QUOTE(ZoSo74 @ Oct 12 2011, 06:07 PM)

Spero di non dire castronerie...
La OM-10 è nata con il solo scatto in priorità di diaframmi.
Pochi mesi dopo il lancio Olympus s'è accorta di aver fatto una #########... ed ha in messo in commercio questo accrocchio, il manual-adapter appunto, che permette anche alla OM-10 di scattare in manuale.
L'unica differenza tra l'averlo e non averlo è quella.
Puio tranquillamente scattare in priorità diaframmi e nel caso compensare l'esposizione con l'apposito rondellina. Insomma... se ne può fare a meno.
Se proprio lo vuoi, su ebay ogni tanto ne passa qualcuno... sono rari, ma costano poco... sinceramente io lascerei perdere.
La OM-10 è comunque una gran bella macchina... è piccolissima e leggera, e le ottiche Olympus sono straordinarie.

Ovviamente non è cosi!
La OM10 è nata volutamente solo automatica come corpo entry level per il sistema Olympus OM che all'epoca della introduzione della OM10 (fine anni 70 - inizio anni 80) aveva soltanto i due corpi professionali OM1 e OM2.
La mancanza della possibilità del funzionamento manuale era ovviamente parte del progetto per rendere la fotocamera più appetibile economicamente, tant'è che per non privare i possibili acquirenti di tale funzionalità era comunque stato previsto e progettato un accessorio extra che consentisse il funzionamento in manuale.
Assolutamente quindi non so quali elementi ci siano per affermare che il manual adapter fu una "pezza a colore" per rimediare ad una #########.
Fatta questa, ritengo doverosa, precisazione da profondo conoscitore della OM10 avendola usata per tanti anni e amatore del sistema OM, direi che che il manual adapter non è un accessorio indispensabile.
Infatti è poco pratico da utilizzare perchè in modalità manuale l'esposimetro delle OM10 non è accoppiato con la ghiera del MA, e quindi la sua rotazione non comporta alcuna variazione delle indicazioni esposimetriche rendendo di fatto l'esposizione in manuale piuttosto scomoda da gestire.
Inoltre quando commutata sul funzionamento Manual adapter la fotocamera non restituisce alcuna informazione nel mirino, circostanza che almeno a me ha portato a bruciare alcune foto per averla dimenticata attiva.
La più evoluta OM20 aveva invece nativamente la possibilità del funzionamento in manuale ma era anche leggermente più costosa circostanza che la rese molto meno popolare della gloriosa OM10.
La mia è stata venduta alcuni anni fa per passare alla OM2n, fotocamera che tutt'ora conservo gelosamente assieme a due OM1 ed una OM4ti.
Usala cosi com'è e poi magari senza fretta se ti capitasse una occasione sulla baia di un MA per una ventina di euro max potrai anche prenderlo per avere una possibilità in più sulla fotocamera.
Saluti