Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Iaia Serena
Ciao a tutti, tramontino dalla splendida spiaggia di Pacific City.
Commenti, critiche e consigli sempre ben accetti.
A presto Serena

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 839.4 KB
Antonio Canetti
molto bello il mare senza l'effetto seta.


Antonio
Marco Vegni
Concordo con Antonio...in questo scatto in NON effetto seta è azzeccato visti i riflessi cromatici del cielo.
Non mi piace molto la linea dell'orizzonte quasi a metà però reputo la foto buona ugualmente.

un saluto
smile.gif
Marco
Fabrizio9972
QUOTE(Marco Vegni @ Sep 20 2011, 10:45 AM) *
Non mi piace molto la linea dell'orizzonte quasi a metà però reputo la foto buona ugualmente.


Ciao Marco,

Volevo chiederti una cosa a proposito di questo commento, assolutamente non per difendere lo scatto di Serena ma per capire la posizione di voi che senza dubbio avete una grandissima esperienza al contrario di me e Serena che siamo poco dopo gli inizi, hehe.

In un caso come questo il riflesso di Cape Kiwanda e dell' Haystack Rock è quasi totalmente coperto dalle onde e si vede poco mentre il riflesso del cielo è quello che nelle nostre intenzioni dava quel qualcosa in + alla foto, parlo di nostre intenzioni perchè sia io che lei abbiamo scattato in minuti diversi la stessa identica foto e perchè entrambi abbiamo applicato la stessa regola di composizione forse erroneamente.

In questo caso la regola dell'orizzonte centrale x il riflesso secondo te ( e anche gli altri logicamente ) penalizza lo scatto o ci stà anche se il riflesso è del cielo e non è così di impatto o chiaro come quello ad esempio di un edificio o della roccia + cape kiwanda ?

Ripeto, non c'è nessuna malizia nella mia domanda ma è semplicemente per capire il vostro punto di vista, mi ritrovo a volte ad andare contro quelle che sono le regole ma in casi simili le applico quasi sempre perchè mi pare che ci sia + forza ad avere riflessa nella parte bassa la stessa parte che si vede in alto, mi sbaglio ?

Ciao,
Fab

Massimiliano C. Scordino
QUOTE(Fabrizio9972 @ Sep 21 2011, 12:49 AM) *
Ciao Marco,

Volevo chiederti una cosa a proposito di questo commento, assolutamente non per difendere lo scatto di Serena ma per capire la posizione di voi che senza dubbio avete una grandissima esperienza al contrario di me e Serena che siamo poco dopo gli inizi, hehe.

In un caso come questo il riflesso di Cape Kiwanda e dell' Haystack Rock è quasi totalmente coperto dalle onde e si vede poco mentre il riflesso del cielo è quello che nelle nostre intenzioni dava quel qualcosa in + alla foto, parlo di nostre intenzioni perchè sia io che lei abbiamo scattato in minuti diversi la stessa identica foto e perchè entrambi abbiamo applicato la stessa regola di composizione forse erroneamente.

In questo caso la regola dell'orizzonte centrale x il riflesso secondo te ( e anche gli altri logicamente ) penalizza lo scatto o ci stà anche se il riflesso è del cielo e non è così di impatto o chiaro come quello ad esempio di un edificio o della roccia + cape kiwanda ?

Ripeto, non c'è nessuna malizia nella mia domanda ma è semplicemente per capire il vostro punto di vista, mi ritrovo a volte ad andare contro quelle che sono le regole ma in casi simili le applico quasi sempre perchè mi pare che ci sia + forza ad avere riflessa nella parte bassa la stessa parte che si vede in alto, mi sbaglio ?

Ciao,
Fab



Partiamo dal presupposto che le egole ci sono ma si posso senza dubbio infrangere ... rolleyes.gif

In uno foto come questo l'orizzonte al centro penalizza lo scatto perche' non dona la giusta profondita', il riflesso non e' netto e dettagliato quindi si puo' optare per due soluzioni ...

piu' cielo meno terra o viceversa ...!!!!

Io in questo specifico caso avrei scelto di inquadrare piu' battiglia e meno cielo, con tempi un po' piu' lunghi per enfatizzare maggiormente il movineto delle onde ....!!!


Poi in foto di altro genere o in altre condizzioni l'orizzonte al centro e la soluzione piu' appropriata ....

Es. questa ....

Es. questa


Questa ovviamente è solo la mia idea .... rolleyes.gif




banzai85
QUOTE(Fabrizio9972 @ Sep 21 2011, 12:49 AM) *
Ciao Marco,

Volevo chiederti una cosa a proposito di questo commento, assolutamente non per difendere lo scatto di Serena ma per capire la posizione di voi che senza dubbio avete una grandissima esperienza al contrario di me e Serena che siamo poco dopo gli inizi, hehe.

In un caso come questo il riflesso di Cape Kiwanda e dell' Haystack Rock è quasi totalmente coperto dalle onde e si vede poco mentre il riflesso del cielo è quello che nelle nostre intenzioni dava quel qualcosa in + alla foto, parlo di nostre intenzioni perchè sia io che lei abbiamo scattato in minuti diversi la stessa identica foto e perchè entrambi abbiamo applicato la stessa regola di composizione forse erroneamente.

In questo caso la regola dell'orizzonte centrale x il riflesso secondo te ( e anche gli altri logicamente ) penalizza lo scatto o ci stà anche se il riflesso è del cielo e non è così di impatto o chiaro come quello ad esempio di un edificio o della roccia + cape kiwanda ?

Ripeto, non c'è nessuna malizia nella mia domanda ma è semplicemente per capire il vostro punto di vista, mi ritrovo a volte ad andare contro quelle che sono le regole ma in casi simili le applico quasi sempre perchè mi pare che ci sia + forza ad avere riflessa nella parte bassa la stessa parte che si vede in alto, mi sbaglio ?

Ciao,
Fab

Premesso che sono d'accordo con le parole di Massy, dico anch'io la mia...non esiste una regola univoca e giusta da seguire, ma ogni situazione suggerisce a ognuno di noi la maniera in cui comporre...in questo specifico caso c'è una discreta differenza di luminosità fra cielo e battigia, e soprattutto il riflesso c'è ma è solo accennato...in situazioni come queste anche io eviterei l'orizzonte centrale, dato che si intuisce il riflesso ma non lo si apprezza perfettamente...quindi ben venga una compo più "terzista" che esalti la profondità...con uno specchio d'acqua piatto (mi viene in mente un lago all'alba) invece, che proietta un riflesso che potrebbe tranquillamente essere confuso con il cielo che lo ha generato, vedo più azzeccata una compo simmetrica...non so se sono stato chiarissimo...
Marco Vegni
QUOTE(Fabrizio9972 @ Sep 21 2011, 12:49 AM) *
Ciao Marco,

Volevo chiederti una cosa a proposito di questo commento, assolutamente non per difendere lo scatto di Serena ma per capire la posizione di voi che senza dubbio avete una grandissima esperienza al contrario di me e Serena che siamo poco dopo gli inizi, hehe.

In un caso come questo il riflesso di Cape Kiwanda e dell' Haystack Rock è quasi totalmente coperto dalle onde e si vede poco mentre il riflesso del cielo è quello che nelle nostre intenzioni dava quel qualcosa in + alla foto, parlo di nostre intenzioni perchè sia io che lei abbiamo scattato in minuti diversi la stessa identica foto e perchè entrambi abbiamo applicato la stessa regola di composizione forse erroneamente.

In questo caso la regola dell'orizzonte centrale x il riflesso secondo te ( e anche gli altri logicamente ) penalizza lo scatto o ci stà anche se il riflesso è del cielo e non è così di impatto o chiaro come quello ad esempio di un edificio o della roccia + cape kiwanda ?

Ripeto, non c'è nessuna malizia nella mia domanda ma è semplicemente per capire il vostro punto di vista, mi ritrovo a volte ad andare contro quelle che sono le regole ma in casi simili le applico quasi sempre perchè mi pare che ci sia + forza ad avere riflessa nella parte bassa la stessa parte che si vede in alto, mi sbaglio ?

Ciao,
Fab


Ciao Fab, innanzitutto ti dico che hai fatto benissimo a fare questa domanda dalla quale si capisce subito che non c'è malizia wink.gif.
Ti premetto che quello che dico io non è "oro colato" quindi non è obbligo rispettare quanto scrivo smile.gif.
Non avendo un mare piatto che non ci permette di vedere una simmetria perfetta non mi piace inserire l'orizzonte a metà e preferisco dividere il fotogramma in 2/3 - 1/3. Se avessimo trovato uno "specchio" perfetto (di solito per i laghi e quasi mai per il mare) allora si...l'orizzonte a metà sarebbe stato azzeccatissimo.

Come ti ho detto sopra, non prendere questo mio modo di vedere come quello giusto e perfetto.

un salutone
smile.gif
Marco
Fabrizio9972
grazie.gif 1000 a tutti e 3 della risposta ragazzi, come al solito siete stati tutti chiari ed utilissimi, era quello che avevo intuito dal primo commento di Marco e volevo averne una conferma fermorestando che come precisate ci sono casi in cui si può andare contro le regole.

Grazie ancora a tutti,

Ciao,
Fab
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.