Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aquilasfx
SAlve, sono possessore per il momento di una D300, possedendo già il 24-70 e il 70-200 secondo voi mi conviene prendere il 14-24 o prendere un fisso luminoso? Ho intenzione di passare a FF appena uscirà un nuovo body.

Però non so se aspettare e prendere l'obiettivo insieme al nuovo corpo macchina usufruendo dello sconto del pacco insieme oppure prenderlo ora...
Andrea Meneghel
QUOTE(Aquilasfx @ Oct 3 2011, 11:45 AM) *
SAlve, sono possessore per il momento di una D300, possedendo già il 24-70 e il 70-200 secondo voi mi conviene prendere il 14-24 o prendere un fisso luminoso? Ho intenzione di passare a FF appena uscirà un nuovo body.

Però non so se aspettare e prendere l'obiettivo insieme al nuovo corpo macchina usufruendo dello sconto del pacco insieme oppure prenderlo ora...


intuento che te lo puoi permettere, 14-24 senza dubbio; il 20mm su FF è orrendo come resa ai bordi, devi chiudere un bel po per avere foto decenti
Marco (Kintaro70)
La domanda appare banale, meglio una BMW X6, o una Dacia Duster? Potendo permettersi costi e peso non ci sono dubbi.

Poi arriva Elio e dirà che il 20mm è superiore in tutto, basta usarlo in manual focus, live view, su una gamba, toccandosi il naso ... e che ci vuole. laugh.gif
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 3 2011, 12:05 PM) *
Poi arriva Elio e dirà che il 20mm è superiore in tutto, basta usarlo in manual focus, live view, su una gamba, toccandosi il naso ... e che ci vuole. laugh.gif



AHHHHH, ecco dove sbagliavooo!! laugh.gif

Aquilasfx hai presente la differenza di capo inquadrato che passa tra un 14 ed un 20mm?

MOSTRUOSA

Prova il RE dei grandangoli in negozio, su FF, prima lo piazzi a 20mm, poi a 14, poi mi dici smile.gif
Aquilasfx
scusate, mi sono confuso, volevo scrivere questo:
AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Aquilasfx @ Oct 3 2011, 02:57 PM) *
scusate, mi sono confuso, volevo scrivere questo:
AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED



Ah ok, molto dipende se ti serve la maggior luminosità/ridotta PdC (e ti accontenti dei 24mm), oppure il maggior angolo di ripresa (e ti accontenti della luminosità di 2 stop inferiore).

Direi che sono due obiettivi agli antipodi, un po' come chiedersi, prendo una spyder o una monovolume?
aveadeli
QUOTE(Aquilasfx @ Oct 3 2011, 02:57 PM) *
scusate, mi sono confuso, volevo scrivere questo:
AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED


Non capisco proprio il senso della domanda, come si fa a confrontare due cose diversissime tra loro. Che valore può avere un esprimere un parere in tal senso?

Sono due obiettivi con caratteristiche ed utilizzi diversissimi: uno è il migliore ZOOM grandangolare esistente che copre da 14mm a 24 mm con una luminosita f2,8, l'altro è probabilmente il migliore FISSO grandangolare superluminoso f1,4.

L'unica cosa che trovo li accomuni è il prezzo!

Magari la domanda avrebbe avuto più senso (a mio modesto parere) se volevi pareri tra:
14-24/2,8 vs 17-35/f2,8 vs 16-35VR f4,0
24/1,4 vs 28/1,4
20/2,8 vs 18/2,8 vs 24/2,8
tutti casi di lenti che per caratteristiche possono bene o male confrontarsi tra loro!!!

Saluti
dxmat
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 3 2011, 03:10 PM) *
Direi che sono due obiettivi agli antipodi, un po' come chiedersi, prendo una spyder o una monovolume?



sarebbe più corretto chiedersi:

prendo una spyder o una coupé?

Entrambe ottiche eccezionali ma, come giustamente asserito da Kintaro70, sono agli antipodi per resa dei colori in primis (piuttosto duro e contrastato il 14-24, più morbido nella resa delle sfumature cromatiche il 24/1.4). Hanno pertanto vocazioni differenti.
Entrambi molto nitidi, il 24 già a 1.4 è pazzesco.
Poi la possibilità di sfocare lo sfondo con soggetto in primo piano con il 24/1.4 è magica.
Quale dei due? Dipende dal tuo genere di fotografia.

Personalmente mi piace considerare il 14-24 come un 14/2.8 con possibilità di zoom 2x mentre il 24/1.4 come un fisso definitivo che si sgancia dalla intrinseca caratteristica iperfocale delle focali grandangolari potendo fornire a f/1.4-2.0 un bokeh solitamente inusuale su queste focali.

...
Aquilasfx
l'utilizzo sarebbe a scopo di ritratti fashion ambientati.
cere86
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 3 2011, 03:10 PM) *
Ah ok, molto dipende se ti serve la maggior luminosità/ridotta PdC (e ti accontenti dei 24mm), oppure il maggior angolo di ripresa (e ti accontenti della luminosità di 2 stop inferiore).

Direi che sono due obiettivi agli antipodi, un po' come chiedersi, prendo una spyder o una monovolume?


Sono completamente d'accordo con Marco... sono due lenti pro ma completamente di verse 2 stop non sono pochi e la differenza fra 14mm e 24mm si sente ... dipende dalle tue esigenze...
ikond700
Vai di 14-24 e non te ne pentirai! comprato da 10 gg e non lo stacco piu' dalla macchina!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dxmat @ Oct 3 2011, 03:25 PM) *
sarebbe più corretto chiedersi:

prendo una spyder o una coupé?


...


Sarebbero simili come indirizzo d'uso, qui invece (tra i due obiettivi) siamo proprio in ambiti differentissimi.

Diciamo spyder e SUV e non se ne parla più ...
dxmat
QUOTE(Aquilasfx @ Oct 3 2011, 03:31 PM) *
l'utilizzo sarebbe a scopo di ritratti fashion ambientati.


--> ritratti a 14mm, ok tutto è possibile..

ma forse il 24/1.4 lo vedrei meglio proprio per la più delicata resa cromatica sull'incarnato, il 14-24 è piuttosto duretto (personali opinioni).
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Aquilasfx @ Oct 3 2011, 03:31 PM) *
l'utilizzo sarebbe a scopo di ritratti fashion ambientati.



allora 24mm 1.4
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Oct 3 2011, 11:50 AM) *
intuento che te lo puoi permettere, 14-24 senza dubbio; il 20mm su FF è orrendo come resa ai bordi, devi chiudere un bel po per avere foto decenti


Stai scherzando? Impariamo a mettere a fuoco un grandangolare spinto su una DSRL e poi ragioniamo. I test ben fatti sono chiari: su FF da bordo a bordo il 20 AFD ha il massimo IQ alle maggiori aperture e la maggior risolvenza (ben oltre i 100 lp/mm a 15 mm dal centro) fra tutti i Nikon grandangolari. Sulla D700 va benissimo e lo feci vedere tempo fa, sullo scanner a 5400 dpi (36 Mp "full color") va in aliasing a 103 lp/mm ancora a 15 mm dal centro. Anche questo l'ho fatto vedere. Inoltre rispetto al 14-24 ha meno flare, più macrocontrasto/brillantezza, ombre più pulite, filtri (extra-importanti), stabilità meccanica, dimensioni e peso, distorsione wavy, ma prossima a zero secondo lo standard TV.... Un purista lo sceglie a volo, insomma.
Molti difetti che appaiono nascono da questi fatti, ignorati dalla massa:
1) l'autofocus, per motivi fisici, va "lungo" sui superwide per insufficiente apertura: i bordi vanno "oltre l'infinito" in realtà. Quindi, correggete amano o, al massimo, affidatevi ai 51 sensori. Il 14-24, meno nitido e più pompato alle basse frequenze, ne soffre di meno, ma ne soffre pure;
2) fotografando un panorama, l'immagine presa ai bordi/angoli è in realtà vicinissima e oltre la PDC a TA;
3) scadente qualità degli ultimi vetrini di MAF standard: usate KatzEyeOptics e oculare DG-2, andate tranquilli, al massimo Live View.
4) Scadente qualità dei filtri AA di derivazione Sony (APS-C e D3x) che crea astigmatismo a go go, anche un po' sul 14-24. Niente a che vedere con una rangefinder M9, M7, Zeiss Ikon, Voigtlander.
Del resto anche il test di TF, unito alle informazioni sulla risolvenza, danno un quadro chiaro della situazione.

Dai miei test del passato su film, D80, D700 e D3x, vi riassumo le mie conclusioni sul 20 AFD:
1) curvatura di campo inferiore al 10% della distanza (molto buona);
2) aberrazione cromatica molto dipendente dalla MAF, generalmente secondaria e sfumata, tende a diventare primaria (rosso-blu) e secca in caso di backfocus;
3) f/2.8 : centro e zona mediana superbe, risolvenza elevata fino al bordo, macrocontrasto buono via via (leggermente) ridotto verso la periferia, con un certo "velo di flare" crescente dovuto all'astigmatismo residuo. Il 14-24 è più contrastato al bordo, ma meno risolvente.
4) f/4: centro, medio e bordo puliti, resta un po' di flare all'angolo estremo, contrasto generale e impatto al massimo. risolvenza ben oltre i 24 Mp fino al bordo;
5) f/5.6: l'immagine si pulisce fino all'angolo, risolvenza impressionante, microcontrasto in leggera discesa (maggior definizione, minore impatto)
6) f/8: max uniformità di resa verso bordo/angolo, in diffrazione al centro e in zona mediana, macrocontrasto/brillantezza in discesa;
7) f/11: trend simile, contrasto macro e micro leggermente ridotti per diffrazione.
8) f/16-22: bruttino per la diffrazione con incupimento dell'immagine, come lo zoom alle aperture medie.
A confronto A/B su film (molto meglio di una 24 Mp a queste focali) con Voigtlander Heliar 15 4.5 e Zeiss ZM 25 (unico per prestazioni il primo, pareggiato il secondo solo dal Leica 24 3.8...), il 20 AFD regge benissimo come definizione, impatto e colore, perdondo, come ovvio per un asimmetrico da (D)SRL, su distorsione e astigmatismo. Lo Zeiss ZF 21, il migliore per reflex, ha imaging simile, leggermente migliore a TA, con un po' meno di CA e di astigmatismo al bordo fino a f/5.6, relativamente meno distorto, ma non tanto... da impensiere i superwide per telemetro.
Aspetto di vedere lo ZM 21 (2.8 o 4.5, vedremo...).
Il resto è leggenda metropolitana duvuta e tecniche e altri equipaggiamenti inadeguati.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(dxmat @ Oct 3 2011, 03:37 PM) *
--> ritratti a 14mm, ok tutto è possibile..

ma forse il 24/1.4 lo vedrei meglio proprio per la più delicata resa cromatica sull'incarnato, il 14-24 è piuttosto duretto (personali opinioni).


Il 14-24 non è duretto, è solo... scarsino su questo punto . Il 24 AFS da 1.4 e 2.8 è al top (ovvero pari allo ZF 28 da f/2 a f/2.8...). A f/4 perde dallo Zeiss, ma è il miglior Nikkor a quella focale, da f/5.6 perde di poco dal 24 AFD (su D3x e, a fortiori, sul film).

A presto telefono.gif

Elio
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pes084k1 @ Oct 3 2011, 04:35 PM) *
Il 14-24 non è duretto, è solo... scarsino su questo punto .

...

A presto telefono.gif

Elio



CVD

... e che su una gamba sola, toccandomi la punta del naso proprio non mi riesce. laugh.gif

Quindi tengo il 14-24 ...

A presto
IPB Immagine
ANTERIORECHIUSO
Ehm, io continuo a non capire l'indecisione tra un 14 ed un 24mm, vista la differenza.
Per ritratti ambientati poi, non scenderei mai sotto i 35mm: piu' sfocato e piu' morbido.

Ecco uno scattino di ieri, fatto col 35 samyang (giusto per far inorridire i puristi messicano.gif ):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 390.2 KB
Slow4u
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Oct 3 2011, 06:52 PM) *
Ehm, io continuo a non capire l'indecisione tra un 14 ed un 24mm, vista la differenza.
Per ritratti ambientati poi, non scenderei mai sotto i 35mm: piu' sfocato e piu' morbido.

Ecco uno scattino di ieri, fatto col 35 samyang (giusto per far inorridire i puristi messicano.gif ):

Ingrandimento full detail : 390.2 KB


Inorridire i puristi?? Epekke ??

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 3 2011, 05:03 PM) *
CVD

... e che su una gamba sola, toccandomi la punta del naso proprio non mi riesce. laugh.gif

Quindi tengo il 14-24 ...

A presto
IPB Immagine


Sempre i soliti sti indiani... messicano.gif
Ciao Luciano
Mattia BKT
QUOTE(Aquilasfx @ Oct 3 2011, 03:31 PM) *
l'utilizzo sarebbe a scopo di ritratti fashion ambientati.


24 o 28 f/1.4

A mio parere imbattibili nei ritratti ambientati.

Ad ogni modo sono lenti molto particolari, che vanno capite ed utilizzate di conseguenza.
Troppo spesso vedo dei 24 1.4 usati (praticamente nuovi) sul mercatino... evidentemente, sono obiettivi che attraggono e solo dopo ci si rende conto che si usano poco o non si usano. O che puo' bastare il 2.8.
Quindi valuta bene, prima di spendere una "D700+24 f/2.8" per uno dei due mostri ingoia-luce.

IMHO le due lenti più creative che esistano in casa Nikon.

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 3 2011, 05:03 PM) *
A presto
IPB Immagine


AHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

You win!

Mi hai steso Marco.

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Oct 3 2011, 06:52 PM) *
Per ritratti ambientati poi, non scenderei mai sotto i 35mm: piu' sfocato e piu' morbido.


Non sono daccordo Anteriore.
Se scendi sotto i 35 ambienti molto di più... e in spazi più stretti pure.
Più sfocato e più morbido non direi, molto dipende dalla distanza di MaF e dalla conseguente composizione.

Lo dico avendo sia il 24 che il 35, non sparo a caso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.