Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MassimilianoProvenzano
Salve a tutti!
Vorrei acquistare l'obiettivo citato nel titolo... ne ho sentito parlare molto bene!
Voi che ne pensate di questo obiettivo? Come si comporta sul sensore DX della mia D90?

Grazie!
CVCPhoto
QUOTE(MassimilianoProvenzano @ Oct 9 2011, 05:12 PM) *
Salve a tutti!
Vorrei acquistare l'obiettivo citato nel titolo... ne ho sentito parlare molto bene!
Voi che ne pensate di questo obiettivo? Come si comporta sul sensore DX della mia D90?

Grazie!


Sia nella versione AFD che in quella AFS è una lente veramente ottima con un'eccezionale nitidezza. Sul sensore DX rende a meraviglia, piuttosto c'è da dire che se vuoi fotografare fiori non c'è nulla di meglio, ma se vuoi dedicarti alla 'caccia' di insetti, è consigliabile andare su un'ottica più lunga, tio l'AFS 105 VR Micro.

Carlo
Cesare44
Pollice.gif
derma

Io sono indeciso - ed il prezzo fa la sua parte! - tra l'obiettivo in questione e il 105 F/2.8 D.
robermaga
QUOTE(derma @ Oct 9 2011, 07:56 PM) *
Io sono indeciso - ed il prezzo fa la sua parte! - tra l'obiettivo in questione e il 105 F/2.8 D.

Carlo ha gia detto tutto. Se ti interessa still life, close up, fiori, riproduzioni varie i due 60 hanno pochi rivali. Se deve prevalere il migliore sfocato, la foto di insetti ecc. vai sul 105 su DX. A mio parere sull'FX è pure corto il 105 e 150 o 200 è meglio.
Di terze parti ho provato il Tokina 100 (su dx) e mi è sembrato ottimo, ma bisognerebbe approfondire con chi ce l'ha. Costa quanto un 60 usato, o poco più.

Ciao
Roberto
claudio-rossi
Ciao,
è una lente eccezionale per nitidezza, qui moltiplicato x 1.4 60 micro AF-S su D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fly's still life di ilterrestre, su Flickr


Certo per gli insetti dovresti stare su una focale piu lunga come gia suggerito.


Ciao

Claudio
derma

Proprio perché non penso di volere fotografare insetti, ovvero "robbbbbbbbbbba pericolosa", sono in dubbio tra i due; so cosa comporta utilizzare una focale anziché un'altra, ed il prezzo non è un fattore secondario; considerando anche che il 60 lo si potrebbe usare al posto di un 50, dato che gli stop di diaframma in meno li si possono recuperare con gli ISO, ovviamente utilizzandolo "all'aria aperta", avendo così in più la possibilità di fare macro se è il caso; in questo caso, il 105 più "ingombrante".
castorino
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io, per avere un 50mm veramente tagliente bisogna chiuderlo almeno ad f2,8 a questo punto meglio acquistare il 60 che oltre tutto permette una MAF più ravvicinata, ciao Rino
derma
QUOTE(castorino @ Oct 10 2011, 12:42 AM) *
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io, per avere un 50mm veramente tagliente bisogna chiuderlo almeno ad f2,8 a questo punto meglio acquistare il 60 che oltre tutto permette una MAF più ravvicinata, ciao Rino




Esatto!
robermaga
Se lo devi usare anche come normale e tagliente, allora la scelta giusta è un 60. Azzardando un po si possono avvicinare anche insetti, ma non 1:1
Qui una prova a mano libera "al volo" con AFD 60 su D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 593.1 KB

Solo che non ha lo sfocato del 50 1,4 e nemmeno quello dell'1,8 ; questo lo devi tenere presente.

Ciao
Roberto


Marco (Kintaro70)
QUOTE(robermaga @ Oct 10 2011, 11:02 AM) *
Se lo devi usare anche come normale e tagliente, allora la scelta giusta è un 60. Azzardando un po si possono avvicinare anche insetti, ma non 1:1
Qui una prova a mano libera "al volo" con AFD 60 su D200
Ingrandimento full detail : 593.1 KB

Solo che non ha lo sfocato del 50 1,4 e nemmeno quello dell'1,8 ; questo lo devi tenere presente.

Ciao
Roberto



La tua foto non rende giustizia al 60mm (troppo micromosso IMHO), può fare decisamente meglio (non lo dico per dire che io sono più bravo di te, sono l'ultimo che ha da insegnare qualcosa, ma il 60mm AFD fa mooolto meglio).


Jpg nativo da D300 senza PP e scatto fatto a mano libera con 60mm AFD + Kenko MC7 nAFD 2x (che peggiora la nitidezza originaria, di un obiettivo a dir poco leggendario)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
derma
QUOTE(robermaga @ Oct 10 2011, 11:02 AM) *
Se lo devi usare anche come normale e tagliente, allora la scelta giusta è un 60. Azzardando un po si possono avvicinare anche insetti, ma non 1:1
Qui una prova a mano libera "al volo" con AFD 60 su D200
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/...iEchinopsis.jpg

Solo che non ha lo sfocato del 50 1,4 e nemmeno quello dell'1,8 ; questo lo devi tenere presente.

Ciao
Roberto



QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 10 2011, 11:24 AM) *
La tua foto non rende giustizia al 60mm (troppo micromosso IMHO), può fare decisamente meglio (non lo dico per dire che io sono più bravo di te, sono l'ultimo che ha da insegnare qualcosa, ma il 60mm AFD fa mooolto meglio).
Jpg nativo da D300 senza PP e scatto fatto a mano libera con 60mm AFD + Kenko MC7 nAFD 2x (che peggiora la nitidezza originaria, di un obiettivo a dir poco leggendario)
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/...d33_DSC1729.JPG






Mersì bo q.
robermaga
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 10 2011, 11:24 AM) *
La tua foto non rende giustizia al 60mm (troppo micromosso IMHO), può fare decisamente meglio (non lo dico per dire che io sono più bravo di te, sono l'ultimo che ha da insegnare qualcosa, ma il 60mm AFD fa mooolto meglio).
Jpg nativo da D300 senza PP e scatto fatto a mano libera con 60mm AFD + Kenko MC7 nAFD 2x (che peggiora la nitidezza originaria, di un obiettivo a dir poco leggendario)
Ingrandimento full detail : 4.9 MB

.....eh, la mia mano non ce la fa più! Devo sempre usare il treppiede... ma addio a soggetti al volo,... quando me ne ricordo uso il flash, e non mi piace.
Comunque l'ho messa per lo sfocato.. e c'è da dire che è ridotta a 500 k, mentre la "mantide" è 4 mega.
In ogni caso HAI PERFETTAMENTE RAGIONE sulle foto, sulla qualita dei 60 e lezioni o no, le osservazioni sono bene accette.

Ciao
Roberto
Marco (Kintaro70)
QUOTE(robermaga @ Oct 10 2011, 04:48 PM) *
.....eh, la mia mano non ce la fa più! Devo sempre usare il treppiede... ma addio a soggetti al volo,... quando me ne ricordo uso il flash, e non mi piace.
Comunque l'ho messa per lo sfocato.. e c'è da dire che è ridotta a 500 k, mentre la "mantide" è 4 mega.
In ogni caso HAI PERFETTAMENTE RAGIONE sulle foto, sulla qualita dei 60 e lezioni o no, le osservazioni sono bene accette.

Ciao
Roberto



Se devo valutare un obiettivo, preferisco vedere uno scatto nativo senza ridimensionamenti o PP.

Il 60mm è usabilissimo a mano libera (forse il più usabile dei micro), e se si sfruttano le ore più fresce del mattino, si arriva anche a 1:1 senza aggiuntivi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.3 MB
Jack75
Ciao a tutti, io ho comprato pochi giorni fa questo obiettivo fenomenale, la versione AFS utilizzata su D90, e devo dire che ha una nitidezza a dir poco spettacolare!
L'unico neo che ho trovato, ma forse piu' imputabile a me che all'ottica, e' che per scattare in 1:1 serve il cavalletto, altrimenti viene comunque o un micromosso oppure non e' a fuoco esattamente la zona prescelta; a quella distanza, anche chiudendo molto il diaframma, la profondita' di campo non sale di molto, e tra l'altro diventa anche necessario il flash a meno di essere in esterni con mooolta luce.
Rimane il fatto che probabilmente ne faro' l'ottica piu' usata, e' veramente ottimo, anche per ritratti (nonostante lo sfocato non sia quello del 50 o 35 su DX).
Appena avro' il tempo e qualcosa di pubblicabile, lo carichero' qui.
pes084k1
QUOTE(castorino @ Oct 9 2011, 11:42 PM) *
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io, per avere un 50mm veramente tagliente bisogna chiuderlo almeno ad f2,8 a questo punto meglio acquistare il 60 che oltre tutto permette una MAF più ravvicinata, ciao Rino


I Micro 60, specie l'AFD, non diventano "taglienti" prima di f/5.6 in ogni caso. A quel diaframma il 50 1.8 va ancora lo stesso a circa 1 m di distanza. In una prova recente che ho fatto, Micro 55 2.8 AIS, ZF 50 1.4, VC Ultron 40 SL II, 105 2.5 AI (+3T a volte) erano tutti superiori a breve distanza, circa 60 cm per i normali, e a f/2.8-5.6 (e incredibilmente simili). Il Micro 60 e in parte il 50 1.8 si rifacevano a minore distanza + diaframma a f/8 o più stretto, dove diventavano più brillanti e saturi dei concorrenti.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(derma @ Oct 9 2011, 11:27 PM) *
Proprio perché non penso di volere fotografare insetti, ovvero "robbbbbbbbbbba pericolosa", sono in dubbio tra i due; so cosa comporta utilizzare una focale anziché un'altra, ed il prezzo non è un fattore secondario; considerando anche che il 60 lo si potrebbe usare al posto di un 50, dato che gli stop di diaframma in meno li si possono recuperare con gli ISO, ovviamente utilizzandolo "all'aria aperta", avendo così in più la possibilità di fare macro se è il caso; in questo caso, il 105 più "ingombrante".


Io credo che un macro di questa lunghezza focale sia pressochè indispensabile, è un vero tuttofare, serve per piccoli oggetti inanimati, riproduzioni, da "normale" (in FX) o quasi per escursioni e gite, in DX può essere anche un obiettivo da ritratto, ecc.

Dico questo perchè ho un 55mm AIS f2,8 Micro e lo uso da una vita in mille occasioni.
A questo ho affiancato il 50mm AFS f1,4 che mi serve in quelle occasioni (poche a dire il vero, per me) in cui serve apertura o può essere utile la maf auto.
GiulianoPhoto
A livello di nitidezza assoluta è una delle ottiche più nitide del catalogo nikon...
a.mignard
QUOTE(pes084k1 @ Nov 15 2011, 03:17 PM) *
I Micro 60, specie l'AFD, non diventano "taglienti" prima di f/5.6 in ogni caso. A quel diaframma il 50 1.8 va ancora lo stesso a circa 1 m di distanza...


Non ho molte lenti, ma queste le ho tutte due.
Il paragone che fai è errato.
Primo perchè entrambe le lenti iniziano a essere al top a partire da f5,6.
Secondo perchè in tutta la gamma di aperture confrontabili il 60 micro è superiore.
Terzo perchè il 50mm lavora benissimo anche a mezzo metro di distanza (misura spannometrica equivalente esattamente alla metà di 1 m).
Quarto perchè confrontare le due lenti è assurdo... una si sceglie per il rapporto tra prezzo e leggerezza/resa, l'altra si sceglie per per la nitidezza e per il RR di 1:1.

ciao

Andrea

esselte
QUOTE(a.mignard @ Nov 16 2011, 09:00 AM) *
Non ho molte lenti, ma queste le ho tutte due.
Il paragone che fai è errato.
Primo perchè entrambe le lenti iniziano a essere al top a partire da f5,6.
Secondo perchè in tutta la gamma di aperture confrontabili il 60 micro è superiore.
Terzo perchè il 50mm lavora benissimo anche a mezzo metro di distanza (misura spannometrica equivalente esattamente alla metà di 1 m).
Quarto perchè confrontare le due lenti è assurdo... una si sceglie per il rapporto tra prezzo e leggerezza/resa, l'altra si sceglie per per la nitidezza e per il RR di 1:1.

ciao

Andrea

scusate ma ho letto da qualche parte che il 60 micro 2.8 può essere montato con il teleconverter 2x quello nuovo per intenderci, è vero o me lo sono sognato?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(esselte @ Jan 9 2012, 07:47 PM) *
scusate ma ho letto da qualche parte che il 60 micro 2.8 può essere montato con il teleconverter 2x quello nuovo per intenderci, è vero o me lo sono sognato?



Se parli del TC20EIII asp. (come qualunque TCxxE Nikkor), SI te lo sei sognato, perchè meccanicamente NON sono assolutamente compatibili, il 60mm + qualunque TCxxE, nel tentativo di accoppiamento hai che le lenti cozzano tra loro.
StefanoMex
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 15 2011, 09:09 PM) *
A livello di nitidezza assoluta è una delle ottiche più nitide del catalogo nikon...



...concordo !

Buone fotografie a tutti.


Stefano
esselte
QUOTE(StefanoMex @ Jan 10 2012, 02:56 PM) *
...concordo !

Buone fotografie a tutti.
Stefano


grazie !! stavo facendo una ######### , infatti il tc 2III è compatibile con il 105 nuovo !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.