Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Gianmaria Veronese
Cari amici pellicolari..

Premetto che è la prima volta che uso questa pellicola.. Sto svuotando un pò il "magazzino" per poi cominciare ad usare una pellicola sola, la TMax100..

Stamattina mi sono sviluppato un paio di rulli (un 135 e un 120[perchè i 120 son così difficili da caricare nella spirale!?!? Fulmine.gif ]) di PanF plus 50...
Per calcolare il tempo di sviluppo mi son basato su quanto riportato su una tabella ilford da camera oscura (ho buttato la confezione del developer, lo tengo in bottiglie a soffietto).. cioè 1+9 3'30" a 20°C, poi portati a 2'30" per compensare la temperatura, 23°C...
In realtà però la tabella era inerente all'ilfosol2... mannaggia a me che non me sono accorto prima! rolleyes.gif
Lo sviluppo alla fine è comunque andato bene.. quindi nulla di grave..

Spinto da curiosità però poi son andato sul sito ilford a cercarmi il datasheet dell'ilfosol3...
Qua il link: http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/201142795941192.pdf
A pagina 5, sorpresa! Il panF è riportato solo con diluizione 1+14 blink.gif
Ok che 50 ISo non hanno bisogno di molta "potenza", ma che significa l'assenza della diluizione 1+9? huh.gif

Grazie a chi mi vorrà togliere questo dubbio smile.gif

Gianmaria
bergat@tiscali.it
Gianmaria io per il pan fplus ho questa pagina. Vedi se ti può essere utile...

http://www.digitaltruth.com/chart/search_text.php?Film=Pan+F
Gianmaria Veronese
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 3 2011, 02:40 PM) *
Gianmaria io per il pan fplus ho questa pagina. Vedi se ti può essere utile...

http://www.digitaltruth.com/chart/search_text.php?Film=Pan+F

Appunto.. stessa cosa.. solo 1+14 huh.gif
bergat@tiscali.it
Se vedi bene però è scomparso l'ilfosol2 e c'è solo il 3 ameno che l'S non sia il 2 e allora il tempo c'è

.
VinMac
Buon pomeriggio, Gianmaria!
Consultando vecchi testi tecnici, risalenti al 1992, lo sviluppo delle PanF mi viene dato in IlfosolS esclusivamente alla diluizione 1+9. L'unica spiegazione plausibile che riesco ad immaginare è che con i successori dell'IlfosolS la casa abbia voluto dare una diluizione maggiore del prodotto per sfruttare l'effetto compensazione (che dipende appunto dal rapporto di diluizione medesima) e contenere il contrasto cui tendono normalmente le pellicole a sensibilità medio-bassa. Non riesco ad immaginare altro!!!
Buona Nikon a te.
Vincenzo
Gianmaria Veronese
QUOTE(VinMac @ Oct 3 2011, 02:59 PM) *
Buon pomeriggio, Gianmaria!
Consultando vecchi testi tecnici, risalenti al 1992, lo sviluppo delle PanF mi viene dato in IlfosolS esclusivamente alla diluizione 1+9. L'unica spiegazione plausibile che riesco ad immaginare è che con i successori dell'IlfosolS la casa abbia voluto dare una diluizione maggiore del prodotto per sfruttare l'effetto compensazione (che dipende appunto dal rapporto di diluizione medesima) e contenere il contrasto cui tendono normalmente le pellicole a sensibilità medio-bassa. Non riesco ad immaginare altro!!!
Buona Nikon a te.
Vincenzo

Grazie Vincenzo smile.gif In effetti potrebbe essere..
Ad ogni modo stasera me la passo con l'amante (Durst 660) e domani vi dico! laugh.gif

PS
Mi son regalato il Reflecta Crystal 7200.. da bere per tutti! messicano.gif
ZoSo74
Comunque 2'30" di sviluppo sono assolutamente troppo poco.
Si consiglia di non scendere MAI sotto i 5 minuti... potrebbe essere per quello che l'1+9 non è contemplato...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.