Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
AlphaTau
Non sono ancora venuto a capo del problema nadir, quando faccio un 360x180.

Per ora faccio uno scatto con il treppiede sotto (devo decidermi a staccare la cinghia... faccio l'acrobata per tenerla su e mirare la fotocellula con il telecomando), poi stacco la fotocamera e cercando più o meno di ricordare la sua posizione nell'aria, faccio un'altro scatto a mano libera.

Ovviamente... quando c'è un suolo che dev'essere PRECISO (tipo una grata), bisogna accontentarsi di qualche errorino. Ma, molto peggio, se sto facendo una panoramica con scatti da 20 secondi... lo scatto a mano libera non è un'opzione.

Ho cercato online e provato alcuni fantasiosi metodi abbassando le gambe del treppiede, ma avvicinando la fotocamera l'errore rimane. Ed è macchinoso.

Voi come fate?
decarolisalfredo
Mio Dio come sono ignorante! Non riesco a capire cosa stai facendo.

Perchè lo scatto a mano? Non sto scherzando, non capisco cosa è questa techica per le panoramiche.
gianpiero_mac_com
Io faccio proprio uno scatto a mano libera, ma mi rendo conto che se scatti con poca luce non sia proprio possibile.

Per il tuo problema credo che potresti provare con un treppiede con colonna che può essere disposta orizzontalmente facendola sporgere di lato il più possibile.
Credo che con un paio di foto fatte in questo modo (spostando il treppiede) dovresti riuscire a ricostruire il nadir.
Per centrare il nadir puoi usare un riferimento (per esempio una monetina) da spostare un attimo prima di scattare.

saluti
gianpiero
decarolisalfredo
Anche con sole due parole veloci, mi spiegate questo sistema?

Io so solo che il nadir è l'opposto dello zenit, quindi intuisco che serva per mettere in bolla la fotocamera sul cavalletto, cosa che con una semplice livella a bolla di quelle da mettere sulla slitta si fa anche se sei in un pendio.

Quindi per favore qualche delucisazione.

ziouga
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 24 2011, 10:03 PM) *
Quindi per favore qualche delucisazione.

Le foto panoramiche a 360 gradi possono essere tranquillamente prive di "soffitto" e "pavimento", ma chi vuole una veduta completa anche in alto e in basso (360x180 gradi, quindi) deve prevedere anche degli scatti per coprire lo zenith e il nadir.

Se il cielo (zenith) è relativamente facile da aggiungere agli altri scatti, il discorso nadir è molto più complesso per la presenza del treppiede e (a volte) delle ombre del fotografo e delle attrezzature: occorre un po' di pratica di scatto e di fotoritocco, oltre che una combinazione treppiede-testa/e versatile e sufficientemente stabile.

Personalmente scatto tutti i nadir ma MAI a mano libera: amo pose lunghe e diaframmi chiusi, e di solito riesco a tenere la camera sufficientemente ferma, a mano libera mi ritroverei materiale inservibile.
Il fatto che la camera inquadri il nadir da un'altezza diversa rispetto agli altri scatti non è mai un grosso problema finché il pavimento è piatto o con dettagli facilmente ritoccabili.

Allego qualche link:
Come realizzare un QuickTimeVR in 10 minuti
Tecniche di scatto al nadir per pose lunghe
Nadir in WikiPanotools

Ah, dimenticavo la mia "collezione" di nadir vari e la pagina Come del mio vecchio sito. smile.gif


Aggiungo un link di un grande maestro italiano delle foto immersive: Toni Garbasso.
Dovendo realizzare decine di panorami nelle sale della Galleria d'Arte Moderna di Roma Toni ha escluso a priori l'idea di perdere tempo a ritoccare decine di nadir, ma ha escogitato un'idea molto elegante per scattare i nadir muovendo la fotocamera il meno possibile, grazie ad un secondo treppiede, una prolunga e uno sgancio rapido.


ciao
Alessandro
alessandro pischedda
Non si finisce mai di imparare.
Veramente interessante..son convinto tanta gente non abbia avuto l'umilta'
di Alfredo nell'ammettere di non aver mai sentito quesi concetti.
Interessante discussione!
decarolisalfredo
grazie.gif Ziouga, ora tutto chiaro! Difficoltà e quantaltro!
mirko_como
QUOTE(AlphaTau @ Sep 23 2011, 12:12 PM) *
Voi come fate?

Ciao, quella che all'inizio io ho ritenuto più semplice e facile da eseguire è questa:
http://www.panomundo.com/panos/howto/workflow_nadir.html
ziouga
QUOTE(mirko_como @ Sep 25 2011, 10:16 PM) *
Ciao, quella che all'inizio io ho ritenuto più semplice e facile da eseguire è questa:
http://www.panomundo.com/panos/howto/workflow_nadir.html

Sì, è la stessa tecnica che ho usato per anni: due scatti al nadir inquadrando il treppiede (ruotati di 180° fra loro) più uno scatto del pavimento per tappare l'area del treppiede durante il fotoritocco.

Ultimamente ho semplificato: faccio i sei scatti non più ad alzo zero ma inclinati verso il basso di 10-15°, uno zenith e un nadir. (Fotocamera DX + fisheye 10.5mm, oppure FX + fisheye 16mm)
Questa tecnica è stata inventata e descritta da Eric Rougier in una pagina del suo sito, dove dimostra che non c'è nessuna perdita di qualità nei soggetti "importanti" al centro dell'inquadratura anche inclinando il fisheye di 15° verso il basso.
Mai avuto problemi, in compenso ho più spazio su disco e più tempo da dedicare al resto... rolleyes.gif

Ah, per aggiungere il "tappo" al render equirettangolare uso ancora CubicConverter proprio come descritto in quest'altra pagina di Panomundo. È un software vecchiotto ma funzia ancora, anche se solo ad 8bit.
Molti utenti Win usano SuperCubic, un simpatico plugin donationware per Photoshop, ormai vecchiotto anche lui. smile.gif

ciao
Alessandro
AlphaTau
QUOTE(ziouga @ Sep 25 2011, 11:26 PM) *
Ultimamente ho semplificato: faccio i sei scatti non più ad alzo zero ma inclinati verso il basso di 10-15°, uno zenith e un nadir. (Fotocamera DX + fisheye 10.5mm, oppure FX + fisheye 16mm)
Questa tecnica è stata inventata e descritta da Eric Rougier in una pagina del suo sito, dove dimostra che non c'è nessuna perdita di qualità nei soggetti "importanti" al centro dell'inquadratura anche inclinando il fisheye di 15° verso il basso.
Mai avuto problemi, in compenso ho più spazio su disco e più tempo da dedicare al resto... rolleyes.gif


Questa la provo stasera smile.gif

Resta il problema tempi lunghi + terreno infame + niente colonna abbattibile...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.