Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alenurse
alla fine penso di essere arrivato ad una conclusione...che ne pensate di questo corredo?
D3100
nikon 50 af-s f1.4
tokina 12-24 f4 atx pro
nikon 55-200 VR
e poi in futuro pensavo a nikon 105 micro
Jack/100iso
Io sentirei troppo la mancanza di copertura tra 24 e 50mm. Parliamo di una differenza ti circa 30° d'angolo di campo tra una focale e l'altra... Prenderei anche un 35mm. Personalmente un 55-200 in un corredo composto da 12-24 f4, 35 1.8, 50 1.4 e 105 2.8 ce lo vedo veramente male: piccolo, leggero e versatile si, ma anche terribilmente scuro ed "economico" rispetto agli altri. Opterei per un bighiera o 70-200... ma a quel punto penserei ad cambiare corpo macchina perchè troppo leggero rispetto all'ottica in questione. E poi... nel tuo "corredo ideale" ti bastano i 200mm? A me non basterebbero. Credo che la cosa sia molto soggettiva...
mko61
QUOTE(alenurse @ Oct 12 2011, 11:03 PM) *
alla fine penso di essere arrivato ad una conclusione...che ne pensate di questo corredo?
...


Non dici che foto fai, difficile risponderti.

A livello di pura teoria, c'è un buco evidente fra 24 e 50, inoltre il 50 fisso sei sicuro di usarlo? io ad esempio faccio meno dell'1% delle foto a 50mm, non lo comprerei mai.

Non ci dice neanche che aspettative hai. Il 55-200 può andare benissimo per eventi di famiglia o particolari di paesaggio diurno senza troppo pretese. Se invece devi fare foto sportiva ha troppi limiti.
Cesare44
ciao,
senza stravolgere troppo le tue selte, invece del 50mm, ottima lente cmq, prenderei al suo posto un 35mm, a metà strada tra il 12 24 mm e il 55 200 mm .
Luigi_FZA
QUOTE(Jack_2010 @ Oct 12 2011, 11:52 PM) *
Opterei per un bighiera o 70-200... ma a quel punto penserei ad cambiare corpo macchina perchè troppo leggero rispetto all'ottica in questione....

Credo che il motivo, per cambiare corpo macchina, sia da ricercare piu' nel fatto che la 3100 non ha la presa di forza per le ottiche non AFS come il bighiera. Che il corpo della 3100 sia leggero, io lo trovo ininfluente.

L.
Jack/100iso
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 13 2011, 08:49 AM) *
Credo che il motivo, per cambiare corpo macchina, sia da ricercare piu' nel fatto che la 3100 non ha la presa di forza per le ottiche non AFS come il bighiera. Che il corpo della 3100 sia leggero, io lo trovo ininfluente.

L.

Perdonami, mi sono espresso male. Era proprio quello che intendevo.
andreasoft
QUOTE(alenurse @ Oct 12 2011, 11:03 PM) *
alla fine penso di essere arrivato ad una conclusione...che ne pensate di questo corredo?
D3100
nikon 50 af-s f1.4
tokina 12-24 f4 atx pro
nikon 55-200 VR
e poi in futuro pensavo a nikon 105 micro


Hai già quasi tutto.

Ti manca solo un 80-200 luminoso (usato, se non puoi spendere, altrimenti un bel 70-200 VR II), punta a quello.

Tieni conto che queste tre lenti (12-24 / 50 / 80-200) coprono il 95,8% della fotografia non specialistica, quindi una volta che hai il telezoom luminoso puoi fare tutta l'esperienza che vuoi.

PS: il macro prendilo SOLO se intendi dedicarti alla foto specialistica macro, altrimenti l'80-200 è ASSAI più versatile.

Ciao
Andrea.
Jack/100iso
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 13 2011, 08:49 AM) *
Credo che il motivo, per cambiare corpo macchina, sia da ricercare piu' nel fatto che la 3100 non ha la presa di forza per le ottiche non AFS come il bighiera. Che il corpo della 3100 sia leggero, io lo trovo ininfluente.

L.

No aspè... allora, io intendevo dire che l'accoppiata d3100 + 70/200 o 80/200 sarebbe assai sbilaciata. Poi il fatto che perderebbe l'autofocus con il bighiera è un'altra storia. Dipende dall'uso che ne fa. Con soggetti statici non mi farei tutti sti gran problemi di maf manuale...
Luigi_FZA
QUOTE(Jack_2010 @ Oct 13 2011, 09:53 AM) *
No aspè... allora, io intendevo dire che l'accoppiata d3100 + 70/200 o 80/200 sarebbe assai sbilaciata. Poi il fatto che perderebbe l'autofocus con il bighiera è un'altra storia. Dipende dall'uso che ne fa. Con soggetti statici non mi farei tutti sti gran problemi di maf manuale...

Ho avuto (e quindi provato) l'80 200 AF D su D90, se volevo complicarmi la vita usavo la maf manuale : affidarmi all'accensione del leddino verde per avere conferma della maf, io non lo trovavo una cosa facile.
L.
andreasoft
QUOTE(Jack_2010 @ Oct 13 2011, 09:53 AM) *
... Dipende dall'uso che ne fa. Con soggetti statici non mi farei tutti sti gran problemi di maf manuale...


Quoto.

Aggiungo anche che i corpi macchina digitali (specie quelli economici ... ) passano, ma le ottiche (quelle di classe) restano.

Ciao
Andrea.
Luigi_FZA
QUOTE(andreasoft @ Oct 13 2011, 10:13 AM) *
Quoto.

Aggiungo anche che i corpi macchina digitali (specie quelli economici ... )

Il punto del mio precedente intervento, non mirava a dire cosa sia meglio o no. Mi limitavo a dire che sebbene sia una entry level, la 3100 ha un sensore (ed il processore che lo controlla) di tutto rispetto se confrontato con la D90. Che sia inusuale vederla con un bighiera o un 70 200, sono d'accordo, ma aspetti esteriori a parte, non crederete certo che la 3100 (o qualsiasi altra entry level) sia inadatta a sostenere ed usare una lente di quelle dimensioni.
L'unica difficolta', ripeto, e' nella messa a fuoco manuale con ottiche non AFS, anche per un mirino non proprio "confortevole" (oltre ad affidare la maf al gia citato leddino).

L.
Jack/100iso
Aspetti esteriori? Pratici più che altro... E' semplicemente una questione di bilanciamento. Non stiamo sminuendo le potenzialità dei vari corpi macchina. Sinceramente, quando ho avuto modo di provare il bighiera, mi sono sentito fortunato ad avere d90 e battery grip. Tutto qui.
Luigi_FZA
QUOTE(Jack_2010 @ Oct 13 2011, 10:52 AM) *
Aspetti esteriori? Pratici più che altro... E' semplicemente una questione di bilanciamento. Non stiamo sminuendo le potenzialità dei vari corpi macchina. Sinceramente, quando ho avuto modo di provare il bighiera, mi sono sentito fortunato ad avere d90 e battery grip. Tutto qui.

Perche"?

Io quando usavo il 70 200 su D90, non l'ho mai tenuta per il corpo macchina, ma per l'anello; se avesssi la 3100 sicuramente farei la stessa cosa.
L.

PS e, comunque, montare il 70 200 su D90 mi dava l'impressione che fosse l'ottica che "portava a spasso" il corpo macchina : significando che tutta sta grande differenza di praticita' nel montarlo su D 90 anzicche' 3100 io non la vedo.
Mattia BKT
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 13 2011, 11:00 AM) *
PS e, comunque, montare il 70 200 su D90 mi dava l'impressione che fosse l'ottica che "portava a spasso" il corpo macchina : significando che tutta sta grande differenza di praticita' nel montarlo su D 90 anzicche' 3100 io non la vedo.


Concordo.
Quando usavo l'80-200 su D80 era così.
Piuttosto scomodo dal momento che anche io tenevo l'ottica (con staffa non removibile e collare fisso) e non il corpo!

Ma anche su D700... ci vuole il grip per certe ottiche, sopratutto se tele, sopratutto se non hanno il VR...
mko61
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 13 2011, 11:00 AM) *
...
Io quando usavo il 70 200 su D90, non l'ho mai tenuta per il corpo macchina, ma per l'anello; se avesssi la 3100 sicuramente farei la stessa cosa.
...



Le osservazioni che hanno fatto sul bilanciamento non sono così peregrine.

Quando avevo la D60, ho provato a volte a usarla con il 70-200, ovviamente afferrando il tutto per il baricentro + o - corrispondente al collarino, ma la macchina tendeva a scappare di mano, soprattutto durante l'inseguimento del soggetto, e più di una volta di è capitato di "perdere" il pulsante di scatto nel momento giusto.

Con la D90 questo non capita, per via del diverso grip.

Se invece si fa foto a soggetti statici, penso che il problema non si ponga.

Luigi_FZA
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 13 2011, 11:11 AM) *
Ma anche su D700... ci vuole il grip per certe ottiche, sopratutto se tele, sopratutto se non hanno il VR...

Quasi mi ....vergogno a dirlo ma, su D 700, il 70 200 ancora non l'ho mai montata.

In compenso, a volte la monto qui:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB

messicano.gif
L.
Luigi_FZA
QUOTE(mko61 @ Oct 13 2011, 11:14 AM) *
Le osservazioni che hanno fatto sul bilanciamento non sono così peregrine.

Quando avevo la D60, ho provato a volte a usarla con il 70-200, ovviamente afferrando il tutto per il baricentro + o - corrispondente al collarino, ma la macchina tendeva a scappare di mano, soprattutto durante l'inseguimento del soggetto, e più di una volta di è capitato di "perdere" il pulsante di scatto nel momento giusto.
Con la D90 questo non capita, per via del diverso grip.

Se invece si fa foto a soggetti statici, penso che il problema non si ponga.

Dire che sia piu' bilanciata, credo significhi dire che sia piu' gestibile maneggiare il tutto.
Nella parte che ho evidenziato, credo ti riferisca all'ergonomia del sistema (ottica + corpo macchina), e su questo posso solo confrontare la D90 con un'entry level della Cancorrenza (vedi foto sopra postata).

L.
Mattia BKT
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 13 2011, 11:16 AM) *
Quasi mi ....vergogno a dirlo ma, su D 700, il 70 200 ancora non l'ho mai montata.


E perchè Luigi, il 70-200 ha il VR almeno, ci puo' stare... e poi molto dipende dalla dimensione delle proprie mani.
Io non ho mani piccoline, quindi il grip mi aiuta ad avere un appoggio per la parte più inferiore della mano che è quella che da equilibrio. Senza grip non ho questo appoggio e di conseguenza mi sbilancio più facilmente.

marco_1963
QUOTE(andreasoft @ Oct 13 2011, 09:29 AM) *
Hai già quasi tutto.

Ti manca solo un 80-200 luminoso (usato, se non puoi spendere, altrimenti un bel 70-200 VR II), punta a quello.

Tieni conto che queste tre lenti (12-24 / 50 / 80-200) coprono il 95,8% della fotografia non specialistica, quindi una volta che hai il telezoom luminoso puoi fare tutta l'esperienza che vuoi.

PS: il macro prendilo SOLO se intendi dedicarti alla foto specialistica macro, altrimenti l'80-200 è ASSAI più versatile.

Ciao
Andrea.


Sinceramente consigliare un obiettivo da oltre 2000 euro su un corpo base mi sembra azzardato
Jack/100iso
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 13 2011, 11:00 AM) *
Perche"?

Io quando usavo il 70 200 su D90, non l'ho mai tenuta per il corpo macchina, ma per l'anello; se avesssi la 3100 sicuramente farei la stessa cosa.
L.

PS e, comunque, montare il 70 200 su D90 mi dava l'impressione che fosse l'ottica che "portava a spasso" il corpo macchina : significando che tutta sta grande differenza di praticita' nel montarlo su D 90 anzicche' 3100 io non la vedo.

La d90 con Bg non sarà pesantissima, ma in mano la senti. E' chiaro che sorreggi l'obiettivo dall'anello, non sei ne il primo ne l'ultimo che lo fa, ma non è che dell'altra mano usi solo il ditino per premere il pulsante di scatto eh! blink.gif Un conto è impugnare una d3100, un altro una d90 e bg. Poi se tu ti trovi bene con la d3100 ben venga. Io mi troverei molto male.
andreasoft
QUOTE(marco_1963 @ Oct 13 2011, 11:33 AM) *
Sinceramente consigliare un obiettivo da oltre 2000 euro su un corpo base mi sembra azzardato


... e perchè mai? smile.gif

Inoltre, leggi la mia risposta a jack_2010, che riporto qui per tua comodità: "Aggiungo anche che i corpi macchina digitali (specie quelli economici ... ) passano, ma le ottiche (quelle di classe) restano."

ed aggiungo: "oppure, si rivendono. E l'80-200 non costa 2000 Eu" smile.gif

Ciao
Andrea.
Luigi_FZA
QUOTE(Jack_2010 @ Oct 13 2011, 11:34 AM) *
La d90 con Bg non sarà pesantissima, ma in mano la senti. E' chiaro che sorreggi l'obiettivo dall'anello, non sei ne il primo ne l'ultimo che lo fa, ma non è che dell'altra mano usi solo il ditino per premere il pulsante di scatto eh! blink.gif Un conto è impugnare una d3100, un altro una d90 e bg. Poi se tu ti trovi bene con la d3100 ben venga. Io mi troverei molto male.

Essendomi chiaro che madre natura mi ha dato due mani e dieci dita (e pure una testa per pensare), trovo normale che l'altra mano "collabora" : ma vedo che concordi nel dire che il grosso del peso lo sostiene l'altra mano che regge il tutto per il collare.
Per il resto, come gia detto e' una questione d'ergonomia e non di bilanciamento.

L.
marco_1963
QUOTE(andreasoft @ Oct 13 2011, 11:42 AM) *
... e perchè mai? smile.gif

Inoltre, leggi la mia risposta a jack_2010, che riporto qui per tua comodità: "Aggiungo anche che i corpi macchina digitali (specie quelli economici ... ) passano, ma le ottiche (quelle di classe) restano."

ed aggiungo: "oppure, si rivendono. E l'80-200 non costa 2000 Eu" smile.gif

Ciao
Andrea.


Mi riferivo al 70-200 VRII, l'opportunità non era tecnica ma economica (prima di arrivare ad un obiettivo definitivo come il 70-200 VRII farei esperienza con ottiche meno estreme)

Sul concetto che le ottiche restano mi trovi pienamente d'accordo.

Ciao. wink.gif
ZioFrenk
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 13 2011, 10:05 AM) *
Ho avuto (e quindi provato) l'80 200 AF D su D90, se volevo complicarmi la vita usavo la maf manuale : affidarmi all'accensione del leddino verde per avere conferma della maf, io non lo trovavo una cosa facile.
L.


Ciao Luigi_FZA, visto che hai provato il bighiera su D90 volevo chiederti se la maf con D90 e' accettabile o e' veramente troppo lenta ed insostenibile. Sono molto interessato a prendere un bighiera ma fin'ora ho desistito dati i pareri contrari. Tu che dici?
Ti ringrazio
Luigi_FZA
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 14 2011, 05:03 PM) *
Ciao Luigi_FZA, visto che hai provato il bighiera su D90 volevo chiederti se la maf con D90 e' accettabile o e' veramente troppo lenta ed insostenibile. Sono molto interessato a prendere un bighiera ma fin'ora ho desistito dati i pareri contrari. Tu che dici?
Ti ringrazio

BLUF : Il Bighiera (80 200 AF D) montato su D90, se usato su soggetti statici e' una lente eccezionale, per soggetti dinamici, purtroppo no.

La mia esperienza nell'usare l'80 200 AF D su corpo macchina D90 e' stata negativa proprio per un problema di maf, per l'uso che io ne feci, lenta.
Usai il bighiera per fare degli scatti durante una maratona (ad atleti in movimento) ero in compagnia di un fotografo professionista (nel senso che si guadagna da vivere con la fotografia) ed entrambi, a fine giornata, abbiamo cestinato la quasi totalita' degli scatti causa maf non corretta.
Aggiungo che entrambi usavamo la stessa (identica) attrezzatura : D90 + 80 200 AF D.

Il mio assessment e' che il bighiera ha troppi gruppi ottici da muovere (e credo di dimensioni ragguardevoli) e, la presa di forza della D90, (aka motorino) non ha potenza adeguata a muovere con sufficiente velocita' quei gruppi ottici. Dico questo perche' ho venduto il bighiera ad una persona che l'usava su D200, quindi "motorino" con potenza adeguata; ho altre ottiche AF D e, quel problema, fino a quando ho avuto la D90, non l'ho incontrato.

L.

-Massimiliano-
QUOTE(alenurse @ Oct 12 2011, 11:03 PM) *
alla fine penso di essere arrivato ad una conclusione...che ne pensate di questo corredo?
D3100
nikon 50 af-s f1.4
tokina 12-24 f4 atx pro
nikon 55-200 VR
e poi in futuro pensavo a nikon 105 micro


Non ho capito se le ottiche le hai già, oppure devi ancora comprarle...
L'impostazione del corredo mi sembra comunque buona: aggiungerei il 35mm f/1.8 DX, e sostituirei il 55-200 VR con il 70-300 VR (magari più avanti).
Riguardo il 105 micro, nulla da dire: è un obiettivo fantastico.

Ciao
Massimiliano
ZioFrenk
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 14 2011, 05:22 PM) *
BLUF : Il Bighiera (80 200 AF D) montato su D90, se usato su soggetti statici e' una lente eccezionale, per soggetti dinamici, purtroppo no.

La mia esperienza nell'usare l'80 200 AF D su corpo macchina D90 e' stata negativa proprio per un problema di maf, per l'uso che io ne feci, lenta.
Usai il bighiera per fare degli scatti durante una maratona (ad atleti in movimento) ero in compagnia di un fotografo professionista (nel senso che si guadagna da vivere con la fotografia) ed entrambi, a fine giornata, abbiamo cestinato la quasi totalita' degli scatti causa maf non corretta.
Aggiungo che entrambi usavamo la stessa (identica) attrezzatura : D90 + 80 200 AF D.

Il mio assessment e' che il bighiera ha troppi gruppi ottici da muovere (e credo di dimensioni ragguardevoli) e, la presa di forza della D90, (aka motorino) non ha potenza adeguata a muovere con sufficiente velocita' quei gruppi ottici. Dico questo perche' ho venduto il bighiera ad una persona che l'usava su D200, quindi "motorino" con potenza adeguata; ho altre ottiche AF D e, quel problema, fino a quando ho avuto la D90, non l'ho incontrato.

L.


Ti ringrazio molto. E mi scuso per l'introduzione abusiva nel 3D.
Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.