Riccardo_79
Sep 13 2011, 04:59 PM
Ieri sera ho dedicato un pò di tempo per fotografare (o meglio imparare a fotografare) la città di notte, ovvero con le luci esclusivamente artificiali, nel caso specifico ho fotografato un piccolo parco.
Le mie prove sono state fatte tutte in M con trepiede, fissando gli ISO e Diaframma e variando i tempi.
suddivise come segue:
ISO 200F4,8 tempi da 1/5 a 1,6"
F11 tempi da 2" a 6"
F16 tempi da 4" a 8"
ISO 800F4,8 tempi da 1/15 a 1/2,5
F11 tempi da 1/2" a 1,6"
F16 tempi da 1,3" a 3"
Cosa ne ho detotto:
1) Per rendere a forma di "stella" le luci artificiali (es. lampioni) occorre chiudere il diaframma (f11 o ancor meglio f16 ha dato il miglior effetto) allungando così i tempi
2) Per cogliere l'effetto delle calde luci e quindi l'atmosfera di penombra circostante occorre allungare i tempi fino ad essere sovraesposti di 1 STOP
3) Gli ISO alti meglio evitarli perchè "raffreddano" le luci e le bruciano leggermente (effetto trascurabile)
Questo è il risultato voluto, ditemi la vostra e soprattutto se quanto detto è corretto o meno
Clicca per vedere gli allegatif11 - t2" - iso 200 - sovraesposto 1 Stop
AlphaTau
Sep 13 2011, 05:22 PM
Le basi della fotografia non devono essere "dedotte", perchè si finisce, come nel tuo caso, con idee strampalate e prive di fondamento. Io ti consiglio di leggere un bel libro base, o anche di cercare online, e riprovare!
Per restare IT, 1) si, 2) no, 3) no.
Riccardo_79
Sep 13 2011, 07:30 PM
caro Alpha, dopo aver frequentato il corso base e letto un libro di fotografia di base che dici sarà anche ora di passare alla pratica e tentare di capire questo sconfinato mondo della fotografia? oppure continuiamo a leggere lasciando la nostra bella reflex nell'armadio? Tu che dici?
Mi sto accingendo con tanta umiltà e applicazione in questa bella passione e, perchè no, approfittare delle esperienze di chi ne sa di più di me.
Magari il tuo intervento piuttosto che dire "idee strampalate" sarebbe stato più costruttivo se quei 2 minuti li dedicavi a spiegarmi il perchè... i commenti del tuo genere lasciano il tempo che trovano.
Senza polemica ovviamente.
Angelo Fragliasso
Sep 13 2011, 09:32 PM
Non ho afferrato il senso del tuo intervento... cmq per ottenere le luci a stella il diaframma chiuso è d'obbligo. Non tutti apprezzano questo effetto anche perché, un diaframma chiusa provoca diffrazione e quindi un calo della qualità della foto. Generalmente, al buio, è bene usare il diaframma di lavoro, di solito f/8 o f/11, e regolare il tempo di conseguenza, con la macchina su cavalletto. Nella foto postata hai salvaguardato le luci ma la composizione lascia a desiderare. Il cielo è del tutto insignificante e la parte in basso è poco definita. L'"orizzonte" cade al centro dell'immagine contribuendo non poco a rendere l'immagine poco attraente. Tra buio e luce le regole della buona composizione non cambiano.
A.
Riccardo_79
Sep 14 2011, 07:38 AM
@ Angelo
sì hai ragione la composizione fa sicuramente schifo ma non era quello il mio obbiettivo (ho scattato dalla visuale della finestra di casa mia).
Le mie prove sono dovute semplicemente nel capire quali fossero le combinazioni più opportune per fotografare queste ambientazioni. Iso, diaframma e tempi sono le 3 componenti che mi variano sensibilmente i risultati, appurato che diaframmi chiusi mi rendono piacevole l'effetto delle luci (secondo me) tipo f11, mi chiedevo dopo questo step quali fossero i tempi e iso consigliati per preservare l'illuminazione di tutto il parco.
Come dicevo sopra l'effetto migliore l'ho avuto con tempi lunghi al fine di sovraesporre di uno stop, (esposimetro 0 = si vedono solo i punti luce; esposimetro + 2 stop = risultato troppo luminoso) ma per quanto riguarda gli iso?
Angelo Fragliasso
Sep 14 2011, 10:26 AM
Gli ISO al minimo (se possibile). Già col buio è facile sottoesporre e quindi se alzi gli ISO ti ritrovi con una foto rumorosa quasi di sicuro.
Iso bassi, diaframma che preferisci, tempo regolato di conseguenza.
A.
Carlo N
Sep 14 2011, 12:35 PM
Ciao Riccardo, io credo che la scelta dell'esposizione sia solo soggettiva, in quanto solo chi fotografa sa quale atmosfera fuole trasmettere.
Certamente, il consiglio che ti posso dare è quello di utilizzare il più basso valore di sensibilità che la macchina possa permetterti, a meno che tu non possa utilizzare il cavalletto.
Chiudere il diaframma per ottenere la stella sui punti luci è a mio avviso un altro aspetto soggettivo, personalmente preferisco non ottenere questo effetto, ma ci sono sicuramente occasioni in cui vale la pena farlo, come in questa foto.
Ingrandimento full detail : 1.2 MBLa tua fotografia mi sembra onestamente sottoesposta, io probabilmente avrei incrementato di 1 stop , però, come già detto se questo è ciò che volevi trasmettere va bene così; al limite può non piacere.
Un altro aspetto che devi curare è il bilanciamento del bianco, e per fortuna poter vedere immediatamente il risultato del tuo scatto ti permette di poter scegliere con cura l'impostazione migliore, almeno in quelle occasioni in cui il soggetto non può scappare.
Carlo
Vincenzo Ianniciello
Sep 14 2011, 12:53 PM
...ce da dire che non hai scelto il posto adatto a fare queste prove...un parco al buio o scarsamente illuminato senza anima viva, a prescindere dalla tecnica, restituisce uno scatto decisamente poco interessante...
...io mi ci riproverei con una piazza, un lungomare, lungolago, lungofiume, una via di un borgo rurale...insomma, qualsiasi cosa che ben ripresa dia poi pure il modo di apprezzare la tecnica usata...
Riccardo_79
Sep 14 2011, 01:50 PM
in effetti il problema probabilmente sta nel luogo scelto (per comodità), proverò una di queste sere a spostarmi in qualche zona più interessante.
Al bilanciamento del bianco non avevo pensato... lo tengo in automatico. verificherò anche quello.
Grazie dei consigli, almeno parto già con qualche input
AlphaTau
Sep 14 2011, 10:28 PM
QUOTE(Riccardo_79 @ Sep 13 2011, 08:30 PM)

caro Alpha, dopo aver frequentato il corso base e letto un libro di fotografia di base che dici sarà anche ora di passare alla pratica e tentare di capire questo sconfinato mondo della fotografia? oppure continuiamo a leggere lasciando la nostra bella reflex nell'armadio? Tu che dici?
Mi sto accingendo con tanta umiltà e applicazione in questa bella passione e, perchè no, approfittare delle esperienze di chi ne sa di più di me.
Magari il tuo intervento piuttosto che dire "idee strampalate" sarebbe stato più costruttivo se quei 2 minuti li dedicavi a spiegarmi il perchè... i commenti del tuo genere lasciano il tempo che trovano.
Senza polemica ovviamente.
caro Riccardo, se mi dici che le ISO raffreddano e bruciano, mentre allungare i tempi serve a cogliere le calde luci e l'atmosfera di penombra ed è meglio "sovraesporre" di +1 in M, mi vengono forti dubbi su pregressi corsi di fotografica e libri... e da qui, il consiglio di leggere un po'.
Non è alla prima lezione, ma probabilmente al primo minuto che ti spiegano a cosa servono ISO, tempi e diaframma. Magari non eri attento...
Venendo alla foto e ai consigli pratici, a parte la scelta di un luogo più interessante, la foto è buia, poco leggibile e con un bilanciamento del bianco improbabile: la prossima volta prova ad allungare molto di più i tempi, utilizzare un bilanciamento del bianco "tungsteno" (e se non bastasse, a premisurarlo o modificarlo sul pc) e tenere gli ISO più bassi possibili (se hai un cavalletto/piano di appoggio, ma visto che parli di secondi di esposizione, direi che cel'hai).
Rinux.it
Sep 15 2011, 01:32 PM
@ Riccardo_79: due curiosità, di che attrezzatura disponi e in che modalità hai misurato l'esposizione?
Poi un'esortazione, leggi qua:
http://www.nadir.it/tecnica/FOTO_NOTTURNA/dinotte.htmCiao,
Rinux
Riccardo_79
Sep 15 2011, 03:02 PM
@ Alpha
al di là delle provocazioni sul non ero attento ti assicuro che un corso di base è appunto un'infarinatura DI BASE dove ti spiegano a grandi linee cosa sono gli iso...diaframma...pdc...ecc, purtroppo essendo di breve durata non entrano in merito a come e perchè utilizzarli (a parte qualche accenno), da qui nasce la mia lacunosa preparazione che, senza altre vie, sono "costretto" a tentare di colmare provando e riprovando sul campo per verificare come si comportano i parametri appena citati nelle diverse situazioni.
Se le mie considerazioni sono errate ben vengano suggerimenti dai voi più esperti.
Tornando al nostro caso questo w.e. proverò a scattare qualche foto degna di essere giudicata. Capisco che quella allegata è decisamente una composizione "non classificabile"
@ Rinux
scatto con D7000 - 16-85 VR
grazie per l'indicazione leggo subito!
Riccardo_79
Sep 20 2011, 07:44 AM
ecco uno degli ultimi scatti, non è proprio in città comunque è sempre inerente alle mie esigenze di scatto notturno.
Clicca per vedere gli allegatif16 - 100iso - +2stop - matrix
Che ne pensete? Suggerimenti per migliorare?
le luci erano arancio come si vede in foto.. forse sono venute un pò troppo marcate...
damoncarter
Sep 20 2011, 09:28 AM
Per l'ultma foto secondo me hai migliorato il soggett, ma il wb è decisamente improbabile... a parer mio va decisamente raffreddata, ok l'atmosfera più calda, ma senza esagerare
Riccardo_79
Sep 20 2011, 09:41 AM
la D7000 nella scelta del bilanciamento del bianco ha "Fluorescenza" la quale si suddivide in:
- lampade ai vapori di sodio
- fluorescenza calda-bianca
- fluorescenza bianca
- fluorescenza fredda-bianca
- fluorescenza bianca-diurna
- fluorescenza luce diurna
- alta temp. ai vapori di mercurio
Non avendo trovato la tipologia "tungsteno" come sggerito, qual'è quella più indicata?
AlessioAndreani
Sep 20 2011, 10:31 AM
Allora, per quanto riguarda le impostazioni iso, non sempre il valore più basso è il migliore! Bisogna scegliere il valore nativo del sensore, per la D7000 dovrebbe essere 100, ma ad esempio sulla D90 è 200 anche se può arrivare a 100 in Lo1.
Per i tempi e il diaframma, il tempo lo scegli in base al diaframma "sul posto", il diaframma io lo imposto a discrezione. Più ampio (f basso) se vuoi un effetto sfuocato dietro al soggetto e quindi una profondità di campo minore, più "ristretto" (f alto) se vuoi una profondità di campo maggiore (o l'effetto stella sulle fonti di luce). Fermo restando che hai un cavalletto dove appoggiarti, altrimenti devi variare iso\diaframma per mantenere un tempo di scatto per evitare il mosso e il micromosso.
Altra cosa importante, a f estremi (sia bassi che alti) la qualità dello scatto peggiora, quindi se vuoi la qualità e la definizione usa (in linea di massima) fra f\7.1 e f\11 (magari cerca una tabella con le prestazioni dell'obiettivo ai vari diaframmi).
Il bilanciamento del bianco, io ti consiglio di settarlo su auto e poi modificarlo in postproduzione, naturalmente scattando in raw, non perdi informazioni, hai maggior controllo, non perdi tempo durante lo scatto e ti puoi dedicare sulla composizione che è quello che conta.
Presta attenzione estrema alla messa a fuoco (soprattutto a diaframma aperto ma non solo), se l'autofocus non riesce ad agganciare il soggetto per via del buio usa il fuoco manuale.
Infine ricorda che una buona post produzione è come lo sviluppo in camera oscura dell'era analogica, quindi prestaci attenzione e non strafare con le impostazioni del programma che usi!
Consiglio generale: In piena notte non è facile scattare belle foto architettoniche\paesaggistiche (naturalmente in linea di massima...), magari cerca di scattare quando ancora il cielo è un po' luminoso, la così detta "ora blu", poi sperimenta anche in piena notte naturalmente!
Rinux.it
Sep 20 2011, 08:06 PM
QUOTE(AlessioAndreani @ Sep 20 2011, 11:31 AM)

Allora, per quanto riguarda...
Bravo Alessio: risposta asciutta e precisa.
Riccardo_79
Sep 21 2011, 09:47 AM
scattando in jpeg non ho possibilità di modificare il WB in pp, sapere suggerirmi qual'è quello più indicato tra quelli elencati?
Per il resto grazie di tutto, ho sicuramente le idee più chiare
p.s. la foto allegata non ha avuto alcun ritocco in pp
AlessioAndreani
Sep 21 2011, 09:05 PM
QUOTE(Rinux.it @ Sep 20 2011, 09:06 PM)

Bravo Alessio: risposta asciutta e precisa.
Grazie

QUOTE(Riccardo_79 @ Sep 21 2011, 10:47 AM)

scattando in jpeg non ho possibilità di modificare il WB in pp, sapere suggerirmi qual'è quello più indicato tra quelli elencati?
Per il resto grazie di tutto, ho sicuramente le idee più chiare
p.s. la foto allegata non ha avuto alcun ritocco in pp
Intanto ti consiglio di scattare in RAW, se proprio vuoi usare il jpg puoi fare delle prove per vedere quale set ti da il risultato migliore io inizierei da Fluorescenza calda-bianca...comunque ti consiglio di fare delle prove con i settaggi diversi e imparare a scattare\sviluppare il raw! (file NEF su nikon)
hyperjeeg
Sep 22 2011, 07:56 AM
Penso comunque che potrebbe ben risolvere con la premisurazione "on site" su una superficie neutra: mi pare la soluzione più corretta senza troppi pasticci in pp... specie se è alle prime armi.
Alla prossima!!!
Jeeg
Riccardo_79
Sep 22 2011, 08:08 AM
ok grazie dei consigli.
marce956
Sep 24 2011, 04:58 PM
Anche il bilanciamento del bianco (WB) è molto importante, puoi provare vari settaggi con scatti di prova e guardando nel display le foto e poi selezionare quello che piu' ti aggrada ...
ricdil
Sep 29 2011, 03:23 PM
Mi inserisco anche io in questa interessante discussione sulle foto in notturna. posto la mia prima foto fatta in notturna (ore 24,22) senza cavalletto con d7000+18-105, scattata in Raw e poi sviluppata con ACR desaturata e virata con aggiunta di disturbo.
Ingrandimento full detail : 3.6 MBI dati Exif sono:
Dispositivo: NIKON D7000
Lunghezza focale: 22 mm
Diaframma: f 3.8
Tempo di posa: 1/80 sec
Sensibilita' ISO: 1600
Modalita' di esposizione: Shutter Priority
Orientamento: Normal (O deg)
Compensazione esposizione: 5 EV
Flash: No Flash
Sorgente luminosa: Unknown or Auto
Compressione: Jpeg Compression
Risoluzione orizzontale: 240
Risoluzione verticale: 240
Unita' di misura risoluzione: Inch
Larghezza originale: 4928 pixels
Altezza originale: 3264 pixels
Ovviamente è una prova e quindi il risultato è quello che è. La foto mi lascia insoddisfatto per via del fatto che la parte alta degli edifici è abbastanza buia (cosa ovvia per le luci che puntano verso il basso). Questa cosa danneggia la foto? Avrei dovuto schiarila? Ma come? Non sono proprio un drago nè in ripresa nè in PP. Sto pensando che forse con una doppia esposizione per non bruciare le luci e schiarire le parti buie sarebbe potuta venire meglio, cosa ne pensate?
P.S.: E' la prima foto che posto sul forum quindi non so nulla di riduzione, compressioni etc. Ho solo fatto un Jpeg a media risoluzione per non essere troppo pesante.
Grazie.
michele folli
Oct 20 2011, 09:35 AM
QUOTE(Riccardo_79 @ Sep 14 2011, 02:50 PM)

in effetti il problema probabilmente sta nel luogo scelto (per comodità), proverò una di queste sere a spostarmi in qualche zona più interessante.
Al bilanciamento del bianco non avevo pensato... lo tengo in automatico. verificherò anche quello.
Grazie dei consigli, almeno parto già con qualche input
Ciao! anch'io sto imparando a usare la mia nikon (ho una D7000) in manuale. Al bilanciamento del bianco (e forse sbaglio) non do un gran peso perchè tanto lo puoi cambiare con i softwares. Però proverò a vedere le differenze direttamente in camera. Tanto sono già molto le impostazioni da fissare prima di scattare. Una più o in meno non fa differenza, quindi tanto vale mettere anche il bilanc del bianco.

Buono scatto a tuttiiiii
michele folli
Oct 20 2011, 09:41 AM
QUOTE(Carlo N @ Sep 14 2011, 01:35 PM)

Ciao Riccardo, io credo che la scelta dell'esposizione sia solo soggettiva, in quanto solo chi fotografa sa quale atmosfera fuole trasmettere.
Certamente, il consiglio che ti posso dare è quello di utilizzare il più basso valore di sensibilità che la macchina possa permetterti, a meno che tu non possa utilizzare il cavalletto.
Chiudere il diaframma per ottenere la stella sui punti luci è a mio avviso un altro aspetto soggettivo, personalmente preferisco non ottenere questo effetto, ma ci sono sicuramente occasioni in cui vale la pena farlo, come in questa foto.
Ingrandimento full detail : 1.2 MBLa tua fotografia mi sembra onestamente sottoesposta, io probabilmente avrei incrementato di 1 stop , però, come già detto se questo è ciò che volevi trasmettere va bene così; al limite può non piacere.
Un altro aspetto che devi curare è il bilanciamento del bianco, e per fortuna poter vedere immediatamente il risultato del tuo scatto ti permette di poter scegliere con cura l'impostazione migliore, almeno in quelle occasioni in cui il soggetto non può scappare.
Carlo
Complimenti per la foto. Mi piace moltissimo. Bel dettaglio della fontana e ottima angolatura della Chiesa. Gran bello scatto!!
Carlo N
Nov 2 2011, 01:30 PM
QUOTE(Riccardo_79 @ Sep 20 2011, 11:41 AM)

la D7000 nella scelta del bilanciamento del bianco ha "Fluorescenza" la quale si suddivide in:
- lampade ai vapori di sodio
- fluorescenza calda-bianca
- fluorescenza bianca
- fluorescenza fredda-bianca
- fluorescenza bianca-diurna
- fluorescenza luce diurna
- alta temp. ai vapori di mercurio
Non avendo trovato la tipologia "tungsteno" come sggerito, qual'è quella più indicata?
Ciao Riccardo, rispondo alla tua domanda perchè non mi sembra di aver letto la risposta nei messaggi che sono seguiti al tuo, se qualcuno aveva risposto, non vogliatemene, evidentemente per la fretta mi è scappata la risposta.
Il bilanciamento "tungsteno" sulla tua macchina c'è: è indicato con il simbolo della lampadina ad incandescenza
Ho anchè io una D7000 e ti assicuro che c'è.
QUOTE(michele folli @ Oct 20 2011, 11:41 AM)

Complimenti per la foto. Mi piace moltissimo. Bel dettaglio della fontana e ottima angolatura della Chiesa. Gran bello scatto!!
Grazie molte per il complimento.
Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.