nikonshoot
Sep 19 2011, 12:51 PM
Ciao a tutti,
La domanda del giorno é:
Quando scatto una foto di giorno di un soggetto con cielo blu come sfondo , sono sempre obbligato ad esporre per le luci o per le ombre?
Nel senso potrei inquadrare il soggetto e scattare o voi esperti trovereste qualcosa di sbagliato?
Perché se espongono per le luci e quindi l unica luce é il cielo per portare l esposimetro su zero saró obbligato a sottoesporre tutta la foto? Non ho capito niente o ho un Po ragione?
Altrimenti ti quanto dovrei chiudere il diaframma affinché venga qualcosa nella foto di decente?
Mi scusa se per voi é una banalità ma io questa esposizione non l ho capita pienamente, in quanto modificando il diaframma o il tempo di esposizione per portare l esposimetro a zero, mi succede che blocco l'esposizione , ricompongo la foto con il soggetto e poi la foto é bella nera.
Grazie
Angelo Fragliasso
Sep 19 2011, 01:00 PM
Dove la misuri la luce? Con quale modalità di misurazione? Cosa vuoi ottenere?
Una persona davanti ad un cielo è fotografabile con almeno 6 esposizioni corrette... una per ogni diaframma (se vai a terzi di stop ancora di più)... se hai un obiettivo luminoso anche 8 esposizioni corrette... E corrette significa dove l'esposimetro è su zero. Poi ci sono le esposizioni creative... non corrette per l'esposimetro ma, diciamo così, artistiche, creative, personali... e queste sono infinite.
Posta un'immagine "nera" e vediamo...
A.
Lutz!
Sep 20 2011, 12:33 PM
Caro nikonshoot,
dalla tua domanda deduco che un po di confusione nasce da aver letto qualche discussione sofisticata relativa all'eposizione sulle luci ed esposizione sulle ombre, cosa che ti ha mandato in crisi, non perche ci sia niente di sbagliato (e' la scuola di Ansel Adams :-) ma perche quei concetti sono da applicarsi quando si e' gia maturi dal punto di vista tecnico e si ha una buona padronaza della fotocamera e dei concetti di esposizione base.
In ogni scena ci son luci, ombre, aree chiare, scure etc. Ovviamente, sta al fotografo ESPORRE come piu gli sembra congeniale, la stessa scena, con diverse esposizioni, puo avere risultati completamente diversi.
Quello che pero un po TUTTI e principianti fotografi fanno, alla fine, e' cercare una esposizione che potremmo considerare CORRETTA.
Quale e' questa esposizione CORRETTA? In due parole, Quella che descrive perfettamente il soggetto principale della fotografia.
Il piu delle volte, in condizioni di luce standard, una media delle luci presenti nella scena e' piu che valida per regolare l'eposizione. La fotocamera in automatico fa, in modo molto evoluto, questo, e, non a caso, in modalita' AUTO, ti da quasi sempre fotografie esposte in modo "accettabile" rispetto al senso comune di corretta esposizione standard.
Quando invece vuoi esser tu a sceglier l'esposizione, e vuoi esser tu a dire alla fotocamera, GUARDA, non considerare la media, ma prendi come riferimento di esposizione media il colore della pelle della mia bella modella... ecco... li sei tu che scegli l'esposizione.
Nel tuo caso, cielo e soggetto, in automatico la macchina fara' il possibile per esporre secondo sue considerazioni sulla media delle luci. Se invece sei tu che vuoi regolare l'esposizione, puoi usare lo spot e prender di riferimento qualcosa che e', nella tua idea della foto, il punto medio delle luci in scena. Ad esempio, il prato verde, la foto della modella.... Ma se invece sei interessato a una zona in ombra, e non te ne frega niente delle nuvole bianche, allora misurerai si quella zona in ombra, i dettagli della zona ombrosa che prima pareva nera diventeranno visibili e il cielo e le sue nuvolette diventera una grande area bianca...
A evoluzione di questo concetto, invece di sceglier come punto di riferimento un punto di luminosita' media nella tua idea di fotografia, puoi fare ancora un passo avanti, e prender di riferimento dei punti che consideri alte o basse luci, e impostare con la compensazione esposizione dei settaggi in modo da ragionare non piu sul valore medio ma sul valore massimo o minimo. Il che pero richiede veramente aver ben chiaro il sistema tonale.
Rinux.it
Sep 20 2011, 08:00 PM
QUOTE(Lutz! @ Sep 20 2011, 01:33 PM)

Ad esempio, il prato verde, la foto della modella....
... la
pelle... credo. Giusto?