Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gip.
ciao a tutti oggi ho comprato un ombrello translucido con temperatura luce di 5500K lo userò in esterni con su l'sb900 pilotato col flash della fotocamera.vorrei sapere se devo settare il bilanciamento alla stessa temperatura che avrò con l'ombrello o posso lasciarla in auto.
ciao grazie.
Antonio Canetti
500 kelvin di differeza non creano grossi problemi, puoi lasciare tranquillamente in A


Antonio
gip.
500 k di differenza rispetto a cosa?
Antonio Canetti
temperatura colore ombrellino 5500 Kelvin

temperatura colore sole mezzogiorno 5000 Kelvin

temperatura colore Flash tra i 5000 e 5500 kelvin


Antonio
gip.
grazie
Lutz!
Scusa la domanda, ma che diavolo sarebbe la temperatura di un ombrellino?
Mica e' una fonte di luce.
hyperjeeg
QUOTE(Lutz! @ Sep 20 2011, 01:19 PM) *
Scusa la domanda, ma che diavolo sarebbe la temperatura di un ombrellino?
Mica e' una fonte di luce.

Credo si riferisca al fatto che essendo traslucido (e non TRANSlucido), l'ombrello rifletta la luce che riceve dal flash. In che modo la riflette? Nelle specifiche immagino sia scritto che, quando illuminato dalla data fonte di luce, allora riflette la temperatura di 5500K.

...e vi pregherei di correggermi se sbaglio!

Alla prossima!!!
Jeeg
maxiclimb
QUOTE(hyperjeeg @ Sep 20 2011, 06:51 PM) *
Credo si riferisca al fatto che essendo traslucido (e non TRANSlucido), l'ombrello rifletta la luce che riceve dal flash. In che modo la riflette? Nelle specifiche immagino sia scritto che, quando illuminato dalla data fonte di luce, allora riflette la temperatura di 5500K.

...e vi pregherei di correggermi se sbaglio!

Alla prossima!!!
Jeeg



E allora correggiamo...

La luce riflessa ovviamente dipende non solo dal materiale del riflettore, ma anche e soprattutto dalla sua temperatura in origine.

Se mando una luce flash dentro un ombrellino mica posso aspettarmi lo stesso risultato che se usassi una lampada ad incandescenza oppure al neon!!!


Ombrellini a 5500k non esistono, tranne che la definizione arrivi da qualche oscuro venditore cinese mal tradotto...
Al limite si potrebbe misurare il grado di neutralità, o di colorazione, come si fa con i filtri di correzione colore, che però vengono misurati in "mired" , non in kelvin.

Anche perchè tra 9000 e 9500k c'è poca differenza, mentre tra 2000 e 2500 ce n'è molta di più... il rapporto non è lineare. Quindi definire un ombrello a 5500k è privo di senso.

Credo che sia un equivoco.
gip.
hei ragazzi ci manca poco che mi prendiate a sassate laugh.gif non ricordo dove ma in un sito nelle caratteristiche degli ombrelli c'era proprio specificata la temperatura del colore.
da qui il (credo leggittimo ) dubbio.
aesso me lo sono tolto!!

P.S a proposito del trans devo dire al mio fornitore di correggere il sito cerotto.gif
ciao a tutti e grazie per il passaggio!!!!!!!!
gip.
QUOTE(maxiclimb @ Sep 20 2011, 08:41 PM) *
E allora correggiamo...

La luce riflessa ovviamente dipende non solo dal materiale del riflettore, ma anche e soprattutto dalla sua temperatura in origine.

Se mando una luce flash dentro un ombrellino mica posso aspettarmi lo stesso risultato che se usassi una lampada ad incandescenza oppure al neon!!!
Ombrellini a 5500k non esistono, tranne che la definizione arrivi da qualche oscuro venditore cinese mal tradotto...
Al limite si potrebbe misurare il grado di neutralità, o di colorazione, come si fa con i filtri di correzione colore, che però vengono misurati in "mired" , non in kelvin.

Anche perchè tra 9000 e 9500k c'è poca differenza, mentre tra 2000 e 2500 ce n'è molta di più... il rapporto non è lineare. Quindi definire un ombrello a 5500k è privo di senso.

Credo che sia un equivoco.

il sito è quello della lastolite
maxiclimb
QUOTE(giuseppe070 @ Sep 20 2011, 10:54 PM) *
il sito è quello della lastolite

ho trovato, anche se non lo indicano su tutti gli ombrelli.
Francamente mi sembra decisamente un'indicazione fuorviante e tecnicamente inesatta. hmmm.gif
Non si capisce infatti a cosa faccia riferimento il dato, non essendo specificata la luce di riferimento.
Probabilmente si basano su una luce diurna a 5500k e i valori che danno indicano la risultante...

Comunque, per rispondere al quesito iniziale, non puoi sapere che bilanciamento impostare senza misurarlo con un riferimento certo. Dovresti usare una tavoletta x-rite e fare uno scatto di prova per poi correggere il WB su quella.
Ma direi che va benissimo il bilanciamento automatico, con eventuale correzione ad occhio successiva... alla fine per il ritratto più che la fedeltà cromatica è importante una resa gradevole, che spesso è leggermente più calda del tono neutro.
gip.
grazie max

gentilissimo!!!!!
hyperjeeg
QUOTE(maxiclimb @ Sep 20 2011, 08:41 PM) *
E allora correggiamo...

La luce riflessa ovviamente dipende non solo dal materiale del riflettore, ma anche e soprattutto dalla sua temperatura in origine.

Se mando una luce flash dentro un ombrellino mica posso aspettarmi lo stesso risultato che se usassi una lampada ad incandescenza oppure al neon!!!
Ombrellini a 5500k non esistono, tranne che la definizione arrivi da qualche oscuro venditore cinese mal tradotto...
Al limite si potrebbe misurare il grado di neutralità, o di colorazione, come si fa con i filtri di correzione colore, che però vengono misurati in "mired" , non in kelvin.

Anche perchè tra 9000 e 9500k c'è poca differenza, mentre tra 2000 e 2500 ce n'è molta di più... il rapporto non è lineare. Quindi definire un ombrello a 5500k è privo di senso.

Credo che sia un equivoco.

Alla fine, a parte le considerazioni sul produttore cinese, stiamo dicendo la stessa cosa... solo che forse mi sono espresso male.

Nel mio post precedente scrivevo "quando illuminato dalla DATA fonte di luce"... e con DATA intendevo una fonte di luce di grado kelvin noto (Tungsteno, neon, incandescenza, vapori di sodio... insomma: quello che volete!). Allora il dato avrebbe perfettamente senso proprio come lo intepretiamo sia io che, in fondo, mi pare di capire, te.

Se colpisco l'ombrello con una luce a 5600k, l'ombrello creerà una riflessione a 5500k, per esempio, sarebbe una indicazione merceologica importantissima (ma data la non linearità della scala kelvin, sarebbe meglio un chart, una tabella in cui per ogni gradazione di luce incidente si indicasse la temperatura colore della riflessa). Ben più difficile sarebbe sostenere, e qui sfido il produttore cinese (ma lastolite credo proprio non lo sia!) ad affermare che QUALUNQUE sia il grado di temperatura della luce incidente, quella riflessa sia sempre a 5500K!

D'altronde, direi che il principio è sotto gli occhi di tutti... quei bellissimi pannelli riflettenti che si usano per ammorbidire le luci sulle modelle ritratte in esterna, non sono forse, apposta, dorati per simulare il calore del sole al tramonto, o argentati per "raffreddare" la scena?!?!

Alla prossima!!!
Jeeg
gip.
l'argomento sarebbe da approfondire, magari chiedere a lastolite cosa intende con quel dato.io ho capito ,come dice hyperjeeg che comunque venga illuminato l'ombrello la temperatura resti quella di "targa". ma visto che nessuno finora abbia sollevato la questione ,all'atto pratico non ha moltissima importanza .anche se a questo punto mi è venuta la curiosità hmmm.gif hmmm.gif
maxiclimb
QUOTE(giuseppe070 @ Sep 21 2011, 09:09 PM) *
.io ho capito ,come dice hyperjeeg che comunque venga illuminato l'ombrello la temperatura resti quella di "targa".


Questo è fisicamente impossibile, è proprio fuori discussione. smile.gif
L'ombrello non è altro che un pezzo di tela, ovvero uno strumento del tutto passivo.
Per poter restituire sempre la stessa temperatura dovrebbe poter fare autonomamente un bilanciamento del bianco, ovvero cambiare colore per adeguarsi e compensare luce che lo colpisce!!!

Per modificare la luce esistono dei filtri appositi, non solo in vetro per gli obbiettivi, ma anche in fogli di acetato o "gelatina", che sono ben codificati nel loro fattore di correzione.

Per questo il dato riportato sul catalogo lastolite mi sembra assai fuorviante...
hyperjeeg
QUOTE(maxiclimb @ Sep 21 2011, 10:15 PM) *
Questo è fisicamente impossibile, è proprio fuori discussione. smile.gif
L'ombrello non è altro che un pezzo di tela, ovvero uno strumento del tutto passivo.
Per poter restituire sempre la stessa temperatura dovrebbe poter fare autonomamente un bilanciamento del bianco, ovvero cambiare colore per adeguarsi e compensare luce che lo colpisce!!!

Per modificare la luce esistono dei filtri appositi, non solo in vetro per gli obbiettivi, ma anche in fogli di acetato o "gelatina", che sono ben codificati nel loro fattore di correzione.

Per questo il dato riportato sul catalogo lastolite mi sembra assai fuorviante...
Ecco perché "sfido" il produttore!!!

Concordo su tutta la linea.

Alla prossima!!!
Jeeg
alessandro pischedda
Esatto, e' come dire che a Roma nel quartiere parioli ci sono muri a 5000° e montesacro 5500°
Se dietro l'ombrellino ci metti una lampada rossa?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.