Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fedescupy
Buon giorno a tutti,
Io sono un dentista, ho una d5100 e mi servirebbe un macro per fare foto principalmente ai denti.
Non ho esigenze particolari (preferisco investire su un tele o un obiettivo più luminoso del mio 18-55)
Avrei bisogno di sapere anche se è necessario un flash anulare.
Grazie a tutti in anticipo
Marco (Kintaro70)
http://www.google.it/search?hl=it&q=+s...ro+odontoiatria
fedescupy
Grazie
FRANCESCOCAL
Oltre ad un obbiettivo sarà di fondamentale importanza il flash anulare macro! Credo che possa bastare una focale di 60mm.
VOGLIO_IL_TREDICI
Buon giorno a tutti,
Io sono un dentista, ho una d5100 e mi servirebbe un macro per fare foto principalmente ai denti.
Non ho esigenze particolari (preferisco investire su un tele o un obiettivo più luminoso del mio 18-55)
Avrei bisogno di sapere anche se è necessario un flash anulare.
Grazie a tutti in anticipo
------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao, ti dico anticipatamente che il mio è un concetto prevalentemente di parte. Io sono un estimatore (forse uno dei pochi rimasti) dei Medical Nikkor. Ne possiedo diversi, li riparo, li colleziono (li vendo) e li utilizzo con grande soddisfazione sia su analogico (pellicola) che su digitale (Nikon d70-D100). Il Medical Nikkor 200mm 1:5,6 è un ottica macro per uso medico scientifico prodotta dal 1962 al 1979, in due modelli (sostanzialmente identici). Avevano un flash anulare incorporato da 60w/sec e sei lenti addizionali per le varie distanze di messa a fuoco (naturalmente incrementando il rapporto di riproduzione che arrivava al valore di 3x, con il digitale 4x sino ad oggi impossibile con qualsiasi ottica macro Nikkor). Non avevano quindi un elicoide per la messa a fuoco progressiva, ti dovevi allontamare ed avvicinare al soggetto. dal 1979 al 1990 circa hanno costruito l'ottimo 120mm medical nikkor. Questo aveva la messa a fuoco progressiva tramite apposita ghiera nell'ottica, quindi il rapporto di riproduzione variava con lo schema ottico interno sino ad 1x se volevi il 2x dovevi aggiungere una lente addizionale.
Tutti e tre (o due) modelli avevano una bella borsa in similpelle con l'alimentazione di rete (o a batteria) e gli accessori, il prezzo era terrificante!
Oggigiorno si possono tranquillamente utilizzare sui corpi digitale (anche se qualche GURU lo sconsiglia) per essere tranquilli si usa mettere un safe sinc fra la fotocamera e il cavetto di innesco del flash anluare per ridurre il rischio di shock dei circuiti elettronici delle nostre preziose DIGINIKON (l'innesco dei Medical era di circa 480 volt blink.gif ) il safe sinc lo abbassa ad un voltaggio più consono di circa 6 volt
La risoluzione di quelle dimenticatissime lenti è a parer mio sorprendente, se poi si aggiunge che nessun Micro Nikkor supera il rapporto di rip. dell'1x, il tutto diventa particolarmente intressante.
Il grosso di queste lenti è stato acquistato per lo più da dentisti e medici, pochissimi altri se lo potevano permettere. Oggigiorno pochissimi sono in perfetto stato di funzionamento e completi di tutti gli accessori, molti in pessime condizioni e privi delle necessarie lenti addizionali.
L'alternativa economica (si fa per dire) dei Medical Nikkor erano i Dental eye della Yashica/Kyocera costruiti in tre modelli (55mm e 100mm) fotocamera con ottica fissa sempre con flash anulare. Purtroppo solo pellicola in quanto l'ottica era fissata solidamente al corpo macchina.
Se ti occorrono altre info sono a disposizione
Saluti
Amedeo-La Spezia
Ripolini
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Oct 11 2011, 09:08 PM) *
... il rapporto di riproduzione che arrivava al valore di 3x, con il digitale 4x ...

Le dimensioni del sensore (DX o 24x36) non hanno nessun effetto sul rapporto di ingrandimento.
Per definizione stessa di rapporto di ingrandimento.
Diverso il caso dell'area inquadrata che, fissato un certo RR, varia con le dimensioni del sensore. Ma è un concetto diverso.
CVCPhoto
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 11 2011, 05:24 PM) *
Oltre ad un obbiettivo sarà di fondamentale importanza il flash anulare macro! Credo che possa bastare una focale di 60mm.


Ogni tanto mi chiedo come possa essere utilizzato il flash anulare per una foto dentale... quanto dovrà aprire la bocca il povero paziente? messicano.gif

Carlo
VOGLIO_IL_TREDICI
Le dimensioni del sensore (DX o 24x36) non hanno nessun effetto sul rapporto di ingrandimento.
Per definizione stessa di rapporto di ingrandimento.
Diverso il caso dell'area inquadrata che, fissato un certo RR, varia con le dimensioni del sensore. Ma è un concetto diverso.
--------------------------------------------------------
Corretto, giustissimo, chiedo venia...ogni tanto inciampo in quello che dovrebbe essere "dato acquisito".
Ad ogni modo il mio intervento era giusto per ricordare che ottiche del genere non sono state più prodotte. I professionisti del settore medico, scientifico, etc. etc, hanno adoperato con successo i Medical Nikkor, conosco diversi dentisti che continuano ad usarli con le diapositive, vorrebbero passare al digitale ma non hanno una risposta certa sul mercato, se non qualche rappresentante che gli propone qualche androide con flash laterali, fotocamera economica, ottica macro generica, il tutto a prezzi stratosferici.
Il mercato è sempre più rivolto al neofita sempre meno a chi con la fotografia ci deve lavorare. Giudizio personale
Amedeo-La Spezia
ironmember

ho una d5100 e mi servirebbe un macro per fare foto principalmente ai denti...avrei bisogno di sapere anche se è necessario un flash anulare.
Grazie a tutti in anticipo



..acquistare un obbiettivo MACRO per la mia D7000
NIKON 60 AF-S micro F2.8 G ED //TAMRON 90 F2.8 SP Di //SIGMA 70 2.8 AF EX GD // ..ma si accettano consigli su altri obbiettivi costo max 500.

grazie in anticipo per le risposte,
Davide.


- Ciao , hai mai provato il Micro Nikkor 85mm. VR II ? Non NITAL lo trovi a meno di 500 euro , e Nital a poco di più , *è solo un F 3,5* e quindi qua lo bollano come una schifezza ma guarda da te le foto che ci ho fatto :


http://www.fotocommunity.it/pc/pc/mypics/1...isplay/25860363
http://www.flickr.com/photos/ironmember/62.../in/photostream

(da queste poi puoi vedere anche tutte le altre) .

Volendo non ti serve nessun Flash , ne anulare ne altro , basta *alzare la sensibilità ISO* e/o godere di una Buona Illuminiazione ( e su una poltrona da Dentista questo non dovrebbe essere un problema ) , lo scatto lo puoi fare distante quel che basta dalla bocca per far si che la Luce della Lampada entri nel cavo ed illumini uniformemente , a scatto avvenuto ( mi raccomando, *scatta sempre esolo in RAW * ) puoi convenientemente *lavorare* il risultato in PP (post produzione) con View-NX2 (in dotazione) e croppando un poco (ingrandendo il particolare) e poi *salvando il risultato, una volta salvato *lo si converte in Jpeg con il Click sull'apposita icona* nella Cartella di Destinazione da TE scelta per l'occasione. Prova anche il Tamron 90mm. Macro , molto buono e più luminoso ma ..*non stabilizzato* a differeenza del Nikon. Ciao.

IL Consiglio: accetta i Consigli di Tutti *ma poi decidi con la TUA testa* , e in ogni caso "prima prova in un Negozio almeno due Prodotti a Confronto e fallo con la TUA reflex" ;-) ascoltami .
Ciao e buona scelta ( e migliori foto. ) .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.