Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
roger_84
Ciao a tutti,
mi ero praticamente deciso a prendere la P300 quando ho
visto le dimensioni del sensore... e mi sono bloccato.
Volevo chiedere a voi esperti se nella fascia di prezzo
200-300 euro, la P300 sia veramente la scelta migliore, anche
in confronto ad altre marche. Anche se la lente è luminosa, un
sensore di queste dimensioni non è troppo penallizzante?
Le dimensioni del sensore permettono foto di buona qualità
fino a che formato una volta stampate? Scusate la domanda
stupida ma di digitale ne so poco..
Grazie

Roger
Crissaegrim
Le stampe della P300 fino a 20x30 non sono male, si nota solo una piccola lacuna nel dettaglio fine (ma non sempre, in genere solo nelle scene più scure, o nelle parti più scure di scatti con forte contrasto) a causa di un livello troppo alto di riduzione del rumore, purtroppo non settabile manualmente.
Devi considerare che le macchine di questa fascia, chi più chi meno, su stampe grandi mostrano imperfezioni. Non ci si deve aspettare miracoli, sono pur sempre compatte.
La più competitiva diretta concorrente, sebbene sensibilmente più costosa, è la Olympus XZ-1.
Ha un sensore leggermente più grande, obiettivo maggiormente luminoso alle focali più lunghe, possibilità di scattare in RAW.
Di contro, la P300 ha automatismi meglio calibrati, come la sensibilità ISO automatica. Visto che entrambe non hanno accesso diretto al controllo ISO manuale, avere una ISO automatica affidabile è molto comodo nel caso si abbia a che fare con situazioni fotografiche molto variabili. Anche sotto il profilo della misurazione esposimetrica, la Nikon è un passo avanti.
Entrambe si comportano molto bene durante gli scatti notturni, ma la P300 sembra avere un leggero margine di vantaggio in queste occasioni se si tratta di non usare il cavalletto e di tenere la focale più corta. L'apposita modalità paesaggio notturno è veramete un valore aggiunto per la Nikon.
Hanno entrambe pro e contro, se si considera il rapporto qualità/prezzo si equivalgono. Ma se hai voglia e possibilità di spendere qualcosa in più, ritengo la Olympus migliore...
roger_84
Grazie,
l'Olympus XZ-1 l'avevo già vista ma costa troppo per le mie tasche.
Comunque nella sua fascia (circa 250 euro) anche secondo te la P300 è la migliore..
credo che alla fine la prenderò.


QUOTE(Crissaegrim @ Oct 12 2011, 09:55 AM) *
Le stampe della P300 fino a 20x30 non sono male, si nota solo una piccola lacuna nel dettaglio fine (ma non sempre, in genere solo nelle scene più scure, o nelle parti più scure di scatti con forte contrasto) a causa di un livello troppo alto di riduzione del rumore, purtroppo non settabile manualmente.
Devi considerare che le macchine di questa fascia, chi più chi meno, su stampe grandi mostrano imperfezioni. Non ci si deve aspettare miracoli, sono pur sempre compatte.
La più competitiva diretta concorrente, sebbene sensibilmente più costosa, è la Olympus XZ-1.
Ha un sensore leggermente più grande, obiettivo maggiormente luminoso alle focali più lunghe, possibilità di scattare in RAW.
Di contro, la P300 ha automatismi meglio calibrati, come la sensibilità ISO automatica. Visto che entrambe non hanno accesso diretto al controllo ISO manuale, avere una ISO automatica affidabile è molto comodo nel caso si abbia a che fare con situazioni fotografiche molto variabili. Anche sotto il profilo della misurazione esposimetrica, la Nikon è un passo avanti.
Entrambe si comportano molto bene durante gli scatti notturni, ma la P300 sembra avere un leggero margine di vantaggio in queste occasioni se si tratta di non usare il cavalletto e di tenere la focale più corta. L'apposita modalità paesaggio notturno è veramete un valore aggiunto per la Nikon.
Hanno entrambe pro e contro, se si considera il rapporto qualità/prezzo si equivalgono. Ma se hai voglia e possibilità di spendere qualcosa in più, ritengo la Olympus migliore...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.