QUOTE(Max Lucotti @ Sep 23 2011, 08:57 AM)

Mi stò accingendo a farlo anche io.. con dx e 90 macro 1:1. .e trepiede.
l'idea è di togliere l'ottica dal proiettore, sostituire la lampadina con una da 25-50w e scattare dentro il proiettore, direttamente sul supporto della dia...
Interessante alternativa, proverò a cercare ulteriori informazioni a riguardo. Grazie
Si anch'io inizierò più tardi il lavoro di conversione, ma non ho intenzione di finirlo in una sola volta ma a piu' riprese.
QUOTE(truciolo56 @ Sep 23 2011, 09:07 AM)

Io ho uno scanner dia, ottimo, ma se partissi da zero con la tua attrezzatura partirei proprio dai tuoi ragionamenti.
Secondo me, PS-6, usando come fonte di luce uno schermetto luminoso per la visione delle dia, quelli a temperatura colore contollata a 5500°k (ce ne sono da poche decine di Euro, alimentabili a batteria o con alimentatore esterno)...
Inizialmente ero interessato all'acquisto di uno scanner per diapositive, ma per avere risultati ottimi bisogna spendere parecchio, ad esempio ho visto il prezzi del modello Coolscan 5000 ED menzionato da "Ripolini" qualche post piu' sotto e son ben 4.699,00 € e forse il suo e' ancora più sofisticato essendo ED:
Visita il sito: Prezzo coolscan 5000Possiedo anche una vecchia lampada per fotografia (credo alogena) da 1000 w e 3400 k di marca CIMA 1000 Leuchte e' Tedesca, ma non credo che sia idonea allo scopo, dato che suggerisci una da 5500 k.
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 23 2011, 09:49 AM)

Ti allego un pdf, è un po' vecchiotto ma va sempre bene...
Il visore si trova a poche decine di euro dal fotoamatore...
Grazie, molto gentile. Lo esamino volentieri.
QUOTE(Ripolini @ Sep 23 2011, 09:50 AM)

Migliore? e questa dove l'hai letta?
Sulla velocità ho qualche dubbio.
Il mio Coolscan 5000 ED ha l'adattatore per caricare 40 dia. Mentre la scansione va in batch io faccio altro.
Più veloce di così non si può, a meno di avere il dono dell'ubiquità
Per avere la massima qualità si dovrebe scansionare una dia alla volta regolando di volta in volta i vari parametri. Ma quando hai un file a 16 bit, ci sono ampi margini di intervento
a posteriori.
L'unico vantaggio di fotografare le dia con una reflex sta nel risparmio dell'acquisto di uno scanner dedicato.
L'ho letto nell'indirizzo riportato sotto la voce " ARCHIVIARE DIAPOSITIVE " nel post di apertura, e' una mini discussione dove si parla appunto anche di questo. Tuttavia non ho l'esperienza per confermare quanto letto, credo pero' di ritenere la fonte attendibile.
Chiedo..., fotografando con una reflex (D7000+PB6+105micro+PS6+fonte di illuminazione adeguata) in formato RAW, si otterrebbero dei buoni risultati non dico uguali ma quasi a degli scanner professionali o il divario (resa qualitativa finale) e' ancora eccessivo ?
Ho visto il tuo scanner, complimenti belle "bestiola", ma e' giusto il prezzo che ho visto di ben oltre i 4000 € ?
QUOTE(Ripolini @ Sep 23 2011, 09:50 AM)

per riprodurre interamente una dia 24x36 con APS-C NON devi andare a 1:1. Altrimenti riproduci un'area della dia di 16x24 mm. Con una fotocamera DX devi lavorare a 0,67 X al massimo. Quindi oltre 1:2. Va bene il 105/2.8 AIS col PN-11.
Capito, grazie.
QUOTE(Ripolini @ Sep 23 2011, 09:50 AM)

Come luce puoi usare un light table tarato a 5000 K (di quelli con cui si visionano le dia) con regolazione custom del WB.
Io poi usavo questo sistema qui, che puntavo verso la sorgente di luce.
Come fonte luminosa si fa spesso riferimento a una 5000 k io ne ho una da 3400 k di marca CIMA 1000 Leuchte 1000 w puo' andare bene? Magari intervenendo nel bilaciamento del bianco ?
Dalla foto vedo che hai usato l'ES-1, sei soddisfatto del risultato ?
ps: Risulta piuttosto difficile reperire anche usato il PS6.