Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bikersdog2000
ciao a tutti volevo un consiglio io avrei intenzione di comperarmi il mio primo obiettivo luminoso a focale fissa e intendevo prendere il NIKON 35mm f/1.8G pero ultimamente e" uscito il 40mm 1:8 MACRO rapporto 1:1 sempre della nikon con prezzo simile volevo un parere da voi quali vantaggi avrei e quali svantaggi perche da 35 a 40 mla differenza non e" un granche" pero" il 40 e" un macro vero e proprio percio se le riprese di panorami e di compleanni con scarsa luminosita dovesse essere simile io opterei per il 40 la mia domanda e" questa : QUALE OBIETTIVO PRENDERE E QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA UNO E L"ALTRO OLTRE AL DISCORSO CHE IL 40 E" MACRO

PS: IO HO UNA NIKON D3000 E DEVO DIRE CHE MI DA" DELLE BELLE SODDISFAZIONI! N GRAZIE A TUTTI COLORO CHE MI SAPRANNO DARE UN CONSIGLIO ATTENDO CON ANSIA CIAO



rimosso link commerciale

http://www.nital.it/press/2011/dx-mc-40.php
swagger
Ciao bikersdog guarda che il 40 micro è 2.8 e non 1.8, proprio x questo motivo preferisco il 35,, se vuoi un macro credo che col 40 ti troverai troppo corto, meglio andare su focali ben più lunghe...

Ciao Luca
Cesare44
ciao,
sono due ottiche con differenti destinazioni d'uso, se poi, parli di luminosità, il 35mm vince su tutta la linea.
Inoltre come macro, il 40 è corto e ti costringerebbe quasi a toccare con la lente i soggetti da fotografare.

Se non sei un appassionato della macro, vai sicuro sul 35mm.

buone foto
Jack/100iso
Io ancora non ho capito a che serve e a chi è rivolto il 40 macro che mamma nikon ha sfornato recentemente huh.gif Prendi un bell' af-s dx 35 1.8G. Ti divertirai wink.gif
Max Lucotti
QUOTE(Jack_2010 @ Oct 12 2011, 11:58 PM) *
Io ancora non ho capito a che serve e a chi è rivolto il 40 macro che mamma nikon ha sfornato recentemente huh.gif Prendi un bell' af-s dx 35 1.8G. Ti divertirai wink.gif


Credo (chi lo può sapere con certezza) che abbiano voluto fare un'ottica economica macro, praticamente un 35 fisso solo un pò più lungo e meno luminoso. Io tra il 35 1,8 e il 40 macro.. prenderei il macro.

Comunque vedrai che se passa @Ripolini lo benedice lui. messicano.gif

Max
murfil
se non erro il 40 macro è un dx... credo che nikon abbia semplicemente voluto realizzare un macro economico, per una certa categoria di utenti (quelli che i 105 vr non se li possono permettere e quindi si rivolgevano a terze parti). E' corto? si, vero.. quanto un 60mm equivalente in FX tongue.gif tornando a bomba tra il 35mm e il 40 macro, se la macro non è la tua passione prenderei il 35: quel filo di luminosità in più può far comodo.. se invece hai un minimo interesse per la macro, prenderei il 40.. è vero che è cortino, ma per fiori e oggetti statici (per iniziare) va bene.
Jack/100iso
Sia ben chiaro, non ho mai provato il 40 e non ho niente da ridire a chi ce l'ha, ci mancherebbe... la mia è soltanto una perplessità. Il 40 micro su dx sinceramente non mi ispira per niente. Sul formato piccolo, in genere, si va alla ricerca di un 35, invece di un 50, perchè si vuole provare la focale "normale". 40 mm mi sembrano inutili... perchè dovrei volere 5mm in più di un 35, che già a volte su dx sembra "lungo" e un f/2.8 invece di un f/1.8? Per la macro? Ma se devo stare con l'ultima lente quasi attaccata al soggetto ne vale veramente la pena? huh.gif È troppo una via di mezzo... se vuoi fare macro e non spendere 800€ per un micro 105, vai di 60 o 85. Altrimenti consideri altre marche. Che poi... tanto economico non è. Costa 200€ in più del 35mm e 100€ in meno del 60 micro huh.gif
Max Lucotti
perchè la risposta è facile... ne prendi uno al prezzo di due. Con il 40 puoi fare quasi le stesse foto che faresti con il 35, in più è macro. E non costa 200 euro in più del 35, visto che nei negozi lo danno sui 270 €....

sarebbe una scelta economica, sia chiaro, perchè se cosi non fosse allora consiglierei 35 e 100 zeiss... wink.gif

zUorro
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 13 2011, 09:25 AM) *
perchè la risposta è facile... ne prendi uno al prezzo di due. Con il 40 puoi fare quasi le stesse foto che faresti con il 35, in più è macro. E non costa 200 euro in più del 35, visto che nei negozi lo danno sui 270 €....

sarebbe una scelta economica, sia chiaro, perchè se cosi non fosse allora consiglierei 35 e 100 zeiss... wink.gif


Concordo con il mitico Lucotti.


inoltre, la mia avversione per il 35mm f1.8 nikon è senza precedenti per cui non posso consigliarlo nemmeno al mio cane (che non ho.)
fabco77
Io tutti questi problemi col 40 non li vedo. E' corto, ma su DX è un buon medio-tele, poco diverso dal 35. E' molto nitido già a 2.8 ed ha una ottima resa dei colori, cosa non sempre vera per le lenti economiche. 2/3 di stop tra 1.8 e 2.8 non sono sempre essenziali, dipende dall'uso, specie se la lente 1.8 è un pò morbida a TA, per cui si tende a usarla leggermente diaframmata (il che riduce il gap tra i due).
Il problema della "vicinanza" del 40 sorge se si vuole ottenere un RR 1:1, per il resto non sussiste.

Il che riporta alla questione fondamentale: l'uso. Se si fa macro occasionale, di fiori o simili e non di soggetti mobili, il 40 può essere un ottimo affare. Si deve considerare che, volendo avre il massimo RR ottenibile dall'obiettivo, occorrerà avvicinarsi molto, quindi si renderà necessario stare attenti all'illuminazione del soggetto.

D'altro canto è una lente economica, che restituisce ottime immagini in un range di prezzo davvero lontano dai "fratelli" maggiori. Tutto non si può avere, si tratta di capire come usare un oggetto e bilanciarne gli eventuali punti deboli.


Per dire, nemmeno il 105 è perfetto, pur essendo un ottimo obiettivo. Nè mi sembra particolarmente azzeccato su una D3000, per questioni di costi e peso.
Jack/100iso
Sul prezzo hai ragione, sono andato a beccare proprio un sito con un prezzo stellare per il 40, però boh... non riesce a convincermi. Probabilmente mi sono stancato delle "vie di mezzo"...
Jack/100iso
QUOTE(fabco77 @ Oct 13 2011, 09:34 AM) *
Io tutti questi problemi col 40 non li vedo. E' corto, ma su DX è un buon medio-tele, poco diverso dal 35. E' molto nitido già a 2.8 ed ha una ottima resa dei colori, cosa non sempre vera per le lenti economiche. 2/3 di stop tra 1.8 e 2.8 non sono sempre essenziali, dipende dall'uso, specie se la lente 1.8 è un pò morbida a TA, per cui si tende a usarla leggermente diaframmata (il che riduce il gap tra i due).
Il problema della "vicinanza" del 40 sorge se si vuole ottenere un RR 1:1, per il resto non sussiste.

Il che riporta alla questione fondamentale: l'uso. Se si fa macro occasionale, di fiori o simili e non di soggetti mobili, il 40 può essere un ottimo affare. Si deve considerare che, volendo avre il massimo RR ottenibile dall'obiettivo, occorrerà avvicinarsi molto, quindi si renderà necessario stare attenti all'illuminazione del soggetto.

D'altro canto è una lente economica, che restituisce ottime immagini in un range di prezzo davvero lontano dai "fratelli" maggiori. Tutto non si può avere, si tratta di capire come usare un oggetto e bilanciarne gli eventuali punti deboli.
Per dire, nemmeno il 105 è perfetto, pur essendo un ottimo obiettivo. Nè mi sembra particolarmente azzeccato su una D3000, per questioni di costi e peso.

Va be... a questo punto possiamo anche dire che non ci sia molta differenza tra un 40 e un 50. Se facciamo un discorso del genere allora io dico ad occhi chiusi meglio il 50.
Appunto, dipende dall'uso... per me 2/3 di stop conterebbero.
Se voglio fare "macro" senza ottenere un rapporto 1:1... che macro è?
marcomigliori
Allora te hai una d3000 e son contento che riesce a darti soddisfazioni nonostante sia una entry level veramente entry quindi le prime riflessioni sono sia che qualsiasi obiettivo fisso ci metti su migliorerà tantissimo le tue foto. Io non spenderei tantissimo nel tuo posto perché altrimenti cambierei anche corpo macchina considerando che non hai neanche il bilanciamento del bianco, quindi investirei con parsimonia. Allora le tre lenti in questione sono 35 F1.8, o 40 F2.8 o 50 F 1.8. Dunque il 35 e\' ottimo se cerchi quella lunghezza. Il 50 e\' per il full frame quindi sulla tua dx e\' sempre lungo 50 ma ha un angolo come se fosse un 75 pero\' dipende se ti e\' utile come lunghezza per es mezzi busti. Infine il 40 e\' un obiettivo propedeutico alla macro e vale quel che costa
fabco77
Tra un 40 e un 50 corrono 10mm, non 5.

Ed è ovvio che il fattore principale sia l'uso: se faccio macro occasionali, non voglio spendere molto, dell'1.4-8 non mi importa, il 40 diventa una scelta possibile. Il 50, sotto queste condizioni, molto meno. Il discorso dell'1:1 poi, insisto, è un falso problema: il 40 ci arriva (lo zeiss 100 no, per dire, quindi o lo moltiplichi o ciccia, pur essendo uno dei migliori macro in circolazione), ma devi "organizzarti", impratichirti. Anche il 300/2.8 presenta degli inconvenienti e ti ci devi abituare se vuoi usarlo per bene. Così come qualunque obiettivo. Il 40 non fa eccezione.

Col 40 si tratta della vicinanza del soggetto per avere 1:1. Con certi 50 e 35 si tratta di morbidezza a TA. Con altri di front-backfocus. Col 70-200 VRII di accorciamento della focale (a 135 mm circa). Insomma, ognuno ha il suo "difetto", occorre certamente tenerne conto ma anche non dimenticare cosa offre in generale la lente in funzione del costo. Perchè il 50 in macro non lo usi, il 40 lo usi sia in macro che come medio-tele.



-Errata corrige- tra 1.8 e 2.8 passa 1 stop e 1/3, non 2/3 come ho sostenuto. Se non sbaglio (ancora rolleyes.gif )...

QUOTE(Marcomigliori @ Oct 13 2011, 10:20 AM) *
Allora te hai una d3000 e son contento che riesce a darti soddisfazioni nonostante sia una entry level veramente entry quindi le prime riflessioni sono sia che qualsiasi obiettivo fisso ci metti su migliorerà tantissimo le tue foto. Io non spenderei tantissimo nel tuo posto perché altrimenti cambierei anche corpo macchina considerando che non hai neanche il bilanciamento del bianco, quindi investirei con parsimonia. Allora le tre lenti in questione sono 35 F1.8, o 40 F2.8 o 50 F 1.8. Dunque il 35 e\' ottimo se cerchi quella lunghezza. Il 50 e\' per il full frame quindi sulla tua dx e\' sempre lungo 50 ma ha un angolo come se fosse un 75 pero\' dipende se ti e\' utile come lunghezza per es mezzi busti. Infine il 40 e\' un obiettivo propedeutico alla macro e vale quel che costa


Ma di che vai parlando? Non solo ha il bilanciamento del bianco, ma tale bilanciamento è customizzabile esattamente come una D90 sui 4 assi. Ha la griglia per la composizione, il ritocco del NEF on camera ecc ecc.

Credo sia la migliore entry level mai prodotta da Nikon, e parlo per averla provata a fondo.

Per il resto, il discorso che fai sul fattore 1.5 vale per il 50 come per ogni altra focale.
Jack/100iso
QUOTE(fabco77 @ Oct 13 2011, 10:31 AM) *
Tra un 40 e un 50 corrono 10mm, non 5.

Ed è ovvio che il fattore principale sia l'uso: se faccio macro occasionali, non voglio spendere molto, dell'1.4-8 non mi importa, il 40 diventa una scelta possibile. Il 50, sotto queste condizioni, molto meno. Il discorso dell'1:1 poi, insisto, è un falso problema: il 40 ci arriva (lo zeiss 100 no, per dire, quindi o lo moltiplichi o ciccia, pur essendo uno dei migliori macro in circolazione), ma devi "organizzarti", impratichirti. Anche il 300/2.8 presenta degli inconvenienti e ti ci devi abituare se vuoi usarlo per bene. Così come qualunque obiettivo. Il 40 non fa eccezione.

Col 40 si tratta della vicinanza del soggetto per avere 1:1. Con certi 50 e 35 si tratta di morbidezza a TA. Con altri di front-backfocus. Col 70-200 VRII di accorciamento della focale (a 135 mm circa). Insomma, ognuno ha il suo "difetto", occorre certamente tenerne conto ma anche non dimenticare cosa offre in generale la lente in funzione del costo. Perchè il 50 in macro non lo usi, il 40 lo usi sia in macro che come medio-tele.
-Errata corrige- tra 1.8 e 2.8 passa 1 stop e 1/3, non 2/3 come ho sostenuto. Se non sbaglio (ancora rolleyes.gif )...

Pradossalmente soffrirei più la differenza di 5° tra 35 e 40, piuttosto che quella di 7° tra 40 e 50... boh... lascia perdere guarda, è un discorso che non ci porta da nessuna parte. E' chiaro che non esiste l'obiettivo perfetto. Non era su quello che discutevamo. Rimango dell'idea che per l'autore del post sia meglio un 35. Se vuole fare macro spendendo poco va di usato o di altre marche. Questo è il mio parere...

Ah, tanto per la cronaca... anche io avevo tranquillamente scritto 2/3 cerotto.gif
Cesare44
QUOTE(Jack_2010 @ Oct 13 2011, 09:48 AM) *
Va be... a questo punto possiamo anche dire che non ci sia molta differenza tra un 40 e un 50. Se facciamo un discorso del genere allora io dico ad occhi chiusi meglio il 50.
Appunto, dipende dall'uso... per me 2/3 di stop conterebbero.
Se voglio fare "macro" senza ottenere un rapporto 1:1... che macro è?

Pollice.gif
se vogliamo parlare di macro, allora vorrei capire cosa fotografare con un 40mm.

Insetti e altri animaletti? Assolutamente no, con il 105 mm micro, alle volte mi trovavo corto.

Fiori ed altro? Si e no perchè cmq gli sfondi omogenei che ti darebbe un 105mm, con il 40mm te li puoi scordare.

Vedo più un utilizzo come still life di tipo casalingo fai da te, nel senso che, parlando di lente economica, lo dice il marketing Nikon, non è che poi corri a comprare set tipo Cubelite o simili.

Pur non avendolo provato, ma conoscendo un pò le problematiche della macro, mi sento di dire che non comprerei una lente corta come un 40mm per fare macro.

Queste le regole ferree, purtroppo della macro vera, poi in giro ci sono pure gli zoom con la dicitura macro sul barilotto messicano.gif

buone foto
fabco77
QUOTE(Jack_2010 @ Oct 13 2011, 10:48 AM) *
Pradossalmente soffrirei più la differenza di 5° tra 35 e 40, piuttosto che quella di 7° tra 40 e 50... boh... lascia perdere guarda, è un discorso che non ci porta da nessuna parte. E' chiaro che non esiste l'obiettivo perfetto. Non era su quello che discutevamo. Rimango dell'idea che per l'autore del post sia meglio un 35. Se vuole fare macro spendendo poco va di usato o di altre marche. Questo è il mio parere...

Ah, tanto per la cronaca... anche io avevo tranquillamente scritto 2/3 cerotto.gif



Mah, per carità, non discuto sui gusti. Era semplicemente per dire che in termini di focale (mm, non gradi, questi ultimi sono di conseguenza ma non li ricordo) cambia poco tra i due ma uno ti permette anche qualche macro, l'altro no (a meno di invertirlo); l'altro però è un po' più luminoso. Però sul 35 ho delle perplessità sulla resa. Nel senso che non mi entusiasma affatto. Preferisco di gran lunga altri 35. Quella del 40 invece mi sembra buona.
Poi se uno vuole fare macro seria, beh, il discorso cambia. In tanti sensi. Ma il discorso lo si può traslare anche se si vuole un 35 "serio".... rolleyes.gif
ironmember
QUOTE(zUorro @ Oct 13 2011, 09:33 AM) *
Concordo con il mitico Lucotti.
inoltre, la mia avversione per il 35mm f1.8 nikon è senza precedenti per cui non posso consigliarlo nemmeno al mio cane (che non ho.)



ciao , concordo anch'io , ma perchè sei avverso al 35 f 1,8 ? (io sono avverso ai 50 vari spacciati per miticie tuttofare , blah.. , l'unico che davvero varrebbe la pena è il superluminoso che costa una cifra non ragionevole però)
Outlaw Pete
Ho il 35, lo uso poco ma come rapporto qualità/prezzo è ineccepibile.
Sconsiglio vivamente il 40 macro. Decisamente troppo corto. Qualcuno dice che in formato APS-C ha l'angolo di campo di un 60, ma per le macro serie è corto anche il 60.
Jack/100iso
QUOTE(stramonium8 @ Oct 13 2011, 10:53 PM) *
ciao , concordo anch'io , ma perchè sei avverso al 35 f 1,8 ? (io sono avverso ai 50 vari spacciati per miticie tuttofare , blah.. , l'unico che davvero varrebbe la pena è il superluminoso che costa una cifra non ragionevole però)

Da quando in qua i 50mm sono dei tuttofare? E poi... secondo me il "superluminoso" ha un prezzo ragionevolissimo. E' l'1.4 più economico della triade 35. 50, 85 rolleyes.gif
Max Lucotti
QUOTE(stramonium8 @ Oct 13 2011, 10:53 PM) *
ciao , concordo anch'io , ma perchè sei avverso al 35 f 1,8 ? (io sono avverso ai 50 vari spacciati per miticie tuttofare , blah.. , l'unico che davvero varrebbe la pena è il superluminoso che costa una cifra non ragionevole però)


il 50mm era considerata l'ottica standard ai tempi d'oro della pellicola 24x36 perchè rispetta le proporzioni dell'occhio umano.
Ma su una aps-c corrisponde ad un 35, quindi casomai quella che tu chiami ottica tuttofare (che può fare tutto... o niente) è proprio un 35mm. E' la focale che uso meno.. wink.gif

Ciao

Max
ZioFrenk
QUOTE(Jack_2010 @ Oct 13 2011, 09:10 AM) *
Sia ben chiaro, non ho mai provato il 40 e non ho niente da ridire a chi ce l'ha, ci mancherebbe... la mia è soltanto una perplessità. Il 40 micro su dx sinceramente non mi ispira per niente. Sul formato piccolo, in genere, si va alla ricerca di un 35, invece di un 50, perchè si vuole provare la focale "normale". 40 mm mi sembrano inutili... perchè dovrei volere 5mm in più di un 35, che già a volte su dx sembra "lungo" e un f/2.8 invece di un f/1.8? Per la macro? Ma se devo stare con l'ultima lente quasi attaccata al soggetto ne vale veramente la pena? huh.gif È troppo una via di mezzo... se vuoi fare macro e non spendere 800€ per un micro 105, vai di 60 o 85. Altrimenti consideri altre marche. Che poi... tanto economico non è. Costa 200€ in più del 35mm e 100€ in meno del 60 micro huh.gif

bikersdog2000
QUOTE(swagger @ Oct 12 2011, 08:03 PM) *
Ciao bikersdog guarda che il 40 micro è 2.8 e non 1.8, proprio x questo motivo preferisco il 35,, se vuoi un macro credo che col 40 ti troverai troppo corto, meglio andare su focali ben più lunghe...

Ciao Luca


grazie del consiglio :-)
ZioFrenk
QUOTE(Jack_2010 @ Oct 13 2011, 09:10 AM) *
Sia ben chiaro, non ho mai provato il 40 e non ho niente da ridire a chi ce l'ha, ci mancherebbe... la mia è soltanto una perplessità. Il 40 micro su dx sinceramente non mi ispira per niente. Sul formato piccolo, in genere, si va alla ricerca di un 35, invece di un 50, perchè si vuole provare la focale "normale". 40 mm mi sembrano inutili... perchè dovrei volere 5mm in più di un 35, che già a volte su dx sembra "lungo" e un f/2.8 invece di un f/1.8? Per la macro? Ma se devo stare con l'ultima lente quasi attaccata al soggetto ne vale veramente la pena? huh.gif È troppo una via di mezzo... se vuoi fare macro e non spendere 800€ per un micro 105, vai di 60 o 85. Altrimenti consideri altre marche. Che poi... tanto economico non è. Costa 200€ in più del 35mm e 100€ in meno del 60 micro huh.gif


Quoto!
Putroppo i consigli mediante forum in particolare sono soggettivi. L'unica oggettivita' si ottiene considerando quanto tale opinione sia comune.
Personalmente ho avuto modo di verificare che su dx il 35 e' preferito al 50mm. Personalmente ho il 35 e mi associo (secondo le mie necessita) a tale preferenza.
Aggiungo che trovo i 35mm una focale limite su dx: ancora meglio sarebbe 28mm a mio avviso. Tutto cambia a seconda del corredo di cui si dispone o cmq cui si cerca di disporre in un futuro quanto più prossimo. Se si pensa ad un 40mm da solo non ha molto senso... Personalmente ho acquistato una reflex perche' sono dell'idea: "ogni specifico scopo va perseguito con specifici mezzi". Un 40mm non lo identifico come specifico per macro. Magari chi ha gia un minimo di corredo di fissi potrebbe meglio considerarlo, ma chi acquista il suo primo fisso pensando di poterlo usare per street macro e ritratti...
Certo e' che le scelte più giuste sono quelle dettate dalle proprie necessita.... L'importante e' capire uno di cosa ha bisogno. Se hai bisogno di un attrezzo di uso generico vai una bridge e non su un 40mm...
bikersdog2000
QUOTE(fabco77 @ Oct 13 2011, 09:34 AM) *
Io tutti questi problemi col 40 non li vedo. E' corto, ma su DX è un buon medio-tele, poco diverso dal 35. E' molto nitido già a 2.8 ed ha una ottima resa dei colori, cosa non sempre vera per le lenti economiche. 2/3 di stop tra 1.8 e 2.8 non sono sempre essenziali, dipende dall'uso, specie se la lente 1.8 è un pò morbida a TA, per cui si tende a usarla leggermente diaframmata (il che riduce il gap tra i due).
Il problema della "vicinanza" del 40 sorge se si vuole ottenere un RR 1:1, per il resto non sussiste.

Il che riporta alla questione fondamentale: l'uso. Se si fa macro occasionale, di fiori o simili e non di soggetti mobili, il 40 può essere un ottimo affare. Si deve considerare che, volendo avre il massimo RR ottenibile dall'obiettivo, occorrerà avvicinarsi molto, quindi si renderà necessario stare attenti all'illuminazione del soggetto.

D'altro canto è una lente economica, che restituisce ottime immagini in un range di prezzo davvero lontano dai "fratelli" maggiori. Tutto non si può avere, si tratta di capire come usare un oggetto e bilanciarne gli eventuali punti deboli.
Per dire, nemmeno il 105 è perfetto, pur essendo un ottimo obiettivo. Nè mi sembra particolarmente azzeccato su una D3000, per questioni di costi e peso.

grazie mille molto esaustivo :-)
bikersdog2000
ragazzi come sempre siete i numeri uno grazie.gif siete sempre gentili ed esaustivi percio" se ho capito bene il 35 sarebbe piu" luminoso e si possono fare delle simil macro mentre il 40 e" un po" meno luminoso pero" consente delle macro purche siano macro di oggetti o soggetti statici io quello che cerco e" un"obiettivo che possa andare bene per qualche primo piano e per foto notturne cioe" con scarsa visibilita" anche se posseggo gia" il 18/55 non vr della nikon sul quale trovo gia" ENTRAMBE LE FOCALI SOPRACITATE poi mi sono preso il 55/200 sempre nikon e devo dire che sono degli obiettivi che si difendono bene pero" vedendo le foto fatte con il 40 macro e con il 35 anche in condizioni di scarsa luminosita" beh sono rimasto di stucco percio" chiedevo un consiglio perche mi e" stato riferito da mio cugino che con un 40 oppure con un 35 se faccio qualche compleanno cioe" (foto in casa con luminosita precaria) con una di queste focali non avrei piu" bisogno d"altro ma a me sorge il dubbio dell" angolo se devo fare una foto di gruppo ed i metri a disposizione non sono tanti credo che mi ci vorrebbe una focale piu corta tipo 18mm non vorrei comperare una di queste focali per poi non poterla usufruire sicuramente per paesaggi di sera andrebbero bene entrambe con qualche preferenza per il 35 (PS: IO COME MACRO INTENDO FIORI INSETTI TIPO CAVALLETTE RAGNI ECC. PERCIO PER LA MAGGIORE SAREBBERO SOGGETTI SEMI STATICI )
swagger
...posso solo dirti che in casa uso quasi esclusivamente il 35 e mi ci trovo molto bene, certo scordati di fotografare 10 persone in linea da 3 metri di distanza, ma nella maggiore parte delle situazioni va bene...

Luca
ZioFrenk
QUOTE(bikersdog2000 @ Oct 14 2011, 01:37 PM) *
ragazzi come sempre siete i numeri uno grazie.gif siete sempre gentili ed esaustivi percio" se ho capito bene il 35 sarebbe piu" luminoso e si possono fare delle simil macro mentre il 40 e" un po" meno luminoso pero" consente delle macro purche siano macro di oggetti o soggetti statici io quello che cerco e" un"obiettivo che possa andare bene per qualche primo piano e per foto notturne cioe" con scarsa visibilita" anche se posseggo gia" il 18/55 non vr della nikon sul quale trovo gia" ENTRAMBE LE FOCALI SOPRACITATE poi mi sono preso il 55/200 sempre nikon e devo dire che sono degli obiettivi che si difendono bene pero" vedendo le foto fatte con il 40 macro e con il 35 anche in condizioni di scarsa luminosita" beh sono rimasto di stucco percio" chiedevo un consiglio perche mi e" stato riferito da mio cugino che con un 40 oppure con un 35 se faccio qualche compleanno cioe" (foto in casa con luminosita precaria) con una di queste focali non avrei piu" bisogno d"altro ma a me sorge il dubbio dell" angolo se devo fare una foto di gruppo ed i metri a disposizione non sono tanti credo che mi ci vorrebbe una focale piu corta tipo 18mm non vorrei comperare una di queste focali per poi non poterla usufruire sicuramente per paesaggi di sera andrebbero bene entrambe con qualche preferenza per il 35 (PS: IO COME MACRO INTENDO FIORI INSETTI TIPO CAVALLETTE RAGNI ECC. PERCIO PER LA MAGGIORE SAREBBERO SOGGETTI SEMI STATICI )


Ti sei risposto da solo (come ti avrebbe detto qualcun'altro)... Il 40 su dx e' meno versatile di un 35mm. E' più un punto d'arrivo che di partenza. Come ti ho detto il 35 e' al limite, oltre vedrei il 50 ma non il 40 (a meno che per usi specifici).
se vessi avuto una aps con motore interno della messa a fuoco ti avrei consigliato un 24 af-d o un 28 ma su D3000 hai solo il 35, a meno di non spendere oltre 1000 euro smile.gif
Il suo punto di forza e' la versatilita. Ti posto qualcosa gia stra-postata (mi scuso per questo) per darti un'idea.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MB
bikersdog2000
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 14 2011, 02:26 PM) *
Ti sei risposto da solo (come ti avrebbe detto qualcun'altro)... Il 40 su dx e' meno versatile di un 35mm. E' più un punto d'arrivo che di partenza. Come ti ho detto il 35 e' al limite, oltre vedrei il 50 ma non il 40 (a meno che per usi specifici).
se vessi avuto una aps con motore interno della messa a fuoco ti avrei consigliato un 24 af-d o un 28 ma su D3000 hai solo il 35, a meno di non spendere oltre 1000 euro smile.gif
Il suo punto di forza e' la versatilita. Ti posto qualcosa gia stra-postata (mi scuso per questo) per darti un'idea.

Ingrandimento full detail : 7.1 MB


CAVOLO FANTASTICHE STE FOTO grazie mille per le informazioni credo di essermi tolto ogni dubbio andro per il 35mm grazie di nuovo a tutti sapevo che l"unico modo per venirne a capo era chiedere a voi grazie appena lo avro" montato postero" qualche scatto in questa discussione ok grazie mille di nuovo SIETE GRANDI Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB
bikersdog2000
RAGAZZI HO PRESO IL 35MM E DEVO DIRE CHE SONO CONTENTISSIMO POCA SPESA E GRANDE RESA HO FATTO DELLE FOTO SENZA FLASH E SONO VENUTA BENISSIMO ADESSO DEVO SOLO FARCI UN PO LA MANO POI USCIRANNO DEI CAPOLAVORI POSTO COME PROMESSO DEI PRIMI SCATTI GRAZIE ANCORA A TUTTI grazie.gif
Cesare44
ciao,
continua sempre con questo entusiasmo! texano.gif

buone foto
bikersdog2000
QUOTE(Cesare44 @ Oct 17 2011, 12:47 PM) *
ciao,
continua sempre con questo entusiasmo! texano.gif

buone foto

GRAZIE MILLE LO FARO SICURAMENTE CERTO CHE la focale fissa e" tutto un"altro mondo Fotocamera.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.