Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
BarbyVampire
Ciao a tutti...
Oggi ho trovato questa bellissima fotocamera a casa e sono MOLTO curiosa e ansiosa di provarla....
Cercando su internet ho trovato che molte persone consigliano di usare il manual adapter... molti dicono che senza di lui la fotocamera non da' il meglio di se' e non e' chissa' che .... hmmm.gif e' vero questo? serve per forza un manual adapter? si trova attualmente in commercio?
Quale sarebbe la differenza principale tra usare questa olympus con e senza il suo manual adapter? non va bene lasciarla su "automatico" e scattare normalmente?

Voi cosa pensante di questa Olympus?
so che molti l'apprezzano molto, io sono molto entusiasta e felice di averla trovata!
ZoSo74
QUOTE(BarbyVampire @ Oct 12 2011, 05:41 PM) *
Ciao a tutti...
Oggi ho trovato questa bellissima fotocamera a casa e sono MOLTO curiosa e ansiosa di provarla....
Cercando su internet ho trovato che molte persone consigliano di usare il manual adapter... molti dicono che senza di lui la fotocamera non da' il meglio di se' e non e' chissa' che .... hmmm.gif e' vero questo? serve per forza un manual adapter? si trova attualmente in commercio?
Quale sarebbe la differenza principale tra usare questa olympus con e senza il suo manual adapter? non va bene lasciarla su "automatico" e scattare normalmente?

Voi cosa pensante di questa Olympus?
so che molti l'apprezzano molto, io sono molto entusiasta e felice di averla trovata!


Spero di non dire castronerie...
La OM-10 è nata con il solo scatto in priorità di diaframmi.
Pochi mesi dopo il lancio Olympus s'è accorta di aver fatto una #########... ed ha in messo in commercio questo accrocchio, il manual-adapter appunto, che permette anche alla OM-10 di scattare in manuale.
L'unica differenza tra l'averlo e non averlo è quella.
Puio tranquillamente scattare in priorità diaframmi e nel caso compensare l'esposizione con l'apposito rondellina. Insomma... se ne può fare a meno.

Se proprio lo vuoi, su ebay ogni tanto ne passa qualcuno... sono rari, ma costano poco... sinceramente io lascerei perdere.

La OM-10 è comunque una gran bella macchina... è piccolissima e leggera, e le ottiche Olympus sono straordinarie. wink.gif
WalterB61
Rispondo solo per rafforzare ciò che ha già scritto ZoSo, usala così che va benissimo.
edate7
Da profondo conoscitore del sistema OM Olympus, confermo quel che ha detto ZoSo74: del manual adapter se ne può fare a meno, anche se quando uscì la OM10 a noi "Olympisti" sembrò quasi di aver ricevuto un cazzotto in un occhio... proprio perchè senza l'accessorio la fotocamera non scattava in manuale. Se proprio lo vuoi, cerca su ebay, ogni tanto se ne trova qualcuno usato. Da non spendere più di 50 euro (e forse sono già troppi).
Ciao e complimenti per la macchina!
BarbyVampire
Perfetto! *_*
Domani compro qualche rullino e le batterie che mi mancano anche...
ho visto i prezzi del manual adapter su ebay, ne ho trovati un paio a meno di 20 euro... penso proprio che e' meglio lasciar perdere a questo punto, forse piu' avanti ci faro' un pensierino, per il momento va bene pure cosi smile.gif
Grazie mille a tutti, davvero biggrin.gif
nuvolarossa
Senza il manual adapter la om10 funziona (benissimo) in modalità A, a priorità dei diaframmmi. In pratica tu imposti il diaframma di lavoro e la macchina ti dice che tempo utilizzerà.
Il manual adapter io per 20 euro lo comprerei... Avere un corpo a pellicola e non poterlo usare in manuale è veramente un peccato!!!

P. S. La om10 è stata la mia PRIMA macchina fotografica, acquistata a 18 anni con i primi risparmi...
Mi ricordo ancora: 250 mila lire usata ma come nuova!!!! cerotto.gif
Giacomo Sardi
ce l'ho avuta...........

che ricordi.......... avevo 13 anni....

però che casino la messa a fuoco!!!

ma avevo il manual adapter, un aggegino che si attaccava sulla sinistra se non ricordo male...

si lenti molto buone, colori ricchissimi.. azzurri e rossi da FAVOLA

un saluto nostalgico...

QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 13 2011, 11:55 AM) *
ce l'ho avuta...........

che ricordi.......... avevo 13 anni....

però che casino la messa a fuoco!!!

ma avevo il manual adapter, un aggegino che si attaccava sulla sinistra se non ricordo male...

si lenti molto buone, colori ricchissimi.. azzurri e rossi da FAVOLA

un saluto nostalgico...


no scusa, ho detto una bischerata, io avevo la om 101... che era tutta un'altra cosa... aveva la messa a fuoco con una ghiera di plastica.. un incubo...
aveadeli
QUOTE(ZoSo74 @ Oct 12 2011, 06:07 PM) *
Spero di non dire castronerie...
La OM-10 è nata con il solo scatto in priorità di diaframmi.
Pochi mesi dopo il lancio Olympus s'è accorta di aver fatto una #########... ed ha in messo in commercio questo accrocchio, il manual-adapter appunto, che permette anche alla OM-10 di scattare in manuale.
L'unica differenza tra l'averlo e non averlo è quella.
Puio tranquillamente scattare in priorità diaframmi e nel caso compensare l'esposizione con l'apposito rondellina. Insomma... se ne può fare a meno.

Se proprio lo vuoi, su ebay ogni tanto ne passa qualcuno... sono rari, ma costano poco... sinceramente io lascerei perdere.

La OM-10 è comunque una gran bella macchina... è piccolissima e leggera, e le ottiche Olympus sono straordinarie. wink.gif


Ovviamente non è cosi!
La OM10 è nata volutamente solo automatica come corpo entry level per il sistema Olympus OM che all'epoca della introduzione della OM10 (fine anni 70 - inizio anni 80) aveva soltanto i due corpi professionali OM1 e OM2.
La mancanza della possibilità del funzionamento manuale era ovviamente parte del progetto per rendere la fotocamera più appetibile economicamente, tant'è che per non privare i possibili acquirenti di tale funzionalità era comunque stato previsto e progettato un accessorio extra che consentisse il funzionamento in manuale.
Assolutamente quindi non so quali elementi ci siano per affermare che il manual adapter fu una "pezza a colore" per rimediare ad una #########.

Fatta questa, ritengo doverosa, precisazione da profondo conoscitore della OM10 avendola usata per tanti anni e amatore del sistema OM, direi che che il manual adapter non è un accessorio indispensabile.
Infatti è poco pratico da utilizzare perchè in modalità manuale l'esposimetro delle OM10 non è accoppiato con la ghiera del MA, e quindi la sua rotazione non comporta alcuna variazione delle indicazioni esposimetriche rendendo di fatto l'esposizione in manuale piuttosto scomoda da gestire.
Inoltre quando commutata sul funzionamento Manual adapter la fotocamera non restituisce alcuna informazione nel mirino, circostanza che almeno a me ha portato a bruciare alcune foto per averla dimenticata attiva.

La più evoluta OM20 aveva invece nativamente la possibilità del funzionamento in manuale ma era anche leggermente più costosa circostanza che la rese molto meno popolare della gloriosa OM10.

La mia è stata venduta alcuni anni fa per passare alla OM2n, fotocamera che tutt'ora conservo gelosamente assieme a due OM1 ed una OM4ti.

Usala cosi com'è e poi magari senza fretta se ti capitasse una occasione sulla baia di un MA per una ventina di euro max potrai anche prenderlo per avere una possibilità in più sulla fotocamera.

Saluti
marco_1963
QUOTE(BarbyVampire @ Oct 12 2011, 05:41 PM) *
Ciao a tutti...
Oggi ho trovato questa bellissima fotocamera a casa e sono MOLTO curiosa e ansiosa di provarla....
Cercando su internet ho trovato che molte persone consigliano di usare il manual adapter... molti dicono che senza di lui la fotocamera non da' il meglio di se' e non e' chissa' che .... hmmm.gif e' vero questo? serve per forza un manual adapter? si trova attualmente in commercio?
Quale sarebbe la differenza principale tra usare questa olympus con e senza il suo manual adapter? non va bene lasciarla su "automatico" e scattare normalmente?

Voi cosa pensante di questa Olympus?
so che molti l'apprezzano molto, io sono molto entusiasta e felice di averla trovata!


La mia prima macchina fotografica. Avevo il MA e il motore o meglio lo winder. Grandissima macchina. Ottiche fantastiche (avevo 50 e 28). Confermo la non indispensabilità del MA ma se lo trovi a pochi spicci compralo pure..... smile.gif
ZoSo74
La storia che il manual adapter è stata una specie di toppa non me la sono inventata... l'ho letta da più parti.
Il primo link che esce su google è di nadir.it (decisamente autorevole) e dice:

"Questa scelta coraggiosa non fu premiata dal mercato di massa degli anni '80 ... MA, la Olympus si inventò un accessorio, il Manual Adapter, che aggiungeva la regolazione dei tempi tramite un piccolo e sgraziato componente che si applicava sul davanti della scocca."
http://www.nadir.it/ob-fot/OLYMPUS_OM10/default.htm
aveadeli
QUOTE(ZoSo74 @ Oct 13 2011, 02:55 PM) *
La storia che il manual adapter è stata una specie di toppa non me la sono inventata... l'ho letta da più parti.
Il primo link che esce su google è di nadir.it (decisamente autorevole) e dice:

"Questa scelta coraggiosa non fu premiata dal mercato di massa degli anni '80 ... MA, la Olympus si inventò un accessorio, il Manual Adapter, che aggiungeva la regolazione dei tempi tramite un piccolo e sgraziato componente che si applicava sul davanti della scocca."
http://www.nadir.it/ob-fot/OLYMPUS_OM10/default.htm


Lungi da me l'intenzione di alimentare sterili polemiche.
Ma io dal link citato leggo che Olympus pur di rendere compatibile con l'esposizione manuale una fotocamera che volutamente nasceva solo automatica, concepì la possibilità di adottare un accessorio aggiuntivo acquistabile a parte a discrezione dell'utente. E' poi citato l'esempio di Contax che invece dovette lanciare un nuovo modello visto il tiepido successo di vendite del modello inizialmente concepito solo automatico.
Stessa cosa più o meno successe in casa Nikon con la EM cui poi segui la più completa FG.

Non è mai esistita una OM 10 in versione iniziale ed una successiva versione upgradata per l'uso del MA. Il manual adapter è nato con la OM10.

D'altra parte deve necessariamente essere cosi perchè la presa di innesto di tale accessorio, chè è sempre esistita, era stata concepita proprio per ospitare tale infelice aggeggio.

In ogni caso proporrei di chiudere qui perchè:
1) siamo su forum Nikon e quindi l'argomento potrebbe essere di scarsissimo interesse per molti
2) la OM10 con manual adapter o senza ha vissuto tutta la sua gloriosa vita commerciale lasciandosi dietro forse milioni di utenti strasoddisfatti (tra cui il sottoscritto) dei suoi pregi e dei suoi difetti

Saluti
ZoSo74
QUOTE(aveadeli @ Oct 13 2011, 03:27 PM) *
Lungi da me l'intenzione di alimentare sterili polemiche.
Ma io dal link citato leggo che Olympus pur di rendere compatibile con l'esposizione manuale una fotocamera che volutamente nasceva solo automatica, concepì la possibilità di adottare un accessorio aggiuntivo acquistabile a parte a discrezione dell'utente. E' poi citato l'esempio di Contax che invece dovette lanciare un nuovo modello visto il tiepido successo di vendite del modello inizialmente concepito solo automatico.
Stessa cosa più o meno successe in casa Nikon con la EM cui poi segui la più completa FG.

Non è mai esistita una OM 10 in versione iniziale ed una successiva versione upgradata per l'uso del MA. Il manual adapter è nato con la OM10.

D'altra parte deve necessariamente essere cosi perchè la presa di innesto di tale accessorio, chè è sempre esistita, era stata concepita proprio per ospitare tale infelice aggeggio.

In ogni caso proporrei di chiudere qui perchè:
1) siamo su forum Nikon e quindi l'argomento potrebbe essere di scarsissimo interesse per molti
2) la OM10 con manual adapter o senza ha vissuto tutta la sua gloriosa vita commerciale lasciandosi dietro forse milioni di utenti strasoddisfatti (tra cui il sottoscritto) dei suoi pregi e dei suoi difetti

Saluti


Nessuna polemica... era solo per chiarire! wink.gif
Io penso, o meglio da quel che leggo capisco, che la OM-10 sia stata lanciata solo automatica. E' che questa fu un grossa innovazione per l'epoca. Tanto che prudentemente gli ingegneri Olympus si lasciarono una porticina aperta, inserendo questo innesto sul corpo per il controllo manuale dell'otturatore. In un secondo tempo, visto che le vendite non decollavano, misero in commercio questo accrocchio, il manual-adapter.
nuvolarossa
Bè, chiamare "accrocchio" il manual adapter della OM10 mi sembra ingeneroso...
La macchina nasceva con una presa tipo jack per le cuffie sul davanti ed era molto bella esteticamente. Il manual adapter si adattava perfettamente con il corpo e rimaneva in una posizione comodissima per essere usato con la mano sinistra.
Niente a che vedere con la posizione della ghiera dei tempi della OM1 (praticamente coassiale con la ghiera dei diaframmi), ma la om10 era rivolta al grande mercato amatoriale.
Personalmente l'ho sempre usata in Manuale con il manualadapter.... E andava benissimo!!!

SENZA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

CON
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.