QUOTE(tortuga89 @ Sep 29 2011, 01:23 PM)

Ciao a tutti.
Stavo pensando di acquistare uno dei due zoom (usati) da usare per ora sulla mia D300s ma con una visione al futuro passaggio a FF (credo entro un anno e mezzo).
Quale dei due risulta migliore su FF?
Grazie
Non ho mai avuto l'opportunità di provare il 28-105, di cui sento parlare un gran bene.
Ricordiamoci solo che era l'ottica con la quale fu presentata la F100 e quindi certamente si rivolgeva ad un target di mercato medio-alto.
Invece posseggo ed utilizzo correntemente su D700 il 24-85 f2,8-4.
Resa per me davvero molto soddisfacente, luminosità adeguata, ottima escursione focale, ingombri e pesi molto ragionevoli, autofocus veloce pur non essendo un AFS, ottima ed utile funzione macro, costo di acquisto da usato molto conveniente.
L'unica pecca è forse la distorsione particolarmente avvertibile a 24mm con i soggetti geometrici ma su digitale facilmente eliminabile in PP.
Va da sè che non ha senso confrontarlo con il 24-70 f2,8 rispetto al quale per ovvi motivi gli è qualitativamente inferiore anche se sotto l'aspetto peso-ingombro-portabilità lo surclassa nettamente.
Come zoom per me è perfetto.
Francamente da amatore non capisco il 24-70 che costa un botto e pesa ancor di più: se voglio maggiore qualità e luminosità ho costruito negli anni un discreto corredo di fissi: 20/2,8, 24/2,8, 28/2,8, 35/2,0, 50/1,4/1,8, 85/1,8, 105/2,0 che restano sempre a mio giudizio un altra storia rispetto agli zoom.
In conclusione: vai tranquillo con entrambi con una preferenza al 24-85 f2,8-4,0 se preferisci privilegiare il lato wide o al 28-105 f3,5-4,5 per il lato tele.
Tieni conto che nel range di focali comuni da 28 a 85 le luminosità sono pressochè equivalenti.
Saluti