Tra un 40 e un 50 corrono 10mm, non 5.
Ed è ovvio che il fattore principale sia l'uso: se faccio macro occasionali, non voglio spendere molto, dell'1.4-8 non mi importa, il 40 diventa una scelta possibile. Il 50, sotto queste condizioni, molto meno. Il discorso dell'1:1 poi, insisto, è un falso problema: il 40 ci arriva (lo zeiss 100 no, per dire, quindi o lo moltiplichi o ciccia, pur essendo uno dei migliori macro in circolazione), ma devi "organizzarti", impratichirti. Anche il 300/2.8 presenta degli inconvenienti e ti ci devi abituare se vuoi usarlo per bene. Così come qualunque obiettivo. Il 40 non fa eccezione.
Col 40 si tratta della vicinanza del soggetto per avere 1:1. Con certi 50 e 35 si tratta di morbidezza a TA. Con altri di front-backfocus. Col 70-200 VRII di accorciamento della focale (a 135 mm circa). Insomma, ognuno ha il suo "difetto", occorre certamente tenerne conto ma anche non dimenticare cosa offre in generale la lente in funzione del costo. Perchè il 50 in macro non lo usi, il 40 lo usi sia in macro che come medio-tele.
-Errata corrige- tra 1.8 e 2.8 passa 1 stop e 1/3, non 2/3 come ho sostenuto. Se non sbaglio (ancora

)...
QUOTE(Marcomigliori @ Oct 13 2011, 10:20 AM)

Allora te hai una d3000 e son contento che riesce a darti soddisfazioni nonostante sia una entry level veramente entry quindi le prime riflessioni sono sia che qualsiasi obiettivo fisso ci metti su migliorerà tantissimo le tue foto. Io non spenderei tantissimo nel tuo posto perché altrimenti cambierei anche corpo macchina considerando che non hai neanche il bilanciamento del bianco, quindi investirei con parsimonia. Allora le tre lenti in questione sono 35 F1.8, o 40 F2.8 o 50 F 1.8. Dunque il 35 e\' ottimo se cerchi quella lunghezza. Il 50 e\' per il full frame quindi sulla tua dx e\' sempre lungo 50 ma ha un angolo come se fosse un 75 pero\' dipende se ti e\' utile come lunghezza per es mezzi busti. Infine il 40 e\' un obiettivo propedeutico alla macro e vale quel che costa
Ma di che vai parlando? Non solo ha il bilanciamento del bianco, ma tale bilanciamento è customizzabile esattamente come una D90 sui 4 assi. Ha la griglia per la composizione, il ritocco del NEF on camera ecc ecc.
Credo sia la migliore entry level mai prodotta da Nikon, e parlo per averla provata a fondo.
Per il resto, il discorso che fai sul fattore 1.5 vale per il 50 come per ogni altra focale.