Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
pochaccone
Ciao,
vorrei farvi questa domanda, quando abbassate le sensibilità iso dai 200 forniti dal sensore, agli artificiali 160 (L 0.3) e ai 125 (L 0.7) e 100 (L 1.0)?
Io lo faccio in genere in condizioni di forte luce solare diretta, per desensibillizare un filo il sensore, ma in quali altri circostanze lo fate voi..?

Inoltre, essendo un artificio introdotto via software, aggiunge del rumore alla foto?

Mi riferisco alla D90 e quindi ai sensori DX in generale..
Grazie a tutti
Angelo Fragliasso
QUOTE(pochaccone @ Oct 5 2011, 10:58 PM) *
Ciao,
vorrei farvi questa domanda, quando abbassate le sensibilità iso dai 200 forniti dal sensore, agli artificiali 160 (L 0.3) e ai 125 (L 0.7) e 100 (L 1.0)?
Io lo faccio in genere in condizioni di forte luce solare diretta, per desensibillizare un filo il sensore, ma in quali altri circostanze lo fate voi..?

Inoltre, essendo un artificio introdotto via software, aggiunge del rumore alla foto?

Mi riferisco alla D90 e quindi ai sensori DX in generale..
Grazie a tutti


Dici bene, sono artifici software. Per avere la massima qualità bisogna usare la cd. "sensibilità nominale" cioè, con la D90, 200ISO.

A.
Valejola
QUOTE(pochaccone @ Oct 5 2011, 10:58 PM) *
Ciao,
vorrei farvi questa domanda, quando abbassate le sensibilità iso dai 200 forniti dal sensore, agli artificiali 160 (L 0.3) e ai 125 (L 0.7) e 100 (L 1.0)?
Io lo faccio in genere in condizioni di forte luce solare diretta, per desensibillizare un filo il sensore, ma in quali altri circostanze lo fate voi..?

Inoltre, essendo un artificio introdotto via software, aggiunge del rumore alla foto?

Mi riferisco alla D90 e quindi ai sensori DX in generale..
Grazie a tutti

Non sono un esperto, ma non credo sia un artefizio prodotto da un sw e poi apportato al file.
Alzando gli iso si và ad amplificare il segnale prodotto dai fotodiodi, quindi, se tanto mi dà tanto, abbassando gli iso vado a diminuire questo segnale.
Ma vado ad intuito quindi potrei sbagliarmi.
E quello che pensi, cioè al probabile peggioramento della foto, dovrebbe essere giusto perchè comunque il sensore non lavora nelle condizioni favorevoli...
Va beh, contorno apparte io l'ho usato un paio di volte per poter allungare i tempi di scatto (es. effetto seta per l'acqua) perchè non avendo un filtro nd ho dovuto sviare chiudendo il diaframma e abbassando appunto gli iso nominali.
Ma comunque è stata più una prova che altro...
Se però ci sono altre situazioni in cui è utile abbassarli, sono a tutte orecchie. biggrin.gif
decarolisalfredo
Io non lo mai fatto e probabilmente non lo farò mai.

Diciamo che per avere la minima profondità di campo vuoi tenere il diaframa a f:1.8, ma che c'è tanta di quella luce che 1/8000 di secondo non basta, in questo caso puoi diminuire la sensibilità del sensore.
Oppure vuoi rendere setosa l'acqua di una cascatella, ma che la luce presente è alta e non riesci ad avere un tempo lungo ottimale, anche quì potresti provare con L 1.0.

Come vedi siamo su casi estremi.
89stefano89
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 5 2011, 11:46 PM) *
Io non lo mai fatto e probabilmente non lo farò mai.

Diciamo che per avere la minima profondità di campo vuoi tenere il diaframa a f:1.8, ma che c'è tanta di quella luce che 1/8000 di secondo non basta, in questo caso puoi diminuire la sensibilità del sensore.
Oppure vuoi rendere setosa l'acqua di una cascatella, ma che la luce presente è alta e non riesci ad avere un tempo lungo ottimale, anche quì potresti provare con L 1.0.

Come vedi siamo su casi estremi.


il problema e´ che con la d90 massimo arrivi a /4000 quindi anche con un 2,8 in pieno giorno se vuoi fare un ritratto che stavvhi bene dallo sfondo, devi adeguarti.
anche io non l´ho mai usato daltronde ogni tanto potrebbe tornare utile
Max Lucotti
qui ho usato i 100 iso della d90.
Dovevo aumentare il tempo di esposizione per riprendere il dinamismo dell'acqua e i 3 stop del filtro nd non erano sufficenti, e non volevo chiudere di più il diaframma per evitare la caduta di nitidezza causa diffrazione.

Ps.. io lo uso spesso, e non ci sono perdite di qualità... fidati wink.gif

aggiungo che su questo forum c'è da qualche parte una recensione di una rivista che mostrava come si comportavano i sensori della d90 e d300 a 100 iso... sulla d90 praticamente uguale, la d300s era fin migliore il risultato.

Max
zUorro
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 6 2011, 08:41 AM) *
qui ho usato i 100 iso della d90.
Dovevo aumentare il tempo di esposizione per riprendere il dinamismo dell'acqua e i 3 stop del filtro nd non erano sufficenti, e non volevo chiudere di più il diaframma per evitare la caduta di nitidezza causa diffrazione.

Ps.. io lo uso spesso, e non ci sono perdite di qualità... fidati wink.gif

aggiungo che su questo forum c'è da qualche parte una recensione di una rivista che mostrava come si comportavano i sensori della d90 e d300 a 100 iso... sulla d90 praticamente uguale, la d300s era fin migliore il risultato.

Max


mi fido^^

grande MAX!
Rinux.it
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 6 2011, 08:41 AM) *
sulla d300s era fin migliore il risultato.


Questa sì che è una bella notizia!
Grazie Max.
hasitro
... bella discussione ... spero continui con altri pareri dei lumi ... e magari qualche link ...

la sotto non mi sono mai spinto ...
guru.gif
andreasoft
QUOTE(pochaccone @ Oct 5 2011, 10:58 PM) *
... quando abbassate le sensibilità iso dai 200 forniti dal sensore, agli artificiali 160 (L 0.3) e ai 125 (L 0.7) e 100 (L 1.0)? ...


Ogniqualvolta ti servono i 100 ISO.

E le occasioni sono varie, ad es:

- quando vuoi schiarire con il flash in esterni per avere la massima apertura possibile dell'obiettivo (compatibilmente con il minimo tempo sincro)
- quando vuoi usare un diaframma più aperto possibile mantenendo il tempo entro i limiti della fotocamera (luce solare fortissima).
- quando vuoi allungare il tempo di scatto il più possibile, magari per un mosso creativo
- quando vuoi scattare con una determinata coppia tempo /diaframma (da cui derivano i 100 ISO)
- ...

Insomma, è un'opzione utilissima in molte occasioni, usala pure tranquillamente.

Ciao
Andrea.
gian189
Ciao ragazzi,
non sapevo che la sensibilità nominale fosse di 200 ISO e che i 100 fossero solo un artificio.
Avevo letto sul libro di Kelby che per mantenere la nitidezza di una foto la migliore possibile di tenere la sensibilità il più basso possibile in base alla situazione.
Partendo da qui sulla mia D7000 parto con lo scattare sempre con ISO 100 poi se non bastano alzo.

Nel mio piccolo non mi sembra ci siano perdite di qualità tra 100 e 200 ma non mi sento di poter esprimere un giudizio. Vorrei solamente capire comunque se sia più corretto partire come base di partenza dai 100 o dai 200 ISO o se sia indifferente (posto che è solo una base di partenza poi uno si regola in base alle esigenze specifiche della foto).

grazie
ciao
gian189
andreasoft
QUOTE(gian189 @ Oct 7 2011, 11:28 AM) *
... Vorrei solamente capire comunque se sia più corretto partire come base di partenza dai 100 o dai 200 ISO o se sia indifferente (posto che è solo una base di partenza poi uno si regola in base alle esigenze specifiche della foto).


Non si tratta di corretto o scorretto.

Usa 100 ISO ogniqualvolta ti servono i 100 ISO, e le occasioni sono svariate, leggi il mio post poco sopra.

Ciao
Andrea.
Max Lucotti
ecco, trovato l'articolo, a pag 24-25 d90 &d300.
potete notare che a 100 iso nella d300 la gamma dinamica aumenta, mentre nella d90 leggermente diminuisce, ma roba da poco.
Il segnale rumore è miglore a 100 iso.

tutti fotografi

Max
89stefano89
cavolo la d90 e´ meno rumorosa a 100iso che a 200, peccato perda un po´ di gamma...
Max Lucotti
Io non mi fossilizzerei su questi dati, tutti da verificare se poi realmente corretti.

Dico che i 100 iso si possono usare tranquillamente se servono, non ho notato ne miglioramenti ne peggioramenti sinceramente, neanche sul fronte rumore.

Max
Rinux.it
QUOTE(andreasoft @ Oct 7 2011, 11:05 AM) *
- quando vuoi scattare con una determinata coppia tempo /diaframma (da cui derivano i 100 ISO)


Questa non mi è "arrivata".
La potresti spiegare a beneficio di tutti noi? Magari con un esempio?

Ciao,
Rinux
rockyou
QUOTE(andreasoft @ Oct 7 2011, 11:05 AM) *
Ogniqualvolta ti servono i 100 ISO.

E le occasioni sono varie, ad es:

- quando vuoi schiarire con il flash in esterni per avere la massima apertura possibile dell'obiettivo (compatibilmente con il minimo tempo sincro)
- quando vuoi usare un diaframma più aperto possibile mantenendo il tempo entro i limiti della fotocamera (luce solare fortissima).
- quando vuoi allungare il tempo di scatto il più possibile, magari per un mosso creativo
- quando vuoi scattare con una determinata coppia tempo /diaframma (da cui derivano i 100 ISO)
- ...

Insomma, è un'opzione utilissima in molte occasioni, usala pure tranquillamente.

Ciao
Andrea.




Se adoperaste la D3000 mettereste i 100 iso fissi perchè a medi ed alti iso fa un "baccano" enorme. Questo non perchè la D3000 sia una macchina con difetti di fabbrica, ma perchè gli alti iso necessitano di macchine che li sappiano gestire senza far perdere troppa qualità alle foto.
Con la D5100 le cose migliorano sensibilmente ma non abbastanza per poter dire che a 400 iso il rumore è scomparso.
Io credo che con 100 iso si risolvano gran parte delle situazioni che si presentano di fronte al fotografo, poi naturalmente se si dispone di una macchina in grado di gestire gli alti Iso, questi si possono sfruttare nelle situazioni in cui possono far comodo.
Pero' a mio avviso, sopratutto con macchine di fascia media, gli alti Iso fanno perdere di qualità.
enrico_79
Iso 100 in L1.0 sono una manna dal cielo nel momento in cui hai bisogno di scattare a TA in condizioni di luce fortissima che porterebbe l'otturatore a non compiere il proprio dovere nell'8 millesimo o 4 millesimo di secondo.

Sono manna dal cielo se non possiedi un filtro ND da x stop o un filtro polarizzato (perdi comunque 1 o 2 stop), per ottenere il mosso con il diaframma tutto chiuso e luce a volontà talvolta è necessario abbassare il valore iso in modo da aumentare il tempo di scatto almeno a 1/30.

Sono rari casi, e se son rari non starei a crearmi falsi problemi sulla qualità deteriorata che viene attribuita agli iso NON nativi.

wink.gif

Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.