minocchio
Sep 30 2011, 07:03 PM
Vorrei sapere se l'obiettivo Nikkor 50mm f1.2 può essere usato sulla D5000 e eventualmente cosa si perde come automatismi.
Inoltre secndo voi quanto vale questa ottica usata?
Antonio Canetti
Sep 30 2011, 07:13 PM
montare si può, ma la messa a fuoco è manuale per forza perchè non è autofocus e altri automatismi, per maggiori informazioni c'è la pagina 195 del manuale.
Antonio
minocchio
Sep 30 2011, 07:38 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 30 2011, 08:13 PM)

montare si può, ma la messa a fuoco è manuale per forza perchè non è autofocus e altri automatismi, per maggiori informazioni c'è la pagina 195 del manuale.
Antonio
Secondo te può valer la pena acquistarlo?...se ci fosse solo da mettere a fuoco manualmente a me andrebbe bene....chissa quanto può valere usato.....
d.kalle
Sep 30 2011, 07:58 PM
Oltre alla scontata messa a fuoco manuale devi lavorare in M in quanto l'esposimetro non funziona.
Basta seguire la regola del 16, e per i "vecchi" come me non e' un problema, soprattutto in era digitale dove, dopo al primo scatto visionato a display, e' quasi impossibile sbagliare successivamente.
Concordo con il fatto che, se devi acquistarla non te la consiglio, mentre se gia' l'hai (ed e' un'ottima ottica), vale la pena di "giocarci"....
Ciao
marcgast92
Sep 30 2011, 08:03 PM
QUOTE(d.kalle @ Sep 30 2011, 08:58 PM)

Oltre alla scontata messa a fuoco manuale devi lavorare in M in quanto l'esposimetro non funziona.
Basta seguire la regola del 16, e per i "vecchi" come me non e' un problema, soprattutto in era digitale dove, dopo al primo scatto visionato a display, e' quasi impossibile sbagliare successivamente.
Concordo con il fatto che, se devi acquistarla non te la consiglio, mentre se gia' l'hai (ed e' un'ottima ottica), vale la pena di "giocarci"....
Ciao
vale eccome la pena di acquistarlo invece.. è un ottica di gran pregio e se vogliamo fare i malati da nitidezza da f2 in su non ce ne è neanche per i nuovi 50
maurizio angelin
Sep 30 2011, 08:27 PM
QUOTE(d.kalle @ Sep 30 2011, 08:58 PM)

Oltre alla scontata messa a fuoco manuale devi lavorare in M in quanto l'esposimetro non funziona.
Spiace doverti smentire ma non é proprio come dici tu.
L'esposimetro funziona anche in modalità diverse da M.
Ti allego uno scattuccio con il "nostro" a f 1,2. Come vedi negli EXIF é in modalità "A".
Ingrandimento full detail : 84.7 KBe qui a f4 (per valutare la nitidezza) e sempre in "A":
Ingrandimento full detail : 470.3 KBPerdona la sincerità ma prima di rilasciare pareri così, sconsigliando l'acquisto, non credi che bisognerebbe provare l'ottica ?
Maurizio
Marco Senn
Sep 30 2011, 08:33 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 30 2011, 09:27 PM)

L'esposimetro funziona anche in modalità diverse da M.
Maurizio, con una D5000?
dottor_maku
Sep 30 2011, 08:38 PM
preso per la FM2, provato sulla mia d90 all'epoca.
ho cominciato a usarlo in digitale solo con l'avvento di d700.
se si parla di d5000 io lascerei perdere onestamente.
maurizio angelin
Sep 30 2011, 08:43 PM
QUOTE(Marco Senn @ Sep 30 2011, 09:33 PM)

Maurizio, con una D5000?
Non avevo prestato la dovuta attenzione al modello di digicamera.
Comunque, pur di disporre di un 1,2 di tal carattere si può sempre cambiare digicamera
Naturalmente scherzo
Maurizio
Kaiser Soze
Sep 30 2011, 08:43 PM
QUOTE(Marco Senn @ Sep 30 2011, 09:33 PM)

Maurizio, con una D5000?
sono curioso anch'io...
Comunque ottiche di questo genere mi sembrano adatte da usare su FF con mirini belli nitidi, la MaF a 1,2 non penso sia uno scherzo con il mirino della D5000...
maurizio angelin
Sep 30 2011, 08:45 PM
QUOTE(Kaiser Soze @ Sep 30 2011, 09:43 PM)

sono curioso anch'io...
Comunque ottiche di questo genere mi sembrano adatte da usare su FF con mirini belli nitidi, la MaF a 1,2 non penso sia uno scherzo con il mirino della D5000...
Con D700 e D3s non ho avuto sino ad ora grandi problemi e mi sono affidato spesso al telemetro elettronico.
Su DX non l'ho provato e pertanto non posso dare un parere.
Maurizio
minocchio
Sep 30 2011, 08:58 PM
Ma la messa a fuoco con il telemetro non è sufficientemente precisa con la D5000?..potrei usare in alternativa il display oppure è peggio?
La mia macchina fà così schifo?.....se prendessi una d90 sarebbe un passo avanti notevole?
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli...
maurizio angelin
Sep 30 2011, 09:03 PM
QUOTE(minocchio @ Sep 30 2011, 09:58 PM)

Ma la messa a fuoco con il telemetro non è sufficientemente precisa con la D5000?..potrei usare in alternativa il display oppure è peggio?
Con il vetrino in dotazione credo sia peggio che con il telemetro elettronico.
Io nella messa a fuoco
mi affido a entrambi.
Ci sono poi i vetrini Katz eye ma costano parecchio e non so se sono disponibili per D5000.
La tua fotocamera non é che fa schifo ma ha alcune limitazioni.
Se pensi a un cambio ti consiglierei di aspettare le prossime nuove uscite che faranno sicuramente calare i prezzi delle attuali.
Maurizio
CVCPhoto
Sep 30 2011, 09:09 PM
Il mio quesito è invece un altro... dove si riesce a trovare questo meraviglioso obiettivo? Nel letto del fiume Klondike? Oro allo stato puro...
Carlo
Kaiser Soze
Sep 30 2011, 09:12 PM
QUOTE(minocchio @ Sep 30 2011, 09:58 PM)

Ma la messa a fuoco con il telemetro non è sufficientemente precisa con la D5000?..potrei usare in alternativa il display oppure è peggio?
La mia macchina fà così schifo?.....se prendessi una d90 sarebbe un passo avanti notevole?
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli...
nessuna macchina fa schifo... io ho solo detto che vecchie ottiche da 500 euro, nate concettualmente nell'era della pellicola, si sposano meglio con una digitale FF con un bel mirino luminoso...
maurizio angelin
Sep 30 2011, 09:12 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 30 2011, 10:09 PM)

Il mio quesito è invece un altro... dove si riesce a trovare questo meraviglioso obiettivo? Nel letto del fiume Klondike? Oro allo stato puro...
Carlo
Se ti interessa veramente in MP posso dirti dove trovarlo nuovo a 465 sesterzi.
Ovviamente import.
Maurizio
Kaiser Soze
Sep 30 2011, 09:13 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 30 2011, 10:09 PM)

Il mio quesito è invece un altro... dove si riesce a trovare questo meraviglioso obiettivo? Nel letto del fiume Klondike? Oro allo stato puro...
Carlo
si trovano Carlo, si trovano... Magari costano da 500 in su, ma si trovano...
CVCPhoto
Sep 30 2011, 09:15 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 30 2011, 10:12 PM)

Se ti interessa veramente in MP posso dirti dove trovarlo nuovo a 465 sesterzi.
Ovviamente import.
Maurizio
Addirittura nuovo? Ma grazie Maurizio!!!
Carlo
QUOTE(Kaiser Soze @ Sep 30 2011, 10:13 PM)

si trovano Carlo, si trovano... Magari costano da 500 in su, ma si trovano...
Io a parte il 'mercatino delle pulci' del forum, non giro altri mercatini...
Carlo
Kaiser Soze
Sep 30 2011, 09:20 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 30 2011, 10:15 PM)

Io a parte il 'mercatino delle pulci' del forum, non giro altri mercatini...
Carlo
penso di conoscere il sito che ti indicherà Maurizio in MP, se non ti serve domani comunque è un sito affidabile... Per il resto se non sbaglio un po' di tempo fa nel ns mercatino lo aveva messo in vendita Gianmaria ma non mi ricordo quanto chiedeva...
maurizio angelin
Sep 30 2011, 09:21 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 30 2011, 10:15 PM)

Addirittura nuovo? Ma grazie Maurizio!!!
Hai un MP
Maurizio
d.kalle
Sep 30 2011, 09:27 PM
L'ho pagato 400€, ovviamente usato, ma perfetto, e ci scatto da 2 anni.
Maurizio evidentemente ha poca dimestichezza con gli ultimi modelli di fotocamere Nikon, e mi fa piacere l'abbia ammesso...
Scrivo solo quello di cui sono certo...
Un saluto.
maurizio angelin
Sep 30 2011, 09:39 PM
QUOTE(d.kalle @ Sep 30 2011, 10:27 PM)

Scrivo solo quello di cui sono certo...
Ma non ho capito perché lo sconsigli ?
Solo per la perdita degli automatismi ?
Io credo sia un vetro con un carattere eccezionale.
Maurizio
d.kalle
Sep 30 2011, 09:48 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 30 2011, 10:39 PM)

Ma non ho capito perché lo sconsigli ?
Solo per la perdita degli automatismi ?
Io credo sia un vetro con un carattere eccezionale.
Maurizio
Per 2 motivi:
1- Su DX rappresenta una focale "ibrida", ne carne ne pesce, non ci fai un ritratto (al max un mezzobusto) ne una situazione ambientata.
2- Se proprio devo prendermi un 50 luminoso, su DX, perche' devo complicarmi la vita con un Ais che mi limita negli automatismi? Prendo un 50 f1,4 AFD, spendo la meta' e la resa e' molto vicina.
Praticita' innanzitutto, e i soldi non sono caramelle....
P.S. : il 50 f1,2 Ais lo uso sulla D700, ovviamente.
a.mignard
Sep 30 2011, 09:55 PM
QUOTE(d.kalle @ Sep 30 2011, 10:48 PM)

Per 2 motivi:
1- Su DX rappresenta una focale "ibrida", ne carne ne pesce, non ci fai un ritratto (al max un mezzobusto) ne una situazione ambientata.
2- Se proprio devo prendermi un 50 luminoso, su DX, perche' devo complicarmi la vita con un Ais che mi limita negli automatismi? Prendo un 50 f1,4 AFD, spendo la meta' e la resa e' molto vicina.
Praticita' innanzitutto, e i soldi non sono caramelle....
P.S. : il 50 f1,2 Ais lo uso sulla D700, ovviamente.
La discussione m'interessa... ma....
Sinceramente non capisco i due motivi...
1- su Dx mi sembra che il ritratto lo fai , non solo un mezzo busto
2- tra d300s e d700 che hai di differenza nell'utilizzo di un ais? Mi sfugge qualcosa?
maurizio angelin
Sep 30 2011, 09:57 PM
QUOTE(d.kalle @ Sep 30 2011, 10:48 PM)

Per 2 motivi:
1- Su DX rappresenta una focale "ibrida", ne carne ne pesce, non ci fai un ritratto (al max un mezzobusto) ne una situazione ambientata.
2- Se proprio devo prendermi un 50 luminoso, su DX, perche' devo complicarmi la vita con un Ais che mi limita negli automatismi? Prendo un 50 f1,4 AFD, spendo la meta' e la resa e' molto vicina.
Praticita' innanzitutto, e i soldi non sono caramelle....
P.S. : il 50 f1,2 Ais lo uso sulla D700, ovviamente.
Non l'ho mai provato su Dx ma ritenevo potesse essere un meraviglioso "75 equivalente" con luminosità 1,2. Per i ritratti dovrebbe essere una bomba!
Sulla resa molto simile al fratello AFS 1,4 non sono troppo d'accordo. Secondo me le cromie del 1,2 l'1,4 se le sogna come pure l'apertura delle ombre. Poi può piacere o meno...
Ciao
Maurizio
PS hai qualche scatto su DX (magari un ritratto) ?
d.kalle
Sep 30 2011, 10:00 PM
Con un 75mm il ritratto lo fai, certo, ma ci devi stare ad 1 mt.
Sappiamo bene che le focali classiche vanno da 85 a 135mm, anche se i piu' "timidi" usano il 200mm, in questo caso siamo ben corti.
Sulla D300, D300s, come sulla D90 e D7000, nessun problema sugli automatismi, mi riferivo solo alla D5000 dell'autore del topic. Il problema, in generale, e' sul formato DX.
CVCPhoto
Sep 30 2011, 10:01 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 30 2011, 10:21 PM)

Hai un MP
Maurizio
Grazie Maurizio!!!
Carlo
maurizio angelin
Sep 30 2011, 10:04 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 30 2011, 11:01 PM)

Grazie Maurizio!!!
Carlo
Poi, quando l'avrai preso e ti servirà il paraluce (indispensabile su questa lente)....
Ciao
Maurizio
marcgast92
Sep 30 2011, 10:04 PM
ritratti su DX:
S. di
Guasta_, su Flickr
_DSC6570web di
Guasta_, su Flickr
L. di
Guasta_, su Flickr
P. di
Guasta_, su Flickr
maurizio angelin
Sep 30 2011, 10:06 PM
Azz !
Direi proprio che se la cava alla grande!
Complimenti
Maurizio
Marco Senn
Sep 30 2011, 10:10 PM
QUOTE(minocchio @ Sep 30 2011, 09:58 PM)

La mia macchina fà così schifo?
Non farti prendere dal tunnel
La tua è un'ottima macchina ma come puoi immaginare guardandola accanto ad una D3S soffre alcuni compromessi. Due in particolare, il mirino poco luminoso e la impossibilità di leggere il diaframma utilizzato su ottiche AI/AI-S, rendono l'utilizzo di un'ottica come questa piuttosto difficile. Ma non significa che non si possa fare... Ora dovresti valutare se sulla tua macchina può essere più fruttuoso, a parità di prezzo grosso modo, montare un 50/1.2 AI-S usato o un 50/1.4 AF-S nuovo. Il carattere del primo è certamente molto diverso e apprezzato in modo feticistico da alcuni ma il secondo, pur con tutti i suoi compromessi, ti consente una elevata luminosità in presenza di AF-S.
a.mignard
Sep 30 2011, 10:12 PM
Secondo me... non sarà un utilizzo ortodosso... ma non è male per i ritratti. Anche se è vero la distanza ottimale per i ritratti è una cosa soggettiva, io mi trovo molto bene con il 105 su dx se non ci sono problemi di spazi stretti.
Marco Senn
Sep 30 2011, 10:14 PM
Personalmente, senza troppe pippe mentali, un 85/1.8 per i ritratti è meglio su dx fx hx gx tx
Poi tutto si può fare con tutto...
Complimenti comunque a Marco in particolare per la maf della terza

E lasciaci gli exif, cazzarola
CVCPhoto
Sep 30 2011, 10:29 PM
QUOTE(Marco Senn @ Sep 30 2011, 11:14 PM)

Personalmente, senza troppe pippe mentali, un 85/1.8 per i ritratti è meglio su dx fx hx gx tx
Poi tutto si può fare con tutto...
Complimenti comunque a Marco in particolare per la maf della terza

E lasciaci gli exif, cazzarola

Parlavo qualche giorno fa con un bravo professionista e mi diceva che non bisogna farsi pippe mentali. Le ottiche fa ritratto vanno da 85 a 135 salvo eccezioni, sia per DX che per FX. Varia solo la distanza di ripresa, ma l'ottica non deve cambiare.
Ambasciator non porta pena eh....
P.S.: Non era mio cuggino...
Carlo
marcgast92
Sep 30 2011, 10:33 PM
QUOTE(Marco Senn @ Sep 30 2011, 11:14 PM)

Personalmente, senza troppe pippe mentali, un 85/1.8 per i ritratti è meglio su dx fx hx gx tx
Poi tutto si può fare con tutto...
Complimenti comunque a Marco in particolare per la maf della terza

E lasciaci gli exif, cazzarola

gli exif dovrebbero esserci!
edit: svelato l'arcano, devi guardare gli exif da Flickr
d.kalle
Sep 30 2011, 10:37 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 30 2011, 11:29 PM)

Parlavo qualche giorno fa con un bravo professionista e mi diceva che non bisogna farsi pippe mentali. Le ottiche fa ritratto vanno da 85 a 135 salvo eccezioni, sia per DX che per FX. Varia solo la distanza di ripresa, ma l'ottica non deve cambiare.
Ambasciator non porta pena eh....
P.S.: Non era mio cuggino...
Carlo
E io che ho detto?
Poi, come Marco ha dimostrato (in un paio di immagini) i ritratti si possono fare molto bene anche con il 50mm su DX, ma in modo piu' studiato, altrimenti in situazioni piu' reali/casuali si richia di essere invasivi.
Kaiser Soze
Sep 30 2011, 10:47 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 30 2011, 11:06 PM)

Azz !
Direi proprio che se la cava alla grande!
Complimenti
Maurizio
alla grandissima direi, ma la D300 non è la D5000
Marco Senn
Sep 30 2011, 10:53 PM
QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 30 2011, 11:33 PM)

edit: svelato l'arcano, devi guardare gli exif da Flickr
Acc, non li vedo comunque... Grazie lo stesso
maurizio angelin
Sep 30 2011, 11:07 PM
QUOTE(Marco Senn @ Sep 30 2011, 11:10 PM)

Il carattere del primo è certamente molto diverso e apprezzato in modo feticistico da alcuni ma il secondo, pur con tutti i suoi compromessi, ti consente una elevata luminosità in presenza di AF-S.
Dovrò cambiare la mia firma in "feticista nikonista n.1" (fa anche rima)

La prossima volta che ci si vede te lo faccio provare poi vediamo....
Ciao Marco
Maurizio
CVCPhoto
Sep 30 2011, 11:20 PM
QUOTE(d.kalle @ Sep 30 2011, 11:37 PM)

E io che ho detto?
Poi, come Marco ha dimostrato (in un paio di immagini) i ritratti si possono fare molto bene anche con il 50mm su DX, ma in modo piu' studiato, altrimenti in situazioni piu' reali/casuali si richia di essere invasivi.
Davide, infatti non volevo assolutamente primeggiare, ma tendevo a confermare solo quello. Che poi ci siano veri artisti come il nostro stimatissimo Attilio che riescono a fare splendidi ritratti con ottiche corte, è assodato, ma i 'comuni mortali' ritengo debbano affidarsi ai dogmi della fotografia. Tra l'altro l'85mm è un'ottica che per conformazione... posso dire genetica?... offre una distorsione pari a zero e in compenso ha una limitatissima profondità di campo. Ottiche più lunghe possono favorire dal lato pdc, anche se più difficoltose da usare, ma possono presentare distorsioni a cuscinetto. Diversamente, ottiche più corte, oltre ad avere una pdc maggiore possono presentare distorsioni a barilotto. Ecco perché l'85mm è l'ottica regina del ritratto.
Le dimensioni del sensore non modificano le caratteristiche di un'ottica e quindi le teorie non cambiano.
Carlo
a.mignard
Sep 30 2011, 11:23 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 1 2011, 12:20 AM)

Davide, infatti non volevo assolutamente primeggiare, ma tendevo a confermare solo quello. Che poi ci siano veri artisti come il nostro stimatissimo Attilio che riescono a fare splendidi ritratti con ottiche corte, è assodato, ma i 'comuni mortali' ritengo debbano affidarsi ai dogmi della fotografia. Tra l'altro l'85mm è un'ottica che per conformazione... posso dire genetica?... offre una distorsione pari a zero e in compenso ha una limitatissima profondità di campo. Ottiche più lunghe possono favorire dal lato pdc, anche se più difficoltose da usare, ma possono presentare distorsioni a cuscinetto. Diversamente, ottiche più corte, oltre ad avere una pdc maggiore possono presentare distorsioni a barilotto. Ecco perché l'85mm è l'ottica regina del ritratto.
Le dimensioni del sensore non modificano le caratteristiche di un'ottica e quindi le teorie non cambiano.
Carlo
Questa me la scrivo.... la tiro fuori tra qualche annetto così faccio bella figura...
CVCPhoto
Oct 1 2011, 08:05 AM
QUOTE(a.mignard @ Oct 1 2011, 12:23 AM)

Questa me la scrivo.... la tiro fuori tra qualche annetto così faccio bella figura...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.