Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gnam
Ciao a tutti.
Ho la possibilità di farmi regalare un Sigma 300 fisso 2.8.
A tutta prima non sembra male e il motore é molto veloce, e sulla qualità non ho nulla da dire.
Il fatto é questo, potrei anche venderlo e optare per il Nikon 300 2.8, ma ne varrebbe la pena? Non conosco la qualità del Nikon e, pertanto, non sono in grado di fare una "obiettiva" distinzione.
Sicuramente il 300 Nikon é ottimo e non mi servono pensieri entusiasti, chiedo solo se vale la pena cambiarlo, dato che il prezzo del "Ninja" Nikon non é uno scherzo!
Grazie per le cortesi risposte.

P.S.: ho rispettato il regolamento?
g_max
QUOTE(gnam @ Nov 8 2005, 01:51 PM)
Ciao a tutti.
Ho la possibilità di farmi regalare un Sigma 300 fisso 2.8.
A tutta prima non sembra male e il motore é molto veloce, e sulla qualità non ho nulla da dire.
Il fatto é questo, potrei anche venderlo e optare per il Nikon 300 2.8, ma ne varrebbe la pena? Non conosco la qualità del Nikon e, pertanto, non sono in grado di fare una "obiettiva" distinzione.
Sicuramente il 300 Nikon é ottimo e non mi servono pensieri entusiasti, chiedo solo se vale la pena cambiarlo, dato che il prezzo del "Ninja" Nikon non é uno scherzo!
Grazie per le cortesi risposte.

P.S.: ho rispettato il regolamento?
*



Se avessi qualcuno che mi regalasse il Sigma ed io la possibilità economica di cambiarlo per il 300 AFS VR 2.8 Nikon...non mi porrei nemmeno la questione: ce lo avrei già sulla macchina biggrin.gif
Poi fai te... biggrin.gif
baroneadesi
QUOTE(gnam @ Nov 8 2005, 01:51 PM)
Ciao a tutti.
Ho la possibilità di farmi regalare un Sigma 300 fisso 2.8.
A tutta prima non sembra male e il motore é molto veloce, e sulla qualità non ho nulla da dire.
Il fatto é questo, potrei anche venderlo e optare per il Nikon 300 2.8, ma ne varrebbe la pena? Non conosco la qualità del Nikon e, pertanto, non sono in grado di fare una "obiettiva" distinzione.
Sicuramente il 300 Nikon é ottimo e non mi servono pensieri entusiasti, chiedo solo se vale la pena cambiarlo, dato che il prezzo del "Ninja" Nikon non é uno scherzo!
Grazie per le cortesi risposte.

P.S.: ho rispettato il regolamento?
*



Sono due ottiche ben diverse e la differenza di prezzo è giustificata.

Tutto dipende da che foto fai o farai col 300 2.8

Ciao
digiborg
comunque se è tua intenzione rimanere sui sigma il 120-300 f2,8 è più performante ed è zoom. wink.gif
ciro207
Ho provato oggi il Vr con Tc17. Una qualità ottica incredibile. guru.gif
Se lo chiedi è perchè hai la possibilità economica, altrimenti non ti saresti posto la domanda, no?! laugh.gif laugh.gif Se il Vr è fuori budget, pensa al 300 2.8 prima serie wink.gif
xinjia
se invece non hai bisogno di tutta questa luminosità potresti pensare anche al 300 F4 AF-S!
musica
Non vorrei eludere la tua richiesta e quindi postare un commento da entusiasta e basta. Vorrei farti comprendere che se ti serve un 300 che non faccia solo il tele ad infinito ma che abbia una resa eccellente anche a 3 o 4 metri, che ti offra un isolamento con un bokhe di qualità....le due ottiche non si possono mettere sullo stesso piano.

Il 300 però pesa come un macigno e dopo mezza giornata al collo ti distrugge a meno che ti chiami mike tyson.
E non dimenticare che il nikkor offre un ottimo bilanciamento anche per scatti a mano libero solo su corpi macchina di una certa robustezza.

Concludo dicendoti che è una delle 3 o 4 lenti che giustifica il fatto di scattare in 24x46.

Buona scelta.
Knight
Tra le due ottiche che hai citsto, non credo si possa fare un paragone.

Se ne hai la possibilità, prendi il Nikon wink.gif .


Buone foto

Fabrizio
morgan
Non conosco il Sigma, ma ho utilizzato sia l' AF-S 300 f/2.8 che il 300 Vr con duplicatore AF-S TC-20E II, avendoli posseduti entrambi, due ottiche a dir poco eccezionali!!! A caval donato non si guarda in bocca....ma se hai la possibilità di scegliere....prendi Nikon!!! wink.gif wink.gif

Franco
andreotto
Ciao Gnam tutto bene? ho avuto modo di provarli tuttie due e ti posso dire che i Nikon hanno una resa migliore come nitidezza e cromia, per quanto riguarda l' autofocus il Nikon è molto più veloce e quando aggancia il soggetto non lo perde il Sigma ha qualche problema in più, poi fai tu le tue considerazioni.
Buone foto a tutti andreotto
Trigger
Fermo immobile non farlo ti prego, ragiona...... laugh.gif
Non paragonare il 300 nikon (una delle ottiche migliori del mondo, anzi dell'universo) con un rispettabile ma non confrontabile Sigma. Io sono passato dal 120-300 e ti dico che se puoi mettere le mani su un 300 2.8 Nikon non te ne pentirai.
oesse
QUOTE(morgan @ Nov 8 2005, 04:27 PM)
Non conosco il Sigma, ma ho utilizzato sia l' AF-S 300 f/2.8 che il 300 Vr con duplicatore AF-S TC-20E II, avendoli posseduti entrambi, due ottiche a dir poco eccezionali!!! A caval donato non si guarda in bocca....ma se hai la possibilità di scegliere....prendi Nikon!!! wink.gif  wink.gif

Franco
*



segui i consigli di chi le lenti le usa....come non quotare zio morgan?

.oesse.
giannizadra
QUOTE(digiborg @ Nov 8 2005, 02:13 PM)
comunque se  è tua intenzione rimanere sui sigma il 120-300 f2,8 è più performante ed è zoom.  wink.gif
*



Non sono né un esperto, né un estimatore dei Sigma.
Cionondimeno vorrei puntualizzare due cose:
1) nemmeno in casa Sigma ( smile.gif ) è possibile che uno zoom 120-300 sia migliore dell'omonimo 300 fisso a 300 mm : sarebbe il primo caso della storia;
2) Il 300/2,8 Nikon è uno dei migliori obiettivi mai progettati da chicchessia: una qualità strepitosa dal centro ai bordi estremi già a f/2,8. Solo il 300 Canon gli è vicino nelle prestazioni, e nessun altro.
Dino Giannasi
QUOTE(ciro207 @ Nov 8 2005, 02:18 PM)
Ho provato oggi il Vr con Tc17. Una qualità ottica incredibile.


Ecco, potresti parlare un po' di più di questa accoppiata (se il VR è il 70-200 come immagino)? Qui o in post dedicato.
Ho letto altre cose su questo tema ma un report fresco mi farebbe comodo, poi vi dico...

saluti, Dino
xinjia
credo che per VR intendesse il 300 2.8 vista la discussione! wink.gif
sv650ale
blink.gif ed io che devo decidere tra il 70-300 nikon ed il sigma 70-300 apo macro super II blink.gif ?!?!?!?!
tongue.gif

ciao a tutti e alla prox
Dino Giannasi
QUOTE(xinjia @ Nov 8 2005, 09:16 PM)
credo che per VR intendesse il 300 2.8 vista la discussione! ;)

Hai ragione, sono uno stordito io. Mi ha tratto in inganno la sua dotazione, dove ho visto il 70-200 Vr e un moltiplicatore.
Ho scritto il msg in fretta e dopo aver fatto una mezza pazzia... Riproporrò la domanda a freddo in altro msg.

Saluti, Dino
nico65
Lo sanno tutti che i 300 AFS Nikon sono migliori...
nessuno lo mette in discussione ma ci sono tanti soldini in ballo, quanto usi il 300? Se e' uno sfizio o quasi puoi tenerti quello che ti arriva gratis e con i soldi della differenza tra le due ottiche farti una vacanza o comprarti dell'altro. Se invece io sono l'unico a non sapere che usi sempre i lunghi tele il discorso e' diverso, potresti acquistare una delle milgiori ottiche in commercio ad un superprezzo adto che potresti vendere/restituire il Sigma

ciao
nicola
musica
aggiungo anche un'altra considerazione, attingendo da una riflessione che fece Giallo qualche tempo fa.
Quando ti accingi a comprare un 300 AFS significa senza ombra di dubbio portarsi a casa l'eccellenza, ma se poi intimidito dal peso o scoraggiato dall'ingombro lo lasci a casa ed esci con altre ottiche perchè sono più praticabili, questa eccellenza non serve proprio a niente.
Allora un 300 f4 che costa molto meno la spunta a mani basse sul 300 2.8

Il 300 2,8 è un pasto completo, nello zaino fotografico entra lui un paio di corpi e un tuttofare o un grandangolo. E parlando di fotonaturalistica, caccia fotografica se non hai uno zaino di qualità che ti permetta di dissipare il peso omogeneamente e centralizzare le masse, dopo 1 ora di marcia sei già alla frutta.

Diverso è il lavoro stanziale: piste, campi di calcio.
Cosa vorresti farci ?
digiborg
QUOTE(giannizadra @ Nov 8 2005, 06:35 PM)
Non sono né un esperto, né un estimatore dei Sigma.
Cionondimeno vorrei puntualizzare due cose:
1) nemmeno in casa Sigma (  smile.gif ) è possibile che uno zoom 120-300 sia migliore dell'omonimo 300 fisso a 300 mm : sarebbe il primo caso della storia;
2) Il 300/2,8 Nikon è uno dei migliori obiettivi mai progettati da chicchessia: una qualità strepitosa dal centro ai bordi estremi già a f/2,8. Solo il 300 Canon gli è vicino nelle prestazioni, e nessun altro.
*



non me lo sono inventato io tongue.gif su Tutti Fotografi tempo fa hanno fatto un confronto con tanto di MTF completi e il 120-300 la spuntava di non poco, tutto questo è confermato da vari interventi su forum di gente che li ha provati entrambi.
Poi che quelli Nikon e Canon siano meglio... su questo non ci piove! dipende comunque dalle possibilità economiche di ognuno, per molti è solo un'hobby e 5000 e rotti Euro sono tanti
smile.gif
giannizadra
QUOTE(digiborg @ Nov 9 2005, 09:54 AM)
non me lo sono inventato io  tongue.gif su Tutti Fotografi tempo fa hanno fatto un confronto con tanto di MTF completi e il 120-300 la spuntava di non poco, tutto questo è confermato da vari interventi su forum di gente che li ha provati entrambi.
smile.gif
*



Non ho detto che te lo sei inventato tu..
Come al solito, se lo sono inventato gli MTF di TF.. biggrin.gif
muyi@libero.it
Il Si*ma è un'onesto obiettivo, vale il suo prezzo, ma il Nikkor è ad un'altro livello; se ne puo' accorgere pure un profano. Io il Nikkor non me lo posso permettere, ed del Si*ma mi potrei accontentare (provato e non è poi così schifoso), ma la valutazione costi/benefici la devi fare tu: se trovi un Nikkor AF-S prima versione usato, allora non ci sarebbero dubbi a favore dell'originale.

Ti posso inviare i test MTF, dove si vede chiaramente la superiorità del Nikkor.


CIAO!
enrico1974
Il punto chiave è uno soltanto: per le tue esigenze vale la pena spendere ...mila euro per passare dal Sigma al Nikon?
Le differenze a favore del Nikon non si discutono, ma le possibilità economiche e le necessità individuali sono molto soggettive.
Se uno può permettersi la spesa, sfrutterà come si deve l'oggetto ed è disposto a portarsi sulla groppa cotanto peso (anche il Sigma non è una piuma) il dubbio non sussiste.
carmelo68
Nikon AFS 300 2,8 I Serie o VR... non si discute. Macigno per macigno meglio il Nikon ( ho avuto in mano il Sigma e pesa tanto )

P.S.: chi ha detto che il lavoro in pista è stanziale?! Vi farei rispondere dai miei piedi e dalla mia schiena

Saluti
Carmelo Imbesi

http://www.imbesiphoto.it
musica
Ciao Carmelo l'ho detto io senza voler mancare di rispetto a nessuno.
Mi sembrava che 2000 metri di dislivello in una giornata di marcia fossero un esempio più consono al mio ragionamento.
Ottimi i tuoi scatti, mi piace molto quella di haga quasi sdraiato. Pollice.gif
gnam
Ciao a tutti, e scusatemi il ritardo, sono sotto esami scolastici e non ho tanto tempo mad.gif
Comunque in linea di massima sono daccordo che il Nokon é più performante, e Andreotto mi ha confermato le aspettative, dato che ha avuto ambedue gli obiettivi Pollice.gif
In linea di massima sono tentato a tenermi il Sigma, perché tutto sommato va bene e daltronde non faccio molte fotografie con quella escursione, anzi. Poi se aggiungo che in settimana mi arriva l'85 a.4 e sto aspettando di passare alla D200... tongue.gif
Però volevo sentire un po di pareri, e difatti tramite voi (in generale) ho acquistato la D70, il 24/120 e il 70/200 VR. Pollice.gif
Pertanto mi avete levato un po di dubbi e mi tengo il Si*ma 300 (fisso) 2.8.
Non riesco a fare delle foto per postarvele e probabilmente in settimana vendo la D70 e rimango a piedi fino all'arrivo della D200, poi ci metto sopra un bel macigno e fino all'arrivo della prossima DSLR, fra almeno quattro anni, non ci penso più su.
E intanto dovrei decidermi a stampare almeno qualche foto... Andreotto Docet!

Grazie a tutti!!!!!! guru.gif

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.