asahi Pentax spotmatic.
Quando ho potuto, sono passato a Nikon, marchio che ho tradito solo una volta per una Leica R4 con summicron 35mm 2.0.

Non ho soldi da buttare, non sono un professionista, semplicemente un appassionato di fotografia, e in quanto tale, preferisco aspettare per cercare quello che ritengo il meglio per il mio unico hobby.

A proposito di poli, anni fà ho prestato il mio 17 35mm 2.8 ad un collega che per lavoro ha passato 2 mesi su una nave di ricerche in Antartide e dopo si è concesso una vacanza in Nuova Zelanda.
Nonostante il mio divieto, ha scattato delle bellissime foto ai pinguini Adelie che vivono solo in Antartide.
Sono passati anni, l'obiettivo funziona e spero continui ancora per anni.

buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.