Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cigriffo
ciao a tutti, voglio dotare i miei due obiettivi del filtro che ahimè non ricordo come si chiama.
serve, oltre che a proteggere, ad eliminare l'effetto nebbioso e sfocato delle foto, ricordo solo che costa un pò ( tipo 40 euro)
sapete come si chiama?
lo voglio usare sia per il 18 70 sia per il 70 300 g
grazie mille
ciao
Giallo
E' un filtro che si vende in libreria.
smile.gif
cigriffo
QUOTE(Giallo @ Nov 3 2005, 05:56 PM)
E' un filtro che si vende in libreria.
smile.gif
*


hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif non l'ho capita hmmm.gif hmmm.gif
xinjia
dalla descrizione non capisco assolutamente di quello che parli!
ma forse vuoi un polarizatore????
marcelus
forse uno sky
Betterman
QUOTE(cigriffo @ Nov 3 2005, 05:03 PM)
hmmm.gif  hmmm.gif  hmmm.gif  non l'ho capita hmmm.gif  hmmm.gif
*




...forse prima di comprare filtri e meglio documentarsi in libreria sull'argomento così da capire se effettivamente se ne ha bisogno e a cosa effettivamente servono.

Saluti, Roberto.
lucaoms
ma questo filtro piccolino (chiamiamolo filtrino biggrin.gif ) si arrotola?
quando scoprirai che filtro è.... capirai che dovrai acq due uno per il 18-70 e l'altro per il 300 (dia 67 per il 18-70 e dia 62 per il 70-300)
ciao
Rugantino
QUOTE(lucaoms @ Nov 3 2005, 07:18 PM)
ma questo filtro piccolino (chiamiamolo filtrino biggrin.gif ) si arrotola?
quando scoprirai che filtro è.... capirai che dovrai acq due uno per il 18-70 e l'altro per il 300 (dia 67 per il 18-70 e dia 62 per il 70-300)
ciao
*


Appunto.... Comunque risparmierei i soldi per qualcosa di più... istruttivo dopodichè saprai esattamente cosa ti serve e anche se è indispensabile.
Ciao.
giannizadra
Appartengo alla scuola che usa i filtri solo quando servono.
Per sapere se servono, bisogna sapere che filtri sono. wink.gif
Fedro
Probabilmente cerchi uno skyligth o un Uv.

La domanda da porsi quando mettiamo un filtro di fronte ai nostri obiettivi è....perchè lo sto facendo?....la risposta dovrà convincerci!

Per questo più di una persona ti sta consigliando di documentarti bene prima di fare un acquisto che magari risulterà inadatto se non addirittura inutile.

per darti un primo aiuto ti segnalo questo experience dove troverai molti spunti per approfondire.
giokers
Ha proposito di filtri ho sentito dire che esiste un filtro che elimina i riflessi nelle foto eseguite dietro i vetri , è vero???? (scusate l'ignoranza) se si sapete come si chiama perchè mi capita spesso di dover fare foto dietro vetri ed il riflesso è propio noioso
grazie
Betterman
QUOTE(giokers @ Nov 3 2005, 11:28 PM)
Ha proposito di filtri ho sentito dire che esiste un filtro che elimina i riflessi nelle foto eseguite dietro i vetri , è vero???? (scusate l'ignoranza) se si sapete come si chiama perchè mi capita spesso di dover fare foto dietro vetri ed il riflesso è propio noioso
grazie
*



si, esiste ed è il polarizzatore, penso che valga anche per te quanto detto sopra. Non prenderla con presunzione, ma come un consiglio su come ponderare le scelte che farai in questo campo.

Saluti, Roberto.
Molly71
QUOTE(giokers @ Nov 3 2005, 11:28 PM)
Ha proposito di filtri ho sentito dire che esiste un filtro che elimina i riflessi nelle foto eseguite dietro i vetri , è vero???? (scusate l'ignoranza) se si sapete come si chiama perchè mi capita spesso di dover fare foto dietro vetri ed il riflesso è propio noioso
grazie
*




Polarizzatore circolare.

Io uso quelli della B&W.

ciao.

Alberto.
Davide_C
QUOTE(cigriffo @ Nov 3 2005, 04:51 PM)
ciao a tutti, voglio dotare i miei due obiettivi del filtro che ahimè non ricordo come si chiama.
serve, oltre che a proteggere, ad eliminare l'effetto nebbioso e sfocato delle foto, ricordo solo che costa un pò ( tipo 40 euro)
sapete come si chiama?
lo voglio usare sia per il 18 70 sia per il 70 300 g
grazie mille
ciao
*



Un filtro che elimina lo sfocato? hmmm.gif laugh.gif
Credo che tu ti riferisca ad un UV o Sky (vedi Fedro e il link che ti ha segnalato).
Poi te ne servirebbero 2 o almeno uno step-up ring perchè i 2 obiettivi hanno diametro differente.

In ogni caso non fare acquisti affrettati, i filtri si usano solo quando servono, quindi approfondisci bene l'argomento prima Pollice.gif
cigriffo
voi avete perfettamente ragione, ma io non ho torto+il filtro che dico io è un polarizzatore, che dovrebbe servire anche per proteggerre la lente, giusto?
scusatemi se faccio confusione, ma con i filtri non mi ci sono mai racapezzato, tranne che per l'82 a che usavo con la canon eos 5, e un filtro che utilizzo tutt'ora è il cross creen
ciao e correggetemi se sbaglio, si chiede per imparare
ciao
cigriffo
http://www.nital.it/experience/filtricokin2.php
guardare il polarizzatore, io dico quello di filtro, grazie mille al MODERATORE FEDRO
il polarizzatore serve anche per proteggere la lente, giusto?
p.s. a quanto si trova in rete?
ciao a tutti
Betterman
io non userei mai un polarizzatore per proteggere la lente frontale, considera che ti toglie da 1 a 2 stop di luminosità e quindi non ne vedo il motivo, inoltre satura anche i colori e non sempre è quello l'effetto che uno vuole ottenere.

Poi scusate una cosa, a cosa serve un filtro per proteggere la lente frontale?? Io penso che il filtro vada usato solo quando serve, altrimenti è solo sprecato! Cmq il miglior sistema per protegere la lente frontale è il paraluce!

Saluti, Roberto.
tembokidogo
In genere, l'utilizzo di qualsiasi filtro induce una (più o meno) sensibile perdita di qualità dell'ottica sul quale è montato. Per questo dovrebbe essere utilizzato a ragion veduta, e solo quando è necessario. Il polarizzatore produce una netta diminuzione anche della luminosità: per darti un'idea, se senza filtro /(a parità di diaframma) puoi scattare a 1/250, con il polarizzatore dovrai scendere a 1/60. E' dunque assolutamente sconsigliabile come filtro di protezione, non solo per questi due motivi (abbassamento della nitidezza generale e diminuzione della luminosità) ma anche perchè è tutt'altro che un filtro "universale": non va cioè lasciato montato in permanenza, ma utilizzato solo in particolari sondizioni di luce, mentre in altre produrrebbe solo effetti negativi.
I filtri cosiddetti di "protezione" sono di tre tipi: skylight e Uv introducono anche una più o meno modesta filtratura dei raggi ultravioletti, il primo introducendo anche una quasi impercettibile correzione "calda". Non consiglio nessuno dei due. Se proprio intenti mettere un "vetro" a protezione della lente (ma fa molto di più, ed è anche più utile, un buon paraluce) allora è meglio un filtro neutro, o ND. Da scegliere però fra quelli di ottima marca, come gli originali Nikon, i B+W o i Rodenstock. Il tutto, ovviamente, a un prezzo piuttosto "salato" giustificato dalla qualità.
Diego
Rugantino
Prima di usare un filtro bisognerebbe sempre ricordarsi che qualsiasi vetro aggiunto agli altri dell'obiettivo, non fa altro che togliere luce e complicare la situazione. Ovviamente per questo motivo l'so dei filtri deve essere sempre ponderato e fatto con la dovuta cognizione di causa.
Per il motivo di cui sopra un buon filtro polarizzatpre, per esempio, non costa sotto ai 100€ e qualsiasi altro filtro buono è sempre e comunque costoso. Sono infatti accuratamente da evitare vetracci messi solo per proteggere l'obiettivo che, forse assolverebbero allo scopo, ma non farebbero lo stesso servizio alle nostre foto. Come qualcuno ha detto la miglior protezione per l'obiettivo è, al limite, il paraluce.
Torno quindi a dire che sarebbe più utile spendere i propri soldi in un buon libro di fotografia per poi pensare, dopo averlo letto un pai di volte, a quello che veramente ci serve e che possa dare un buon risultato ai nostri scatti.
IMHO ovviamente!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.