Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
enricoz84
Salve a tutti,
apro questa discussione perché essendomi avvicinato alla fotografia nell'era del digitale sento, come molti, l'esigenza o piuttosto la curiosità di sperimentare la pellicola.
Proprio perché si tratta semplicemente di togliersi lo sfizio vorrei spendere pochissimo per l'acquisto di un corpo analogico, poche decine di euro.
Però non sono deciso né su quale formato orientarmi né su che tipo/marca di macchina.
Volendo godere anche un po' del fascino delle vecchie manuali spartane e di metallo escluderei le varie f50-65-80-90 etc, benché comode e dotate di autofocus. Certo una f100 non mi dispiacerebbe affatto, ma non mi serve un corpo sofisticato e ingombrante per fare qualche foto ogni tanto.
Anzi vorrei qualcosa di compatto e abbastanza leggero. In casa nikon sarei orientato principalmente sulla FG, semplice, elegante, compatta e dotata di esposimetro con pure la modalità a priorità di diaframmi (ed economica). Inoltre potrei usarla con il 50mm f1.8 af-d che possiedo, anche se non è come usare un vero manual focus!
Passando ad altre case produttrici vorrei qualcosa di simile, magari con una lente tra i 35 e i 60mm di qualità decente compresa o da comprare a parte a prezzi modici.
Curiosando qua e là ho visto alcune macchinette interessanti, fra le quali c'è la yashica electro 35, una 35mm a telemetro con obiettivo fisso da 45mm f1.7, se ne parla bene e non costa molto, inoltre sono parecchio incuriosito dalle rangefinder! Il problema (non so se lo sia realmente) è che questa come anche altre macchine economiche o vetuste ha un tempo di esposizione minimo di 1/500 di secondo, e mi sembra troppo poco se si scatta con diaframmi aperti in condizioni di luce forte. Mi sembra che il minimo accettabile sia 1/1000 (come ad es. la Nikon FG).
Ho visto alcune russe interessanti con l'attacco M42 e ottiche molto economiche, ma non so proprio dove andare a parare.
Inoltre sarei interessato anche al medio formato, ma appunto chiedo a voi, da dove è meglio incominciare?? E cosa scegliere?
Poi un'altra cosa, che differenza di costi c'è fra il piccolo formato e il medio formato per quanto riguarda costi di pellicole e sviluppo? E in generale è più impegnativo il medio formato?

Ringrazio tutti quelli che avranno la pazienza di leggere il mio intervento e di aiutarmi con i loro consigli...
bergat@tiscali.it
Indubbiamente il medio formato è più impegnativo, ma in un'epoca digitale anche il medio formato analogico è economicissimo.

Prima di passare a questo , io propendo con la tua scelta verso la Fg, ma in ogni caso provvedi anche a ll'acquisto di una tank e i relativi accessori per lo sviluppo in proprio dei negativi. Un buon manuale sui processi di sviluppo e tanta passione ti aiuteranno di sicuro.
Gianmaria Veronese
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 10 2011, 08:59 PM) *
Prima di passare a questo , io propendo con la tua scelta verso la Fg, ma in ogni caso provvedi anche a ll'acquisto di una tank e i relativi accessori per lo sviluppo in proprio dei negativi. Un buon manuale sui processi di sviluppo e tanta passione ti aiuteranno di sicuro.

Quoto in toto... Pollice.gif
Altrimenti semplicemente non ha senso.. smile.gif

Se vuoi spendere poco poco anche una Yashica FX-3 fà al caso tuo wink.gif
enricoz84
Quindi dite che non ha molto senso usare oggi la pellicola per poi affidarne lo sviluppo ai laboratori?
Costa troppo o priva di un piacere particolare?
Gianmaria Veronese
QUOTE(enricoz84 @ Oct 10 2011, 09:20 PM) *
Quindi dite che non ha molto senso usare oggi la pellicola per poi affidarne lo sviluppo ai laboratori?
Costa troppo o priva di un piacere particolare?

No no, non ha senso IMHO..

I laboratori vanno bene per sviluppare solo in C41 (colore per intenderci o alcune pellicole BN) che è, se vogliamo, standard.. ma anche qua avrei da ridire..

Il BN invece và curato in un certo modo.. e di laboratori che lo seguono non ce ne sono più (o quasi)..
Seguirsi da sè il processo di sviluppo è economico e non impossibile.. ma soprattutto moooolto gratificante smile.gif

Ti allego un paio di scatti che ho sviluppato in casa e poi scansionati per metterti l'acquolina (spero tongue.gif )!

IPB Immagine
Urban by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
It was the light by Gianmaria Veronese, on Flickr
enricoz84
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 10 2011, 09:36 PM) *
No no, non ha senso IMHO..

I laboratori vanno bene per sviluppare solo in C41 (colore per intenderci o alcune pellicole BN) che è, se vogliamo, standard.. ma anche qua avrei da ridire..

Il BN invece và curato in un certo modo.. e di laboratori che lo seguono non ce ne sono più (o quasi)..
Seguirsi da sè il processo di sviluppo è economico e non impossibile.. ma soprattutto moooolto gratificante smile.gif

Ti allego un paio di scatti che ho sviluppato in casa e poi scansionati per metterti l'acquolina (spero tongue.gif )!

IPB Immagine
Urban by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
It was the light by Gianmaria Veronese, on Flickr


E cavolo...veramente belli...ottima stampa...
Io vorrei scattare quasi esclusivamente in bianco e nero...
Certo, mi piacerebbe molto avere una camera oscura mia e fare tutto da solo...però mi sembra che la lista di acquisti da fare sia troppo lunga e la spesa troppo grossa...
Ora non penso di potermi permettere l'acquisto di tutta l'attrezzatura.
Certo che da sensazioni molto diverse rispetto al digitale...tutta chimica...sarebbe bello.
Una curiosità...mi ricordo che in una discussione parlavi dell'acquisto di una hasselblad e probabilmente hai scattato con quella, ma comunque vorrei conferma e ti chiedo anche che pellicola utilizzi...
Grazie..
enricoz84
Oh scusami....ho visto ora i dati di scatto su flickr....
VinMac
Buonasera, Enrico!
Se sei veramente deciso ad estendere le tue conoscenze anche sull'analogico, sappi che ne trarrai grande soddisfazione.
Qualunque corpo macchina e qualunque lente va bene per iniziare, poi sarai tu a decidere come completare la tua attezzatura.
Sviluppare in proprio è assolutamente necessario ed i costi finali, tra pellicole e prodotti chimici, sono veramente contenuti.
Se ti interessa, posso farti avere - nel modo che tu mi dirai - una semplice ma completa pubblicazione tecnica sul B&W.
Buona Nikon a te!
Vincenzo
alfa-beta
QUOTE(enricoz84 @ Oct 10 2011, 10:49 PM) *
E cavolo...veramente belli...ottima stampa...
Io vorrei scattare quasi esclusivamente in bianco e nero...
Certo, mi piacerebbe molto avere una camera oscura mia e fare tutto da solo...però mi sembra che la lista di acquisti da fare sia troppo lunga e la spesa troppo grossa...
Ora non penso di potermi permettere l'acquisto di tutta l'attrezzatura.
Certo che da sensazioni molto diverse rispetto al digitale...tutta chimica...sarebbe bello.
Una curiosità...mi ricordo che in una discussione parlavi dell'acquisto di una hasselblad e probabilmente hai scattato con quella, ma comunque vorrei conferma e ti chiedo anche che pellicola utilizzi...
Grazie..



Guarda qualche giorno fa sono andato dal negozio nel quale mi rifornisco per allestirmi una camera oscura...con 60-70 euro compri tutto il necessario per lo sviluppo,dopo questa prima spesa ti toccherà comprare solo i chimici che costano generalemte poco.
Non è uno spesono , lo ritengo accetabile...per la fotocamera io presi una Nikon fm2 a 130 euro..ne sono innamorato, se per te il prezzo è buono te la consiglio ...insomma meno cosa fa la fotocamera e più è gratificante e divertente ...e la fm2 in automatico non fa prorpio niente! Ma ha una meccanica increidbile e un esposimetro molto preciso!
Gianmaria Veronese
QUOTE(VinMac @ Oct 10 2011, 10:59 PM) *
Buonasera, Enrico!
Se sei veramente deciso ad estendere le tue conoscenze anche sull'analogico, sappi che ne trarrai grande soddisfazione.
Qualunque corpo macchina e qualunque lente va bene per iniziare, poi sarai tu a decidere come completare la tua attezzatura.
Sviluppare in proprio è assolutamente necessario ed i costi finali, tra pellicole e prodotti chimici, sono veramente contenuti.
Se ti interessa, posso farti avere - nel modo che tu mi dirai - una semplice ma completa pubblicazione tecnica sul B&W.
Buona Nikon a te!
Vincenzo

Vincenzo, sto scrivendo una guida completa sul BN insieme ad un amico.. la tua pubblicazione mi sarebbe utile a prendere spunti.. sul mio sito www.gianmariaveronese.com ci sono i miei contatti.. saresti così gentile da mandarmi una mail? guru.gif Grazie mille! smile.gif
VinMac
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 10 2011, 11:20 PM) *
Vincenzo, sto scrivendo una guida completa sul BN insieme ad un amico.. la tua pubblicazione mi sarebbe utile a prendere spunti..

Ogni tuo desiderio ...
Buon lavoro e buona Nikon a te!
Vincenzo
Gianmaria Veronese
QUOTE(VinMac @ Oct 10 2011, 11:36 PM) *
Ogni tuo desiderio ...
Buon lavoro e buona Nikon a te!
Vincenzo

Grazie mille! guru.gif
Ovviamente il lavoro è a scopo divulgativo e non di lucro.. chiunque voglia collaborare è benvenuto!
In firma c'è il blog che teniamo io e il mio amico Pollice.gif
decarolisalfredo
la yashica electro 35, se non sbaglio, funziona solo a priorità dei diaframmi.

Penso ti vada meglio una reflex manuale per assaporare l'utilizzo della pellicola.
enricoz84
QUOTE(VinMac @ Oct 10 2011, 10:59 PM) *
Buonasera, Enrico!
Se sei veramente deciso ad estendere le tue conoscenze anche sull'analogico, sappi che ne trarrai grande soddisfazione.
Qualunque corpo macchina e qualunque lente va bene per iniziare, poi sarai tu a decidere come completare la tua attezzatura.
Sviluppare in proprio è assolutamente necessario ed i costi finali, tra pellicole e prodotti chimici, sono veramente contenuti.
Se ti interessa, posso farti avere - nel modo che tu mi dirai - una semplice ma completa pubblicazione tecnica sul B&W.
Buona Nikon a te!
Vincenzo


Volentieri...ecco la mia mail...enricozurru@hotmail.it
Grazie mille...
enricoz84
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 11 2011, 12:04 AM) *
la yashica electro 35, se non sbaglio, funziona solo a priorità dei diaframmi.

Penso ti vada meglio una reflex manuale per assaporare l'utilizzo della pellicola.


Non son sicuro ma può darsi che sia così visto che erano macchinette economiche e di "largo consumo"....
enricoz84
QUOTE(alfa-beta @ Oct 10 2011, 11:02 PM) *
Guarda qualche giorno fa sono andato dal negozio nel quale mi rifornisco per allestirmi una camera oscura...con 60-70 euro compri tutto il necessario per lo sviluppo,dopo questa prima spesa ti toccherà comprare solo i chimici che costano generalemte poco.
Non è uno spesono , lo ritengo accetabile...per la fotocamera io presi una Nikon fm2 a 130 euro..ne sono innamorato, se per te il prezzo è buono te la consiglio ...insomma meno cosa fa la fotocamera e più è gratificante e divertente ...e la fm2 in automatico non fa prorpio niente! Ma ha una meccanica increidbile e un esposimetro molto preciso!


Pensavo di più...però solo per lo sviluppo pellicola, o sbaglio? O pure per la stampa?
Non sarebbe male la fm2, ma costa un po' troppo...visto che è solo un tentativo volevo qualcosa di economico, tanto alla fine se non si hanno particolari esigenze di robustezza e affidabilità ciò che conta è la pellicola e la lente. L'unica cosa che mi interesserebbe dei corpi un po' più evoluti di quella generazione è la velocità dell'otturatore oltre il millesimo di secondo...mentre quelle economiche come la fg non vanno oltre....e poi certamente l'esposimetro, probabilmente più preciso...
ZoSo74
Quante domande... arrivo in ritardo, ma provo a rispondere.

Per entrare nel mondo della pellicola ci sono mille porte.
E quasi tutte sono molto economiche. biggrin.gif

Puoi partire con una reflex o con una telemetro. Il medioformato lo lascerei per un secondo momento... ma solo per una questione di costi.

Hai citato la Yashica Electro 35.
L'ho posseduta e rivenduta.
E' una macchina molto bella e con una lente, specie per il BN, veramente notevole.
Ma è molto grande, come una reflex ed ha un pulsante di scatto dalla corsa molto lunga... insomma, non mi ci sono mai trovato e l'ho rivenduta.
Comunque il tempo minimo di 1/500 non mi ha mai dato particolarmente fastidio... ci si adatta.
Qua un esempio... la lente è notevole! wink.gif

IPB Immagine
Caution, men at work! by ZoSo74, on Flickr

Comunque di telemetro a lente fissa ce ne sono vagonate tra cui scegliere. Specie negli anni '70 ne hanno prodotte di validissime. La mia preferita è la Olympus 35RC. Ma la scelta è molto ampia...

Sulla Nikon FG invece nulla da dire... io la consiglio sempre come primo corpo analogico. Non gli manca nulla e costa pochi spiccioli. smile.gif

Il medio formato invece lo lascerei stare. Prima sperimenta la pellicola se poi nasce l'amore, investi sul medioformato. Il salto qualitativo tra il piccolo e il medio formato è gigantesco. Ma non avere fretta.

Per conludere, come ti hanno suggerito. Sviluppa il BN da te.
Non serve una camera oscura per farlo. Basta una changing-bag, una tank con la spirale, un termometro e qualche misurino... se guardi l'usato trovi tutto il necessario dai 20/30 euro in su.

Sviluppare non è eccitante come stampare. Ma una mezzoretta la sera per sfornare i propri negativi da comunque sempre grandi gioie. E poi, almeno per me, non vegetare la sera davanti a PC o TV vale già la candela... smile.gif
enricoz84
QUOTE(ZoSo74 @ Oct 11 2011, 12:55 PM) *
Quante domande... arrivo in ritardo, ma provo a rispondere.

Per entrare nel mondo della pellicola ci sono mille porte.
E quasi tutte sono molto economiche. biggrin.gif

Puoi partire con una reflex o con una telemetro. Il medioformato lo lascerei per un secondo momento... ma solo per una questione di costi.

Hai citato la Yashica Electro 35.
L'ho posseduta e rivenduta.
E' una macchina molto bella e con una lente, specie per il BN, veramente notevole.
Ma è molto grande, come una reflex ed ha un pulsante di scatto dalla corsa molto lunga... insomma, non mi ci sono mai trovato e l'ho rivenduta.
Comunque il tempo minimo di 1/500 non mi ha mai dato particolarmente fastidio... ci si adatta.
Qua un esempio... la lente è notevole! wink.gif

IPB Immagine
Caution, men at work! by ZoSo74, on Flickr

Comunque di telemetro a lente fissa ce ne sono vagonate tra cui scegliere. Specie negli anni '70 ne hanno prodotte di validissime. La mia preferita è la Olympus 35RC. Ma la scelta è molto ampia...

Sulla Nikon FG invece nulla da dire... io la consiglio sempre come primo corpo analogico. Non gli manca nulla e costa pochi spiccioli. smile.gif

Il medio formato invece lo lascerei stare. Prima sperimenta la pellicola se poi nasce l'amore, investi sul medioformato. Il salto qualitativo tra il piccolo e il medio formato è gigantesco. Ma non avere fretta.

Per conludere, come ti hanno suggerito. Sviluppa il BN da te.
Non serve una camera oscura per farlo. Basta una changing-bag, una tank con la spirale, un termometro e qualche misurino... se guardi l'usato trovi tutto il necessario dai 20/30 euro in su.

Sviluppare non è eccitante come stampare. Ma una mezzoretta la sera per sfornare i propri negativi da comunque sempre grandi gioie. E poi, almeno per me, non vegetare la sera davanti a PC o TV vale già la candela... smile.gif


Grazie per le informazioni...
Però non è niente male la yashica electro 35...o meglio non è male il suo yashinon.
Il medio formato mi attira parecchio ma per avere qualcosa di qualità decente le spesa è senz'altro maggiore rispetto ad un dignitoso corpo 35mm. Poi tutto ciò che viene dopo (sviluppo) credo sia comunque un po' più impegnativo, sia in termini di costi sia per quanto riguarda le abilità da possedere.
Devo documentarmi un po' su tutto ciò che serve e soprattutto su come usare tutti gli attrezzi...Parto proprio da zero...
murfil
qualche settimana fa, anch'io ho avuto i tuoi stessi dubbi.. aprii un topic dove ho avuto degli ottimi spunti: se ti va leggilo qui.. per lo solo sviluppo con 100 euro (o poco meno), prendendo tutto nuovo, te la cavi.. per la stampa diventa un pochino più complicato.. ma puoi comunque iniziare per gradi e pensarci poi in un secondo tempo.. io avevo pensato di inziare con lo sviluppo e poi (almeno per l'inizio) prendere uno scanner per pellicola (ho visto si trovano a circa 200 euro.. ovviamente molto base).
enricoz84
QUOTE(murfil @ Oct 11 2011, 08:54 PM) *
qualche settimana fa, anch'io ho avuto i tuoi stessi dubbi.. aprii un topic dove ho avuto degli ottimi spunti: se ti va leggilo qui.. per lo solo sviluppo con 100 euro (o poco meno), prendendo tutto nuovo, te la cavi.. per la stampa diventa un pochino più complicato.. ma puoi comunque iniziare per gradi e pensarci poi in un secondo tempo.. io avevo pensato di inziare con lo sviluppo e poi (almeno per l'inizio) prendere uno scanner per pellicola (ho visto si trovano a circa 200 euro.. ovviamente molto base).


Grazie murfil,
si infatti stavo dando un'occhiata anche alla tua discussione. E ne approfitto per chiederti, visto che anche tu sei sardo, dove hai intenzione di comprare il materiale.
Ho visto che sul sito d'aste si trova parecchia roba e a prezzi buoni, ma magari conosci qualche rivenditore qui da noi che ha tutto il necessario a prezzi comunque decenti.
murfil
io prenderò tutto online.. nella discussione che ti ho linkato c'è il nome di un negozio (neanche tanto cammuffato wink.gif che ha tutto il necessario per le "foto" e finisce in "matica", con prezzi accessibilissimi.. ho fatto il conto per tank, changing bag, liquidi, termometro etc.. per una spesa sotto i 100 euro.. i contenitori graduati si trovano in qualsiasi supermercato, cronometro userò il mio da polso.
dvdmlk
QUOTE(VinMac @ Oct 10 2011, 10:59 PM) *
Buonasera, Enrico!
Se sei veramente deciso ad estendere le tue conoscenze anche sull'analogico, sappi che ne trarrai grande soddisfazione.
Qualunque corpo macchina e qualunque lente va bene per iniziare, poi sarai tu a decidere come completare la tua attezzatura.
Sviluppare in proprio è assolutamente necessario ed i costi finali, tra pellicole e prodotti chimici, sono veramente contenuti.
Se ti interessa, posso farti avere - nel modo che tu mi dirai - una semplice ma completa pubblicazione tecnica sul B&W.
Buona Nikon a te!
Vincenzo


Ciao
mi sto avvicinando al mondo del B&W e la pubblicazione di cui parli mi interesserebbe molto
se non è un problem apotresti inviarmela a d.mlk@libero.it

Grazie in anticipo!
Davide
edate7
Vincenzo, se non ti è di troppo peso manda una copia della pubblicazione anche a me, edate7@gmail.com; ho sviluppato e stampato il B/N tanti, troppi anni fa e pur possedendo ancora una tank Paterson e le bottiglie graduate, praticamente non ricordo più nulla.
Grazie in anticipo...
Per Enrico: la Nikon FG è senz'altro una buona reflex per cominciare, ma io sceglierei una FE o FM. Costano pochissimo, e sono ben altre macchine, anche un pò più comode da usare della FG (specie la FE).
Ciao!
Edilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.