Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tortuga89
Ciao a tutti.
Stavo pensando di acquistare uno dei due zoom (usati) da usare per ora sulla mia D300s ma con una visione al futuro passaggio a FF (credo entro un anno e mezzo).
Quale dei due risulta migliore su FF?
Grazie
Paolo66
Se pensi d'usare più le focali Wide senz'altro il 24-85. Se invece ti interessa più sviluppato lo zoom verso il tele il 28-105! biggrin.gif

Non ho mai fatto un confronto diretto, il 28-105 l'ho solo provato qualche volta in prestito, mentre
attualmente uso un 24-85/2.8-4 che trovo abbastanza valido per le mie esigenze. Soprattutto per uso "turistico", essendo piuttosto compatto e potendo sfruttare un f/2.8 a 24 e 28 mm per gli interni.
cuomonat
QUOTE(Paolo66 @ Sep 29 2011, 02:17 PM) *
Se pensi d'usare più le focali Wide senz'altro il 24-85. Se invece ti interessa più sviluppato lo zoom verso il tele il 28-105! biggrin.gif

Non ho mai fatto un confronto diretto, il 28-105 l'ho solo provato qualche volta in prestito, mentre
attualmente uso un 24-85/2.8-4 che trovo abbastanza valido per le mie esigenze. Soprattutto per uso "turistico", essendo piuttosto compatto e potendo sfruttare un f/2.8 a 24 e 28 mm per gli interni.

A me i 24mm del 24/85 non piacciono su FX (su DX invece mi piaceva moltissimo), a f2,8 poi... Quindi rende al meglio da 28mm in poi, dove se non ricordo male chiude già a f3,5 circa. Motivo per cui gli preferisco il 28/105 AFD: stessa resa cromatica e di contrasto, distorsione molto contenuta tipo Barrel e non a onda, maggior escursione sulle focali lunghe ed infine stesso RR 2:1. Aggiungo molto meno costoso e ingombrante che per un tuttofare da uscite in famiglia non è un male.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(cuomonat @ Sep 29 2011, 02:33 PM) *
A me i 24mm del 24/85 non piacciono su FX (su DX invece mi piaceva moltissimo), a f2,8 poi... Quindi rende al meglio da 28mm in poi, dove se non ricordo male chiude già a f3,5 circa. Motivo per cui gli preferisco il 28/105 AFD: stessa resa cromatica e di contrasto, distorsione molto contenuta tipo Barrel e non a onda, maggior escursione sulle focali lunghe ed infine stesso RR 2:1. Aggiungo molto meno costoso e ingombrante che per un tuttofare da uscite in famiglia non è un male.



Attenzione che sta parlando dell'altro 24-85mm (quello AFS) wink.gif
Paolo66
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 29 2011, 02:39 PM) *
Attenzione che sta parlando dell'altro 24-85mm (quello AFS) wink.gif

No Marco, il Topic recita proprio: "24-85 F2.8-4 Vs 28-105 F3.5-4.5"
mircob
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 29 2011, 02:39 PM) *
Attenzione che sta parlando dell'altro 24-85mm (quello AFS) wink.gif

???? nel titolo è indicato 2,8-4
ops mi sono sovrapposto con Paolo
Paolo66
QUOTE(cuomonat @ Sep 29 2011, 02:33 PM) *
A me i 24mm del 24/85 non piacciono su FX (su DX invece mi piaceva moltissimo), a f2,8 poi... Quindi rende al meglio da 28mm in poi, dove se non ricordo male chiude già a f3,5 circa. Motivo per cui gli preferisco il 28/105 AFD: stessa resa cromatica e di contrasto, distorsione molto contenuta tipo Barrel e non a onda, maggior escursione sulle focali lunghe ed infine stesso RR 2:1. Aggiungo molto meno costoso e ingombrante che per un tuttofare da uscite in famiglia non è un male.


In fatti ho ben specificato che la mia è una valutazione personale, reputando l'obiettivo sufficiente per le ie esigenze di uso "turistico". Per altri scopi uso altri obiettivi.

Però, che possa piacere o meno, il 24-85 raggiunge il 24, mentre il 28-105 no.
Mentre da 85 a 105 la differenza è facilmente colmabile, da 28 a 24 no, soprattutto in interni.
E' f/2.8 a 24 ed a 28 mm (esattamente come ho scritto prima, il mio chiude dopo i 28).
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Paolo66 @ Sep 29 2011, 02:50 PM) *
No Marco, il Topic recita proprio: "24-85 F2.8-4 Vs 28-105 F3.5-4.5"



ops avete ragione, sono proprio rinco.
aveadeli
QUOTE(tortuga89 @ Sep 29 2011, 01:23 PM) *
Ciao a tutti.
Stavo pensando di acquistare uno dei due zoom (usati) da usare per ora sulla mia D300s ma con una visione al futuro passaggio a FF (credo entro un anno e mezzo).
Quale dei due risulta migliore su FF?
Grazie


Non ho mai avuto l'opportunità di provare il 28-105, di cui sento parlare un gran bene.
Ricordiamoci solo che era l'ottica con la quale fu presentata la F100 e quindi certamente si rivolgeva ad un target di mercato medio-alto.

Invece posseggo ed utilizzo correntemente su D700 il 24-85 f2,8-4.
Resa per me davvero molto soddisfacente, luminosità adeguata, ottima escursione focale, ingombri e pesi molto ragionevoli, autofocus veloce pur non essendo un AFS, ottima ed utile funzione macro, costo di acquisto da usato molto conveniente.
L'unica pecca è forse la distorsione particolarmente avvertibile a 24mm con i soggetti geometrici ma su digitale facilmente eliminabile in PP.
Va da sè che non ha senso confrontarlo con il 24-70 f2,8 rispetto al quale per ovvi motivi gli è qualitativamente inferiore anche se sotto l'aspetto peso-ingombro-portabilità lo surclassa nettamente.

Come zoom per me è perfetto.
Francamente da amatore non capisco il 24-70 che costa un botto e pesa ancor di più: se voglio maggiore qualità e luminosità ho costruito negli anni un discreto corredo di fissi: 20/2,8, 24/2,8, 28/2,8, 35/2,0, 50/1,4/1,8, 85/1,8, 105/2,0 che restano sempre a mio giudizio un altra storia rispetto agli zoom.

In conclusione: vai tranquillo con entrambi con una preferenza al 24-85 f2,8-4,0 se preferisci privilegiare il lato wide o al 28-105 f3,5-4,5 per il lato tele.
Tieni conto che nel range di focali comuni da 28 a 85 le luminosità sono pressochè equivalenti.

Saluti
tortuga89
ragazzi grazie a tutti per gli interventi.. diciamo che ho in progetto di acquistare come grandangolo per ff un 16-35 f4 usato (se è un'ottica che vale quanto costa) e quindi il lato wide dello zoom medio potrebbe non interessarmi.. da questo punto di vista (quindi per un discorso prettamente di focale) sarebbe meglio il 28-105.. però vorrei sapere se a livello di nitidezza e velocità af sono molto differenti o si equivalgono..
ho in mente il 16-35 però non lo conosco (sia perchè abbastanza recente sia perchè ancora non cerco info) e quindi sarebbe solo un'idea .. potrei anche valutare un sigma 12-24 e a quel punto non so se 24 facciano la differenza rispetto a 28 (per quanto riguarda lo zoom medio).
Voi che dite?
Paolo66
QUOTE(tortuga89 @ Sep 29 2011, 03:35 PM) *
ragazzi grazie a tutti per gli interventi.. diciamo che ho in progetto di acquistare come grandangolo per ff un 16-35 f4 usato (se è un'ottica che vale quanto costa) e quindi il lato wide dello zoom medio potrebbe non interessarmi.. da questo punto di vista (quindi per un discorso prettamente di focale) sarebbe meglio il 28-105.. però vorrei sapere se a livello di nitidezza e velocità af sono molto differenti o si equivalgono..

Come ha già descritto Cuomonat a livello di resa generale sono abbastanza simili (veramente a me era sembrato un pelino più contrastato il 28-105, ma è impossibile da stabilire senza avere ripreso nelle medesime condizioni), se poi vuoi qualcosa di più specifico prova a cercare nei vari test disponibili in rete. Però, secondo me, se ti metti a valutare dei test mtf, forse, non sono l'obiettivo che cerchi...
Come velocità di af non ricordo proprio il 28-105, non ci avevo fatto caso, mentre il 24-85 è velocissimo grazie ad un'escursione molto corta.
Insomma: a parte la minima differenza di escursione focale, generalmente non c'è molta differenza fra i due e la scelta rimane molto soggettiva.
QUOTE
ho in mente il 16-35 però non lo conosco (sia perchè abbastanza recente sia perchè ancora non cerco info) e quindi sarebbe solo un'idea .. potrei anche valutare un sigma 12-24 e a quel punto non so se 24 facciano la differenza rispetto a 28 (per quanto riguarda lo zoom medio).
Voi che dite?

Bè, 16-35 e 12-24 sono due soggetti abbastanza differenti, solo un consiglio: se dovessi decidere per il Sigma io eviterei di prenderlo a scatola chiusa magari on-line, preferirei ordinarlo da un negozio fisico e provarlo prima di acquistarlo.
A me affascinano i super wide ma, per il mio modo di fotografare il 16-35 sarebbe perferetto per moltissime situazioni: dall'ultra wide (su FF 16 mm sono un bel vedere!), ad un 35 già ottimo per tanto..

Mantre dal lato tele qualche millimetro di differenza non è drammatico, sul lato wide pochi mm sono tanta roba in più nel campo inquadrato. La differenza la puoi notare soprattutto negli interni, dove non è detto che tu riesca ad arretrare per includere tutto quello che vuoi far rientrare. Attenzione, però, che i bordi negli zoom amatoriali non sono proprio "entusiasmanti", un po' la distorsione, un po' la perdita di dettaglio, ecc. Per massimizzare la resa occorre magari studiare un attimo l'inquadratura per evitare "prospettive non gradite". Se cerchi più qualità alle estremità è meglio rivolgesri ad altri lidi (...comprendendo anche più facilmente il maggior costo). Magari a qualche fisso, se non vuoi spendere un patrimonio. Io, ad esempio, anche quando esco col solo 24-85 sulla macchina porto soesso ugualmente il 20mm nel marsupio...
tortuga89
grazie paolo.. risposta molto utile.. a questo punto, se la differenza dei due zoom medi non è così netta preferico il 28-105 per un fattore di tipo economico.. usato lo trovo intorno ai 180€ se non meno! calcolando che ho anche il 50 f1.8, in questo modo ho uno zoom di buona qualità non troppo luminoso (per occasioni in cui la versatilità è necessaria) e un 50 (che su ff è sicuramente più usabile che su dx) luminoso e nitido..
ma a livello di qualità il 16-35 come sta messo? è valido confrontato al suo prezzo?
Franco_
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 29 2011, 02:59 PM) *
ops avete ragione, sono proprio rinco.


E dai, non fare il modesto... laugh.gif
Paolo66
QUOTE(tortuga89 @ Sep 29 2011, 04:55 PM) *
grazie paolo.. risposta molto utile.. a questo punto, se la differenza dei due zoom medi non è così netta preferico il 28-105 per un fattore di tipo economico.. usato lo trovo intorno ai 180€ se non meno! calcolando che ho anche il 50 f1.8, in questo modo ho uno zoom di buona qualità non troppo luminoso (per occasioni in cui la versatilità è necessaria) e un 50 (che su ff è sicuramente più usabile che su dx) luminoso e nitido..
ma a livello di qualità il 16-35 come sta messo? è valido confrontato al suo prezzo?

1-Vedrai che non casichi male con nessuna delle due scelte, il 28-150 possiede il grande vantaggio di costare poco e lo puoi usare anche da "battaglia".

2-Sai che per il 50 mi sono sempre detto la stessa cosa ma, da quando sono passato a FF, è quello che suo meno? Non so perchè ma, da vecchio pellicolaro d'annata ho riscoperto la magia delle focali inferiori in tutto il loro splendore.

3-Il 16-35 purtroppo non ho avuto ancora modo di provarlo e maneggiarlo attentamente. Nella mia wishlist ci sarebbe il 14-24 per il quale stavo accantonando i soldini, di cui mi sono perdutamente innamorato appena ho avuto modo di provarlo sulla mia macchina. Però il 16-35 sarebbe per me il range di focali perfette per uno zoom "da passeggio". Su Dx apprezzavo moltissimo il 12-24/4 e tutto quello che potevo farci. Per cui sono a tutt'ora dubbioso, mah vedremo!

Ecco... finchè lo useresti dx forse il 28-105 potrebbe risultarti forse un po' lungo per godertelo appieno (almeno per il mio metro di zoom di quel range).
maxboni
non conosco il 24-85 , ho il 28-105 che trovo ottimo per i ritratti "diaframmati" diurni (...e con un colpetto di flash ) e buono per uscite leggere.....
Primo.
Ciao, li ho e li uso tutti e due. Hanno in comune quella splendida resa "old style" dei colori che a me piace moltissimo (senza nanetti) ed hanno in comune anche il rapporto macro 1:2.
Quando ho acquistato il 24-85 me ne sono innamorato e non ho venduto il 28-105 perché per ricavarci meno di 200 euro ho preferito tenermelo.
Se non ti interessa, al momento, il range sotto i 28 mm. vai tranquillo con il "vecchietto" 28-105 e vedrai che ne sarai più che soddisfatto, secondo me vale molto di più di quello che lo pagherai.



P.S. Visita la discussione dedicata al 28-105, ne vale la pena.

maxboni
D700 ...esempio di uscita leggera con ritratto ( senza flash ) :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lory-cri di massimo bonifazi foto, su Flickr
tortuga89
grazie ragazzi per i consigli.. grazie maxboni per la foto.. non mi sembra affatto male l'ottica..
il 14-24 naturalmente piace anche a me ma purtroppo non posso proprio arrivare a quella cifra anche perchè nel passaggio che farò dovrò prendere il 16-35 (o chi per lui), 70-200 o 80-200 e zoom medio (molto probabilmente 28-105) tutti usati (d700 compresa). in questo modo avrei:
d700
16-35 f4
28-105 F3.5-4.5
70-200 o 80-200 F2.8
300 F4 (che già ho) da moltiplicare 1.7x
50 F1.8 (che già ho)
90 F2.8 macro (che già ho)

E dovrò rivendere D300s + Tokina 12-24 F4.
Che dite può essere un buon corredo fx oppure no?
derma


Leggendo in rete, ho scelto di acquistare, usato ed in ottime condizioni d'uso, il 24-85; di questo posso dire che mantiene quello che ho visto e letto in rete, ossia pur non essendo un obiettivo da "ovazione" mi soddisfa assai, o almeno così io lo considero in funzione del tipo di fotografia che prediligo, senza contare che la funzione "macro" del 24-85 è una "aggiunta" che ho trovato valida.
tortuga89
grazie mille derma.. ps: ma lo usi su fx?
derma


Sì, con una D3S.
maxboni
QUOTE(tortuga89 @ Sep 30 2011, 12:47 AM) *
grazie ragazzi per i consigli.. grazie maxboni per la foto.. non mi sembra affatto male l'ottica..
il 14-24 naturalmente piace anche a me ma purtroppo non posso proprio arrivare a quella cifra anche perchè nel passaggio che farò dovrò prendere il 16-35 (o chi per lui), 70-200 o 80-200 e zoom medio (molto probabilmente 28-105) tutti usati (d700 compresa). in questo modo avrei:
d700
16-35 f4
28-105 F3.5-4.5
70-200 o 80-200 F2.8
300 F4 (che già ho) da moltiplicare 1.7x
50 F1.8 (che già ho)
90 F2.8 macro (che già ho)

E dovrò rivendere D300s + Tokina 12-24 F4.
Che dite può essere un buon corredo fx oppure no?


....non hai scritto il genere praticato....magari ti basta un 20mm di grand'angolo , un 180 di tele o il super conveniente 75-150 che però è manuale ( oltre che ottimo )
tortuga89
preferisco la fotografia naturalistica (macro, paesaggi e animali) ma ultimamente mi sta piacendo molto anche street .. quindi praticamente devo essere coperto su tutto!! biggrin.gif
derma
QUOTE(tortuga89 @ Sep 30 2011, 11:16 AM) *
preferisco la fotografia naturalistica (macro, paesaggi e animali) ma ultimamente mi sta piacendo molto anche street .. quindi praticamente devo essere coperto su tutto!! biggrin.gif



Con un range di focale da 24 a 85, dovresti essere coperto sufficientemente, con un vuoto dal lato "tele" (...mi riferisco al formato FX).
maxboni
con 16-35
50mm
90 tamron
80-200
300 + tc
....del 28-105 puoi fare a meno...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.