Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gabbro78
Buongiorno, mio padre ha l'obiettivo in oggetto, ovviamente completamente manuale.
Volevo chiedervi se secondo voi è compatibile con una reflex digitale dei giorni nostri.

Grazie
Marco (Kintaro70)
Dipende dalla reflex, sui modelli da D90 o inferiori, perdi l'esposimetro, e ovviamente l'AF, nelle altre solo l'AF.
gabbro78
Su quali perderei solo l'AF?

Sulla D80?

Grzie
Marco (Kintaro70)
QUOTE(gabbro78 @ Oct 10 2011, 12:20 PM) *
Su quali perderei solo l'AF?

Sulla D80?

Grzie


Tralasciando i modelli arcaici (con più di 8 anni), non perdi l'esposimetro su D7000, D200, D300, D700, D2 (tutti i modelli), D3 (tutti i modelli).

Sulla D80 perdi l'esposimetro e l'AF come ti ho già detto.
boken
Su tutte! Essendo un manual focus riepilogando:

Fascia amatoriale - D40, D50, D60, D70, D3000, D3100, D5000, D5100, D80, D90; perdi esposimetro e AF

Fascia professionale - D7000, D200, D300/s, D700, D2/x/s/h, D3/x/s perdi solo l'AF

Riguardo alle D100 e D1/x/h non so risponderti.

robermaga
Dovrebbe essere questo:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais5018.jpg
o questo:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai5018.jpg

Credo si tratti sostanzialmente dello stesso obiettivo e come schema ottico identico al 50 1,8 AF D dei nostri giorni.
Quello che cambia e la costruzione, veramente ottima e insuperata. Lo terrei e lo proverei indipendentemente da quello che uno perde o non perde.

Ciao
Roberto

(una precisazione... i Nikkor AIS non sono in cristallo, ma in ottimo vetro ottico)

gabbro78
Grazie a tutti!!
Comunque ho controllato meglio ed è un 50mm f1.4 non 1.8. Mio padre mi ha sempre detto che è di cristallo e ormai così non li producono più...
Ma sicurmente voi siete più esperti di lui...

Grazie ancora!
decarolisalfredo
Cristallo? Vuoi dire vetro ottico, si li fanno ancora così !!

E' il barilotto e la cura costruttiva che lo distingue dagli attuali.
robermaga
QUOTE(gabbro78 @ Oct 10 2011, 06:24 PM) *
Grazie a tutti!!
Comunque ho controllato meglio ed è un 50mm f1.4 non 1.8. Mio padre mi ha sempre detto che è di cristallo e ormai così non li producono più...
Ma sicurmente voi siete più esperti di lui...

Grazie ancora!

Se è un 50 1,4 e ancora più "prezioso"; dovrebbe essere questo uscito nell'81:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais5014.jpg
E "cristallo" a parte, tuo padre ha perfettamente ragione.

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(gabbro78 @ Oct 10 2011, 06:24 PM) *
Grazie a tutti!!
Comunque ho controllato meglio ed è un 50mm f1.4 non 1.8. Mio padre mi ha sempre detto che è di cristallo e ormai così non li producono più...
Ma sicurmente voi siete più esperti di lui...

Grazie ancora!


la differenza non è tanto nella qualità del vetro, ma nella parte meccanica, un tempo interamente metallica, ora quasi del tutto in plastica.
Da appassionato dei vecchi obiettivi, ti consiglio di tenerlo, l'ideale sarebbe poterlo utilizzare sul pieno formato (D700 , D3, D3s)
lorenzobix
concordo con giancarlo. anche io ne uso molti, dal 28mm al 200mm; come ricorda giustamente anche lui danno il meglio su FF, ma vale decisamente la pena di tenerlo.
dovrebbe essere un modello ai-s, il numero f22 in arancione è tipico di quei modelli. la seconda immagine dovrebbe essere invece un ai, ma datandolo all'80 dubito. inoltre non dovrebbe esistere un 50.. f1.4 ai, ma solo ai-s.
Cesare44
c'è poco da fare, la tecnologia andrà sempre più avanti a ritmi serrati, ma la senzazione di un vetro anni 70 o 80, è un'altra cosa.

Con le cifre che chiedono, per un esemplare in buone condizioni, ti consiglio di tenertelo stretto.

ciao
riccardoal
QUOTE(robermaga @ Oct 10 2011, 07:00 PM) *
Se è un 50 1,4 e ancora più "prezioso"; dovrebbe essere questo uscito nell'81:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais5014.jpg
E "cristallo" a parte, tuo padre ha perfettamente ragione.

Roberto


questo e' il mitico AI 50 f/1.4 che ancora fa compagnia alla mia FM

QUOTE(boken @ Oct 10 2011, 12:29 PM) *
Su tutte! Essendo un manual focus riepilogando:

Fascia amatoriale - D40, D50, D60, D70, D3000, D3100, D5000, D5100, D80, D90; perdi esposimetro e AF

Fascia professionale - D7000, D200, D300/s, D700, D2/x/s/h, D3/x/s perdi solo l'AF

Riguardo alle D100 e D1/x/h non so risponderti.


da quando la 7000 e' stata promossa professional?

QUOTE(lorenzobix @ Oct 11 2011, 08:11 PM) *
concordo con giancarlo. anche io ne uso molti, dal 28mm al 200mm; come ricorda giustamente anche lui danno il meglio su FF, ma vale decisamente la pena di tenerlo.
dovrebbe essere un modello ai-s, il numero f22 in arancione è tipico di quei modelli. la seconda immagine dovrebbe essere invece un ai, ma datandolo all'80 dubito. inoltre non dovrebbe esistere un 50.. f1.4 ai, ma solo ai-s.


il modello AI esiste.....e' nel mio armadio
lorenzobix
QUOTE(riccardoal @ Oct 11 2011, 09:32 PM) *
questo e' il mitico AI 50 f/1.4 che ancora fa compagnia alla mia FM
da quando la 7000 e' stata promossa professional?
il modello AI esiste.....e' nel mio armadio

non si finisce mai d'imparare! sarei curioso di un test ai vs ai-s
Ripolini
QUOTE(lorenzobix @ Oct 11 2011, 08:11 PM) *
... non dovrebbe esistere un 50.. f1.4 ai, ma solo ai-s.

blink.gif
Il 50/1.4 con schema ottico 7 lenti/6 gruppi esiste dalla versione K del 1976 ...
Io ho un AI (prodotto tra il 1977 e il 1981). Dal luglio 1981 è iniziata la produzione della versione AIS. Ancora a catalogo nel sito Nikon (qui).
Il cristallo non esiste, se non per certi bicchieri. Negli obiettivi esiste solo il vetro ottico (anzi "i vetri ottici", a seconda dell'indice di rifrazione, coefficiente di dispersione, ecc.).
riccardoal
QUOTE(Ripolini @ Oct 11 2011, 10:17 PM) *
blink.gif
Il 50/1.4 con schema ottico 7 lenti/6 gruppi esiste dalla versione K del 1976 ...
Io ho un AI (prodotto tra il 1977 e il 1981). Dal luglio 1981 è iniziata la produzione della versione AIS. Ancora a catalogo nel sito Nikon (qui).
Il cristallo non esiste, se non per certi bicchieri. Negli obiettivi esiste solo il vetro ottico (anzi "i vetri ottici", a seconda dell'indice di rifrazione, coefficiente di dispersione, ecc.).

quoto....acquistai la fm con Ai 50 1.4 nel 1977......500.000 lire.......pensate........

QUOTE(riccardoal @ Oct 12 2011, 12:10 AM) *
quoto....acquistai la fm con Ai 50 1.4 nel 1977......500.000 lire.......pensate........

quasi 35 anni ed e' ancora immacolato...........
pes084k1
QUOTE(lorenzobix @ Oct 11 2011, 10:00 PM) *
non si finisce mai d'imparare! sarei curioso di un test ai vs ai-s


L'AI 1.4 1977 è la revisione generale di un'ottica tra le peggiori Nikkor di allora, dopo il botto dell'arrivo del Planar 50 1.4 C/Y che ridefinì le prestazioni limite. La versione AIS dovrebbe usareun trattamento MC migliorato SIC, con una saturazione superiore, e tutto sommato ci voleva. Le altre prestazioni si equivalgono.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Oct 12 2011, 06:12 PM) *
L'AI 1.4 1977 è la revisione generale di un'ottica tra le peggiori Nikkor di allora, dopo il botto dell'arrivo del Planar 50 1.4 C/Y che ridefinì le prestazioni limite. La versione AIS dovrebbe usareun trattamento MC migliorato SIC, con una saturazione superiore, e tutto sommato ci voleva. Le altre prestazioni si equivalgono.

A presto telefono.gif

Elio


ma sei sicuro? Io ricordo che era considerato come l'unico f1,4 veramente nitido.
Io non lo ho mai avuto, in quegli anni presi come ottica "normale" il 35mm f2, ma ricordo che il 50mm f1,4 godeva di ottima reputazione.
gabbro78
QUOTE(boken @ Oct 10 2011, 12:29 PM) *
Su tutte! Essendo un manual focus riepilogando:

Fascia amatoriale - D40, D50, D60, D70, D3000, D3100, D5000, D5100, D80, D90; perdi esposimetro e AF

Fascia professionale - D7000, D200, D300/s, D700, D2/x/s/h, D3/x/s perdi solo l'AF

Riguardo alle D100 e D1/x/h non so risponderti.



Quindi o mi compro una reflex professionale o è praticamente inutilizzabile giusto?
bergat@tiscali.it
Chi volesse ampliare notizie sui 50mm Nikon puo farlo qui
Gian Carlo F
QUOTE(gabbro78 @ Oct 13 2011, 11:52 AM) *
Quindi o mi compro una reflex professionale o è praticamente inutilizzabile giusto?


Più o meno.....
Te lo dico da grande appassionato delle ottiche AI, sulla D90 era una sofferenza trovare la giusta esposizione e la messa a fuoco corretta (lo schermo è più piccolo), aggiungo che in DX secondo me non esprimono il massimo del loro potenziale.
Per dare splendore a queste ottiche ho dovuto "svenarmi" ed acquistare una D700, ove sono letteralmente resciuscitate, insomma con la D700 è come usare una Nikon F3 o quasi (per via della messa a fuoco un po' meno facile, ma comunque ottenibile corretta senza troppi patemi d'animo)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.