Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fanda_ste
Buongiorno,

sono felice possessore di una D300 acquistata un anno fa sul mercato dell'usato. Con il corpo macchina e compreso nel prezzo ho avuto un Nikkor 18-105 VR f 3,5 - 5,6

Ora, vorrei muovermi verso una nuova ottica, con migliore qualità e nitidezza.
Le foto che scatto sono prevalentemente tra i 18 mm e i 90mm quindi pensavo ad un 16-85 f 3,5 - 5,6 dato che il 17-55f 2,8 sarebbe un po' 'corto' , troppo costoso per il momento e anche (passatemi il modo di dire) "troppo luminoso" dato che forse le foto che scatto in interni, chiese ecc sono forse il 2%.

Riassumendo, sarei intenzionato ad avere un obbietivo di qualtà superiore rispetto al mio 18-105 VR senza necessariamente avere un f 2,8 che non sfrutterei.

Ora la palla al passo a voi, sperando di non aver sritt castronerie :-)

Grazie e buone foto

Stefano

P.S: ovviamente non solo ottiche Nikkor.Consigliate anche altre marche!
megthebest
il 16-85 è si valido ma secondo me non vale tutta la differenza di prezzo con il 18-105.
potresti non notare differenze tra il 18-105 e il 16-85 (il 16-85 lo consigliano su d7000 per via della maggior risoluzione e la costruzione più robusta unita alla qualità dell'ottica permettono di ottenere foto più nitide con questo rispetto al 18-105)

Se vuoi un consiglio:
Tamron 17-50 (non VC) 2.8
Più un fisso 85mm 1.8

ciao
fedebobo
Il salto di qualità vero, secondo me, l'avrai o coi costosi zoom professionali, o con le ottiche fisse.
Se guardiamo al portafoglio, due o tre lenti appartenenti a questa seconda categoria e avrai un corredo ottimo spendendo gli stessi soldi che per il 16-85. Se vuoi versatilità, ti tieni il 18-105.

Saluti
Roberto
starfred
QUOTE(fanda_ste @ Sep 23 2011, 01:08 PM) *
Buongiorno,

sono felice possessore di una D300 acquistata un anno fa sul mercato dell'usato. Con il corpo macchina e compreso nel prezzo ho avuto un Nikkor 18-105 VR f 3,5 - 5,6

Ora, vorrei muovermi verso una nuova ottica, con migliore qualità e nitidezza.
Le foto che scatto sono prevalentemente tra i 18 mm e i 90mm quindi pensavo ad un 16-85 f 3,5 - 5,6 dato che il 17-55f 2,8 sarebbe un po' 'corto' , troppo costoso per il momento e anche (passatemi il modo di dire) "troppo luminoso" dato che forse le foto che scatto in interni, chiese ecc sono forse il 2%.

Riassumendo, sarei intenzionato ad avere un obbietivo di qualtà superiore rispetto al mio 18-105 VR senza necessariamente avere un f 2,8 che non sfrutterei.
....


Se vuoi migliorare (non eccessivamente) come qualità e come robustezza puoi andare sul 16-85.
Se vuoi invece fare il salto di qualità devi andare su ottiche luminose f/2,8.
Il fatto che siano luminose non ti obbliga ad usarle sempre alla massima apertura, vorrà dire che se chiudi di un paio di stop il diaframma userai l'obiettivo nella sua zona di utilizzo migliore e in quel caso potrai veramente vedere la differenza di nitidezza rispetto ad un modello economico f/3,5-5,6.
Le ottiche f/2,8 non hanno mai estensioni molto lunghe di zoom, quindi non troverai un 18-100 o misure simili. Come ti hanno consigliato, se vuoi spende poco c'è Tamron oppure anche Sigma. Personalmente su una D300 monterei solo ottiche Nikon, non avrai mai problemi di compatibilità e le rivendi quando vuoi.
Buona scelta wink.gif
Vinc74
Io terrei il 18-105 e gli affiancherei un paio di fissi (35F2 e 85F1.8 ad esempio).
andreapedretti
mmm mmm concorco con chi dice 17-50 e 85 fisso.. qualitativamente cosi fai il salto di qualità effettivo.

tra il 18-105 e il 16-85 purtroppo a livello di resa non c'è un salto così netto.. ci sono differenze che fanno prediligere il 16-85 ma secondo me non vale il salto..

fanda_ste
grazie per le risposte,

avevo ipotizzato l'acquisto di un ottica fissa dato che con la vecchia OM2 avevo solo le fisse e un tele.

scegliendo ipoteticamente sigma, tokina o tamron per risparmiare quache €, la qualità sarebbe così tanto + bassa rispetto a Nikkor?
marce956
Se vuoi fare il salto devi andare su ottiche f2.8, per es. un bel 17-55 usato ...
fanda_ste
grazie per le risposte,

avevo ipotizzato anche il tenere il mio 18-105 per la versatilità, affiancargli un 17-55 2,8 usato (o simili di altre marche) e un fisso per i ritratti sempre usato.

scegliendo ipoteticamente sigma, tokina o tamron per risparmiare quache €, la qualità sarebbe così tanto + bassa rispetto a Nikkor?

Grazie

Stefano
marcomigliori
Caro Stefano ti scrivo con simpatia usando le tue parole ! Hai scritto proprio castronerie che per intenderci significa cazzate. Da come parli del 17-55 temo che te debba studiarti qualche bel libro prima di spendere i tuoi soldi e per cercare di sfruttare la tua bella d300. Dunque hai aperto un post tra 18-105 e 16-85 e ce ne sono già un centinaio che dicono tutti le stesse cose non a caso. Ti sconsiglio altre marche economiche il 17-55 tamron che in teoria e\' una discreta lente 3 su 4 sono difettosi perché non hanno il controllo... Valuta te..,io ti consiglio di inziare a ribaltare la tua visione delle cose con un obiettivo luminoso cioè o il 35dx F1.8 o il 50fx F1.8. Entrambi ottimi qualità prezzo a circa 200 euro, e utili per imparare la composizione fotografica. Usa il tuo zoom fisso su 35 poi su 50 e valuta la lunghezza più adatta a te per scegliere quello da comprare. Vedrai che comincerai a vederci chiaro :-)
fanda_ste
QUOTE(Marcomigliori @ Sep 25 2011, 12:11 PM) *
Caro Stefano ti scrivo con simpatia usando le tue parole ! Hai scritto proprio castronerie che per intenderci significa c.....e. Da come parli del 17-55 temo che te debba studiarti qualche bel libro prima di spendere i tuoi soldi e per cercare di sfruttare la tua bella d300. Dunque hai aperto un post tra 18-105 e 16-85 e ce ne sono già un centinaio che dicono tutti le stesse cose non a caso. Ti sconsiglio altre marche economiche il 17-55 tamron che in teoria e' una discreta lente 3 su 4 sono difettosi perché non hanno il controllo... Valuta te..,io ti consiglio di inziare a ribaltare la tua visione delle cose con un obiettivo luminoso cioè o il 35dx F1.8 o il 50fx F1.8. Entrambi ottimi qualità prezzo a circa 200 euro, e utili per imparare la composizione fotografica. Usa il tuo zoom fisso su 35 poi su 50 e valuta la lunghezza più adatta a te per scegliere quello da comprare. Vedrai che comincerai a vederci chiaro :-)


A questo punto chiederei di spegare "Caro Stefano ti scrivo con simpatia usando le tue parole ! Hai scritto proprio castronerie che per intenderci significa c.....e. Da come parli del 17-55 temo che te debba studiarti qualche bel libro prima di spendere i tuoi soldi e per cercare di sfruttare la tua bella d300."

Per quanto riguarda il post, se nessuno lo ha moderato forse è perchè avrà qualche sfaccettatura diversa da altri o magar simile ma a post non trattati da tempo.
marcomigliori
In genere si modera x link non consentiti o cose simili da regolamento, cmq scusami il mio non era un tono critico ma con ironia. Cmq ti consiglio di considerare un\'ottica fissa luminosa classica e nel frattempo con l\'esperienza e lo studio sviluppando un gusto personale capirai su cosa orientarti senza fretta di investire i tuoi risparmi... Ai a vantaggio un eccellente corpo macchina e sara\' entusiasmante portarlo al massimo delle sue possibilità. Buon divertimento
fanda_ste
QUOTE(Marcomigliori @ Sep 25 2011, 01:45 PM) *
In genere si modera x link non consentiti o cose simili da regolamento, cmq scusami il mio non era un tono critico ma con ironia. Cmq ti consiglio di considerare un'ottica fissa luminosa classica e nel frattempo con l'esperienza e lo studio sviluppando un gusto personale capirai su cosa orientarti senza fretta di investire i tuoi risparmi... Ai a vantaggio un eccellente corpo macchina e sara' entusiasmante portarlo al massimo delle sue possibilità. Buon divertimento


Continuo a non capire cosa ho scritto di tanto strano sul 17-55.
In ogni caso prenderò in considerazione ituoi consigli
riccardoal
QUOTE(fanda_ste @ Sep 23 2011, 02:08 PM) *
Buongiorno,

sono felice possessore di una D300 acquistata un anno fa sul mercato dell'usato. Con il corpo macchina e compreso nel prezzo ho avuto un Nikkor 18-105 VR f 3,5 - 5,6

Ora, vorrei muovermi verso una nuova ottica, con migliore qualità e nitidezza.
Le foto che scatto sono prevalentemente tra i 18 mm e i 90mm quindi pensavo ad un 16-85 f 3,5 - 5,6 dato che il 17-55f 2,8 sarebbe un po' 'corto' , troppo costoso per il momento e anche (passatemi il modo di dire) "troppo luminoso" dato che forse le foto che scatto in interni, chiese ecc sono forse il 2%.

Riassumendo, sarei intenzionato ad avere un obbietivo di qualtà superiore rispetto al mio 18-105 VR senza necessariamente avere un f 2,8 che non sfrutterei.

Ora la palla al passo a voi, sperando di non aver sritt castronerie :-)

Grazie e buone foto

Stefano

P.S: ovviamente non solo ottiche Nikkor.Consigliate anche altre marche!

caro Stefano( permettimi la confidenza ) come vedi trovi decine di " consulenti " in grado di consigliarti........personalmente ti dico che se ,per il momento, non puoi investire somme importanti in lenti....tieniti cio che hai e continua a scattare.......sappi.....ma lo sai gia in partenza.......che non e' sempre vero che chi si accontenta gode....almeno non in fotografia.......28....35...50...85......ottiche fisse di qualita' ......certo....poi sempre a cambiare lente......come se fossero tutti fotografi da studio...hai un corpo macchina ancora attuale........quando potrai spendi per acquistare uno zoom di qualita.......e parlo di fx.....magari un giusto compromesso sarebbe il 24-120 nikkor.......certo da nuovo oltre 1100 euro.....ma per sempre.........ok
unica voce tra mille professori....ma i miei soldi io li gestisco cosi
ciao
e buon lavoro
larsenio
vale la pena prendere il 16/85VR solo se lo trovi usato, da nuovo no - assolutamente.
fanda_ste
Buonasera,

forse non ho scritto in maniera chiara e me ne scuso.

Non ho inserito marche come sigma tokina ecc per un problema prettamente di portafogli ma perchè cercherei il miglior rapporto qualità prezzo.
Il mio intento non è di passare a FX, il corpo macchina che ho mi soddisfa e vorrei valorizzarlo con una degna ottica come un 17-55 nikkor. So che per il passaggio a FX sarebbe meglio un 24-70 (se ho capito bene) ma il suddetto passaggio non è nei miei progetti futuri.
Un altro aspetto non specificato da me, e mi scuso x questo,è il fatto che mi piace scattare foto paesaggistiche, naturalistiche, street ed istantanee, quindi obbiettivi come 50 mm e 80 mm no li userei, se non il 50 mm per qualche ritratto, forse una decina l'anno.
Il 35 mm potrebbe essere un idea, ma solitamente scatto sotto i 35 quindi potrei cercare un 20 f 2,8 sempre usato senza però vendere il mio 18-105, altrimenti sarei solo con un obbiettivo fisso.

Ripasso la palla a Voi esperti.

Grazie !

Stefano
fanda_ste
Buonasera,

forse non ho scritto in maniera chiara e me ne scuso.

Non ho inserito marche come sigma tokina ecc per un problema prettamente di portafogli ma perchè cercherei il miglior rapporto qualità prezzo.
Il mio intento non è di passare a FX, il corpo macchina che ho mi soddisfa e vorrei valorizzarlo con una degna ottica come un 17-55 nikkor. So che per il passaggio a FX sarebbe meglio un 24-70 (se ho capito bene) ma il suddetto passaggio non è nei miei progetti futuri.
Un altro aspetto non specificato da me, e mi scuso x questo,è il fatto che mi piace scattare foto paesaggistiche, naturalistiche, street ed istantanee, quindi obbiettivi come 50 mm e 80 mm no li userei, se non il 50 mm per qualche ritratto, forse una decina l'anno.
Il 35 mm potrebbe essere un idea, ma solitamente scatto sotto i 35 quindi potrei cercare un 20 f 2,8 sempre usato senza però vendere il mio 18-105, altrimenti sarei solo con un obbiettivo fisso.

Ripasso la palla a Voi esperti.

Grazie !

Stefano

gamberfly
Ciao, io sono messo nella tua stessa situazione, d300 + 18-105, e mi chiamo Stefano pure io..
Mi dispiace che questa discussione si sia fermata perchè ho i tuoi stessi dubbi. Quello che ti posso dire è che per adesso ho comprato un Sb 700 (al 900 non ci sono arrivato con i soldi e con 250 euro me la sono cavata) per cercare di sfruttare al meglio il 18-105 quando c'è poca luce. Ho pensato anche io di prendere il 17-50, ma tenendo o vendendo il 18-105? Questo è il primo dubbio nel senso che se dovessi tornare ad avere solo come focale massima il 50 mi sentirei un po corto e quindi dovrei cominciare subito a risparmiare almeno altri 600 700 euro per un 70/80-200 ( per continuare sulla strada di cercare ottiche quantomeno decenti). Se invece lo tenessi avrei una sovrapposizione quasi totale delle focali e si sa che alle massime focali il 18-105 comincia a perdere di qualità, per cui doverlo montare per usarlo da 50 a 90 è comunque riduttivo secondo me.. tanto vale se serve un tele, avere un vero tele e non uno medio basso.
In un'altra discussione mi è stato anche consigliato il 28-75 tamron, che tutti diono essere un ottimo obiettivo, luminoso e molto nitido, insomma, solito rapporto qualità prezzo insuperabile. Io questo lo preferirei perché proprio nessuno ho letto lamentarsi di questo, ha una focale massima già accettabile, ma partire da 28, che ti da un angolo di campo equivalente ad un 42 come focale minima mi sembra limitante per un obiettivo da tenere sempre montato. Questo obbligherebbe ad avere anche un grandangolo e giu di altre spese.. Non avendo in previsione di passare a fx credo che la scelta debba cadere sul 17-50 che è anche stabilizzato, ma per i dubbi già spiegati non ci si decide mai a fare il passo.
Io penso che la scelta se integrare al 18-105 o sostituirlo la rimanderò dopo aver visto come si comporta con il flash che mi arriverà spero venerdì, magari avrò qualche elemento in più per valutare se tenerlo o no..
Purtroppo ho solo potuto dirti le mie considerazioni e i dubbi che ho io essendo messo come te, invece di darti un reale aiuto, se eventualmente la discussione non dovesse proseguire con ulteriori consigli e considerazioni dai più esperti, e ti vuoi confrontare anche su altri aspetti della nostra d300 puoi comunque anche scrivere in pvt che per me non c'è problema..
Ciao, Stefano
larsenio
QUOTE(gamberfly @ Sep 28 2011, 01:24 PM) *
..
Purtroppo ho solo potuto dirti le mie considerazioni e i dubbi che ho io essendo messo come te, invece di darti un reale aiuto, se eventualmente la discussione non dovesse proseguire con ulteriori consigli e considerazioni dai più esperti, e ti vuoi confrontare anche su altri aspetti della nostra d300 puoi comunque anche scrivere in pvt che per me non c'è problema..
Ciao, Stefano

l'unica ottica DX usabilissima su questo genere di macchine è appunto il 16/85VR, il 18/105VR è un'ottica relativamente economica che non vedrei in nessun modo con la D300, quindi 16/85VR (24 equivalente) + 70/300VR e sei coperto con tutto, senza troppo spendere (il 16/85VR solamente usato vale la pena prenderlo o in kit).
Parliamo di fascia bassa e usabilità a lungo termine.

Nel caso di luminosità e ottiche più performanti vale la pena spendere per i fissi, quindi un 35 1.8 / 50 1.8 / 85 1.8, senza spendere chissà quanta moneta.

Faccio notare che su FF il 24/70 è l'ottica standard.
luannic
QUOTE(larsenio @ Sep 28 2011, 07:38 PM) *
l'unica ottica DX usabilissima su questo genere di macchine è appunto il 16/85VR, il 18/105VR è un'ottica relativamente economica che non vedrei in nessun modo con la D300, quindi 16/85VR (24 equivalente) + 70/300VR e sei coperto con tutto, senza troppo spendere (il 16/85VR solamente usato vale la pena prenderlo o in kit).


Concordo in pieno, io sto cercando usato un 16/85 da sostituire al mio 18/55 su D5000 e la penso esattement come te infatti ho preso un 35 1.8 che non stacco mai dal corpo.

Luca
fanda_ste
QUOTE(gamberfly @ Sep 28 2011, 01:24 PM) *
Ciao, io sono messo nella tua stessa situazione, d300 + 18-105, e mi chiamo Stefano pure io..
Mi dispiace che questa discussione si sia fermata perchè ho i tuoi stessi dubbi. Quello che ti posso dire è che per adesso ho comprato un Sb 700 (al 900 non ci sono arrivato con i soldi e con 250 euro me la sono cavata) per cercare di sfruttare al meglio il 18-105 quando c'è poca luce. Ho pensato anche io di prendere il 17-50, ma tenendo o vendendo il 18-105? Questo è il primo dubbio nel senso che se dovessi tornare ad avere solo come focale massima il 50 mi sentirei un po corto e quindi dovrei cominciare subito a risparmiare almeno altri 600 700 euro per un 70/80-200 ( per continuare sulla strada di cercare ottiche quantomeno decenti). Se invece lo tenessi avrei una sovrapposizione quasi totale delle focali e si sa che alle massime focali il 18-105 comincia a perdere di qualità, per cui doverlo montare per usarlo da 50 a 90 è comunque riduttivo secondo me.. tanto vale se serve un tele, avere un vero tele e non uno medio basso.
In un'altra discussione mi è stato anche consigliato il 28-75 tamron, che tutti diono essere un ottimo obiettivo, luminoso e molto nitido, insomma, solito rapporto qualità prezzo insuperabile. Io questo lo preferirei perché proprio nessuno ho letto lamentarsi di questo, ha una focale massima già accettabile, ma partire da 28, che ti da un angolo di campo equivalente ad un 42 come focale minima mi sembra limitante per un obiettivo da tenere sempre montato. Questo obbligherebbe ad avere anche un grandangolo e giu di altre spese.. Non avendo in previsione di passare a fx credo che la scelta debba cadere sul 17-50 che è anche stabilizzato, ma per i dubbi già spiegati non ci si decide mai a fare il passo.
Io penso che la scelta se integrare al 18-105 o sostituirlo la rimanderò dopo aver visto come si comporta con il flash che mi arriverà spero venerdì, magari avrò qualche elemento in più per valutare se tenerlo o no..
Purtroppo ho solo potuto dirti le mie considerazioni e i dubbi che ho io essendo messo come te, invece di darti un reale aiuto, se eventualmente la discussione non dovesse proseguire con ulteriori consigli e considerazioni dai più esperti, e ti vuoi confrontare anche su altri aspetti della nostra d300 puoi comunque anche scrivere in pvt che per me non c'è problema..
Ciao, Stefano

Caro omonimo,

avevo pensato ad una soluzione che, almeno per me , potrebbe essere presa in considerazione.
Tenere il 18-105 f3,5-5,6 e arricchire il parco ottiche con un 20mm f2,8. o perchè no un 14 mm f.2,8 per paesaggi e un 85 1,4 o 1,8 per ritratti. ovviamente ottiche usate e magari nemmeno motorizzate, sfuttando il motoreinterno delle D300....( oddio lapsus, lo monta?)

Ciao

Stefano
gamberfly
QUOTE(fanda_ste @ Sep 28 2011, 09:56 PM) *
Caro omonimo,

avevo pensato ad una soluzione che, almeno per me , potrebbe essere presa in considerazione.
Tenere il 18-105 f3,5-5,6 e arricchire il parco ottiche con un 20mm f2,8. o perchè no un 14 mm f.2,8 per paesaggi e un 85 1,4 o 1,8 per ritratti. ovviamente ottiche usate e magari nemmeno motorizzate, sfuttando il motoreinterno delle D300....( oddio lapsus, lo monta?)

Ciao

Stefano


Si si lo monta..
A leggere quello che dicono, sicuramente per te è un'ottima scelta. Io penso che seguirò i consigli e mi metto a cercare un 16-85 per iniziare.. Speriamo di trovarlo in buone condizioni. Alla fine sono anche contento di rimanere in casa nikon. Poi sicuramente un fisso, sento ancora la mancanza del mio 50ino che ho regalato a mia sorella per la sua D80..
fanda_ste
QUOTE(gamberfly @ Sep 28 2011, 10:15 PM) *
Si si lo monta..
A leggere quello che dicono, sicuramente per te è un'ottima scelta. Io penso che seguirò i consigli e mi metto a cercare un 16-85 per iniziare.. Speriamo di trovarlo in buone condizioni. Alla fine sono anche contento di rimanere in casa nikon. Poi sicuramente un fisso, sento ancora la mancanza del mio 50ino che ho regalato a mia sorella per la sua D80..

50ino inteso come 50 mm classico o inteso come 75 mm ?
comunque con il 16-85 non so che qualità in + avrai...è ure sempre un f3,5 5,6... imho

stefano
larsenio
QUOTE(fanda_ste @ Sep 28 2011, 10:40 PM) *
50ino inteso come 50 mm classico o inteso come 75 mm ?
comunque con il 16-85 non so che qualità in + avrai...è ure sempre un f3,5 5,6... imho

stefano

tu dimentichi che parti da un 16mm 24 equivalente. Non esiste altro su dx wink.gif
fanda_ste
QUOTE(larsenio @ Sep 29 2011, 12:00 AM) *
tu dimentichi che parti da un 16mm 24 equivalente. Non esiste altro su dx wink.gif

forse arà l'orario ma non afferro la risposta, scusa ahahah
larsenio
QUOTE(fanda_ste @ Sep 29 2011, 12:08 AM) *
forse arà l'orario ma non afferro la risposta, scusa ahahah

io non capisco cosa c'è da riderci se non comprendi la risposta. mha.
La qualità non la identifichi mica dall'apertura del diaframma sebbene in questo caso è un'ottica da kit e come tale va presa, ma meglio dei vari kit in giro.
fanda_ste
QUOTE(larsenio @ Sep 29 2011, 12:39 AM) *
io non capisco cosa c'è da riderci se non comprendi la risposta. mha.
La qualità non la identifichi mica dall'apertura del diaframma sebbene in questo caso è un'ottica da kit e come tale va presa, ma meglio dei vari kit in giro.


imho e come altri utenti hanno detto, 16-85 non ti fa fare il salto di qualità, tutto qui....
larsenio
QUOTE(fanda_ste @ Sep 29 2011, 12:50 AM) *
imho e come altri utenti hanno detto, 16-85 non ti fa fare il salto di qualità, tutto qui....

forse non hai letto nulla di ciò che ho scritto.. ma te lo rispiego smile.gif
il 16/85VR ti consente di avere un 16mm che è ben migliore di un 18mm, quei 2 mm fanno notevole differenza su un grandangolo, ecco perchè è meglio.

Il salto di qualità lo fai con ben altre ottiche, è ovvio e palese! Ma se trovi un 16/85VR di seconda mano, e vuoi dar via il 18/105 direi che è il caso di farlo wink.gif
gamberfly
A far cosi si cambia idea ogni due secondi. Ed è per questo che l'unica soluzione per me adesso, per non buttare via soldi, è scattare ancora col 18-105 in attesa di piu esperienza che mi faccia capire cosa mi serve di piu.
Riassumendo, le alternative sarebbero comunque a questo punto, il 16-85 o il 17-50 tamron.
Col 16-85 non farei un vero salto in avanti rispetto al 18-105 seppur migliore; come vantaggi, è nikon, escursione focale ideale, e costruzione.
Il 17-50 però perchè non mi farebbe un salto piu evidente? Tutti ne parlano bene.. Poi parte da 17 quindi neanche poi cosi male. Si ferma però a 50 e magari potrebbe capitare un pezzo non proprio perfetto. Ed è comunque più luminoso..
Volevo solo cercare di mettere qualche paletto fisso da cui partire per decidere..
fanda_ste
QUOTE(larsenio @ Sep 29 2011, 01:20 AM) *
forse non hai letto nulla di ciò che ho scritto.. ma te lo rispiego smile.gif
il 16/85VR ti consente di avere un 16mm che è ben migliore di un 18mm, quei 2 mm fanno notevole differenza su un grandangolo, ecco perchè è meglio.

Il salto di qualità lo fai con ben altre ottiche, è ovvio e palese! Ma se trovi un 16/85VR di seconda mano, e vuoi dar via il 18/105 direi che è il caso di farlo wink.gif

non posseggo e non ho mai provatoques'otttica ma credoche anchessa alle massime focali perda di definizione. Quindi il miglior range di utilizzo potrebbe essere inferiore al 18-105.

ripeto imho
IlCatalano
Come già detto, sconsiglio di passare al 16-85, perchè sono soldi che non si tramutano in un sostanziale aumento di qualità.

Ottima la scelta del Tamron; io uso su D300s il 17-50/2.8 VC stabilizzato anche in incarichi importanti (teatro, concerti, matrimoni) con risutati veramente buoni; la versione VC dicono (io non ho mai fatto personalmente il paragone) sia un po' meno buona di quella normale, ma poichè lo stabilizzatore è comodissimo e mi avvantaggia negli scatti in bassa luce, non mi sono nemmeno per un attimo posto il problema e ho preso la versione VC. Sono soddisfattissimo, e tieni presente che sono viziato dal fatto che in altre occasioni uso il 24-70/2.8 Nikkor.

Aggiungerei poi magari un 35/1.8 che è davvero un'ottica che non puoi non avere: è piccola, leggera, ha un'ottima qualità ed è luminosa e costa pure poco; che desiderare di più?

Tieni comunque presente che il 18-105 è talmente nitido, che non ti sarà facile vedere differenze rilevanti se non con obiettivi a focale fissa di alta qualità. Con gli zoom in esterni e in luce diurna come scatti di solito tu, le differenze sono comunque parecchio limitate; anche con 24-70/2.8.

IlCatalano
fanda_ste
QUOTE(IlCatalano @ Sep 29 2011, 11:35 AM) *
Come già detto, sconsiglio di passare al 16-85, perchè sono soldi che non si tramutano in un sostanziale aumento di qualità.

Ottima la scelta del Tamron; io uso su D300s il 17-50/2.8 VC stabilizzato anche in incarichi importanti (teatro, concerti, matrimoni) con risutati veramente buoni; la versione VC dicono (io non ho mai fatto personalmente il paragone) sia un po' meno buona di quella normale, ma poichè lo stabilizzatore è comodissimo e mi avvantaggia negli scatti in bassa luce, non mi sono nemmeno per un attimo posto il problema e ho preso la versione VC. Sono soddisfattissimo, e tieni presente che sono viziato dal fatto che in altre occasioni uso il 24-70/2.8 Nikkor.

Aggiungerei poi magari un 35/1.8 che è davvero un'ottica che non puoi non avere: è piccola, leggera, ha un'ottima qualità ed è luminosa e costa pure poco; che desiderare di più?

Tieni comunque presente che il 18-105 è talmente nitido, che non ti sarà facile vedere differenze rilevanti se non con obiettivi a focale fissa di alta qualità. Con gli zoom in esterni e in luce diurna come scatti di solito tu, le differenze sono comunque parecchio limitate; anche con 24-70/2.8.

IlCatalano


Grazie per l'intervento,

come detto sopra stavo pensando(tornando indietro sui miei stessi passi)di tenere il 18-105 e affiancrgli un paio di fissi.
pensavo ad un 50 1,4 o 1, 8 o un 85 1,4 o 1,8 (dipende dalle offerte) per qualche ritratto
e ad 20mm 2,8 per paesaggi e street visto che il 35mm mi sembra un po' stretto

ovviamente il tutto diende dalle offerte che mi vengono proposte e per ora non trovo nulla.


Stefano
larsenio
QUOTE(fanda_ste @ Sep 29 2011, 08:44 AM) *
non posseggo e non ho mai provatoques'otttica ma credoche anchessa alle massime focali perda di definizione. Quindi il miglior range di utilizzo potrebbe essere inferiore al 18-105.

ripeto imho

ripeto ..
il concetto IDEALE sarebbe 16/85VR + 70/300VR e copri tutto.
Se hai un 18/105VR ti manca il 70/300 ma sei sempre scoperto sotto i 18mm per quei 2 mm molto interessanti ma vabbè sono punti di vista.
Il 17/50 è ottimo per via della luminosità? Direi di si ma dall'altra parte hai pur sempre il VR, per avere profondità di campo di occorre per-forza chiudere diaframma, e con tempi molto lenti ti occorre VR.. non credo che vai scattando paesaggi a diaframma 2.8, ecco il succo smile.gif se fai ritratti invece ok, perfetto.
fanda_ste
QUOTE(larsenio @ Sep 29 2011, 07:22 PM) *
ripeto ..
il concetto IDEALE sarebbe 16/85VR + 70/300VR e copri tutto.
Se hai un 18/105VR ti manca il 70/300 ma sei sempre scoperto sotto i 18mm per quei 2 mm molto interessanti ma vabbè sono punti di vista.
Il 17/50 è ottimo per via della luminosità? Direi di si ma dall'altra parte hai pur sempre il VR, per avere profondità di campo di occorre per-forza chiudere diaframma, e con tempi molto lenti ti occorre VR.. non credo che vai scattando paesaggi a diaframma 2.8, ecco il succo smile.gif se fai ritratti invece ok, perfetto.

un obbiettivo 17-55 f2,8 potrebbe essere interessante per la possibilità di scatto anche in condizioni di luce scarsa, però sarei ancora + scoperto....
infatti pensavo a 2 fissi + 18-105....



Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.