Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gilbert'76
ho appena riletto un vecchio post che spiegava molto bene un sistema per la miscelazione di due scatti uguali
uno esposto giusto per le parti in luce
e viceversa uno esposto bene per le ombre.....

O si fanno due scatti uguali sovraesponendo e sottoesponendo
o si salvano due file raw della stessa foto aggiustati con capture col advanced raw...

Ho capito piuttosto bene, Pollice.gif

ma come si miscelano con Photoshop?
perdonatemi ma non ne ho la più pallida idea.................... hmmm.gif
laciodrom
io uso la stessa tecnica che adopero per realizzare scatti in bianco e nero con solo alcuni elementi a colori e faccio così:
mi muovo sui livelli, in particolare metto su un livello lo scatto esposto per le luci e sopra un altro livello con lo scatto esposto per le ombre, adoperando poi lo strumento gomma elimino da quello esposto per le ombre le porzioni di fotogramma dove ci sono delle luci da far uscire fuori e il gioco è fatto.....
ciao smile.gif
Gefry
QUOTE(Gilby @ Nov 7 2005, 01:56 PM)
ho appena riletto un vecchio post che spiegava molto bene un sistema per la miscelazione di due scatti uguali
uno esposto giusto per le parti in luce
e viceversa uno esposto bene per le ombre.....

O si fanno due scatti uguali sovraesponendo e sottoesponendo
o si salvano due file raw della stessa foto aggiustati con capture col advanced raw...

Ho capito piuttosto bene, Pollice.gif

ma come si miscelano con Photoshop?
perdonatemi ma non ne ho la più pallida idea.................... hmmm.gif
*




biggrin.gif Scusa se sorrido.......ma come fai a dire ho capito tutto bene e poi chiedi come si fa? biggrin.gif

In ogni modo ci sono piu metodi.....uno è quello suggerito da laciodrom ma a mio avviso non è molto pratico. Mentre l'uso di una "mascera veloce" è molto piu pratico anche perche è di molto piu personalizzabile e modificabile.....
Ti consiglio di mettere il livello scuro sopra quello chiaro, aggiungere una mascehera e quindi pennellare le zone che vuoi schiarire con il nero, usando un pennello grande e morbido con intensita dal 3 al 10 massimo. Ci metti di piu con le pennellate leggere ma il lavoro viene sicuramente meglio. Una volta che ti sembra abbastanza buono clicchi sulla maschera di livello tenendo premuto ALT. Cosi facendo vedrai le tue pennellate e potra sfocarle per un miglior risultato finale. Per tornare poi alla tua immagine ri clicchi sulla machera tenendo sempre ALT (con CTRL al posto dell'ALT ti si visualizzano le pennellate sotto forma di selezione).

In ogni modo mi pare di ricordare che il mix suggerito da molti non è quello indicato qui sopra ma si effettua mettendo il livello ******* (non mi ricordo piu se era chiaro su scuro o il contrario ma bata provare non è che ci siano molte varianti smile.gif ) sopra l'altro e usare come metodo di fusione dei livelli sovrapponi, o era luce soffusa oppure dry.gif
Alla fine usi l'opacita del livelloper mitigare l'effetto.
Fai un po di prove vedrai che è faciele.......se trovi problemi quando torno a casa domani ti ritorvo l'articolo dove ne parlavano e ti do le indicazioni corrette.

Ciao

Gerry

In pratica come avrai capito non lo uso mai
Gefry
I metodi sopracitati servono per casi estremi.............nella normalita te ne suggerisco uno piu tranquillo.


Se gia non lo conosci prova questo sistema per schiarire e scurire alcune zone.............

1) livello vuoto sopra l'immagine
2) riempire con il secchiello di grigio al 50%
3) impostare metodo di fusione su sovrapponi (l'immagine tornerà normale)
Ora viene il bello wink.gif
4) usare pennellate bianche grandi e morbide al 3% di intensita circa per schiarire e nere per scurire.


prova e poi sappimi dire
Gefry



Navigando navigando ho trovato queto articolo su un sito di un amico.............. leggiti il capitolo 8 che può sicuramente esserti d'aiuto.....ma a dire il vero tutto l'articolo è valido in quanto fra le solite notizie ci sono anche molti punti interessanti.

gilbert'76
QUOTE(Gefry @ Nov 8 2005, 07:19 PM)
biggrin.gif  Scusa se sorrido.......ma come fai a dire ho capito tutto bene e poi chiedi come si fa?  biggrin.gif

In ogni modo ci sono piu metodi.....uno è quello suggerito da laciodrom ma a mio avviso non è molto pratico. Mentre l'uso di una "mascera veloce" è molto piu pratico anche perche è di molto piu personalizzabile e modificabile.....
Ti consiglio di mettere il livello scuro sopra quello chiaro, aggiungere una mascehera e quindi pennellare le zone che vuoi schiarire con il nero, usando un pennello grande e morbido con intensita dal 3 al 10 massimo. Ci metti di piu con le pennellate leggere ma il lavoro viene sicuramente meglio. Una volta che ti sembra abbastanza buono clicchi sulla maschera di livello tenendo premuto ALT. Cosi facendo vedrai le tue pennellate e potra sfocarle per un miglior risultato finale. Per tornare poi alla tua immagine ri clicchi sulla machera tenendo sempre ALT (con CTRL al posto dell'ALT ti si visualizzano le pennellate sotto forma di selezione).

In ogni modo mi pare di ricordare che il mix suggerito da molti non è quello indicato qui sopra ma si effettua mettendo il livello ******* (non mi ricordo piu se era chiaro su scuro o il contrario ma bata provare non è che ci siano molte varianti  smile.gif ) sopra l'altro e usare come metodo di fusione dei livelli sovrapponi, o era luce soffusa oppure  dry.gif
Alla fine usi l'opacita del livelloper mitigare l'effetto.
Fai un po di prove vedrai che è faciele.......se trovi problemi quando torno a casa domani ti ritorvo l'articolo dove ne parlavano e ti do le indicazioni corrette.

Ciao

Gerry

In pratica come avrai capito non lo uso mai
*




biggrin.gif ho capito come si fanno due scatti con esposizioni diverse,
ma non sono capace di unirli con photoshop,
(forse non mi ero spiegato bene.....)
Comunque grazie dopo le tue spiegazioni ci vedo già più chiaro grazie.gif
Gefry
Di niente!

Tieni presentte però ciò che dice in quell'articolo quando spiega che non sempre la foto migliora se le zone d'ombra sono piu chiare o visibili..............sta poi al fotografo decidere.

Ciao

Gerry

P.S. Io invece ho provato a montare due scatti con messa a fuoco differente.....il risultato è ....direi perfetto in quanto i due scatti sono fatti con la stessa luce e inquadratura e quindi non si vedono anomalie in ombre ecc......però con lo sfuocamento di un oggetto ne aumenti anche le dimensioni e devi quindi essere un po attento a dove fai la transizione tra i due scatti...........nel mio caso c'era una zona d'ombra nera che faceva al caso mio wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.