Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ennio77
Scusate la domanda, ma non ho capito bene se e quanto conta il paese di produzione di un obiettivo Nikkor (di recente tra l'altro non li fanno solo in Cina??)
Mauro Villa
Gli obiettivi Nikon sono per la maggior parte costruiti in Giappone meno gli zoom
di fascia economica che sono prodotti in Tailandia e i 2 cinquantini che vengono fabbricati in Cina.
xinjia
e comunque tutti gli obiettivi nikon sono costruiti con la stessa attenzione e controllate dai tecnici giapponesi!
-missing
Mah, sembra ieri che i puristi pretendevano il "made in Germany" e storcevano il naso davanti al "made in Japan". Il mondo cambia in fretta....
milk
Per Mauro Villa: nel barilotto del mio cinquantino " NIKKOR AFD 50/1.4" c'è scritto "made in japan".

Milko
_Lucky_
QUOTE(paolodes @ Nov 7 2005, 03:47 PM)
Mah, sembra ieri che i puristi pretendevano il "made in Germany" e storcevano il naso davanti al "made in Japan". Il mondo cambia in fretta....


ecco perche' mi tengo ben stretti i miei Zeiss....
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Alessandro Raffaeli
QUOTE(paolodes @ Nov 7 2005, 03:47 PM)
Mah, sembra ieri che i puristi pretendevano il "made in Germany" e storcevano il naso davanti al "made in Japan". Il mondo cambia in fretta....
*




certo è paradossale visto che la Nikon è giapponese!
enrico1974
QUOTE(milko67 @ Nov 8 2005, 04:28 PM)
Per Mauro Villa: nel barilotto del mio cinquantino " NIKKOR AFD 50/1.4" c'è scritto "made in japan".

Milko
*



Fino a qualche tempo fa era fatto in Cina solo 1,8. Oggi sono fatti entrambi in Cina.
carmelo68
QUOTE(enrico1974 @ Nov 9 2005, 12:05 PM)
Fino a qualche tempo fa era fatto in Cina solo 1,8. Oggi sono fatti entrambi in Cina.
*



FIU' Mi sono salvato!! Forse ho una degli ultimi esemplari made in Jap
nikk
QUOTE(paolodes @ Nov 7 2005, 03:47 PM)
Mah, sembra ieri che i puristi pretendevano il "made in Germany" e storcevano il naso davanti al "made in Japan". Il mondo cambia in fretta....
*




Ed un domani, con in mano le ottiche "Made in Italy", rimpiangeremo la qualità "made in China".... rolleyes.gif

Comunque, attualmente, le ottiche che sono prodotte in China, vengono seguite con supervisione della casa madre, chiaramente con costi inferiori.
xinjia
QUOTE(raffaeli @ Nov 9 2005, 11:00 AM)
certo è paradossale visto che la Nikon è giapponese!
*



credo che intendesse i puristi zeiss e leica cercavano le ottiche tedesche e non i nikonisti! wink.gif
lucaoms
QUOTE(nikk @ Nov 9 2005, 01:56 PM)
Ed un domani, con in mano le ottiche "Made in Italy", rimpiangeremo la qualità "made in China"....  rolleyes.gif
Comunque, attualmente, le ottiche che sono prodotte in China, vengono seguite con supervisione della casa madre, chiaramente con costi inferiori.
*


non esageriamo ragazzi.......
ma come paragoni il made in italy con il made in china? hmmm.gif
esatto le ottiche economiche si fanno in china per motivi di costo.....e la casa madre puo' seguirla quanto vuoi ma sempre in china siamo...(norme di sicurezza-contratti dei lavoratori etc etc).
poi se c'è che è piu contento di comprare un qualunque oggetto costruito in china piuttosto che in italia allora.......degustibus non disputandum est (i gusti non si giudicano)
ciao
FZFZ
QUOTE(paolodes @ Nov 7 2005, 03:47 PM)
Mah, sembra ieri che i puristi pretendevano il "made in Germany" e storcevano il naso davanti al "made in Japan". Il mondo cambia in fretta....
*




Si ma erano gli utenti di Leica e Zeiss....non certo di Nikon!!!
Anche perchè pretendere che una casa giapponese produca in Germania... blink.gif
sarebbe assurdo!

Buone foto!

Federico.
-missing
Non mi sono spiegato. Ricordavo tempi lontani (inizio anni '60) in cui "Made in Japan" significava radioline a transistor gracchianti e brutte imitazioni della FIAT 600. A quei tempi la qualità fotografica assoluta era tedesca. I prodotti giapponesi facevano sorridere. In qualche anno smettemmo tutti di sghignazzare, eccome!
Oggi - in qualche modo - la vicenda sembra ripetersi con Cina, Thailandia, etc....
xinjia
mentre il mercato fotografico tedesco sta pertendo molti punti, surclassato sempre di più dalla giapponesi!
FZFZ
QUOTE
mentre il mercato fotografico tedesco sta pertendo molti punti, surclassato sempre di più dalla giapponesi!


Solo dal punto di vista commerciale....


Buone foto!

Federico.
ConteMaxS
Se a qualcuno interessa abbiamo delle ottime ottiche universali Made in Forcella: Naples.
lucaoms
QUOTE(xinjia @ Nov 9 2005, 06:57 PM)
mentre il mercato fotografico tedesco sta pertendo molti punti, surclassato sempre di più dalla giapponesi!
*


infatti se vuoi comprarti un banco o una medio formato......
nikk
QUOTE(lucaoms @ Nov 9 2005, 04:29 PM)
non esageriamo ragazzi.......
ma come paragoni il made in italy con il made in china? hmmm.gif
esatto le ottiche economiche si fanno in china per motivi di costo.....e la casa madre puo' seguirla quanto vuoi ma sempre in china siamo...(norme di sicurezza-contratti dei lavoratori etc etc).
poi se c'è che è piu contento di comprare un qualunque oggetto costruito in china piuttosto che in italia allora.......degustibus non disputandum est (i gusti non si giudicano)
ciao
*




La mia voleva essere una battuta e provocazione, visto l'andamento economico dei due paesi......rimpiansero in passato le ottiche tedesche, probabilmente lo faranno anche con le made in china, quando verranno spostati tali tipi di lavorazioni. Ma non penso che saremo noi i successivi produttori di ottiche in futuro.

Se guardi bene, la stragrande maggioranza degli oggetti che ti circondano ed utilizzi, non ultimi i particolari di autovetture, sono prodotti in Cina.
Qualcosa di buono, a quanto pare, lo producono.

Norme di sicurezza, contratti e tutela del lavoro sono ancora una chimera in Cina.
Ma sono sicuro che, anche sotto la supervisione della casa madre, in Italia non saremmo in grado di produrre altrettanto bene (qualitativamente parlando).
Abbiamo perso molto in questi ultimi anni. Sempre qualitativamente parlando.
Stiamo perdendo le capacità tecniche, stiamo regredendo.
Ormai "made in Italy" come si deve non l'abbiamo neanche più nelle grandi opere e nell'abbigliamento, che nel passato trentennio erano il nostro punto di forza.

Io, nei limiti del possibile, scelgo prodotti acquistati nella comunità europea (tranne la Francia. Ho smesso di acquistare qualsiasi prodotto francese da quando fecero gli esperimenti nucleari sulle loro isole nel Pacifico dry.gif . Un embargo personale rolleyes.gif ).

Ma certe volte non è questione di de gustibus: se vuoi un'ottica per fotografare, devi comprare quello che producono e dove lo producono.
Io, del mio 50 1.8 D "chinese" sono molto contento. smile.gif Come del 70-300G, ecc. ecc. tongue.gif
Ciao Luca cool.gif






xinjia
QUOTE(lucaoms @ Nov 10 2005, 10:29 AM)
infatti se vuoi comprarti un banco o una medio formato......
*



non dico come qualità! ma come tipo di produzione! adesso purtroppo la leica è sempre meno usata soprattutto con l'avento delle nuove reflex digitali, come l'hasselblad perchè il mercato delle medio formato ripeto purtroppo sta diminuoendo molto sempre per colpa del digitale!
lucaoms
QUOTE(nikk @ Nov 10 2005, 02:11 PM)
La mia voleva essere una battuta e provocazione, visto l'andamento economico dei due paesi......Ma sono sicuro che, anche sotto la supervisione della casa madre, in Italia non saremmo in grado di produrre altrettanto bene (qualitativamente parlando).Abbiamo perso molto in questi ultimi anni. Sempre qualitativamente parlando.
Stiamo perdendo le capacità tecniche, stiamo regredendo.
Ormai "made in Italy" come si deve non l'abbiamo neanche più nelle grandi opere e nell'abbigliamento, che nel passato trentennio erano il nostro punto di forza.
Ciao Luca  cool.gif
*


non apriamo un discorso che ci porterebbe in un labirinto di OT......
pero' scusami ma quello che affaermi sopra è un po denigrante....nei confronti della Ns industria...(con tutti i suoi diffetti per carita')ma non dimenticare che in diversi settori siamo al top.
io (italiano con un azienda italiana) costruisco particolari per progetti aerospaziali americani(pathfinder etc)-progetto arianne7 ( razzo europeo) tramite germania..... particolari per AIRBus 380, particoalri motgp/F1 per clienti stranieri.....e ti assicuro che i signori in questione hanno provato a fare costruire nei loro paesi (per ildiscorso quantita' in china non se ne parla neanche ,10/20pz) ma li facciamo noi in italia....
lo sai che tutti i materiali per gli interni (stoffe e plastiche) per i sigonori Gino BMW e Franco Mercedes per esempio sono italiani...
se poi mi dici che siamo troppo cari (con l'euro è dura esportare) tui do ragione e ti do ragione anche sul fatto che molti Pseudo imprenditori abbiano dormito sugli allori e si sono persi per la strada il discorso INNOVAZIONE della tecnologia, perchè tanto il lavoro mamma fiat cè lo dava lo stesso...
ora il discorso è diverso e prima che ci arrivino in china ( e tra qualche anno arriveranno ai ns livelli ,ma non ancora adesso) dobbiamo capire che la Ns fetta di mercato è cambiata e dobbiamo adeguarci......
scusate se troppo OT
ciao nikk biggrin.gif
Giuliano_TS
QUOTE(nikk @ Nov 10 2005, 03:11 PM)
Se guardi bene, la stragrande maggioranza degli oggetti che ti circondano ed utilizzi, non ultimi i particolari di autovetture, sono prodotti in Cina.
Qualcosa di buono, a quanto pare, lo producono.

Non è che producono cose buone, bensì soprattuttoi a bassissimo costo, grazie ad una ferrea dittatura che non consente sindacati, scioperi, miglioramenti economici. E la qualità si avvicinerà (forse) a quella di altri paesi ma non l'eguaglia sicuro. Ma questo ha poca importanza visti gli altissimi profitti che con tale delocalizzazione si possono realizzare. E così l'occidente si suicida.
Tornando al tema principale, io personalmente sono molto scettico sul fatto che la qualità dei Nikkor prodotti in Cina sia assolutamente identica a quella dei precedenti prodotti in Giappone. Ed inoltre, i prezzi di vendita, grazie al costo enormemente inferiore della manodopera, si sono più che dimezzati? hmmm.gif

PS: guarda che gli esperimenti atomici li hanno effettuati pure i cinesi texano.gif .
lucaoms
QUOTE(giulianodits @ Nov 10 2005, 02:50 PM)
Non è che producono cose buone, bensì soprattuttoi a bassissimo costo, grazie ad una ferrea dittatura che non consente sindacati, scioperi, miglioramenti economici. E la qualità si avvicinerà (forse) a quella di altri paesi ma non l'eguaglia sicuro. Ma questo ha poca importanza visti gli altissimi profitti che con tale delocalizzazione si possono realizzare. E così l'occidente si suicida.
Tornando al tema principale, io personalmente sono molto scettico sul fatto che la qualità dei Nikkor prodotti in Cina sia assolutamente identica a quella dei precedenti prodotti in Giappone. Ed inoltre, i prezzi di vendita, grazie al costo enormemente inferiore della manodopera, si sono più che dimezzati? hmmm.gif

PS: guarda che gli esperimenti atomici li hanno effettuati pure i cinesi  texano.gif .
*


Pollice.gif quoto in pieno (che poi il 50ino made in china funzioni bene tanto quanto il made in japan lo so........) ma se sulla mai d2hs o sul af-s 80-200 f2.8 leggessi made in china.....non so
ciao
xinjia
il 50ino made in china o visto che va benissimo come quello made in japan!
io però che l'ho acquistato da pochissimo nuovo ho trovato la scritta made in japan! che la nikon abbai ricominiato la produzione giapponese????
nikk
QUOTE(giulianodits @ Nov 10 2005, 02:50 PM)
....... Ed inoltre, i prezzi di vendita, grazie al costo enormemente inferiore della manodopera, si sono più che dimezzati? hmmm.gif


*




No, sono solo aumentati gli utili per la produzione, la distribuzione e il commercio.
I prezzi di vendita.... ciccia. mad.gif

Scusate l'OT, è ovvio che ognuno vive le proprie realtà, ed ognuno protrebbe proporre decine di esempi pro e contro l'industria italiana o quella cinese.
Io penso solo che se realmente l'industria italiana ( in generale e non nello specifico come quello citato da Luca, nel quale non mi sento nemmeno in grado di giudicare), avesse mantenuto uno standard superiore a quello cinese.......
ohmy.gif
Per quanto riguarda gli esperimenti nucleari, sarebbe dura riuscire a comprare cose non cinesi. Ricordo però l'arroganza con cui i francesi imposero l'evento a chi protestava.
Forse questo mi ha dato fastidio.
Probabilmente i nostri ambientalisti non hanno fatto voce grossa con la Cina.
Sarà per quello che non ricordo che la Cina abbia fatto altrettanto con loro....... rolleyes.gif

Scusate ancora l'OT.

Torniamo alla questione obiettivi.
Nikon mi sembra abbastanza seria da evitare cali qualitativi nella produzione cinese.
Ma forse è lo standard di progettazione di tale linea che è gia inferiore alla linea prodotta in Giappone.


Giuliano_TS
QUOTE
Nikon mi sembra abbastanza seria da evitare cali qualitativi nella produzione cinese.

Però, guarda caso, le batterie di cui ora deve provvedere alla sostituzione sono fabbricate in Cina, e la D70, di cui più d'una - onestamente - hanno dimostrato aver dei problemi, sono fabbricate in Tailandia e non in Giappone. Ci sarà un nesso? Io ritengo di sì.
nikk
QUOTE(giulianodits @ Nov 10 2005, 03:53 PM)
Però, guarda caso, le batterie di cui ora deve provvedere alla sostituzione sono fabbricate in Cina, e la D70, di cui più d'una - onestamente - hanno dimostrato aver dei problemi, sono fabbricate in Tailandia e non in Giappone. Ci sarà un nesso? Io ritengo di sì.
*





Le batterie sono prodotte da case del settore su specifiche Nikon.
Stai sicuro che quell'azienda ha perso una importante collaborazione con Nikon. texano.gif O per lo meno ne pagherà care le conseguenze........

Le D70 avrebbero avuto le stesse problematiche se costruite in Giappone, in Italia o in Usa. Sono apparecchiature elettroniche molto sofisticate, e come tali hanno problematiche strettamente legate al loro utilizzo (maneggiabilità, piccoli urti, cambi di temperature). Se fossero degli stereo o televisori, destinati a stare su un mobile, dimostrerebbero molte meno problematiche. E molto più tardi.

Tolto il problema mirino (assemblamento?), il resto delle magagne direi che è principalmente di origine elettronica.
lucaoms
QUOTE(nikk @ Nov 10 2005, 04:19 PM)
Le batterie sono prodotte da case del settore su specifiche Nikon.
Stai sicuro che quell'azienda ha perso una importante collaborazione con Nikon.  texano.gif  O per lo meno ne pagherà care le conseguenze........

Le D70 avrebbero avuto le stesse problematiche se costruite in Giappone, in Italia o in Usa. Sono apparecchiature elettroniche molto sofisticate, e come tali hanno problematiche strettamente legate al loro utilizzo (maneggiabilità, piccoli urti, cambi di temperature). Se fossero degli stereo o televisori, destinati a stare su un mobile, dimostrerebbero molte meno problematiche. E molto più tardi.

Tolto il problema mirino (assemblamento?), il resto delle magagne direi che è principalmente di origine elettronica.
*


tanto qui c'è il cane che continua a mordersi la coda......e le parti elettroniche dove vengono assemblate?
e come mai La D100 dopo 3 anni di vita è ancora un riferimento?
e la d70 (del quale sono possesore) dopo tre mesi è diventata 70S e comunque qualche problemuccio(vedi led verde) lo ha dato.....per contro non escludo che gli stessi problemi avrebbero potutio verificarsi in Jap (non lo so io e non lo sa nessuno) ma ti ripeto la Mia d100 dopo 3 anni problemi zero.....i fatti sono questi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.