QUOTE(hyperjeeg @ Sep 29 2011, 09:24 AM)

Mi sfugge qualcosa...
Devi realizzare un timelapse o una lunga esposizione?
Se siamo nel primo caso, il consiglio è di mettere la macchina in priorità di diaframmi (A), focheggiare su un piano focale preciso anche in automatico e poi passare in messa a fuoco manuale e scattare a intervalli preimpostati lasciando che la macchina mantenga la corretta esposizione opportunamente variando i tempi. E' evidente che non è possibile cancellare il passaggio delle persone... Settare in priorità di diaframma serve a mantenere una certa omogeneità tra i vari fotogrammi. Per farsì che le persone spariscano o tendano a farlo, sarebbe allora il caso di chiudere tutto il diaframma con valori f molto alti... Per l'uso col filtro ND, occorre sapere di quanti stop diminuisce l'esposizione e compensare con l'aumento dell'Ev (e direi che qui ci vuole qualche tentativo sul campo...).
Per la lunga esposizione (singola) direi che invece devi leggere i valori che ti suggerisce l'esposimetro della macchina, senza il filtro montato, riportarli in modalità manuale con il filtro montato e compensare di quanti stop blocca il filtro.
IMHo, ovviamente!
Alla prossima!!!
Jeeg
Ciao Jeeg, grazie per la risposta!
in effetti si tratta di entrambe le cose assieme, si tratta di un lavoro particolare.comunque seguirò i tuoi consigli.
Onestamente pensavo che il filtro venisse 'visto' dalla macchina come 'meno luce' e di conseguenza si regolasse a dovere...
QUOTE(fedebobo @ Sep 29 2011, 11:29 AM)

Oltre che quotare quanto detto da chi mi ha preceduto e confermarti che anche a me la misurazione esposimetrica fatta col filtro sottoespone un pelo, mi permetto di riportarti il link ad una discussione dove ho postato un po' di prove con tali filtri da lunghe esposizioni:
http://www.nikonclub.it/forum/Filtro_10_Stop-t228532.html Come leggerai, col mio B+W ND110 trovo che sia un pelo più scuro dei -10 ev dichiarati e quindi, dopo aver fatto la misurazione esposimetrica senza il filtro, nel modo M aumento i tempi di 10,5 stop.
Con l'Hoya ND400 ricordo di aver letto in giro che fosse invece un po' più chiaro di quanto dichiarato (mi pare di circa 1 ev). Ti conviene quindi fare un po' di prove e regolarti di conseguenza.
Saluti
Roberto
Grazie Roberto!