Salve a tutti,
apro questa discussione perché essendomi avvicinato alla fotografia nell'era del digitale sento, come molti, l'esigenza o piuttosto la curiosità di sperimentare la pellicola.
Proprio perché si tratta semplicemente di togliersi lo sfizio vorrei spendere pochissimo per l'acquisto di un corpo analogico, poche decine di euro.
Però non sono deciso né su quale formato orientarmi né su che tipo/marca di macchina.
Volendo godere anche un po' del fascino delle vecchie manuali spartane e di metallo escluderei le varie f50-65-80-90 etc, benché comode e dotate di autofocus. Certo una f100 non mi dispiacerebbe affatto, ma non mi serve un corpo sofisticato e ingombrante per fare qualche foto ogni tanto.
Anzi vorrei qualcosa di compatto e abbastanza leggero. In casa nikon sarei orientato principalmente sulla FG, semplice, elegante, compatta e dotata di esposimetro con pure la modalità a priorità di diaframmi (ed economica). Inoltre potrei usarla con il 50mm f1.8 af-d che possiedo, anche se non è come usare un vero manual focus!
Passando ad altre case produttrici vorrei qualcosa di simile, magari con una lente tra i 35 e i 60mm di qualità decente compresa o da comprare a parte a prezzi modici.
Curiosando qua e là ho visto alcune macchinette interessanti, fra le quali c'è la yashica electro 35, una 35mm a telemetro con obiettivo fisso da 45mm f1.7, se ne parla bene e non costa molto, inoltre sono parecchio incuriosito dalle rangefinder! Il problema (non so se lo sia realmente) è che questa come anche altre macchine economiche o vetuste ha un tempo di esposizione minimo di 1/500 di secondo, e mi sembra troppo poco se si scatta con diaframmi aperti in condizioni di luce forte. Mi sembra che il minimo accettabile sia 1/1000 (come ad es. la Nikon FG).
Ho visto alcune russe interessanti con l'attacco M42 e ottiche molto economiche, ma non so proprio dove andare a parare.
Inoltre sarei interessato anche al medio formato, ma appunto chiedo a voi, da dove è meglio incominciare?? E cosa scegliere?
Poi un'altra cosa, che differenza di costi c'è fra il piccolo formato e il medio formato per quanto riguarda costi di pellicole e sviluppo? E in generale è più impegnativo il medio formato?
Ringrazio tutti quelli che avranno la pazienza di leggere il mio intervento e di aiutarmi con i loro consigli...