Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nikonshoot
Ciao raga,

volevo porre l'ennesimo quesito sull'esposizione:

quando siamo all'interno su cosa esponiamo?

e se dobbiamo utilizzare il flash come ci comportiamo? (impostiamo il tempo su 1/60 ?)

Grazie
decarolisalfredo
QUOTE(nikonshoot @ Sep 16 2011, 08:42 PM) *
Ciao raga,
quando siamo all'interno su cosa esponiamo?
e se dobbiamo utilizzare il flash come ci comportiamo? (impostiamo il tempo su 1/60 ?)

Grazie

Su cosa vuoi esporre? Sul soggetto! Non fai dei panorami dentro casa ed è difficile che ci sia una forte differenza di luminosità sulla scena.

Se sei in TTL flash (iTTL) e la fotocamera è in A il tempo si posiziona automaticamente su 1/60, altrimenti se sei in S o M il tempo lo imposti tu, ma non andare oltre il sincro flash.

Per le solite foto in casa con il flash ti conviene mettere il flash in TTL, la misurazione in Matrix e Priorità ai diaframmi ( A ), tieni il diaframma abbastanza aperto.

Se vuoi fotografare un oggetto, magari alla luce di una finestra, usa la misurazione a prevalenza centrale se il soggetto è grande, in spot se il soggetto è piccolo.
Piccolo o grande sono in relazione a tutta l'inquadratura, piccolo è se il soggetto ha intorno a se, nell'inquadratura, nolto spazio.

Poi ci sono casi particolari e bisogna vedere di volta in volta, comunque l'esposizione va sul soggetto.

nikonshoot
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 16 2011, 10:55 PM) *
Su cosa vuoi esporre? Sul soggetto! Non fai dei panorami dentro casa ed è difficile che ci sia una forte differenza di luminosità sulla scena.

Se sei in TTL flash (iTTL) e la fotocamera è in A il tempo si posiziona automaticamente su 1/60, altrimenti se sei in S o M il tempo lo imposti tu, ma non andare oltre il sincro flash.

Per le solite foto in casa con il flash ti conviene mettere il flash in TTL, la misurazione in Matrix e Priorità ai diaframmi ( A ), tieni il diaframma abbastanza aperto.

Se vuoi fotografare un oggetto, magari alla luce di una finestra, usa la misurazione a prevalenza centrale se il soggetto è grande, in spot se il soggetto è piccolo.
Piccolo o grande sono in relazione a tutta l'inquadratura, piccolo è se il soggetto ha intorno a se, nell'inquadratura, nolto spazio.

Poi ci sono casi particolari e bisogna vedere di volta in volta, comunque l'esposizione va sul soggetto

Grazie per la risposta
Avrei altre domande :
ero in un palazzetto per torneo di tennis ho riscontrato diverse difficoltà , diaframma aperto al massimo ma per l elevato tempo di esposizione per congelare il movimento le foto erano tutte sottoesposte la soluzione?

Il bilanciamento del bianco rendeva bene i colori solo su automatico, tutti gli altri provati ad uno ad uno erano fuorvarianti dalla realtà perche?

Altro scenario ero in un bosco e volevo mettere a fuoco persone su differenti piani ma con autofocus singolo metto a fuoco solo un soggetto invece con af automatico ho piú punti di messa a fuoco e quindi piú possibilità di riuscita vero?

Grazie per la disponibilità
.

fedebobo
QUOTE
ero in un palazzetto per torneo di tennis ho riscontrato diverse difficoltà , diaframma aperto al massimo ma per l elevato tempo di esposizione per congelare il movimento le foto erano tutte sottoesposte la soluzione?


La soluzione è alzare gli ISO. Ma se la luce ancora non basta, occorre generalmente dotarsi di una ottica luminosa.
Ma è strano che fossero sottoesposte: di solito sono solo mosse. Che modo hai usato (A, P, S, M)?

QUOTE
Il bilanciamento del bianco rendeva bene i colori solo su automatico, tutti gli altri provati ad uno ad uno erano fuorvarianti dalla realtà perche?


Perché probabilmente le lampade utilizzate nel palazzetto avevano una temperatura di colore diversa da quelle dei settaggi standard di Nikon. Non vedo però il problema se con ISO auto la fedeltà dei colori era buona. Altro metodo, è quello di premisurare il punto di bianco.

QUOTE
Altro scenario ero in un bosco e volevo mettere a fuoco persone su differenti piani ma con autofocus singolo metto a fuoco solo un soggetto invece con af automatico ho piú punti di messa a fuoco e quindi piú possibilità di riuscita vero?


Ci provo a darti una risposta, perché auto sui modi AF non la uso mai.
Il piano di messa a fuoco è uno solo in ogni caso. Comunque si, è possibile che con l'AF auto la macchina tenga conto delle differenti distanze dei soggetti e metta a fuoco su un piano intermedio tra tali distanze, ma se non hai sufficiente profondità di campo non è detto che otterrai tutto a fuoco.

Saluti
Roberto
nikonshoot
QUOTE(fedebobo @ Sep 18 2011, 08:37 PM) *
La soluzione è alzare gli ISO. Ma se la luce ancora non basta, occorre generalmente dotarsi di una ottica luminosa.
Ma è strano che fossero sottoesposte: di solito sono solo mosse. Che modo hai usato (A, P, S, M)?
Perché probabilmente le lampade utilizzate nel palazzetto avevano una temperatura di colore diversa da quelle dei settaggi standard di Nikon. Non vedo però il problema se con ISO auto la fedeltà dei colori era buona. Altro metodo, è quello di premisurare il punto di bianco.
Ci provo a darti una risposta, perché auto sui modi AF non la uso mai.
Il piano di messa a fuoco è uno solo in ogni caso. Comunque si, è possibile che con l'AF auto la macchina tenga conto delle differenti distanze dei soggetti e metta a fuoco su un piano intermedio tra tali distanze, ma se non hai sufficiente profondità di campo non è detto che otterrai tutto a fuoco.

Saluti
Roberto


Grazie per le risposte .
Ho scattato in M.
Volevo sapere tu che modo specifico di messa a fuoco utilizzi?
Modo area Af: punto af singolo
Area af dinamica
Area af auto
Punto af centrale: zona normale o zona ampia
Non riesco a capire perchè poi abbiamo sulla macchina af-a
Af-c
Af-s
Come intersecare le varie opzioni.
Ed infine che controllo immagine utilizzi: standard,neutro ect....
decarolisalfredo
Quelli importanti sono AF-S ed AF-C, con il primo si mette a fuoco in un punto e l'AF si ferma lì.
Con il secondo (continuo) se il soggetto viene verso di te o si allontana l'AF lo segue in continuazione.

AF-A fa tutto lui e dovrebbe mettere a fuoco la cosa più vicina.

Nel caso di sport o soggetti in movimento, si preferisce l'AF-C e area dinamica visto che così se il soggetto si sposta di lato, sarà il sensore af li vicino a prenderlo in consegna.

In caso di ritratto andrà meglio l'AF-S, così come per un panorama o qualunque cosa statica.

Zona normale o zona ampia dipende da quanto il soggetto si sposta nell'inquadratura, questo in AF-C

Punto AF singolo e se vuoi che solo quel punto AF si attivi perchè sei tu ce segui il soggetto.

Questo in poche e concise parole, rileggiti bene le istruzioni dove ne parla e troverai la combinazione che preferisci.


fedebobo
Allora se eri in M non seguivi l'indicazione dell'esposimetro?

Per l'autofocus, tieni conto che io ho una D300 che non ha la funzione AF-A, quindi genericamente:
AF-S e punto singolo o area dinamica se il soggetto è statico;
AF-C se il soggetto si muove. Poi il settaggio se area dinamica (con 9, 21, o 51 punti), punto singolo o tracking 3D dipende dal soggetto, dalla sua velocità, direzione e dal tipo di movimento. Area auto, come detto, non lo uso praticamente mai.
Se vuoi approfondire la questione AF c'è nella sezione experience del sito un bel pezzo sulla fotografia sportiva (ma i concetti sono applicabili anche ad altri campi).

Per il controllo immagine, ne uso più di qualcuno, a seconda delle condizioni, soggetti, luce.
Diciamo che generalmente però scatto in RAW ed uso il profilo standard, aumentando un pelo la nitidezza e abbassando il contrasto.

Ma non fissarti su quello che faccio io od altri: impara bene ad usare la fotocamera col suo manuale e modifica poi una cosa alla volta. Se dedicherai qualche tempo ad osservare e studiare i risultati, troverai da solo i vari settaggi che più ti aggradano.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.