Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aquilasfx
Secondo voi qual'è l'obiettivo più consigliato per riprendere ritratti a figura intera in cui si veda anche l'ambiente:

- 14-24 2.8g
- 17-35 2.8D
- 24-70 2.8g
luca.alegiani
su dx scarterei l'ultimo.
in fx direi gli ultimi 2, con preferenza sul 17-35.
Marco (Kintaro70)
24mm f1.4 AFS
35mm f1.4 AFS
Aquilasfx
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 5 2011, 10:40 AM) *
24mm f1.4 AFS
35mm f1.4 AFS


i fissi non sono un po' limitanti?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Aquilasfx @ Oct 5 2011, 10:54 AM) *
i fissi non sono un po' limitanti?



Dipende, ho sia la triade di zoom 14-24, 24-70, 70-200 VR2, sia 85mm f1.4 AFD e 35mm f1.4 AFS.

Giudico impagabile la praticità di uno zoom per le situazioni frenetiche, ma se devo fare un ritratto ambientato (dove non c'è tutta sta gran frenesia) la qualità assoluta, e la luminosità/estrema flessibilità nel controllo PdC di un fisso f1.4 non ha eguali.

Ovvio che non sceglierei un nikkor fisso f2.8 AFD per sostituire i miei zoom, ma qui si parla dello stato dell'arte nelle ottiche a catalogo Nikon.
Attilio PB
Dipende molto da come siamo abituati ad inquadrare, a comporre, e dipende molto da quanto spazio abbiamo a disposizione.
In generale escluderei il 14-24 davvero troppo grandangolare, che mal si presta a "descrivere" le fattezze di abiti e soggetti con le giuste proporzioni, i grandangolari estremi sono adatti a scatti ad effetto ma sono "commercialmente" meno sfruttabili.

Personalmente utilizzo sia il 17-35 che il 24-70 che il 24 f/1,4, un fisso da un lato ti pone una difficoltà in più nella composizione dello scatto, dall'altro ti consente una maggiore qualità anche in situazioni più complesse di luce

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 533.3 KB

in questo scatto fatto al volo al matrimonio di mia nipote la luce era posteriore e molto forte, uno zoom come il 17-35 avrebbe accusato molto di più il controluce e la leggibilità delle ombre sarebbe stata più critica con un 24-70 o un 14-24.
Tendenzialmente io comunque preferisco il 24-70 in tutte le situazioni in cui posso controllare la luce, da un lato ho la "garanzia" di non incappare in deformazioni, dall'altro lato ho la possibilità di chiudere l'inquadratura più rapidamente se la situazione si presta.
Ciao
a.
Aquilasfx
grazie a voi, il mio problemino se così si può dire, deriva dal fatto che io attualmente dispongo del 24-70, ma mi risulta limitato possedendo una D300 :( sto sempre troppo lungo
mullah

Allora 17-35 f2.8 o 16-35 f4.
Precedenza al primo per la maggiore apertura.
IlCatalano
QUOTE(Aquilasfx @ Oct 5 2011, 11:40 AM) *
grazie a voi, il mio problemino se così si può dire, deriva dal fatto che io attualmente dispongo del 24-70, ma mi risulta limitato possedendo una D300 :( sto sempre troppo lungo


Ero in una situazione simile alla tua; facendo foto di spettacolo e di eventi con D300s, mi trovavo - secondo la location specifica - a volte "lungo" con il 24-70/2.8. Ho risolto il problema affiancando al 24-70 un Tamron 17-50/2.8 VC, ottica che ha una resa moto buona, è stabilizzato (fatto da alcuni sottovalutato ma che scattando come me sempre senza flash invece è una risorsa insostituibile) e ha un prezzo assolutamente centrato, sostanzialmente costa la metà di un Nikkor 17-55/2.8 usato!

Posso assicurarti che la resa è più che adeguata per un uso professionale, fermo restando che fissi di fascia alta sono ovviamente più performanti, ma richiedono un esborso quadruplo (!!) e soprattutto uno stile e un'abitudine fotografica specifica.

Ciao buona scelta

IlCatalano
Aquilasfx
credo che risolverò il problema acquistando una FX se mi dite tutti che il 14-24 non è necessario avendo un 24-70... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.