Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
grani79
Sono da poco possessore di una stupenda d70s. Grazie ai vostri consigli e alla mia testardaggine biggrin.gif, ho acquistato un obiettivo 24-85 2.8-4
Mi sto trovando davvero bene e per questo vi ringrazio per i vostri numerosi consigli e aiuti in merito.
In questi ultimi giorni ho provato a fare dei ritratti con questo obiettivo, ma ho la netta sensazione che 85mm non bastino per nulla! Sulla mia digitale sarebbero 127mm Vi assicuro che, inquadrando bene la testa del soggetto, mi ritrovo ad essere a quasi mezzo metro (se non meno) dal soggetto. La cosa diventa abbastanza "imbarazzante" per entrambe le parti laugh.gif Scherzi a parte... penso che 85 mm nel mio caso siano pochini per ritratto soprattutto perchè voglio scattare un po' più distante dal soggetto. Voi cosa ne dite?
Tra l'altro mi sto accorgendo che questo obiettivo ha una resa davvero stupenda. Per adesso ci sto facendo davvero di tutto. Mi manca il tele, ma davvero in poche occasioni lo avrei sfruttato per ora.
Conviene prendere un fisso sopra i 100 per fare ritrattistica?
Io sono inoltre molto appassionato di macro. SE prendessi un obiettivo fisso macro, lo potrei usare alla grande su ritratto o perderei in qualcosa? Ho letto una discussione qui in merito, ma ci ho capito un po' poco! Io penso che un obiettivo per macro vada usato per macro e che quindi dovrei avere un tele e un macro per coprire entrambe i campi su cui voglio fotografare!

Vi ringrazio come sempre per gli aiuti.

Buona giornata a tutti!
-missing
Esagerato! Mezzo metro di distanza per un primo piano a 85mm... Ma sei sicuro?
xinjia
l'85 in genere è l'obiettivo da ritratto! è stato sempre usato e io anche faccio molti ritratti a quella focale!
grani79
vi giuro che è così! Ve ne posto una fatta una oretta fa (con il flash perchè c'era poca luce).

Qui sono a 85 e distante meno di 50cm dal soggetto. Infatti ho impostato l'obiettivo su macro per la messa a fuoco! E non è un gatto di 2 cm di lunghezza... laugh.gif
Michele Festa
In genere anche per la fotografia tradizionale, un'ottica intorno ai 100 mm. è stata sempre giudicata la focale ideale per fare ritratti, a maggior ragione il tuo 85mm arriva con la dovuta moltiplicazione a 127mm ad essere perfetta per un ottimo primo piano, non vorrai mica usare un 300 mm per fare un ritratto normale vero!
Se domandi ancora in giro e visto che hai consultato a ragione il forum per la tua scelta, il tuo obiettivo va benissimo per i ritratti, fidati. Forse basta solo un po' di allenamento in più. wink.gif

Ti saluto
Michele
Rugantino
QUOTE(Michele Festa @ Nov 1 2005, 05:57 PM)
In genere anche per la fotografia tradizionale, un'ottica intorno ai 100 mm. è stata sempre giudicata la focale ideale per fare ritratti, a maggior ragione il tuo 85mm arriva con la dovuta moltiplicazione a 127mm ad essere perfetta per un ottimo primo piano, non vorrai mica usare un 300 mm per fare un ritratto normale vero!
Se domandi ancora in giro e visto che hai consultato a ragione il forum per la tua scelta, il tuo obiettivo va benissimo per i ritratti, fidati. Forse basta solo un po' di allenamento in più. wink.gif

Ti saluto
Michele
*


Niente altro da aggiungere.
grani79
proverò ad allenarmi di più. Forse includo poco ambiente oltre al viso, però sono comunque ancora vicino al soggetto.

Voi a che distanza state quando scattare per un ritratto con solo volto?

gandalef
su digitale utilizzo sia il 50ino che l'85 per le foto di ritratto e devo dire che vanno benissimo. Ho fatto anche foto di ritratto con il 28-70 ed alla massima focale basta eccome.
Eccone un esempio


Michele Festa
Piano americano
Il piano americano accorcia al soggetto sopra le ginocchia. Ha la sua origine con le pellicole dell’ovest, e da allora in poi si cominciò a parlare di questo piano come tale. È apparso perché si voleva un tipo di piano medio che catturasse al soggetto con spreco dello sfondo ma che permettesse di vedere come sfoderava il revolver. Questo piano non è troppo comune, quindi il nostro cervello inconsciamente non riconosce il taglio sulle ginocchia come qualcosa di naturale, per quello è abbastanza normale che qualcosa non scatti nelle prese di questo tipo. Se vogliamo aggiustare l’immagine, potremmo utilizzare questo piano per catturare ai due soggetti, ma in questo caso lo sfondo rimarrà totalmente tappato ed è possibile che la scena rimanga strapiena di persone. L’orientamento naturale di questo piano è verticale.

il piano medio

L’altro tipo di piano intermedio è il piano medio. Come il suo nome indica, è il piano intermedio per eccellenza, e comincia ad essere considerato un piano di ritratto. Con questo tipo di piano, cediamo più importanza ancora agli aspetti emozionali del soggetto. In questa occasione tagliamo ai personaggi dall’alto della cintura. Su questo piano influirà il fatto di fare la fotografia su formato verticale o orizzontale. Scegliendo il primo caso, il personaggio occuperà la gran maggioranza della scena e lo sfondo passerà inosservato -comincia ad essere utile applicare una sfocatura sullo sfondo a partire da questo punto.

Se scegliamo un’inquadratura orizzontale, entrerà in gioco l’aria, posto che il soggetto in sé occuperà qualcosa di meno della metà della scena. Così, in questo caso esistono molteplici fattori da prendere in considerazione; lo sfondo può non essere sfuocato a seconda del protagonismo che vogliamo dare al soggetto; terremo in considerazione la posizione del personaggio, cercando di evitare piani totalmente frontali, cercando posizioni in un angolo rispetto alla fotocamera in funzione della disposizione dell’aria della presa e una partecipazione rilevante delle braccia.

Mettendo a fuoco vicino: Iprimi piani[B]

I primi piani sono quelli che centrano totalmente la loro attenzione sul soggetto. Portano una grande carica emotiva e sono perfetti per catturare i sentimenti che, utilizzando i piani più ampi, passerebbero inosservati. Contiamo su tre tipi: il primo piano, il primissimo primo piano e il piano dettaglio.

Il primo piano è quello perfetto per il ritratto del viso. Ingrandisce il dettaglio e minimizza l’insieme della scena, eliminando una volta per tutte l’importanza dello sfondo. È estremamente utile ricorrere a inquadrature verticali, riservando le orizzontali per quando prendiamo immagini nelle quali il viso si accompagna con gesti delle mani o vogliamo giocare con l’aria dell’immagine.

user posted image

Il primissimo primo piano

Il primissimo primo piano ha un enorme impatto visivo. È molto legato all’emotività e permette di centrare lo sguardo su un piccolo frammento della realtà. I dettagli si catturano con speciale facilità, e qualsiasi piccolo errore apparirà esaltato, ciò che può inutilizzare completamente la nostra ripresa. Questo tipo di piano di solito elude lo sfondo -omettendolo totalmente, anche- per quello che la scelta di un’inquadratura orizzontale o verticale dipenderà quasi in esclusiva dal fotografo.

user posted image

[B]piano dettaglio


Il piano dettaglio è il piano più vicino. Come succederebbe con un altro tipo di piani, il contesto della scena definirà che si tratta di un piano dettaglio oppure no. In questo modo, un’immagine della torre Eiffel può essere un primo piano della torre o un piano dettaglio della città. Questo tipo di piani sono difficili da impiegare con abilità, dato che possono confondere lo spettatore non facendo alcun riferimento né all’ambiente né al proprio soggetto. I dettagli si ingrandiscono al massimo e la carica emozionale raggiunge il suo punto culminante.

Ti saluto
Michele



grani79
Ti ringrazio moltissimo per queste delucidazioni! Farò un po' di prove.

Non mi hai indicato però che obiettivo hai usato nei tuoi scatti! unsure.gif

Grazie ancora

Giallo
Per questo scatto ho usato un 85 (formato Dx):
smile.gif


Il limite maggiore dell'escursione 24-85 nel formato Dx, è sul lato grandangolare, non su quello tele.

Ciao
grani79
QUOTE(Giallo @ Nov 2 2005, 12:57 PM)
Per questo scatto ho usato un 85 (formato Dx):
smile.gif
Il limite maggiore dell'escursione 24-85 nel formato Dx, è sul lato grandangolare, non su quello tele.

Ciao
*



a che distanza eri largo circa? Perchè il mio discorso sul limite è riferito al fatto che sono praticamente spiaccicato al soggetto per fare un primo piano così come quello che mi hai allegato.
Il grandangolo a 24 mi corrisponde a un 36mm che per ora mi va benissimo per il tipo di foto che sto facendo.

Grazie ancora
matteoganora
QUOTE(grani79 @ Nov 1 2005, 05:38 PM)
vi giuro che è così! Ve ne posto una fatta una oretta fa (con il flash perchè c'era poca luce).

Qui sono a 85 e distante meno di 50cm dal soggetto. Infatti ho impostato l'obiettivo su macro per la messa a fuoco! E non è un gatto di 2 cm di lunghezza...  laugh.gif
*



Allora, su questa base, dovremo ridefinire il concetto di ritratto... perchè per fare un ritratto ad un criceto ci servirà un 600mm macro! rolleyes.gif
Giallo
Non ci ho fatto caso: quando il volto ha riempito l'inquadratura, mi son fermato.
In ogni caso non potevo essere al di sotto degli 85cm di messa a fuoco minima del mio obiettivo (85/1.4).

Considera che tra il "volto" di un gatto e quello di una persona, le dimensioni son diverse.

Ciao

smile.gif
Michele Festa
QUOTE(grani79 @ Nov 2 2005, 07:26 AM)
Ti ringrazio moltissimo per queste delucidazioni! Farò un po' di prove.

Non mi hai indicato però che obiettivo hai usato nei tuoi scatti!  unsure.gif

Grazie ancora
*


Avrai letto i consigli di Giallo, avvicinati fintantoche l'inquadratura ti soddisfa, tutto qui, altrimenti finirai nel paradosso dei 600 mm. che ha indicato Matteo.
Ovviamente una volta che hai l'obiettivo adatto, devi lavorare di gambe per raggiungere la distanza che ti aggrada wink.gif
Nelle due foto per la prima ho usato il 60mm micro e per la seconda foto il 24 120Vr.


Ti saluto
Michele
giannizadra
QUOTE(grani79 @ Nov 1 2005, 05:38 PM)
vi giuro che è così! Ve ne posto una fatta una oretta fa (con il flash perchè c'era poca luce).

Qui sono a 85 e distante meno di 50cm dal soggetto. Infatti ho impostato l'obiettivo su macro per la messa a fuoco! E non è un gatto di 2 cm di lunghezza...  laugh.gif
*



Grani, per carità, togli il "Macro" dalla messa a fuoco, e vedrai che riempirai il fotogramma con un volto a 1,2 m, com'è giusto a 85mm sul Dx. wink.gif
Un volto umano, naturalmente: il muso di un gatto è più piccolo... smile.gif
Michele Festa
QUOTE(giannizadra @ Nov 7 2005, 04:33 PM)
Grani, per carità, togli il "Macro" dalla messa a fuoco, e vedrai che riempirai il fotogramma con un volto a 1,2 m, com'è giusto a 85mm sul Dx. wink.gif
Un volto umano, naturalmente: il muso di un gatto è più piccolo... smile.gif
*


Quella del macro non l'avevo notata Gianni laugh.gif Non vorrei che Grani pensasse che ho usato l'opzione macro nella prima foto, avendo utilizzato il 60 micro, lungi da me, per carità!! wink.gif

Rinnovo i saluti
grani79
no no figurati biggrin.gif

Il macro l' ho solo messo per poter mettere bene a fuoco perchè ero appiccicato !

Ora che ho fatto una settimana di pratica sono riuscito ad ottenere buoni risultati, ma sono comunque a 1 - 1,5 metri di distanza a 85 e a quanto vedo è una distanza "corretta" per il tipo di ritratto che devo fare! rolleyes.gif
Michele Festa
QUOTE(grani79 @ Nov 7 2005, 05:42 PM)
no no figurati  biggrin.gif

Il macro l' ho solo messo per poter mettere bene a fuoco perchè ero appiccicato !

Ora che ho fatto una settimana di pratica sono riuscito ad ottenere buoni risultati, ma sono comunque a 1 - 1,5 metri di distanza a 85 e a quanto vedo è una distanza "corretta" per il tipo di ritratto che devo fare!  rolleyes.gif
*


Guarda un po' quello che fanno gli altri in proposito nel forum e vedrai che presto avrai dei risultati che ti soddisferanno, come già hai verificato, poi non stare a misurare i centimetri per la distanza, guarda nel mirino e quando sei soddisfatto click! wink.gif
Ciao
Michele
gianluca-ms
questa l'ho fatta col 28-70 AFS
a circa 150 cm...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.