Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
lisagu7
Premetto che sono davvero una principiante e sto cercando di imparare pian piano le basi...volevo sapere dei consigli per fotografare la pallavolo in un palazzetto abbastanza ben illuminato (di serie A). Quali possono essere i parametri da usare? e bisogna per forza aumentare gli ISO? Io ho una Nikon D3100 e uso un obiettivo Tamron 70-200 f 2.8.
Grazie a tutti! smile.gif
Valejola
QUOTE(lisagu7 @ Oct 1 2011, 11:08 AM) *
Premetto che sono davvero una principiante e sto cercando di imparare pian piano le basi...volevo sapere dei consigli per fotografare la pallavolo in un palazzetto abbastanza ben illuminato (di serie A). Quali possono essere i parametri da usare? e bisogna per forza aumentare gli ISO? Io ho una Nikon D3100 e uso un obiettivo Tamron 70-200 f 2.8.
Grazie a tutti! smile.gif

Beh direi che l'attrezzatura non ti sarà di certo di intralcio...
Fossi in te scatterei in modalità S (priorità di tempi) lasciando gli iso automatici.
In questo modo scegi tu il tempo di scatto e facendo 2 o 3 prove capisci subito qual'è il tempo necessario per congelare i movimenti.
Al resto, diaframmi e iso, ci penserà la fotocamera che ovviamente darà precedenza ai diaframmi.
Se mai aiutati con lo scatto a raffica per scegliere la foto migliore e magari della maf continua.
Angelo Fragliasso
QUOTE(lisagu7 @ Oct 1 2011, 11:08 AM) *
Premetto che sono davvero una principiante e sto cercando di imparare pian piano le basi...volevo sapere dei consigli per fotografare la pallavolo in un palazzetto abbastanza ben illuminato (di serie A). Quali possono essere i parametri da usare? e bisogna per forza aumentare gli ISO? Io ho una Nikon D3100 e uso un obiettivo Tamron 70-200 f 2.8.
Grazie a tutti! smile.gif


Attento che se il 70-200 non è motorizzato perdi l'autofocus. Per il resto: raffica, modalità S... sugli ISO auto starei attento, almeno valuterei bene se accoppiarlo ad una lettura spot o semispot.

A.
BrussBRLN

L'ottica è buona e luminosa, non avrai problemi.
Io non opterei per gli iso auto, non mi sento mai sicuro.
Se passa di qui monteoro ti dà lui due dritte su fotografia di pallavolo wink.gif
Valejola
A voi hanno dato problemi gli iso auto?
Perchè sinceramente, in certe situazioni, li ho trovati comodi.
Quando scatto in S per non scendere sotto un determinato tempo e sò che la luce è poca li attivo...così se il diaframma è già tutto aperto ma serve ancora più luce, è obbligatorio alzare gli iso.
Ed essendo automatici fanno tutto da soli senza che diventi matto.
Ovvio che non li lascio alzare ad oltranza...un limite glielo dò.
Rinux.it
Non avendo mai fatto codesta esperienza, la butto là: ma in un - diciamo - palazzetto decentemente illuminato non sono sufficienti, chessò, un 1600 ISO?
Angelo Fragliasso
QUOTE(Valejola @ Oct 3 2011, 06:47 PM) *
A voi hanno dato problemi gli iso auto?
Perchè sinceramente, in certe situazioni, li ho trovati comodi.
Quando scatto in S per non scendere sotto un determinato tempo e sò che la luce è poca li attivo...così se il diaframma è già tutto aperto ma serve ancora più luce, è obbligatorio alzare gli iso.
Ed essendo automatici fanno tutto da soli senza che diventi matto.
Ovvio che non li lascio alzare ad oltranza...un limite glielo dò.


Io li uso abbastanza spesso in situazioni di "reportage caotico" e molto spesso proprio in modalità S e talvolta in M. Hanno la comodità di garantirti una buona esposizione corretta sena, appunto, diventare matto. Vanno gestiti: il limite massimo, il tempo minimo e, fondamentale, la modalità esposimetrica... se li usi con il matrix, ad esempio, misurando su tutta la scena, a seconda se ci sono più luci o più ombre sballa un po'. Almeno per mia diretta esperienza, proprio nei casi di "reportage caotico" tendo ad usare il semispot con gli ISO auto ed il risultato, mediamente, è equilibrato.

A
maxxxxxy
QUOTE(lisagu7 @ Oct 1 2011, 11:08 AM) *
volevo sapere dei consigli per fotografare la pallavolo in un palazzetto abbastanza ben illuminato (di serie A). Quali possono essere i parametri da usare? e bisogna per forza aumentare gli ISO?

Ciao, i palazzetti di serie A sono normalmente ben illuminati per cui non avrai "grossi" problemi, specie con il tuo f2.8.
Occhio però al tempo di esposizione: a seconda delle situazioni, 1/500 potrebbe non bastare, io uso normalmente 1/800 per congelare il movimento ed in quei casi si deve per forza salire con gli iso...
Io normalmente scatto in M (o S) ad 1/800, ed al PalaCatania con f4.5 gli iso salgono a 2500, dovrei aver inserito qualche foto senza alcun ritocco (o, se c'è stato, moooolto leggero).
max
lisagu7
Una domanda: quali sono le regole per una buona foto sportiva? Per esempio, ci deve sempre essere la palla nella foto, giusto? E metto a fuoco sempre sul pallone??
Ancora grazie mille a tutti
Valejola
QUOTE(lisagu7 @ Oct 15 2011, 10:03 AM) *
Una domanda: quali sono le regole per una buona foto sportiva? Per esempio, ci deve sempre essere la palla nella foto, giusto? E metto a fuoco sempre sul pallone??
Ancora grazie mille a tutti

Mi sa che mettere a fuovo il pallone, con le fucilate che tirano, è un pò problematico!! rolleyes.gif
Non ho mai fatto foto di questo genere ma penso che a fuoco si mettano i soggetti, e preferibilmente durante un gesto tecnico, un'esultanza e qualche momento particolare...
Poi ovvio, si può anche fotografare altro per creare un "contorno" che arricchisce il tutto.
Mariuccio4
QUOTE(Valejola @ Oct 15 2011, 07:06 PM) *
Mi sa che mettere a fuovo il pallone, con le fucilate che tirano, è un pò problematico!! rolleyes.gif
Non ho mai fatto foto di questo genere ma penso che a fuoco si mettano i soggetti, e preferibilmente durante un gesto tecnico, un'esultanza e qualche momento particolare...
Poi ovvio, si può anche fotografare altro per creare un "contorno" che arricchisce il tutto.


Davvero.......se riesci a mettere e fuoco il pallone vengo di corsa a farmi spiegare come fai....... rolleyes.gif

Parlando seriamente gioco e fotografo pallavolo, i palazzetti della serie A sono ben illuminati e cmq ti ci vuole un ottica luminosa......puoi fare diversi tipi di foto......

foto di un'azione......il pallone è fondamentale e la sua presenza nella foto non fa altro che valorizzare la foto e spiegare al meglio il gesto tecnico che ha fatto l'atleta

foto diciamo così "statiche" dove magari due compagni si parlano dove si scambiano il "cinque" dove l'allenatore da consigli nascosto dietro la cartellina, dove si possono fotografare anche le tensioni dei giocatori in panchina e in campo

foto post azione anch'esse molto belle, foto dove l'esultanza del singolo giocatore o della squadra trasmettono sensazioni intense che possono essere per un punto fatto o per un punto subito.

Ciao e buone foto
Mariuccio

P.S. chi e dove te li vai a fotografare?
Pol87
Ciao io fotografo con una D90 in abbinamento ad un Tamron 70-210, seguendo la mia prima squadra (Carige Genova) in serie A2... Personalmente prediligo la dinamica, ovvero palla in movimento, ma sempre presente nell'inquadratura.. i miei dati EXIF che abitualmente uso sono:

F 4.5; T 1/200 ( a volte 1/160); ISO da 800 a 1600; Medio Ponderata




Ciao io fotografo con una D90 in abbinamento ad un Tamron 70-210, seguendo la mia prima squadra (Carige Genova) in serie A2... Personalmente prediligo la dinamica, ovvero palla in movimento, ma sempre presente nell'inquadratura.. i miei dati EXIF che abitualmente uso sono:

F 4.5; T 1/200 ( a volte 1/160); ISO da 800 a 1600; Medio Ponderata
Mariuccio4
io generalemnte scatto con tempi un pochino diversi.........

D90
ISO 3200
tempi 1/320
f2.8

e non si riesc e fermare la palla o il braccio di chi attacca per esempio.......
fossi in te mi spingerei un po più su con le iso diminuirei un po il tempo di scatto........casomai metti qualche foto che la commentiamo insieme.

P.S. Quando genova ha vinto il cmapionato di B1 ed è passata in A2 io ci ho giocato contro nello stesso girone!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.