Buon giorno a tutti,
Io sono un dentista, ho una d5100 e mi servirebbe un macro per fare foto principalmente ai denti.
Non ho esigenze particolari (preferisco investire su un tele o un obiettivo più luminoso del mio 18-55)
Avrei bisogno di sapere anche se è necessario un flash anulare.
Grazie a tutti in anticipo
------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao, ti dico anticipatamente che il mio è un concetto prevalentemente di parte. Io sono un estimatore (forse uno dei pochi rimasti) dei Medical Nikkor. Ne possiedo diversi, li riparo, li colleziono (li vendo) e li utilizzo con grande soddisfazione sia su analogico (pellicola) che su digitale (Nikon d70-D100). Il Medical Nikkor 200mm 1:5,6 è un ottica macro per uso medico scientifico prodotta dal 1962 al 1979, in due modelli (sostanzialmente identici). Avevano un flash anulare incorporato da 60w/sec e sei lenti addizionali per le varie distanze di messa a fuoco (naturalmente incrementando il rapporto di riproduzione che arrivava al valore di 3x, con il digitale 4x sino ad oggi impossibile con qualsiasi ottica macro Nikkor). Non avevano quindi un elicoide per la messa a fuoco progressiva, ti dovevi allontamare ed avvicinare al soggetto. dal 1979 al 1990 circa hanno costruito l'ottimo 120mm medical nikkor. Questo aveva la messa a fuoco progressiva tramite apposita ghiera nell'ottica, quindi il rapporto di riproduzione variava con lo schema ottico interno sino ad 1x se volevi il 2x dovevi aggiungere una lente addizionale.
Tutti e tre (o due) modelli avevano una bella borsa in similpelle con l'alimentazione di rete (o a batteria) e gli accessori, il prezzo era terrificante!
Oggigiorno si possono tranquillamente utilizzare sui corpi digitale (anche se qualche GURU lo sconsiglia) per essere tranquilli si usa mettere un safe sinc fra la fotocamera e il cavetto di innesco del flash anluare per ridurre il rischio di shock dei circuiti elettronici delle nostre preziose DIGINIKON (l'innesco dei Medical era di circa 480 volt

) il safe sinc lo abbassa ad un voltaggio più consono di circa 6 volt
La risoluzione di quelle dimenticatissime lenti è a parer mio sorprendente, se poi si aggiunge che nessun Micro Nikkor supera il rapporto di rip. dell'1x, il tutto diventa particolarmente intressante.
Il grosso di queste lenti è stato acquistato per lo più da dentisti e medici, pochissimi altri se lo potevano permettere. Oggigiorno pochissimi sono in perfetto stato di funzionamento e completi di tutti gli accessori, molti in pessime condizioni e privi delle necessarie lenti addizionali.
L'alternativa economica (si fa per dire) dei Medical Nikkor erano i Dental eye della Yashica/Kyocera costruiti in tre modelli (55mm e 100mm) fotocamera con ottica fissa sempre con flash anulare. Purtroppo solo pellicola in quanto l'ottica era fissata solidamente al corpo macchina.
Se ti occorrono altre info sono a disposizione
Saluti
Amedeo-La Spezia