Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
rockyou
L'altro ieri mi è capitato di fare questo scatto. I dolori sono cominciati appena ho dato il Raw in pasto al View Nx per formare il jpg.
Figura di colore nero, uniforme, posto in controluce. Ho usato anche un po' di flash, alla fine, pero' il risultato non mi soddisfa.
Vorrei salvare lo scatto, chiedo a chi ha piu' esperienza di me come fare, e come comportarsi con la Reflex in situazioni simili.
ps
l'obbiettivo usato è il 18/55, la macchina è la D5100 (sono passato alla 5100 ma conservo la D3000).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB
bergat@tiscali.it
devi sovraesporre di due diaframmi. Non vedi che hai esposto per lo sfondo?

ho provato a correggertela ma parte errori tipo dlighting Nr impostato ecc ecco il risultato:



Clicca per vedere gli allegati
Antonio Canetti
gli animali neri pongono delle difficolta oggettive in fase di esposizione:

se esponi per l'ambiente il soggetto diventa una macchia nera e basta

se si espone per il gatto nero viene si bene, ma l'ambiente è completamente sovra esposto.

per gli animali domestici, nel ambito del possibile, in piena ombra con fondi non luminosi, in modo che ci sia troppa differenza di luce tra l'animale e il fondo, magari anche von l'aiuto di un flash.


Antonio
maxbunny
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 7 2011, 10:39 AM) *
gli animali neri pongono delle difficolta oggettive in fase di esposizione:

se esponi per l'ambiente il soggetto diventa una macchia nera e basta

se si espone per il gatto nero viene si bene, ma l'ambiente è completamente sovra esposto.


si, è così. Bisogna trovare il giusto compromesso...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 592.8 KB

o magari usare il flash solo come riempimento..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 871.8 KB



andreasoft
QUOTE(rockyou @ Oct 7 2011, 10:19 AM) *
Figura di colore nero, uniforme, posto in controluce. Ho usato anche un po' di flash, alla fine, pero' il risultato non mi soddisfa....


Un classico dei classici smile.gif

Allora, per valorizzare un soggetto, occorre SEMPRE esporre per il soggetto.

Che significa "esporre per il soggetto"? Significa renderlo in foto come lo si vede ad occhio nudo, ovviamente se se ne vuole un'interpretazione fotografica realistica (che ovviamente non è l'unica possibile).

Come si espone per un soggetto? Occorre puntare l'esposimetro su di esso (spot, o riempire il mirino il più possibile con esso) e COMPENSARE secondo il suo tono.

E se il soggetto è un gatto nero? Per un gatto nero, e pure in ombra, la compensazione di partenza che con la mia fotocamera e la mia esperienza imposterei d'istinto è almeno -1.7, se non -2. Ogni fotografo deve avere la propria esperienza e deve conoscere come reagisce la propria fotocamera, questi sono solo punti di partenza, ma l'importante è capire il concetto di base che c'è dietro.

La stessa cosa vale volendo usare il flash di schiarita. Si espone per lo sfondo, ma la flashata va COMPENSATA negativamente (di quanto, lo stabilisce la conoscenza della propria attrezzatura e la propria esperienza di fotografo).

Se hai altri dubbi, chiedi pure.

Ciao
Andrea.
Valejola
Ma non basterebbe un colpetto di flash o, se la luce del flash non piace, spostare il soggetto nero a favore di luce (come nell'esempio del merlo)?
rockyou
Senza flash, o comunque senza altra fonte luminosa diretta sull'animale, penso sia difficile risolvere la foto, almeno per me. Cosi' stavo pensando a delle soluzioni in post produzione.

@ bergat@tiscali.it
La tua soluzione mi suggerisce di estrarre 2 foto dal raw, (pensare di fare scatti multipli con diversa esposizione avendo di fronte un soggetto come un'animale che puo' muoversi da un momento all'altro, è da escludere in partenza) una sovraesposta fino ad ottenere la figura dell'animale cosi' come è ben evidenziata nella foto che hai allegato; l'altra sotto esposta quel tanto che basta per ridurre le alte luci dello sfondo. Poi dovrei unire i due (o piu') risultati con un programma per hdr apposito, miscelandoli opportunamente per ottenere la foto ottimale.

@ Antonio Canetti
Credo anche io che l'uso del flash sia indispensabile, se non si vuole ricorrere alla post produzione. Io volevo salvare lo scatto perchè quel gatto è quasi inavvicinabile e non so quando e se mi si ripresenta l'occasione di fotografarlo cosi' da vicino e in tranquillità. Devo convincerlo con del cibo, e non sempre ci riesco. Il gatto che è in posa sta attendendo il cibo ed è particolarmente affamato.

@ maxbunny
Ho usato il flash compensando negativamente al massimo valore consentito dalla mia D5100. In qualche altro scatto con valori di compensazione negativa meno alti si nota il bagliore sugli occhi dell'animale e io non volevo che apparissero.
Fotografarlo in altre situazioni di luminosità non mi ha creato problemi. Con il 50mm 1.8 forse sarei riuscito ad isolare il soggetto dallo sfondo e avrei potuto concentrarmi piu' sul soggetto per quanto riguarda la luminosità, cosi' avrei ottenuto un risultato simile alla seconda foto dell'uccello che hai postato.
Ho qui una foto del gatto scattata proprio col 50mm e 1.8 di apertura. Il gatto è quasi in controluce e lo sfondo sfocato e percio' ho potuto concentrarmi meglio sulla figura dell'animale per quanto riguarda l'esposizione

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

@ andreasoft
Ho usato il flash compensandolo negativamente al massimo valore consentito dalla mia d5100. In altri scatti, con compensazione flash (sempre negativa) ma con valori minori, si nota il bagliore del flash sugli occhi.
La soluzione che tu suggerisci è quella di:
Esposizione spot, punto af singolo, quindi regolare l'esposizione e poi impostare (sulla macchina) -1.7 o -2 come sottoesposizione, quindi provare a scattare senza flash?

@ Valejola
Il gatto è immaneggiabile per il momento, giusto qualche carezza dietro compenso alimentare, e con molta cautela, perchè soffia minaccioso.
andreasoft
QUOTE(rockyou @ Oct 7 2011, 02:09 PM) *
@ andreasoft
... La soluzione che tu suggerisci è quella di:
Esposizione spot, punto af singolo, quindi regolare l'esposizione e poi impostare (sulla macchina) -1.7 o -2 come sottoesposizione, quindi provare a scattare senza flash?


Si. questa è una delle possibilità. E scattando in manuale ti eviti anche la scocciatura di ricordarti di compensare.

Ovviamente, in controluce, ti giochi lo sfondo, ricorda che stai esponendo per il soggetto. Ma se saprai aprire il diaframma (per sfocare lo sfondo) e comporre bene, otterrai la foto giusta, tutti guarderanno il gatto, e non lo sfondo smile.gif

Ciao
Andrea.
rockyou
Il diaframma era tutto aperto, il 18/55 non sforna grandi sfocati, e lo sfondo costituito dalla vegetazione non si puo' sottoesporre piu' di tanto.
Ho provato a usare il Photomatix fondendo un jpg sottoesposto a -2 e l'altro a +2, estratti dal raw, ma il risultato è deludente per quanto riguarda la qualità della foto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB

Antonio Canetti
anzi direi bene un hdr usato bene, se gli dai un po' di maschera di contrasto, la foto è godibile.


Antonio
dimapant
QUOTE(maxbunny @ Oct 7 2011, 10:53 AM) *
si, è così. Bisogna trovare il giusto compromesso...

Ingrandimento full detail : 592.8 KB

o magari usare il flash solo come riempimento..

Ingrandimento full detail : 871.8 KB


Non è questione di compromesso, è questione di illuminazione.

Queste tue non sono dei controluce secchi, in particolare la prima il soggetto è ben illuminato, non sono condizioni comparabili con quella del gatto, nemmeno da lontano.

saluti cordiali
dimapant
QUOTE(rockyou @ Oct 7 2011, 10:19 AM) *
L'altro ieri mi è capitato di fare questo scatto. I dolori sono cominciati appena ho dato il Raw in pasto al View Nx per formare il jpg.
Figura di colore nero, uniforme, posto in controluce. Ho usato anche un po' di flash, alla fine, pero' il risultato non mi soddisfa.
Vorrei salvare lo scatto, chiedo a chi ha piu' esperienza di me come fare, e come comportarsi con la Reflex in situazioni simili.
ps
l'obbiettivo usato è il 18/55, la macchina è la D5100 (sono passato alla 5100 ma conservo la D3000).

Ingrandimento full detail : 3.2 MB


In quelle condizioni di illuminazione, con la reflex ci fai poco se non usi il flash, che ti rovina l’atmosfera: quella foto, a parer personalissimo mio, senza un fotoritocco fatto bene, non ti viene bene.

Con il fotoritocco, la foto la riprendi, e, al solito, non c’è mai un modo solo; io posso suggerire due metodi:

1) se hai fatto un paio di scatti, uno esposto per il gatto, fai una fusione dei due, ma NON la puoi fare a tappeto su tutta l’immagine, come hai fatto tu, la foto è squallida cromaticamente, la fusione la devi fare solo settorializzata al gatto, lasciando lo sfondo tuo originale, mentre il gatto, solo quello, lo schiarisci.
La maschera di settorializzazione va fatta bene, devi scontornare con precisione, la precisione deve essere tale da scontornare in pelo del gatto, al singolo pelo, e ci sono diversi metodi

2) Se hai un solo scatto, lo recuperi sempre e comunque bene, sempre scontornando il gatto con precisione, schiarendolo, riprendendo il contrasto ed il cromatismo.

In entrambi i casi:

a) il pelo del gatto va ravvivato nelle zone chiare

cool.gif Lo sharpening da applicare all’immagine va settorializzato almeno su tre zone diverse e con valori diversi: una per il gatto, una per la zona in basso, ed una sullo sfocato medio a sinistra.

Io la farei in fotoritocco, non di fotocamera, lo vedo praticamente impossibile farlo di fotocamera senza rovinare l’atmosfera originale dello scatto.

Saluti cordiali
rockyou
@ dimapant

La zona dove il gatto si posa è in ombra, e questo rende piu' difficile le cose.
Non ho molta dimestichezza con i programmi per gli hdr e forse è questa la causa della perdita di qualità della foto uscita dal Photomatix. Provero' col Corel a fare il lavoro di scontorno come hai suggerito e portando la figura del gatto in un livello separato per elaborarlo.
Oggi ho fatto un'altro scatto al felino. C'era meno luce del solito e il problema si è ripresentato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Qualche giorno fa la luce era piu' potente e calda e la foto è venuta bene.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
Rinux.it
La prima è priva di dettaglio. Vuol dire che non hai ben esposto per il soggetto (gatto) in primo piano, bensì per lo sfondo che essendo molto luminoso ti ha "comandato" l'esposimetro facendoti diaframmare. C'è mancato poco che facessi solo la silhouette del gatto.
dimapant
QUOTE(rockyou @ Oct 8 2011, 06:43 PM) *
@ dimapant

La zona dove il gatto si posa è in ombra, e questo rende piu' difficile le cose.
Non ho molta dimestichezza con i programmi per gli hdr e forse è questa la causa della perdita di qualità della foto uscita dal Photomatix. Provero' col Corel a fare il lavoro di scontorno come hai suggerito e portando la figura del gatto in un livello separato per elaborarlo.
Oggi ho fatto un'altro scatto al felino. C'era meno luce del solito e il problema si è ripresentato

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Qualche giorno fa la luce era piu' potente e calda e la foto è venuta bene.

Ingrandimento full detail : 4 MB


Non ci vogliono gli HDR, basta Photoshop, ma va saputo usare e la foto si recuperava.

Certamente se c'è più luce sul gatto viene meglio di sicuro.
hai settato lo spazio colore di fotocamera in sRGB, e non è buona cosa, tagli colori e dinamica quando scatti, poi il fotoritocco ce lo fai male, se scatti in Jpeg: metti Adobe RGB, è migliore, catturi più colori allo scatto.

Quella scura è sfocata, non ci facevi nulla comunque.

Saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.