QUOTE(scimmiaz @ Feb 18 2011, 03:10 PM)

Ottima definizione per il 50 f/1,8 (davvero 40 euri?!?!?) o hai smanettato in PP?
Quale scanner?
Aggiungo un'altra immagine ottenuta col Coolscan 9000ED da T-max400 sviluppato con T-max+R e un po' di Silver efex pro per aumentare il contrasto dei massi
Ingrandimento full detail : 2.1 MBQUOTE(AlexanderFreud @ Sep 27 2011, 04:06 PM)

Consiglierei una reflex analogica piú vetusta di quelle citate:
- le macchine elettroniche danno piú problemi, negli anni, di quelle meccaniche (intendo che, a parità di condizioni di utilizzo e conservazione, una F5 del '96 nel 2046 sarà 'meno funzionante' di una F del '59 nel 2009); questo anche se si trattasse di un problema software (la F100 comprata da pochi mesi e meccanicamente in condizioni perfette, mi va sempre in 'errore', ed infatti ho deciso di farmela sostituire dal negozio - che mi diede garanzia di un anno);
- le elettroniche, rispetto alle meccaniche, consumano molta piú energia e si devono spesso sostituire le batterie (per 'spesso' intendo ogni pochi mesi; non ricordo quando fu l'ultima volta che cambiai la batteria alla mia FM3 - ed io sono una persona che fa molta attenzione alle date degli eventi della propria vita, eheh);
- personalmente credo che un'analogica elettronica di livello amatoriale d'entrata (tipo F65, F60 o F50) sia come una reflex digitale di livello amatoriale con quei (pochi) svantaggi dell'analogico, ovvero impossibilità di visionare l'immagine dopo lo scatto e limitatezza nel numero di foto, dovuta al numero di rullini disponibili;
- le meccaniche, come accennato, hanno il vantaggio di essere piú robuste: possono prendere schizzi d'acqua (di pioggia, di mare, di neve...) e continuano a funzionare perfettamente (a parte problemi del sale, che andrebbe tolto); possono prendere colpi senza il rischio che si svirgolino i componenti elettronici (dato che non ce ne sono);
- la messa a fuoco manuale va meglio con le meccaniche perché la ghiera dell'obiettivo AI è, ovviamente, piú funzionale ad infocare manualmente di quella dell'obiettivo AF, ed il corpo macchina ha giá il vetrino con l'immagine spezzata e la parte smerigliata (nelle elettroniche a fuoco automatico si potrebbe inserire il mirino apposito... ¿ma dove si compra, e chi perde tempo a cercarlo chissá dove?
- ¿ volete paragonare la bellezza di sentire il rumore sordo dello specchio di una meccanica ed il dover poi ruotare la leva per il caricamento e sentire il rullino che si muove sotto le vostre mani ?
Reputo quindi piú logico considerare un'analogica completamente meccanica, o quanto meno dove il controllo elettrico-elettronico non sia dominante - magari con otturatore elettronico ma avanzamento manuale (FE, FE2, FM, FM2, FA, serie Nikkormat... ¿ma perché le FG ed EM, non le nomina mai nessuno?)
[Per inciso: ció che ho elencato come svantaggi dell'analogico non sono per me svantaggi]
aggiungo solo: tutta meccanica e con tendina al titanium. Praticamente eterne.
buone foto