Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pickwick
Ciao a tutti, volevo cortesemente un suggerimento da parte dei più esperti.
Ho una D90 con un 18-105.
Fra qualche giorno mi recherò a New York e sono molto indecisa sull'acquisto di un obiettivo fisso.
Non so se prendere il 28mm o un 35mm oppure un 50mm
Mi date qualche consiglio?
grazie.gif
luca.alegiani
boh... non mi sento tra i più esperti, ma mi sento di consigliarti il 28 tra quelli che hai citato.
a dire il vero io ti consiglierei un grandangolo abbastanza spinto invece: un 12-24 magari da comprare li! rolleyes.gif
reverse
Ciao, potresti fornire qualche informazione circa le foto che ti piace scattare? Ognuna delle focali che hai indicato ha peculiarità che meglio si addicono a certi soggetti ed ambiti di ripresa.
Così su due piedi tenderei a scartare il 28 per via della luminosità massima, infatti sia il 35 che il 50 sono disponibili in diverse versioni. Il 35mm f1,8 AFS (DX) e il 35 AFD f2 (FX), ci sarebbe anche l'f1,4 ma costa uno sproposito e non lo menziono.
Il 50 è solo in versione (FX) con apertura f1,8 e f1,4 sia AFD che AFS con prezzi diversi a seconda delle versioni. Avendo tu una D90 non avresti alcun problema con le ottiche AFd, non perderesti l'AF.
Considera che le lenti espressamente dedicate al formato DX non possono essere sfruttate sul pieno formato FX (nikon d700, d3...) mentre le ottiche per FX possono tranquillamente essere usate sul dx.

Dopo questa molto sommaria introduzione veniamo alle focali. Il 35mm sul formato dx corrisponde a quella lente che viene considerata "normale" come angolo di campo, mentre il 50mm (normale su formato fx) risulterebbe un tele sul formato Dx come angolo di campo e potrebbe essere usata con certe accortezze come ottica da ritratto.
Se propendessi per questa focale, potrei anche suggrire un otica macro, come il 60mm AFD che corrisponderebbe ad un 90mm su fx e potrebbe essere sfuttata meglio come ottica da ritratto in termini di lunghezza focale, oltre chiaramente alle peculiarità macro, ma rinunceresti alla luminosità del 50mm f1,8 o f1,4 e allo sfocato conseguente. Insomma ce ne sarebbero di cose di cui discutere per parecchio e senza indicazioni da parte tua si rischierebbe di scrivere un trattato.
Hai il 18-105, quindi tutte le focali che hai indicato sono abbracciate dallo zoom, la differenza sta nella luminosità e qualità, quali di queste focali senti che ti sarebbe più preziosa nelle riprese che generalmente fai? E quali peculiarità di un'ottica fissa cerchi?
Hai considerato che forse potrebbe servirti un grandangolo più spinto? Magari a New York ti tornerebbe utile, ma questo è un altro discorso e non vorrei mettere altra carne sul fuoco.
Scusa la lunghezza, ma credo che fosse utile ampliare un po' il discorso, così sono sicuro che molti altri utenti del forum ti ptranno essere d'aiuto nello sciogliere i tuoi dubbi.

Ciao,

reverse




QUOTE(Pickwick @ Oct 13 2011, 05:10 PM) *
Ciao a tutti, volevo cortesemente un suggerimento da parte dei più esperti.
Ho una D90 con un 18-105.
Fra qualche giorno mi recherò a New York e sono molto indecisa sull'acquisto di un obiettivo fisso.
Non so se prendere il 28mm o un 35mm oppure un 50mm
Mi date qualche consiglio?
grazie.gif
Silvs
QUOTE(Pickwick @ Oct 13 2011, 05:10 PM) *
Ciao a tutti, volevo cortesemente un suggerimento da parte dei più esperti.
Ho una D90 con un 18-105.
Fra qualche giorno mi recherò a New York e sono molto indecisa sull'acquisto di un obiettivo fisso.
Non so se prendere il 28mm o un 35mm oppure un 50mm
Mi date qualche consiglio?
grazie.gif


Io posso dirti che a D90+18-105 ho aggiunto il 35 dx con grande soddisfazione...ottimo rapporto qualità prezzo e molto divertente da usare...vedrai che ti si apre un mondo nuovo...
Come ti è già stato suggerito a NY non sarebbe male un grandangolo spinto...ma penso tu possa avere grandi soddisfazioni con il kit + l'economico 35...dipende anche da quanto puoi spendere...

Silvio
mko61
QUOTE(Pickwick @ Oct 13 2011, 05:10 PM) *
Ciao a tutti, volevo cortesemente un suggerimento da parte dei più esperti.
Ho una D90 con un 18-105.
Fra qualche giorno mi recherò a New York e sono molto indecisa sull'acquisto di un obiettivo fisso.
Non so se prendere il 28mm o un 35mm oppure un 50mm
Mi date qualche consiglio?
grazie.gif


Sì: compralo lì. Costa meno.

Prevedendo una discreta ricorrenza di panorami, prenderei un 20 mm.

Jack/100iso
Secondo me con la d90 e il 18-105 per andare a new york... ci vuole un tokina 11-16 2.8 biggrin.gif Guarda... lo so che hai chiesto consiglio su un fisso, ma secondo me per una meta come quella ci vuole un grandangolo luminoso. Il tokina 116 è un 2.8 sarebbe perfetto. Poi se proprio vuoi optare per un fisso... secondo me dovresti puntare su quello a focale più corta. Tu hai scritto il 28, ma c'è anche il 24 e il 20 (o sbaglio? huh.gif )... però sinceramente non avendoli mai provati non so quale sia il migliore tra i 3.
swagger
Se vuoi comprarti un obiettivo a NY, con i relativi costi più proponibili rispetto a noi, secondo me puoi pensare a qualche ottica che in Italia non potresti permetterti, il 35 dx per esempio è abbastanza abbordabile anche da noi,, fossi in te cercherei di capire (col tuo 18-105) quali focali usi maggiormente e decidere in base a quello su un fisso che qui si trova ad un prezzo medio tipo il 50 1.4 o l'85 1.8, ma tutto dipende dalle tue tasche e dal tuo modo di fotografare.....

Ciao Luca
bergat@tiscali.it
Io prenderei un 50 f1,2 Ais, nuovo, ....trovandomi a newYork.
Pickwick
QUOTE(reverse @ Oct 13 2011, 05:28 PM) *
Ciao, potresti fornire qualche informazione circa le foto che ti piace scattare? Ognuna delle focali che hai indicato ha peculiarità che meglio si addicono a certi soggetti ed ambiti di ripresa.
Così su due piedi tenderei a scartare il 28 per via della luminosità massima, infatti sia il 35 che il 50 sono disponibili in diverse versioni. Il 35mm f1,8 AFS (DX) e il 35 AFD f2 (FX), ci sarebbe anche l'f1,4 ma costa uno sproposito e non lo menziono.
Il 50 è solo in versione (FX) con apertura f1,8 e f1,4 sia AFD che AFS con prezzi diversi a seconda delle versioni. Avendo tu una D90 non avresti alcun problema con le ottiche AFd, non perderesti l'AF.
Considera che le lenti espressamente dedicate al formato DX non possono essere sfruttate sul pieno formato FX (nikon d700, d3...) mentre le ottiche per FX possono tranquillamente essere usate sul dx.

Dopo questa molto sommaria introduzione veniamo alle focali. Il 35mm sul formato dx corrisponde a quella lente che viene considerata "normale" come angolo di campo, mentre il 50mm (normale su formato fx) risulterebbe un tele sul formato Dx come angolo di campo e potrebbe essere usata con certe accortezze come ottica da ritratto.
Se propendessi per questa focale, potrei anche suggrire un otica macro, come il 60mm AFD che corrisponderebbe ad un 90mm su fx e potrebbe essere sfuttata meglio come ottica da ritratto in termini di lunghezza focale, oltre chiaramente alle peculiarità macro, ma rinunceresti alla luminosità del 50mm f1,8 o f1,4 e allo sfocato conseguente. Insomma ce ne sarebbero di cose di cui discutere per parecchio e senza indicazioni da parte tua si rischierebbe di scrivere un trattato.
Hai il 18-105, quindi tutte le focali che hai indicato sono abbracciate dallo zoom, la differenza sta nella luminosità e qualità, quali di queste focali senti che ti sarebbe più preziosa nelle riprese che generalmente fai? E quali peculiarità di un'ottica fissa cerchi?
Hai considerato che forse potrebbe servirti un grandangolo più spinto? Magari a New York ti tornerebbe utile, ma questo è un altro discorso e non vorrei mettere altra carne sul fuoco.
Scusa la lunghezza, ma credo che fosse utile ampliare un po' il discorso, così sono sicuro che molti altri utenti del forum ti ptranno essere d'aiuto nello sciogliere i tuoi dubbi.

Ciao,

reverse


Ovviamente le foto che farò lì sono di archiettettura, ma anche persone (per questo pensavo al 50)
e foto notturne motivo per cui cercavo un obiettivo con un apertura maggiore del 18-105

Ho visto che a NY c'è un grande negozio (anche on line) di foto-video ma non so la differenza che c'è quando scrivono USA o Imported. Io quale dovrei comperare per la garanzia? .....dato che lì i prezzi sono più convenienti....
swagger
Alcuni degli imported hanno garanzia valida anche in Europa, ma devi chiedere là...

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.