QUOTE(alcarbo @ Oct 2 2011, 06:02 AM)

E' una domanda molto complessa. Per rispondere esaurientemente occorrerebbe un trattatello.
E magari ti dico cose che sai già (meglio di me) o comunque banali
Dividerei gli obiettivi prima di tutto in
AI
AF
AF-S
Glli AI sono i più vecchi (alcuni ancora nel listino) che non hanno autofocus su nessuna fotocamera, naturalmente.
Sulle fotocamere più evolute o meglio professionali (D200 D300 D700 ed anche D7000 nonché naturalmente tutta la serie D3) consentono comunque la rilevazione automatica dell'esposizione, senza esposimetro esterno.
Gli obiettivi AF consentono anche l'Autofocus; quelli AF-S sono motorizzati e per questo sono più veloci ,,,,
... nella messa a fuoco.
In più gli AF-S sono gli unici che consentono (molti, non tutti) un valido uso dei moltiplicatori TC Nikon originali più recenti (tipo II E e successivi) senza perdere la messa a fuoco automatica (o solo rallentandola).
Inoltre gli AF-S sono gli unici che consentono la messa a fuoco automatica sulle fotocamere non professionali come D40 D50 D60 D70 D80 (la 90 non ricordo) D3000 D3100 D5100 ecc..... Dico bene ? (correggetemi o integratemi).
Dividerei poi gli obiettivi in DX e FX
Gli FX vanno bene su ogni fotocamera anche a pellicola.
I DX sono progettati per funzionare sulle DX (D200 D300 D50 D70 D40 D60 D3100 D5100 D2x)
Sulle FX (D700 D3 D3s D3x) possono funzionare croppati, perdendo però molti megapixel e riducendo l'angolo di campo (c'è una parte dell'obiettivo non usata) rispetto a quella solo teoricamente disponibile.
Per inciso saprai che le FX hanno un fattore di moltiplicazione x1 e quindi grosso modo quel che vedi è quello che viene riprodotto o meglio l'angolo di campo dell'obiettivo va moltiplicato per il fattore x1 (mi sto incasinando o non spiegando).
Le fotocamere DX invece hanno un fattore di moltiplicazione x1,5 e quindi, pur restando l'obiettivo quello che è come focale, l'angolo di campo si riduce tanto che un obiettivo 50 su DX "è come se" fosse un 75mm.
Usare DX su FX non è il massimo. Lascia perdere le ottiche DX.
Per spiegarmi meglio un obiettivo 50 su DX ha lo stesso angolo di campo di un obiettivo 75 su FX. Chiaro ? (mica tanto).
Poi.... che altro ?
Avendo la D700 puoi usare tutti gli obiettivi che vuoi. Tutti, proprio tutti, mantenendo tutte le funzioni (tranne l'AF dove non c'è), l'angolo di campo originale e tutto il resto.
Per cui........ dov'è il problema.?
Puoi usare tutte le vecchie ottiche sia AI che AF (18-35 17-35 28-70 35-70 ecc...) ed hanno un'ottima resa, che qualcuno preferisce per "morbidezza" alla resa più satura (per così dire) delle ottiche più recenti.
Ma qual era il tuo problema? Usare vecchie ottiche su D700 ?
Si può e non ci sono preclsioni né controindicazioni. Anzi.
Sei stato veramente illuminante. Hai risolto praticamente tutti i miei dubbi. Ora non mi rimane altro che andare a vedere i cataloghi degli obiettivi AF e AF-S e vedere se c'è un risparmio vero rispetto agli obiettivi moderni.
Grazie infinite.